DOMANDA Consiglio laptop per programmazione scientifica 1000-1200€

.GC

Nuovo Utente
105
30
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per un laptop uso lavoro (programmazione scientifica in python/fortran/C++ su windows + WSL per linux) e personale (banalissimo da ufficio con gaming leggero e occasionale). Non faccio girare abitualmente calcoli pesanti, ma mi serve comunque un po' di potenza per testing in locale.

Attualmente ho un Lenovo IdeaPad S340 con cui mi trovo meravigliosamente da quattro anni, a parte che la telecamera ha smesso di far contatto abbastanza presto, e ora il touchpad inzia a dare qualche problema e lo schermo scricchiola quando lo apro, quindi già che ci sono ho deciso di fare un upgrade tecnico.

Requisiti:
  • 1 TB SSD imprescindibile,
  • 8 GB di RAM vanno bene, 16 GB meglio,
  • schermo 15-16" con buona resa dei colori (ho un IPS e va benissimo, preferirei evitare OLED),
  • costruzione solida, possibilmente profilo in metallo che devo portarlo avanti e indietro ogni giorno,
  • tastiera con tastierino numerico che non s'afflosci quando digito,
  • scheda grafica sacrificabile, se c'è ben venga, sennò pace,
  • di CPU non so niente, Intel e AMD mi vanno bene uguale, vorrei il meglio compatibilmente col resto,
  • punti bonus se ha una presa ethernet, sennò va bene lo stesso,
  • budget sui 1000-1200€, potrei beneficiare di sconti studenti.
Niente Mac, sicuramente valgono il prezzo ma l'OS di Apple mi snerva, e posso sacrificare la portabilità, nel senso che se si va anche sui 2 kg non mi lamento. A dire il vero ho adocchiato, al capo opposto, questo LG gram 16ZB90R. Pareri?

Aggiungo alcuni modelli che ho visto consigliati per il forum e scartato, magari mi fate ricredere:
  • Asus Vivobook Pro 15, schermo solo OLED o FHD (e l'unico Asus che ho avuto aveva una tastiera indecente e mi ha fatto penare dall'inizio fino a quando ho fatto il reso),
  • Asus TUF, sembra un mattone e con quella webcam sporgente mi dice male,
  • Acer Nitro V, solo 512 GB SSD
  • IdeaPad Pro 5 Gen 9 con Rzyen 7, ma se scelgo lo schermo IPS posso avere solo la scheda grafica integrata e un po' mi rode,
  • ThinkPad vari, ho avuto occasione di usarne uno ed era ottimo, ma dallo store mi sembrano veramente sovrapprezzati rispetto ai componenti (es. T16 Gen 2, oltre 1200€, 256GB di SSD e scheda grafica integrata?!), in più molti hanno la suddetta webcam sporgente.
Scusate il muro di testo, fatemi sapere! Grazie mille.
[edit: link sbagliato sul LG gram]
 
Ultima modifica:

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,303
11,764
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
Dell Inspiron 16 5645 anche se sarebbe meglio il modello Inspiron 16 7640 con i nuovi Intel Meteor Lake (è un 2 in 1, quel modello ha 512 GB di SSD, vedi sul sito Dell dove hanno un configuratore se è disponibile un taglio da 1 TB);
l'ideale (sempre da vedere sul sito Dell) è l'Inspiron 16 Plus 7640 (al momento non disponibile su Amazon) che ha una CPU più potente, 1 TB di SSD e 16 GB di RAM, oltre ad una cheda video NVidia RTX 4060 (lo schermo è un QHD+ in formato 16:10) da vedere come dicevo prima, sul sito Dell
 
  • Mi piace
Reazioni: Massimiliano76

.GC

Nuovo Utente
105
30
Dell Inspiron 16 5645 anche se sarebbe meglio il modello Inspiron 16 7640 con i nuovi Intel Meteor Lake (è un 2 in 1, quel modello ha 512 GB di SSD, vedi sul sito Dell dove hanno un configuratore se è disponibile un taglio da 1 TB);
l'ideale (sempre da vedere sul sito Dell) è l'Inspiron 16 Plus 7640 (al momento non disponibile su Amazon) che ha una CPU più potente, 1 TB di SSD e 16 GB di RAM, oltre ad una cheda video NVidia RTX 4060 (lo schermo è un QHD+ in formato 16:10) da vedere come dicevo prima, sul sito Dell
Ciao, grazie per i consigli! Ci ho dato un'occhiata, di quelli che citi l'inspiron 16 5645 è l'unico che vedo con tastierino numerico (ma perché non lo mettono?!), ma dal sito Dell la miglior configurazione (allegato) mi sembra abbastanza "media", cioè potendoci spendere un po' di più penso di poter trovare qualcosa di meglio, correggetemi se sbaglio. Punto a favore, però, apprezzo molto lo chassis in alluminio.
1716298137390.png
Post unito automaticamente:

Aggiungo alla lista questo Asus Vivobook (son sempre un po' restio sugli Asus, ma mi sta convincendo).
 
Ultima modifica:

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,303
11,764
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
Guarda le serie XPS e Precision, ma dovrai aumeneare il budget
 
  • Mi piace
Reazioni: Massimiliano76

.GC

Nuovo Utente
105
30
Guarda le serie XPS e Precision, ma dovrai aumeneare il budget
Grazie ancora, guardati, anche l'MSI menzionato sotto - sono effettivamente fuori budget di un fattore 1.5-3. L'Inspiron di sopra però stava sui 750€, possibile che non ci sia nulla fra quello e questi altri (o che abbia già esaurito tutte le possibilità)? Un parere su questo LG e questo Vivobook?
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,303
11,764
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
LG non lo conosco
ho un Vivobook con un Ryzen 5600H, per home office e scuola/studio della prole, va benissimo, non viene usato per altro
non ho lamentele particolari. L'SSD non è un fulmine ma per l'uso a cui è destinato va bene. I materiali non saranno il top della categoria ma se il budget è ripstretto non si può pretendere altro. Per me l'ASUS Vivobook 16X K3605ZU va bene per ciò che devi farci altrimenti le cifre sono altre, rientra in budget ed ha una RTX 4050, solo che devi decidere in fretta altrimenti l'offerta a tempo scade e il prezzo aumenta di 100€ (successe così anche col mio, l'ho presi per il rotto della cuffia a 599, poi è aumentato a 749)
 

.GC

Nuovo Utente
105
30
I materiali non saranno il top della categoria
Mmh, allora si parte male... per me non si tratta di studio della prole, devo lavorarci quotidianamente per i prossimi x anni, quindi puntavo a qualcosa di un po' superiore, specie in fatto di resistenza. Continuo a cercare e vedrò cosa trovo.
Dell'LG mi hanno parlato molto bene e ho visto ottime recensioni, temo un po' per la tastiera che d'altronde, su un pc ultrasottile, non può avere chissà quale escursione.
Grazie ancora!
 

Albo89

Utente Èlite
5,974
2,500
CPU
Ryzen 5700G
Dissipatore
Deep Cool castle 360 rgb v2
Scheda Madre
Rog Strix B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
980 1TB
RAM
Ballistix 3600mhz 8Gbx2
GPU
1080 Ti Aorus xtreme
PSU
Corsair RM750x
Mmh, allora si parte male... per me non si tratta di studio della prole, devo lavorarci quotidianamente per i prossimi x anni, quindi puntavo a qualcosa di un po' superiore, specie in fatto di resistenza. Continuo a cercare e vedrò cosa trovo.
Dell'LG mi hanno parlato molto bene e ho visto ottime recensioni, temo un po' per la tastiera che d'altronde, su un pc ultrasottile, non può avere chissà quale escursione.
Grazie ancora!
io prenderei questo:

 

.GC

Nuovo Utente
105
30
Oh, questo me l'ero perso! Ottimo, ho solo qualche dubbio sullo schermo (vedo recensioni che menzionano che è leggermente giallastro - sempre meglio che bluastro, ma comunque...)
Anche vero che attualmente uso un Lenovo di fascia più bassa e non ho nulla di cui lamentarmi sullo schermo, c'è modo di capire cosa monta il mio per poter confrontare?

Altrimenti, vedo che quest'altro Lenovo si può selezionare con schermo di qualità superiore e qualche differenza per circa 40€ in più. Li metto qui sotto affiancati, se sapete dirmi se vale la pena, da ignorante vedo poca differenza (a sx quello consigliato da @Albo89, a destra l'altro):
1716372853169.png
 

Albo89

Utente Èlite
5,974
2,500
CPU
Ryzen 5700G
Dissipatore
Deep Cool castle 360 rgb v2
Scheda Madre
Rog Strix B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
980 1TB
RAM
Ballistix 3600mhz 8Gbx2
GPU
1080 Ti Aorus xtreme
PSU
Corsair RM750x
in termini di processore l'altro ha un 7735hs, buono ma un 30% meno performante del 13700h.
per lo schermo non ti saprei aiutare; posso solo dire che io sui portatili preferisco stare aui 1080p massimi come risoluzione, oltre non l'ho mai trovato utile su schermi piccoli
 

.GC

Nuovo Utente
105
30
in termini di processore l'altro ha un 7735hs, buono ma un 30% meno performante del 13700h.
per lo schermo non ti saprei aiutare; posso solo dire che io sui portatili preferisco stare aui 1080p massimi come risoluzione, oltre non l'ho mai trovato utile su schermi piccoli
Perfetto, grazie delle info, per me le CPU sono roba arcana.
Concordo riguardo allo schermo, infatti quel che mi preoccupa non è la risoluzione (1080 va benissimo) ma l'accuratezza dei colori, non sono un grafico ma ci tengo.
 

Albo89

Utente Èlite
5,974
2,500
CPU
Ryzen 5700G
Dissipatore
Deep Cool castle 360 rgb v2
Scheda Madre
Rog Strix B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
980 1TB
RAM
Ballistix 3600mhz 8Gbx2
GPU
1080 Ti Aorus xtreme
PSU
Corsair RM750x
io sceglierei il processore più spinto e ram piu capiente possibile, in programmazione i muscoli servono sempre
 

Massimiliano76

Utente Attivo
844
480
CPU
AMD Ryzen 9 7950X3D - Cores:16/32 - 144MB (5,7 GHz)
Dissipatore
EK®-Quantum Velocity² DDC 4.2 PWM D-RGB
Scheda Madre
MSI MEG X670E GODLIKE
RAM
Corsair Dominator Platinum DDR5 (2x32GB) 64GB (6400 MHz)
GPU
EK-Quantum Vector² Trio RTX 4090 D-RGB - {24GB GDDR6X}
Monitor
DELL UltraSharp 49" - 32:9 : 5K Dual QHD 5120 x 1440
PSU
AX1600i Digital ATX — 1600 watt
Case
Cooler Master Cosmos Infinity 30th Anniversary Full-Tower
Periferiche
Corsair K100 RGB: Mechanical Switch OPX - Opto-Meccanica - AXON Hyper-Processing 8.000 Hz + Corsair Darkstar Wireless RGB - Sensore Ottico Marksman 26.000 DPI
Io ti consiglio questo HP OMEN 16. Non farti ingannare dalla dicitura "Gaming", con questo ci esegui sia i programmi da te descritti come Python e lavori di grafica intensiva come CAD 3D, MatLab e via dicendo, se vuoi una Workstation portatile vera e propria perchè gli Omen non sono altro che HP ZBook Workstation soltanto in stile Gaming, uguali ai DELL Precision per darti l'idea, fatti per stare sempre accesi 24 ore su 24 sotto stress a eseguire lavori senza mai scendere a compromessi lato temperature/prestazioni. Per il monitor di questi HP, è come per i DELL Precision/Alienware, sono di qualità, Mini-Led IPS, 100% sRGB, certificazione Pantone P3.

Questo HP OMEN 16, viene 1299,97€ (con il Coupon da inserire nel momento dell'acquisto), si sali un pò, ma chiediti, vuoi un altro semplice notebook come il Lenovo che ti darà problemi o vuoi una vera Workstation portatile che potrai sempre tenere accesa senza mai doverti preoccupare che qualcosa non funzioni? Vedi tu, questo è il mio consiglio.

OMEN 16


Gli unici Lenovo buoni degni di nota sono soltanto i Legion 7i e soprattutto il Legion 9i.

Se vuoi invece MSI, c'è il MSI Rider, ma costa per ovvii motivi. Come tutte le macchine di fascia alta.

ASUS invece la serie TUF A15 e A16, ROG Strix determinati modelli gli SCAR G733. Ma siamo sempre lì quelli costano di più sempre per ovvii motivi.



Buona giornata.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: .GC e BAT

.GC

Nuovo Utente
105
30
Io ti consiglio questo HP OMEN 16. Non farti ingannare dalla dicitura "Gaming", con questo ci esegui sia i programmi da te descritti come Python e lavori di grafica intensiva come CAD 3D, MatLab e via dicendo, se vuoi una Workstation portatile vera e propria perchè gli Omen non sono altro che HP ZBook Workstation soltanto in stile Gaming, uguali ai DELL Precision per darti l'idea, fatti per stare sempre accesi 24 ore su 24 sotto stress a eseguire lavori senza mai scendere a compromessi lato temperature/prestazioni. Per il monitor di questi HP, è come per i DELL Precision/Alienware, sono di qualità, Mini-Led IPS, 100% sRGB, certificazione Pantone P3.

Questo HP OMEN 16, viene 1299,97€ (con il Coupon da inserire nel momento dell'acquisto), si sali un pò, ma chiediti, vuoi un altro semplice notebook come il Lenovo che ti darà problemi o vuoi una vera Workstation portatile che potrai sempre tenere accesa senza mai doverti preoccupare che qualcosa non funzioni? Vedi tu, questo è il mio consiglio.

OMEN 16


Gli unici Lenovo buoni degni di nota sono soltanto i Legion 7i e soprattutto il Legion 9i.

Se vuoi invece MSI, c'è il MSI Rider, ma costa per ovvii motivi. Come tutte le macchine di fascia alta.

ASUS invece la serie TUF A15 e A16, ROG Strix determinati modelli gli SCAR G733. Ma siamo sempre lì quelli costano di più sempre per ovvii motivi.



Buona giornata.
Uh, quanta roba, grazie mille! Vedo sì che si sale di budget, infatti per me è un po' troppo, specie perché andrei probabilmente a pagare (tanto per cominciare) per una signora GPU di cui però non mi faccio virtualmente niente. Sono d'accordo sul portare a casa più potenza possibile, che non fa mai male, però anche vero che non devo sostituire una workstation. Ora do un'occhiata per bene, grazie!
 
  • Mi piace
Reazioni: Massimiliano76

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili