Personalissimo parere, preferisco scheda audio e DAC esterni perché quelli interni si trovano immersi in forti campi elettromagnetici, se non sono perfettamente schermati la qualità audio ne risente parecchio.
Just my 0.02€.
Detto questo, per il volume io tenevo quello delle casse poco oltre metà, forse 3/4, è un filino carognoso trovare il volume esatto perché essendo la manopola digitale gira all'infinito, e poi mi limitavo a regolare il volume dal pc; a meno che tu non sia un patito di rave e/o volumi da far sanguinare le orecchie, su Windows difficilmente ti troverai ad alzare il volume oltre il 30-40%. Non tenevo il volume delle casse al massimo per evitare di saturare inutilmente l'amplificatore interno e anche per poter sfruttare il comodissimo telecomando durante la visione dei film o l'ascolto di musica dal letto. :P
Dietro noterai due manopole per regolare bassi e alti, personalmente tenevo i bassi a +4 e gli alti a +2, ma questo dipende dai tuoi gusti. Considera anche che nelle prime due settimane il suono cambierà di giorno in giorno, probabilmente ti ritroverai come me a regolare quelle manopole anche più volte al giorno; questo è normale, non ti preoccupare, non starai perdendo il lume della ragione, sono le casse che eseguono il rodaggio e i coni si vanno assestando.
Per finire, il DAC è il convertitore da digitale ad analogico, ovvero prende un segnale digitale come potrebbe esserlo il segnale che arriva dall'USB, dal cavo ottico, dal coax, etc... e lo converte in analogico per poter essere utilizzato da un amplificatore, integrato o discreto che sia. La qualità del DAC influisce molto sulla qualità del suono.
L'amplificatore, come ti fa intuire il nome stesso, prende un segnale che può essere sia analogico, nel caso degli amplificatori classici, o digitale, nel caso dei più recenti FDA (Full Digital Amplifier), e lo amplifica di N volte in modo che i driver all'interno delle casse possano "suonare" con questo segnale. Nel secondo caso il segnale amplificato passa comunque da un DAC, i trasduttori delle casse acustiche possono lavorare solo con un segnale analogico.
Qua trovi maggiori informazioni:
https://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_acustico
Come hai correttamente detto entrambi i componenti sono integrati nelle Edifier R1800BT, ma il DAC funziona solo per il Bluetooth che comunque ti sconsiglio di abusare, ti fa perdere qualità, il cavo è sempre meglio.
Chi ha detto di non conoscere Audio Engine? Fa ottimi prodotti, sono pure inscritto alla loro newsletter, ma solitamente costano un rene o poco più, non ho mai avuto il piacere di ascoltare un loro prodotto dal vivo.