RISOLTO Consiglio pc per render

Pubblicità

Alart_

Utente Attivo
Messaggi
166
Reazioni
10
Punteggio
38
Salve a tutti, sto mandando in pensione il mio vecchio pc perchè mi serve qualcosa di potente per gestire i modelli 3d e i render con cinema4d. Cosa consigliate? Budget massimo 2500 euro. Vedevo i nuovi msi creator usciti da poco che sono fantastici. Tuttavia però a parità di hardware (i710750H+rtx2070, schermo UHD) l'msi da 17 pollici costa 2800 euro mentre il nuovo alienware da 15 pollici 2200. Possibile che solo per la grandezza dello schermo ci siano 600 euro di differenza? Per finire, in passato avevo provato per un mese un msi da gaming che purtroppo a corrente staccata rallentava sensibilmente le prestazioni; vorrei quindi evitare questa cosa. Secondo voi l'alienware, essendo da gaming, potrebbe fare lo stesso? Ringrazio in anticipo e mi scuso per il messaggio così lungo.
 
Ultima modifica:
Soluzione
U
Anche Dell recentemente ha rinnovato l'intera linea degli Inspiron e della serie G :sisi:
Questi sono i G5 SE (non c'è la versione con la RX 5600M):
Questi sono i nuovi 5590:
Infine i nuovi G7 7790:

Molto interessanti, speriamo in qualche buona offerta in modo da renderli più "appetibili" :asd:
Ho visto che di fisso hai un i7 6700. Siccome ormai da un po' non è proprio una scheggia nel rendering (non lo è praticamente mai stato) potresti farti una macchina fissa per lanciare i rendering da casa (ryzen 7 e GPU rtx se fai rendering real-time) mentre per lavorare in mobilità per modellazione ti prendi un buon portatile di qualità ma senza la CPU di ultimo grido che devi per forza strapagare. Magari fai una cosa più orientata alla buona visualizzazione e possibilità di lavorare agilmente anche con batteria (scheda Quadro che consuma meno, 17'' FHD o 2k.. tastiera estesa ecc).
Se poi devi fare qualche sampling puoi usare il portatile, ma personalmente ho sempre ripudiato l'idea di usare portatili per fare quel genere di cose perché, per quanto performanti, sono macchine pensate per altro.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 
Suppongo che tu già sappia se hai la necessità di lavorare lontano da una presa di corrente per qualche ora? È importante la batteria per te?
Però vedevo anche che queste
Ho visto che di fisso hai un i7 6700. Siccome ormai da un po' non è proprio una scheggia nel rendering (non lo è praticamente mai stato) potresti farti una macchina fissa per lanciare i rendering da casa (ryzen 7 e GPU rtx se fai rendering real-time) mentre per lavorare in mobilità per modellazione ti prendi un buon portatile di qualità ma senza la CPU di ultimo grido che devi per forza strapagare. Magari fai una cosa più orientata alla buona visualizzazione e possibilità di lavorare agilmente anche con batteria (scheda Quadro che consuma meno, 17'' FHD o 2k.. tastiera estesa ecc).
Se poi devi fare qualche sampling puoi usare il portatile, ma personalmente ho sempre ripudiato l'idea di usare portatili per fare quel genere di cose perché, per quanto performanti, sono macchine pensate per altro.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Non è una cattiva idea anche se non penso faccia al caso mio. Purtroppo mi serve un portatile per fare quello che già faccio col fisso ma in mobilità. Se fossi al posto mio prenderesti un 17.3''/51 wh o 15.6''/99wh? Charamente questo se non riesco a prendere il raionbook per i tempi, in caso contrario avrei tutte queste caratteristiche condensate nel raionbook appunto
 
Però vedevo anche che queste

Non è una cattiva idea anche se non penso faccia al caso mio. Purtroppo mi serve un portatile per fare quello che già faccio col fisso ma in mobilità. Se fossi al posto mio prenderesti un 17.3''/51 wh o 15.6''/99wh? Charamente questo se non riesco a prendere il raionbook per i tempi, in caso contrario avrei tutte queste caratteristiche condensate nel raionbook appunto
A me piacciono gli schermi grandi, ma è una mia fissazione.

Se sei un utente avanzato del software che usi, sono sicuro che puoi ovviare a un eventuale deficit di "real estate" (grandezza schermo, o come si dice) usando scorciatoie da tastiera e altri trucchetti.
 
A me piacciono gli schermi grandi, ma è una mia fissazione.

Se sei un utente avanzato del software che usi, sono sicuro che puoi ovviare a un eventuale deficit di "real estate" (grandezza schermo, o come si dice) usando scorciatoie da tastiera e altri trucchetti.
Si quello sicuramente...uso solo la tastiera in pratica
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Bene mi sono deciso...uno dei due modelli di raiontech; o quello con 2070 super o l'altro con 2080 super maxq. Dipende quale sarà disponibile prima...ci sono quasi 200 euro di differenza ma non è quello il problema. Vi farò sapere quando mi arriverà
 
Ultima modifica:
Però vedevo anche che queste

Non è una cattiva idea anche se non penso faccia al caso mio. Purtroppo mi serve un portatile per fare quello che già faccio col fisso ma in mobilità. Se fossi al posto mio prenderesti un 17.3''/51 wh o 15.6''/99wh? Charamente questo se non riesco a prendere il raionbook per i tempi, in caso contrario avrei tutte queste caratteristiche condensate nel raionbook appunto
Io con la progettazione 3d ci lavoro. Se non ci fossero limitazioni di trasportabilità mi orienterei sempre sullo schermo più grande e tastiera completa estesa e comoda.
Siccome preferisco sempre avere postazioni fisse, uso un 15.6" FHD solo perché più pratico da portarmi dietro, ma se posso evito di lavorare in modellazione con il portatile e quindi non ci penso a spendere sopra ad una certa cifra.

Non solo, ma evito pure di acquistare processori di ultimissima uscita perché poi si svalutano troppo in tempo inferiore a quello per cui mi servono e non offrono mai quel delta di prestazioni in più che paghi.
Per quelli lascio che siano eventualmente le aziende che me li comprano, tanto loro se li fanno finanziari, scaricano iva e interessi, li mettono in ammortamento.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 

su un 17" non avevo ancora visto recensioni, ma per quanto riguarda il 15" è stato criticato per una mal progettazione del sistema di raffreddamento, soprattutto per quanto riguarda le varie griglie di areazione. bho.. non ci sto capendo più nulla :muro: ad ogni modo, se dovessimo fare un confronto fra TUF a17 e raionbook r1s17 chi ne uscirebbe vincitore?
 
su un 17" non avevo ancora visto recensioni, ma per quanto riguarda il 15" è stato criticato per una mal progettazione del sistema di raffreddamento, soprattutto per quanto riguarda le varie griglie di areazione. bho.. non ci sto capendo più nulla :muro: ad ogni modo, se dovessimo fare un confronto fra TUF a17 e raionbook r1s17 chi ne uscirebbe vincitore?

Non abbiamo ancora recensioni del modello Eluktronics/XMG Core 17 basato su barebone Tongfang GK7NR0R quindi non posso "sbilanciarmi" più di tanto ma, dato che ha lo stesso dissipatore termico del modello da 15", dalle prime impressioni sembra che scalda tanto, se non di più, quanto l'i7-10750H/10875H a parità di potenza :sisi:
Devi considerare una cosa: la 2060 del Tongfang dissipa 110W mentre la 2060 del TUF dissipa circa 90W, diciamo che la 2060 del Tongfang è meno "castrata" di quella del TUF ma c'è di più :asd:
Quando il 4800H "condivide" lo stesso dissipatore (le stesse heatpipes) con la 2060 a 110W, non avendo il Tongfang particolari limitazioni di potenza, scalda molto di più :sisi:
Cosa significa questo ?
Da quello che mi pare di capire (ma mi riservo di valutare meglio in seguito) sulla potenza del Tongfang non si discute ma sotto il profilo dissipativo si poteva migliorare, quando la GPU tocca gli 86°C, prima di andare in throttling, il 4800H toccherà sicuramente punte di oltre 90°C (parliamo sempre di condizioni sotto sforzo) :shock:
Al momento questo è più o meno lo scenario che dovremo aspettarci dal RaionBook (ripeto, da quello che ho dedotto, non prendere per oro colato ciò che ho detto, con le prossime review vedremo meglio) ;)
Ciao ;)
 
Non abbiamo ancora recensioni del modello Eluktronics/XMG Core 17 basato su barebone Tongfang GK7NR0R quindi non posso "sbilanciarmi" più di tanto ma, dato che ha lo stesso dissipatore termico del modello da 15", dalle prime impressioni sembra che scalda tanto, se non di più, quanto l'i7-10750H/10875H a parità di potenza :sisi:
Devi considerare una cosa: la 2060 del Tongfang dissipa 110W mentre la 2060 del TUF dissipa circa 90W, diciamo che la 2060 del Tongfang è meno "castrata" di quella del TUF ma c'è di più :asd:
Quando il 4800H "condivide" lo stesso dissipatore (le stesse heatpipes) con la 2060 a 110W, non avendo il Tongfang particolari limitazioni di potenza, scalda molto di più :sisi:
Cosa significa questo ?
Da quello che mi pare di capire (ma mi riservo di valutare meglio in seguito) sulla potenza del Tongfang non si discute ma sotto il profilo dissipativo si poteva migliorare, quando la GPU tocca gli 86°C, prima di andare in throttling, il 4800H toccherà sicuramente punte di oltre 90°C (parliamo sempre di condizioni sotto sforzo) :shock:
Al momento questo è più o meno lo scenario che dovremo aspettarci dal RaionBook (ripeto, da quello che ho dedotto, non prendere per oro colato ciò che ho detto, con le prossime review vedremo meglio) ;)
Ciao ;)

bhe.. saranno anche deduzioni, ma direi che grossomodo rispecchiano quello che effettivamente vedremo su questi notebook e in linea anche con ciò che ho visto in giro io. che peccato però, forse si poteva studiare qualcosina di un po' più efficiente per la sistemazione delle heatpipes.
Inoltre raiontech non fornisce neanche un software per la gestione dei profili di potenza come fa eluktronics (non so se all'atto pratico servano davvero questi profili). ma che tu sappia c'è modo di utilizzare lo stesso software sui raionbook?
Ad ogni modo, volendo puntare sulla 2060, devo per forza di cose scartare il tuf a17 che non prevede tale configurazione.. e non posso aspettare che esca qualcosa di nuovo. ormai il mio notebook mi supplica di essere mandato in pensione
 
bhe.. saranno anche deduzioni, ma direi che grossomodo rispecchiano quello che effettivamente vedremo su questi notebook e in linea anche con ciò che ho visto in giro io. che peccato però, forse si poteva studiare qualcosina di un po' più efficiente per la sistemazione delle heatpipes.
Inoltre raiontech non fornisce neanche un software per la gestione dei profili di potenza come fa eluktronics (non so se all'atto pratico servano davvero questi profili). ma che tu sappia c'è modo di utilizzare lo stesso software sui raionbook?
Ad ogni modo, volendo puntare sulla 2060, devo per forza di cose scartare il tuf a17 che non prevede tale configurazione.. e non posso aspettare che esca qualcosa di nuovo. ormai il mio notebook mi supplica di essere mandato in pensione

Guarda, il software dovrebbe essere standard per tutti i Clevo e i Tongfang, per i Clevo c'è il Control Center, per i Tongfang c'è il Gaming Center ma in pratica sono lo stesso applicativo, li puoi scaricare da qui:
I RaionBook hanno lo stesso software, non preoccuparti :sisi:
Per ciò che riguarda il TUF A17, fino all'altro giorno si trovava su Sa**rn DE con la 2060, ora si trova su NBB:
https://www.notebooksbilliger.de/no...ing/asus+tuf+gaming+a15+fa506iv+al064t+650006 (pronta consegna) :sisi:
Al momento il sito NotebookReview è down, poi ti farò uno screenshot del sistema di dissipazione :sisi:
 
Guarda, il software dovrebbe essere standard per tutti i Clevo e i Tongfang, per i Clevo c'è il Control Center, per i Tongfang c'è il Gaming Center ma in pratica sono lo stesso applicativo, li puoi scaricare da qui:
I RaionBook hanno lo stesso software, non preoccuparti :sisi:

ottimo, ti ringrazio :thanks:

Per ciò che riguarda il TUF A17, fino all'altro giorno si trovava su Sa**rn DE con la 2060, ora si trova su NBB:
https://www.notebooksbilliger.de/no...ing/asus+tuf+gaming+a15+fa506iv+al064t+650006 (pronta consegna) :sisi:
Al momento il sito NotebookReview è down, poi ti farò uno screenshot del sistema di dissipazione :sisi:

sinceramente ci sto pensando se prendere un 15" o un 17".. nel primo caso potrei anche valutare il tuf a15 con 2060, ma per il 17" mi pare non sia proprio prevista una configurazione con 2060
 
ottimo, ti ringrazio :thanks:



sinceramente ci sto pensando se prendere un 15" o un 17".. nel primo caso potrei anche valutare il tuf a15 con 2060, ma per il 17" mi pare non sia proprio prevista una configurazione con 2060

Hai ragione, ho avuto un abbaglio, pensavo all'XMG Core 17, effettivamente pare che il TUF da 17" non sia previsto con la 2060, rimarrebbero il RaionBook, il PCSpecialist disponibile a fine luglio e l'XMG/Eluktronics da 17" che però costa di più, sulla cui dissipazione ho qualche dubbio in combinazione con la 2060 a 110W e heatpipes condivise ;)

1592248685285.webp
 
Hai ragione, ho avuto un abbaglio, pensavo all'XMG Core 17, effettivamente pare che il TUF da 17" non sia previsto con la 2060, rimarrebbero il RaionBook, il PCSpecialist disponibile a fine luglio e l'XMG/Eluktronics da 17" che però costa di più, sulla cui dissipazione ho qualche dubbio in combinazione con la 2060 a 110W e heatpipes condivise ;)

Visualizza allegato 377542

cercherò di aspettare il più possibile, sperando escano fuori delle recensioni o almeno dei pareri su queste configurazioni
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top