sumuschittu
Utente Attivo
- Messaggi
- 1,186
- Reazioni
- 542
- Punteggio
- 61
Prima mi sono espresso male.Ne dubito fortemente, le Zensor reggono fino a 100W senza problemi, il D802 difficilmente da più di 35W sugli 8Ohm senza distorcere.
Allora, vado un po' tentoni ma vediamo di capire quale è il problema. Se hai sentito un suono molto confuso e impastato, per me possono esserci 4 possibili motivazioni:
La carognata dell'HiFi è che è un campo che gioca su equilibri delicati, basta poco, anche solo un dettaglio, per far suonare magnificamente o terribilmente un impianto.
- Potrebbe essere un problema di interfaccia, è possibile che chi criticava energicamente l'ingresso USB forse non stava esagerando, appena ti arriverà il cavo ottico dovresti testare nuovamente con le stesse tracce e allo stesso volume, magari anche più versioni della stessa traccia. Considera che all'aumentare del volume i difetti di una riproduzione diventano sempre più evidenti.
- Un problema software, ovvero il driver che fa i capricci con Winzozz10, oppure non hai usato la riproduzione bit perfect (forse me l'hai detto ma non ricordo assolutamente che software usi) e il server audio di Winzozz ti ha impastato i suoni, e così via. Qui non saprei aiutarti più di tanto perché non uso Winzozz da anni e non ho proprio voglia ricominciare. Da quel che so dovresti procurarti il driver ASIO4ALL e impostare Foobar2000 per la riproduzione bit perfect, ma ripeto che mi sono disintossicato di WInzozz, non sono la persona più indicata per aiutarti.
- Hai portato al limite l'alimentatore del D802, che di base dovrebbe essere di qualità discreta ma non eccezionale, in quel caso basterebbe cambiarlo con uno più "corpulento" ma è una soluzione che lascerei per ultima.
- Il posizionamento dei diffusori, a volumi elevati, può creare problemi. Dalle foto vedo che sono molto vicini al muro e il destro si trova in un angolo. Se è la causa del suono "distorto" questo accade perché aumentando il volume, i bassi finiscono per essere invadenti, confusi e fastidiosi a causa delle riflessioni continue. Immagina lo stesso suono che ti arriva più volte a distanza di pochi millesimi di secondo. Due soluzioni semplici consistono nel dotare i diffusori di pad antivibrazioni, questo asciuga e da più controllo ai bassi, e provare a togliere bassi dai controlli di tono. Se quest'ultimo accorgimento, che sarebbe anche il primo che tenterei, dovesse darti un qualsiasi miglioramento, non dico necessariamente la perfezione, vuol dire che hai superato il volume limite che la tua disposizione ti consente. Tieni a mente che io ti ho consigliato un impianto audio che possa suonare bene a volumi consoni per un uso da PC, che è quello che mi hai chiesto, da quel che ricordo 35 dovrebbe essere un volume assordante col D802. In tal caso se volessi volumi di ascolto molto elevati, mi spiace ma ti tocca riconsiderare il posizionamento dei diffusori.
Due cose, fai qualche prova con e senza le griglie, non sembra ma hanno un'importante funzione di equalizzazione, per esempio le Heco Victa Prime 202 che sto usando per ora senza griglie mostrano alti molto stancanti, dopo 10 minuti di ascolto viene voglia di spegnere tutto, mentre con le griglie posso ascoltare musica per ore senza problemi; prova anche se riesci ad avere una riproduzione pulita e soddisfacente al volume di ascolto che più ti interessa dal pc, almeno così abbiamo una base di partenza su cui lavorare.
Praticamente come alzo il volume sopra i 35 sembra che i diffusori non ce la facciano, ho provato a togliere e le griglie e ho visto i woofer muoversi tantissimo.
Sto usando il cavo ottico.
Come software di riproduzione sto usando microsoft groove.
Questi sono i software della scheda audio
