Consiglio pc desktop per casa e gaming leggero

Pubblicità

Moffus98

Utente Èlite
Messaggi
2,366
Reazioni
516
Punteggio
116
Salve ragazzi, ho dei vecchi componenti pc che ormai non utilizzo più. Dato che mio padre ha bisogno di un nuovo pc desktop avendo un imac del 2011 che ormai non ha più aggiornamenti e sta diventando complicato da utilizzare, chiedo consigli a voi su quali componenti dovrei prendere. Al momento ho queste componenti che riutilizzerò:
Monitor: LG Ultragear 24" Full hd 144 Hz
Gpu: RTX 3060 Zotac Twin Edge Oc 12 gb vram
Alimentatore Cooler Master 650w Gold v2 perfettamente funzionante
Anche tastiera e mouse sono già presenti, e anche le casse che sono delle Yamaha HS5. Quindi in breve devo prendere: un case (non troppo costoso, vorrei restare sotto le 100 euro), una scheda madre, una cpu, un ssd da 1 tb, ram possibilmente da 32 gb, un aio per cpu. Contate che mio padre utilizzerà il pc per uso musicale con programmi del tipo Cubase e Amplitube, e gaming molto ma molto leggero con giochi del tipo Command & Conquer generals e similari. Non ho un budget preciso, ma penso che si possa tranquillamente restare sotto le 1000 euro anche perchè parecchie componenti già ci sono. Vi ringrazio in anticipo
 
un imac del 2011 che ormai non ha più aggiornamenti e sta diventando complicato da utilizzare
wut? come è diventato complicato da utilizzare se non è cambiato niente da 15 anni a questa parte? se è abituato al mac, oggi più che mai ti direi di stare sul mac mini con M4, prestazioni migliori di pc desktop da 1000€, soprattutto lato produzione musicale, dove la bassa latenza del sistema audio e un software ottimizzato, gli permette di far girare tutto in maniera fluida
 
wut? come è diventato complicato da utilizzare se non è cambiato niente da 15 anni a questa parte? se è abituato al mac, oggi più che mai ti direi di stare sul mac mini con M4, prestazioni migliori di pc desktop da 1000€, soprattutto lato produzione musicale, dove la bassa latenza del sistema audio e un software ottimizzato, gli permette di far girare tutto in maniera fluida
Si lui infatti è indeciso tra la soluzione del mac mini m4 e un buon pc desktop. Sta diventando complicato nel senso che molti programmi non hanno più aggiornamenti e dunque non funzionano proprio più. Quindi dici che è meglio il mac mini a quel punto?
 
Si lui infatti è indeciso tra la soluzione del mac mini m4 e un buon pc desktop. Sta diventando complicato nel senso che molti programmi non hanno più aggiornamenti e dunque non funzionano proprio più. Quindi dici che è meglio il mac mini a quel punto?
rispetto ad un pc windows, il mac va molto meglio su quel tipo di software, se non lo fa un modo professionale, può tranquillamente andare per la versione base con l'aggiunta di un SSD esterno per ampliare lo storage e spendere in tutto meno di 700€
Io avevo pensato a questa configurazione:
Case: NZXT H7 Flow
CPU: 7600X
Mobo: Gigabyte b650
SSD: Samsung 990 pro 1 tb
Ram: 32 gb ddr5 6000 MT/s
AIO: Thermalright
spendendo una cifra simile su windows, ci esce questo:

CPU: AMD Ryzen 7 9700X 3.8 GHz 8-Core Processor (€300.93 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€49.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI PRO B850M-P WIFI Micro ATX AM5 Motherboard (€159.99 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€122.59 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€90.00 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H3 Flow MicroATX Mid Tower Case (€69.90 @ Amazon Italia)
Total: €793.31
 
rispetto ad un pc windows, il mac va molto meglio su quel tipo di software, se non lo fa un modo professionale, può tranquillamente andare per la versione base con l'aggiunta di un SSD esterno per ampliare lo storage e spendere in tutto meno di 700€

spendendo una cifra simile su windows, ci esce questo:

CPU: AMD Ryzen 7 9700X 3.8 GHz 8-Core Processor (€300.93 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€49.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI PRO B850M-P WIFI Micro ATX AM5 Motherboard (€159.99 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€122.59 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€90.00 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H3 Flow MicroATX Mid Tower Case (€69.90 @ Amazon Italia)
Total: €793.31
Quindi anche con una configurazione con 32 gb ram e cpu 9700x, comunque meglio mac mini m4 per quel tipo di software? Lui comunque non lo utilizzerebbe in modo professionale.
 
Quindi anche con una configurazione con 32 gb ram e cpu 9700x, comunque meglio mac mini m4 per quel tipo di software? Lui comunque non lo utilizzerebbe in modo professionale.
l'M4 (il chip che monta il mac mini) è la cpu con il più alto punteggio in single core, anche rispetto a cpu desktop come ultra 9 e ryzen 9, in multicore è un onesto 10 core, in base al programma è superiore al 9700x, che da solo costa 300€
la ram funziona in maniera differente, avendo un sistema con memoria unificata, quei 16Gb possono considerarsi come i 32Gb su windows a livello di gestione, ovvio che se poi becchi il programma che ti occupa tutti i 16Gb di ram, il sistema inizia a rallentare, ma quello non avviene così facilmente se non con roba particolare (video 8k o multitracce da orchestra in ambito musicale), con windows avresti si 32Gb, ma ti andrebbe a scatti a prescindere con una 3060
il vatanggio del pc desktop è l'aggiornabilità, cosa che con i nuovi chip, il mac mini non lo permette
 
l'M4 (il chip che monta il mac mini) è la cpu con il più alto punteggio in single core, anche rispetto a cpu desktop come ultra 9 e ryzen 9, in multicore è un onesto 10 core, in base al programma è superiore al 9700x, che da solo costa 300€
la ram funziona in maniera differente, avendo un sistema con memoria unificata, quei 16Gb possono considerarsi come i 32Gb su windows a livello di gestione, ovvio che se poi becchi il programma che ti occupa tutti i 16Gb di ram, il sistema inizia a rallentare, ma quello non avviene così facilmente se non con roba particolare (video 8k o multitracce da orchestra in ambito musicale), con windows avresti si 32Gb, ma ti andrebbe a scatti a prescindere con una 3060
il vatanggio del pc desktop è l'aggiornabilità, cosa che con i nuovi chip, il mac mini non lo permette
Ok grazie per la spiegazione. Quindi lascio perdere la questione windows?
 
Ok grazie per la spiegazione. Quindi lascio perdere la questione windows?
avendo la roba da riutilizzare, può essere un'alternativa, ma tocca a tuo padre decidere, se abbandonare la mela o no, se non lo fa in modo professionale, qualsiasi pc andrebbe bene, anche un intel (che non viene sfruttato bene da quei programmi), non noterebbe comunque differenze e rispetto all'attuale imac, fa comunque un grande salto a livello di prestazioni
puoi prendere il mac mini e fargli vedere come si trova, ha comunque i 14 giorni di reso su amazon e nel caso vai su un pc windows
 
avendo la roba da riutilizzare, può essere un'alternativa, ma tocca a tuo padre decidere, se abbandonare la mela o no, se non lo fa in modo professionale, qualsiasi pc andrebbe bene, anche un intel (che non viene sfruttato bene da quei programmi), non noterebbe comunque differenze e rispetto all'attuale imac, fa comunque un grande salto a livello di prestazioni
puoi prendere il mac mini e fargli vedere come si trova, ha comunque i 14 giorni di reso su amazon e nel caso vai su un pc windows
Ok grazie. Ma in termini di latenza quindi sempre meglio mac mini rispetto a windows? Lui è fissato con la questione della latenza.
 
Ok grazie. Ma in termini di latenza quindi sempre meglio mac mini rispetto a windows? Lui è fissato con la questione della latenza.
si, macOS (non il mac) ha un sistema di gestione audio differente da quello di windows che riduce notevolmente le latenze, per questo chi fa musica usa mac o ha usato sistemi hackintosh
 
si, macOS (non il mac) ha un sistema di gestione audio differente da quello di windows che riduce notevolmente le latenze, per questo chi fa musica usa mac o ha usato sistemi hackintosh
Ma che tu sappia è una differenza percepibile o solo chi lo utilizza davvero ogni giorno può farlo? Alla fine è come hai detto tu: in entrambi i casi non avrà problemi secondo me, l'unica cosa è riavvicinarsi a windows dopo tanti anni di utilizzo di macOS.
 
Ma che tu sappia è una differenza percepibile o solo chi lo utilizza davvero ogni giorno può farlo? Alla fine è come hai detto tu: in entrambi i casi non avrà problemi secondo me, l'unica cosa è riavvicinarsi a windows dopo tanti anni di utilizzo di macOS.
dipende quanto è pignolo tuo padre, la differenza c'è, se fa piccoli progetti non credo ci sia grossa differenza, ma se usa molti strumenti, la gestione inizia ad essere più pesante per windows
 
dipende quanto è pignolo tuo padre, la differenza c'è, se fa piccoli progetti non credo ci sia grossa differenza, ma se usa molti strumenti, la gestione inizia ad essere più pesante per windows
Ok grazie. Faccio decidere a lui allora, nel caso scelga windows faccio riferimento alla configurazione che hai postato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top