BrutPitt
Utente Attivo
- Messaggi
- 1,169
- Reazioni
- 1,266
- Punteggio
- 87
Considera che su 12900K il MC (Memory Controller) supporta RAM DDR4 fino a 3200MT/s (con accoppiamento 1:1) veocita' superiori NON sono garantite (con accoppiamento 1:1) e sono considerate OverClock... come riportato anche dalle specifiche della z690 ASUS Rog Strix (vedasi la dicitura OC tra parentesi):Ciao ho un 12900K e una ASUS ROG strix z690 dimmi tu cosa potrei fare per farle andare a 4000mhz
4 x DIMM, Max. 128GB, DDR4 5333(OC)/5000(OC)/4800(OC)/4700(OC)/4600(OC)/4500(OC)/4400(OC)/4266(OC)/4133(OC)/4000(OC)/3866(OC)/3733(OC)/3600(OC)/3466(OC)/3400(OC)/3333(OC)/3300(OC)/3200/3000/2933/2800/2666/2400/2133
Se avevi frequenze stabili a 4000MT/s (come scrivevi), ossia se erano piu' stabili a 4000MT/s che a 3600MT/s (anche se avevi variato leggermente timings e voltaggi) e' probabile che sia un problema proprio del MC, piu' che di RAM... visto che c'era stato, in quella occasione (4000MT/s), un disaccoppiamento a 1:2 (ossia il MC andava a 1000MHz, invece di 1800MHz di quando le RAM vengono impostate a 3600MT/s).
Quindi bisognera' verificare se e' un problema di RAM (che non reggono le specifiche) o di MC
Anzitutto togli (momentaneamente) l'OC della CPU e imposta l'XMP come ti ha suggerito @Air_ : ossia prima impostando i valori di default, e poi inserendo XMP.Gia fatto varie volte fa lo stesso! A volte va bene e poi all improvviso schermata blu e si riavvia il pc potrebbe essere perché ho l’overcrock alla cpu?
Quindi farei questa prova:
- Imposta XMP, e poi modifica manualmente SOLO timings e voltaggi RAM (NON velocita') con quelli che avevi impostato per farle andare a 4000MT/s... ossia le imposti a 36000MT/s con timings: 19 23 23 42 2T e con voltaggio 1.36500V
Se cosi' (con i nuovi timings) funzionassero, e' un problema delle RAM... e le manterrei con questi parametri.
Altrimenti e' probabile che sia il memory controller che fatica a mantenere i 1800MHz (RAM a 3600MT/s)
Nel caso fosse un problema di MC:
Puoi provare (dopo aver impostato l'XMP) ad abbassare leggermente MANUALMENTE la velocita' delle RAM: e.g. 3466MT/s
Se anche cosi' fosse instabile... prova 3400MT/s... e cosi' via, finche' non trovi una frequenza "stabile"
P.S.
Potresti anche pensare di intervenire sui voltaggi del MC (uncore: VccSA) per permettergi di "digerire" frequenze maggiori, ma onestamente eviterei... una differenze di 100/200MT/s e' davvero minimo (umanamente impercettibile) l'impatto sulle performance
Ultima modifica: