Consiglio nuovo HD esterno, da 2.5" o 3.5"?

Pubblicità

edo05

Utente Attivo
Messaggi
61
Reazioni
0
Punteggio
28
Devo comprare un nuovo Hard disk esterno,
è meglio che acquisto un 2.5" o un 3.5"?
ho letto che i 2.5" si alimentano da soli con la usb,
ma è vero che rallentano il pc? (?)
inoltre è più veloce un 3.5 o un 2.5?
e a prezzi come siamo messi? lo compro alla fiera dell'elettronica che sarà a breve.
 
io ho preso un USB 3.0 da 1Tb, Verbatim, 2,5'' e arriva fino a 110mb al secondo, contro i massimo 130mb che mi fa il Seagate Barracuda sempre da 1Tb. Quindi se l'utilizzo è archiviazione vai tranquillo di 2,5. Inoltre si alimentano da USB perché girano a 5400 invece che 7200 e comunque credo che esistano gli Usb 3.0 a 7200rpm, perché l'USB 3.0 fornisce molta più corrente del2.0
ps: pagato 130 euro però..
 
La scelta va fatta in base alle proprie esigenze in quanto i due tipi di HD esterni hanno pregi e difetti.
HD da 2,5"
pregi:
- alimentati da usb, molto comodi da trasportare
difetti:
- capienza inferiore ai dischi da 3,5", costi maggiori
HD da 3,5"
pregi:
- grandi capienze, prezzi ridotti
difetti:
- necessitano di alimentazione separata, sono quindi ingombranti e difficilmente trasportabili.
Dunque il mio consiglio è: se devi portarlo in giro, prendine uno da 2,5"; se invece ti serve come backup da lasciare praticamente sempre fermo sulla scrivania prendi un 3,5".
 
no,non mi servono molti Gb nell'HD anche 320 o 500gb andrebbero bene,ma come velocità,tra il 3.5 e il 2.5 qualè il piu veloce?
(mi serve un usb 2.0 perchè non ho la 3.0 nel PC)
 
La differenza di prestazioni è pressoché nulla, nel caso dell'usb 2.0, in quanto questo tipo di interfaccia limita la velocità dei dischi a 480 Mb/s (60 MB/s) teorici massimi, quindi sotto questo punto di vista un 2,5" o un 3,5" sono la stessa cosa. Se invece si utilizza l'usb 3.0 i dischi desktop contenuti nei dischi 3,5" sono più veloci.
Il mio consiglio: prendi un disco usb 3.0, sia che tu scelga il 2,5" o il 3,5". I dischi usb 3.0 si possono collegare anche alle porte usb 2.0, poi con una ventina di euro potresti prendere una scheda PCI Express da inserire nel pc con due porte usb 3.0: visto che la velocità di connessione mi sembra che ti interessi molto questa è la soluzione ideale.
 
La differenza di prestazioni è pressoché nulla, nel caso dell'usb 2.0, in quanto questo tipo di interfaccia limita la velocità dei dischi a 480 Mb/s (60 MB/s) teorici massimi, quindi sotto questo punto di vista un 2,5" o un 3,5" sono la stessa cosa. Se invece si utilizza l'usb 3.0 i dischi desktop contenuti nei dischi 3,5" sono più veloci.
Il mio consiglio: prendi un disco usb 3.0, sia che tu scelga il 2,5" o il 3,5". I dischi usb 3.0 si possono collegare anche alle porte usb 2.0, poi con una ventina di euro potresti prendere una scheda PCI Express da inserire nel pc con due porte usb 3.0: visto che la velocità di connessione mi sembra che ti interessi molto questa è la soluzione ideale.


Perfetto,questa si che è una risposta.
il 24 Settembre fanno la fiera dell'elettronica qua vicino a me (Gonzaga-MN),a quanto posso trovare un Hard disk esterno 2.5"?
 
Scusate riporto in alto la discussione
Ho bisogno di un Hd esterno er copiare i video che ho nel pc per guardarli nello Smart TV samsung
Sono indeciso se prenderlo auotoalimentato tramite usb o con alimentatore estero.
Io sarei piu' per il primo
Voi cosa mi consigliate?
Grazie
 
Scusate riporto in alto la discussione
Ho bisogno di un Hd esterno er copiare i video che ho nel pc per guardarli nello Smart TV samsung
Sono indeciso se prenderlo auotoalimentato tramite usb o con alimentatore estero.
Io sarei piu' per il primo
Voi cosa mi consigliate?
Grazie

Bastava leggere l'intervento di serassone poco sopra, lo riporto qui:


La scelta va fatta in base alle proprie esigenze in quanto i due tipi di HD esterni hanno pregi e difetti.
HD da 2,5"
pregi:
- alimentati da usb, molto comodi da trasportare
difetti:
- capienza inferiore ai dischi da 3,5", costi maggiori
HD da 3,5"
pregi:
- grandi capienze, prezzi ridotti
difetti:
- necessitano di alimentazione separata, sono quindi ingombranti e difficilmente trasportabili.
Dunque il mio consiglio è: se devi portarlo in giro, prendine uno da 2,5"; se invece ti serve come backup da lasciare praticamente sempre fermo sulla scrivania prendi un 3,5".
 
ciao scusami effettivamente mi sono spiegato male io
La mia "Paura"è quella che dovendolo utilizzare principalmente su Smart TV questo possa non avere sufficiente energia per autoalimentarlo tramite USB
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top