DOMANDA consiglio per casse 2.0 da pc

Pubblicità

bisubba

Nuovo Utente
Messaggi
139
Reazioni
21
Punteggio
38
Buogiorno, posseggo un sistema 2.1 logitech,con il quale non mi trovo molto bene per via del grosso subwoofer che pur disponendo della possibilità di annullare i bassi si fa sentire. Per questo motivo vorrei passare ad un sistema di qualità 2.0, mi sono state consigliate da un amico le casse audioengine A2+ , le ho trovate sui 300€.
Vorrei sapere se esiste un sistema con la stessa qualità ad un prezzo leggermente inferiore, o se queste casse valgono effettivamente i 300€.

Grazie in anticipo
 
Buogiorno, posseggo un sistema 2.1 logitech,con il quale non mi trovo molto bene per via del grosso subwoofer che pur disponendo della possibilità di annullare i bassi si fa sentire. Per questo motivo vorrei passare ad un sistema di qualità 2.0, mi sono state consigliate da un amico le casse audioengine A2+ , le ho trovate sui 300€.
Vorrei sapere se esiste un sistema con la stessa qualità ad un prezzo leggermente inferiore, o se queste casse valgono effettivamente i 300€.

Grazie in anticipo
Ciao. Sui 300€ hai diverse alternative. Io proverei a guardare le Presonus Eris E5

Inviata da Isla Nublar utilizzando Tapatalk
 
Ciao, le casse che mi hai appena consigliato sono provviste di tutto l'occorrente ? ( sono poco esperto in questo campo ).
A me servirebbero delle casse pronte all'uso, cosa mi sapete dire di questo modello ? https://www.amazon.it/Edifier-R1700...278161&sr=8-2-fkmr0&keywords=Edifier+R1000TCN
Sono buone casse?
Per il prezzo preferirei stare piu sulle 150-180

A questo proposito mi sembrano più indicate queste https://www.amazon.it/Presonus-Moni...d=1469283473&sr=8-1&keywords=Presonus+Eris+E5 , che sono gia una coppia
 
Ultima modifica:
Ciao, le casse che mi hai appena consigliato sono provviste di tutto l'occorrente ? ( sono poco esperto in questo campo ).
A me servirebbero delle casse pronte all'uso, cosa mi sapete dire di questo modello ? https://www.amazon.it/Edifier-R1700...278161&sr=8-2-fkmr0&keywords=Edifier+R1000TCN
Sono buone casse?
Per il prezzo preferirei stare piu sulle 150-180
Ah, ok, avevo capito 300 io...allora si, le Edifier sono una buona scelta. Guarda su Amazon se qualcuno dice che ci sono già anche i cavi adatti perché questo non lo so

Inviata da Isla Nublar utilizzando Tapatalk
 
Si non lo avevo speficicato , in realtà volevo sapere se valessero i soldi che costano , o si trova qualcosa a meno tipo 150-180 con una qualità simile
Ah cosa fondamentale che non si sentano i bassi il giusto , non come le mie che ho ora che nonostante la disabilitazione si sentono cmq troppo ;D
https://www.youtube.com/watch?v=_DOfp_zRTX8 sentendo questo video le JBL lsr305 sembrano le migliori ( ma credo costino molto di piu!)
 
Ultima modifica:
Si non lo avevo speficicato , in realtà volevo sapere se valessero i soldi che costano , o si trova qualcosa a meno tipo 150-180 con una qualità simile
Ah cosa fondamentale che non si sentano i bassi il giusto , non come le mie che ho ora che nonostante la disabilitazione si sentono cmq troppo ;D
https://www.youtube.com/watch?v=_DOfp_zRTX8 sentendo questo video le JBL lsr305 sembrano le migliori ( ma credo costino molto di piu!)
Di JBL non conosco il modello, ma la casa fa buoni prodotti.
Mackie spero parli qualcun'altro perché io purtroppo ho avuto una pessima esperienza con loro, ma magari sono solo stato s****to io...

Inviata da Isla Nublar utilizzando Tapatalk
 
@bisubba Se vuoi restare nella fascia dei 150-180€ prendi le Edifier R1800BT senza pensarci mezza volta.
EDIFIER R1800BT (coppia) - Casse Attive Bluetooth 2 Vie 4"/0.75" 70w | Strumenti Musicali .net
Io ho avuto le R1800TIII, la stessa versione ma senza Bluetooth, e le ho adorate, per me sono dei monitor stupendi. Le R1700BT sono il modello precedente, hanno driver molto simili ma l'elettronica delle 1800 è stata migliorata. Se non te ne frega niente del BT a 10€ in meno ci sono le R1800TIII lisce sempre su Strumenti Musicali.
EDIFIER R1800 TIII (coppia) - Studio Monitor Attivi 2 Vie 70w | Strumenti Musicali .net
Considera anche l'acquisto di una scheda audio dedicata oppure di un DAC, le casse da sole fanno tanto, ma solo con la giusta sorgente potranno esprimersi al meglio. Prendi anche dei buoni cavi, quelli inclusi sono a dir poco pessimi. Come marchio uso KabelDirekt e mi trovo bene, niente fruscii o disturbi di nessun genere.

Considerando il tuo budget perché non punti ad un sistema passivo + amplificatore? A 100€ prendi un buon FDA che ti fa anche da DAC, per ora vanno di moda l'Alientek D8 e l'FX Audio 802C (io ho il primo), e a 147€ + S.S. potresti prendere queste piccoline ma con una gran voce:
https://www.amazon.de/gp/offer-list...p_used?ie=UTF8&condition=used&m=A8KICS1PHF7ZO
(Q Acoustics 2020i review | What Hi-Fi?)
Se vuoi un basso asciutto sono un'ottima soluzione.
Oppure se vuoi restare in Italia, sui 150€ si trovano vari modelli di Indiana Line Nota oppure a 210€ ci sono delle ottime Indiana Line Tesi 260 usate:
https://www.amazon.it/gp/offer-list...keywords=indiana+line+tesi+260&condition=used
Le Indiana Line godono anche di una ottima rivendibilità, come disse un simpatico rivenditore di Catania, avere delle Indiana Line è come girare con un assegno circolare in tasca. Le Indiana Line in caso sarebbe meglio sentirle in negozio, hanno un suono particolare che non sempre piace.
 
Ultima modifica:
@Khan-Jinn, Noncincischi, Grazie per tutti i consigli ^^ guarda preferisco delle casse pronte all'uso perchè non ho sbatti di prendere i vari componenti divisi.
Alla fine voglio fare un upgrade rispetto alle mie logitech 2.1 (che secondo me sono pessime ;D) quindi credo che punterò alle R1800BT.
Delle JBL che ci sono nel video che ho linkato sai dirmi qualcosa? poi immagino che non si riesca a fare una stima della qualità delle casse tramite un video.... però sembra che suonino davvero bene
P.S. Il legno delle R1700BT mi gustava :vv::vv:

- - - Updated - - -

Ordinate le R1800BT , al massimo ho 1 mese per fare il reso , ma non credo lo farò!

- - - Updated - - -

Prendi anche dei buoni cavi, quelli inclusi sono a dir poco pessimi. Come marchio uso KabelDirekt e mi trovo bene, niente fruscii o disturbi di nessun genere
Per i cavi intendi quelli che vanno dalla cassa al pc ? o anche quello che va da una cassa all'altra?
 
Ultima modifica:
Per i cavi intendi quelli che vanno dalla cassa al pc ? o anche quello che va da una cassa all'altra?
Dal PC alle casse, se usi l'integrata del pc ti serve questo:
https://www.amazon.it/KabelDirekt-C...69476906&sr=1-1&keywords=kabeldirekt+jack+rca
Non sottovalutare l'acquisto di una scheda audio dedicata, darebbe alle tue casse quella marcia in più che non ti aspetti. Considera che hai preso dei monitor audio, è una tipologia di casse nate per gli studi di registrazione per avere un suono il più neutro e fedele possibile per carpire tutti i difetti di una traccia, di conseguenza una fonte audio scadente suonerà quasi fastidiosa alle tue orecchie, mentre una buona fonte sarà un'esperienza fantastica. ;)
Personalmente ti consiglio questa:
https://www.amazon.it/Creative-SB12...d=1469477245&sr=8-1&keywords=creative+x+fi+hd
Costa il giusto ed ha un'ottima resa. Se dovessi prenderla ti serviranno cavi differenti:
https://www.amazon.it/KabelDirekt-C...g_2?ie=UTF8&psc=1&refRID=G1JR1CVEQJV5AMT9BTNP
 
Dal PC alle casse, se usi l'integrata del pc ti serve questo:
https://www.amazon.it/KabelDirekt-C...69476906&sr=1-1&keywords=kabeldirekt+jack+rca
Non sottovalutare l'acquisto di una scheda audio dedicata, darebbe alle tue casse quella marcia in più che non ti aspetti. Considera che hai preso dei monitor audio, è una tipologia di casse nate per gli studi di registrazione per avere un suono il più neutro e fedele possibile per carpire tutti i difetti di una traccia, di conseguenza una fonte audio scadente suonerà quasi fastidiosa alle tue orecchie, mentre una buona fonte sarà un'esperienza fantastica. ;)
Personalmente ti consiglio questa:
https://www.amazon.it/Creative-SB12...d=1469477245&sr=8-1&keywords=creative+x+fi+hd
Costa il giusto ed ha un'ottima resa. Se dovessi prenderla ti serviranno cavi differenti:
https://www.amazon.it/KabelDirekt-C...g_2?ie=UTF8&psc=1&refRID=G1JR1CVEQJV5AMT9BTNP
Ok i cavi li avevo visti !^^
Per quanto riguarda la scheda audio non sarebbè male anche perche porterebbe una manopolina audio piu accessibile. Per la gestione cosa bisogna impostare la manopola dietro le casse al massimo e poi regolare quella della scheda audio ? altra cosa meglio questa o una scheda audio interna( purtroppo pero non ho slot quindi è solo una curiosità)? e migliora tanto la qualità audio la scheda audio? eventualmente ho la possibilità di collegare le cuffie che hanno un vanno via usb?
Ultima cosa hai voglia di spiegarmi a grandi linee che cosa fa il dac e l'ampli? da quello che ho capito le casse che ho preso hanno questi due componenti integrati giusto?
grazie ciao
P.S. ma nessuno conosce audioengine come marca?
 
Ultima modifica:
Mi intrufolo nel topic se posso...
sono nella stessa condizione dell'utente, solo che ho già un'audio integrato di livello (non come una dedicata ma la differenza è notevole).
Gioco attualmente su uno stereo un po' datato ma che m permette di godere di un buon suono, senza arrivare ad esagerare.

Purtroppo ho un problema: sono fissato con l'estetica oltre alla funzionalità. Cerco qualcosa di bello e buono, ad un prezzo "giusto".
Mi è stato consigliato (non da un esperto, ma da un amico che le ha personalmente in versione più vecchia) queste che trovo veramente carine.
Cosa ne pensate?

Grazie :)
 
Ok i cavi li avevo visti !^^
Per quanto riguarda la scheda audio non sarebbè male anche perche porterebbe una manopolina audio piu accessibile. Per la gestione cosa bisogna impostare la manopola dietro le casse al massimo e poi regolare quella della scheda audio ? altra cosa meglio questa o una scheda audio interna( purtroppo pero non ho slot quindi è solo una curiosità)? e migliora tanto la qualità audio la scheda audio? eventualmente ho la possibilità di collegare le cuffie che hanno un vanno via usb?
Ultima cosa hai voglia di spiegarmi a grandi linee che cosa fa il dac e l'ampli? da quello che ho capito le casse che ho preso hanno questi due componenti integrati giusto?
grazie ciao
P.S. ma nessuno conosce audioengine come marca?
Personalissimo parere, preferisco scheda audio e DAC esterni perché quelli interni si trovano immersi in forti campi elettromagnetici, se non sono perfettamente schermati la qualità audio ne risente parecchio.
Just my 0.02€.

Detto questo, per il volume io tenevo quello delle casse poco oltre metà, forse 3/4, è un filino carognoso trovare il volume esatto perché essendo la manopola digitale gira all'infinito, e poi mi limitavo a regolare il volume dal pc; a meno che tu non sia un patito di rave e/o volumi da far sanguinare le orecchie, su Windows difficilmente ti troverai ad alzare il volume oltre il 30-40%. Non tenevo il volume delle casse al massimo per evitare di saturare inutilmente l'amplificatore interno e anche per poter sfruttare il comodissimo telecomando durante la visione dei film o l'ascolto di musica dal letto. :P
Dietro noterai due manopole per regolare bassi e alti, personalmente tenevo i bassi a +4 e gli alti a +2, ma questo dipende dai tuoi gusti. Considera anche che nelle prime due settimane il suono cambierà di giorno in giorno, probabilmente ti ritroverai come me a regolare quelle manopole anche più volte al giorno; questo è normale, non ti preoccupare, non starai perdendo il lume della ragione, sono le casse che eseguono il rodaggio e i coni si vanno assestando.

Per finire, il DAC è il convertitore da digitale ad analogico, ovvero prende un segnale digitale come potrebbe esserlo il segnale che arriva dall'USB, dal cavo ottico, dal coax, etc... e lo converte in analogico per poter essere utilizzato da un amplificatore, integrato o discreto che sia. La qualità del DAC influisce molto sulla qualità del suono.
L'amplificatore, come ti fa intuire il nome stesso, prende un segnale che può essere sia analogico, nel caso degli amplificatori classici, o digitale, nel caso dei più recenti FDA (Full Digital Amplifier), e lo amplifica di N volte in modo che i driver all'interno delle casse possano "suonare" con questo segnale. Nel secondo caso il segnale amplificato passa comunque da un DAC, i trasduttori delle casse acustiche possono lavorare solo con un segnale analogico.
Qua trovi maggiori informazioni: https://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_acustico
Come hai correttamente detto entrambi i componenti sono integrati nelle Edifier R1800BT, ma il DAC funziona solo per il Bluetooth che comunque ti sconsiglio di abusare, ti fa perdere qualità, il cavo è sempre meglio.

Chi ha detto di non conoscere Audio Engine? Fa ottimi prodotti, sono pure inscritto alla loro newsletter, ma solitamente costano un rene o poco più, non ho mai avuto il piacere di ascoltare un loro prodotto dal vivo.

- - - Updated - - -

Mi intrufolo nel topic se posso...
sono nella stessa condizione dell'utente, solo che ho già un'audio integrato di livello (non come una dedicata ma la differenza è notevole).
Gioco attualmente su uno stereo un po' datato ma che m permette di godere di un buon suono, senza arrivare ad esagerare.

Purtroppo ho un problema: sono fissato con l'estetica oltre alla funzionalità. Cerco qualcosa di bello e buono, ad un prezzo "giusto".
Mi è stato consigliato (non da un esperto, ma da un amico che le ha personalmente in versione più vecchia) queste che trovo veramente carine.
Cosa ne pensate?

Grazie :)
Pensiamo che non sia garbato inquinare il thread degli altri con domande assolutamente scollegate dal topic. :popo:

Non ho mai ascoltato quelle casse ma sinceramente mi sanno di 80€ buttati in allegria. Apri un tuo thread e vediamo che si può fare, ad occhio se hai uno stereo usato dovresti avere integrato anche un amplificatore da poter sfruttare.
Se ti può interessare, quegli speaker che hai linkato sembrano una copia delle Kef LS50, ti faccio vedere la foto ma non ti dico il prezzo altrimenti ti viene un colpo :lol: (come è capitato anche a me la prima volta :P).
ls50_pair_060813_rgb-1000x1000.webp
 
Personalissimo parere, preferisco scheda audio e DAC esterni perché quelli interni si trovano immersi in forti campi elettromagnetici, se non sono perfettamente schermati la qualità audio ne risente parecchio.
Just my 0.02€.

Detto questo, per il volume io tenevo quello delle casse poco oltre metà, forse 3/4, è un filino carognoso trovare il volume esatto perché essendo la manopola digitale gira all'infinito, e poi mi limitavo a regolare il volume dal pc; a meno che tu non sia un patito di rave e/o volumi da far sanguinare le orecchie, su Windows difficilmente ti troverai ad alzare il volume oltre il 30-40%. Non tenevo il volume delle casse al massimo per evitare di saturare inutilmente l'amplificatore interno e anche per poter sfruttare il comodissimo telecomando durante la visione dei film o l'ascolto di musica dal letto. :P
Dietro noterai due manopole per regolare bassi e alti, personalmente tenevo i bassi a +4 e gli alti a +2, ma questo dipende dai tuoi gusti. Considera anche che nelle prime due settimane il suono cambierà di giorno in giorno, probabilmente ti ritroverai come me a regolare quelle manopole anche più volte al giorno; questo è normale, non ti preoccupare, non starai perdendo il lume della ragione, sono le casse che eseguono il rodaggio e i coni si vanno assestando.

Per finire, il DAC è il convertitore da digitale ad analogico, ovvero prende un segnale digitale come potrebbe esserlo il segnale che arriva dall'USB, dal cavo ottico, dal coax, etc... e lo converte in analogico per poter essere utilizzato da un amplificatore, integrato o discreto che sia. La qualità del DAC influisce molto sulla qualità del suono.
L'amplificatore, come ti fa intuire il nome stesso, prende un segnale che può essere sia analogico, nel caso degli amplificatori classici, o digitale, nel caso dei più recenti FDA (Full Digital Amplifier), e lo amplifica di N volte in modo che i driver all'interno delle casse possano "suonare" con questo segnale. Nel secondo caso il segnale amplificato passa comunque da un DAC, i trasduttori delle casse acustiche possono lavorare solo con un segnale analogico.
Qua trovi maggiori informazioni: https://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_acustico
Come hai correttamente detto entrambi i componenti sono integrati nelle Edifier R1800BT, ma il DAC funziona solo per il Bluetooth che comunque ti sconsiglio di abusare, ti fa perdere qualità, il cavo è sempre meglio.

Chi ha detto di non conoscere Audio Engine? Fa ottimi prodotti, sono pure inscritto alla loro newsletter, ma solitamente costano un rene o poco più, non ho mai avuto il piacere di ascoltare un loro prodotto dal vivo.
Grazie mille per la delucidazione^^
No ho chiesto per le audioengine perchè avevo chiesto all'inizio se erano buone e nessuno mi aveva risposto tutto qua ^^
credo che comprerò quella scheda audio che mi hai consigliato , almeno faccio un lavoro un po più completo ! (e immagino che dovrò comprare tutte e due i tipi di cavi )
L'unica cosa che non mi hai risposto e ti richiedo è, se posso collegarci anche le mie cuffie che hanno una presa usb ? ed è l'unica cosa che mi ferma dal comprarlo^^
grazie ancora ciao^^
 
Ultima modifica:
Le cuffie con presa USB hanno una scheda audio integrata, non puoi collegarle alla scheda audio esterna a meno che non siano dotate di doppio connettore USB/Jack. Oppure tagli il filo, metti un jack ed escludi fisicamente la scheda audio integrata. :asd: (ovviamente non farlo)
 
Le cuffie con presa USB hanno una scheda audio integrata, non puoi collegarle alla scheda audio esterna a meno che non siano dotate di doppio connettore USB/Jack. Oppure tagli il filo, metti un jack ed escludi fisicamente la scheda audio integrata. :asd: (ovviamente non farlo)
Ah ok non lo sapevo^^ allora direi che lo ordino^^
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top