Consiglio Impianto 2.0/2.1

Pubblicità
Ne dubito fortemente, le Zensor reggono fino a 100W senza problemi, il D802 difficilmente da più di 35W sugli 8Ohm senza distorcere.
Allora, vado un po' tentoni ma vediamo di capire quale è il problema. Se hai sentito un suono molto confuso e impastato, per me possono esserci 4 possibili motivazioni:
  1. Potrebbe essere un problema di interfaccia, è possibile che chi criticava energicamente l'ingresso USB forse non stava esagerando, appena ti arriverà il cavo ottico dovresti testare nuovamente con le stesse tracce e allo stesso volume, magari anche più versioni della stessa traccia. Considera che all'aumentare del volume i difetti di una riproduzione diventano sempre più evidenti.
  2. Un problema software, ovvero il driver che fa i capricci con Winzozz10, oppure non hai usato la riproduzione bit perfect (forse me l'hai detto ma non ricordo assolutamente che software usi) e il server audio di Winzozz ti ha impastato i suoni, e così via. Qui non saprei aiutarti più di tanto perché non uso Winzozz da anni e non ho proprio voglia ricominciare. Da quel che so dovresti procurarti il driver ASIO4ALL e impostare Foobar2000 per la riproduzione bit perfect, ma ripeto che mi sono disintossicato di WInzozz, non sono la persona più indicata per aiutarti.
  3. Hai portato al limite l'alimentatore del D802, che di base dovrebbe essere di qualità discreta ma non eccezionale, in quel caso basterebbe cambiarlo con uno più "corpulento" ma è una soluzione che lascerei per ultima.
  4. Il posizionamento dei diffusori, a volumi elevati, può creare problemi. Dalle foto vedo che sono molto vicini al muro e il destro si trova in un angolo. Se è la causa del suono "distorto" questo accade perché aumentando il volume, i bassi finiscono per essere invadenti, confusi e fastidiosi a causa delle riflessioni continue. Immagina lo stesso suono che ti arriva più volte a distanza di pochi millesimi di secondo. Due soluzioni semplici consistono nel dotare i diffusori di pad antivibrazioni, questo asciuga e da più controllo ai bassi, e provare a togliere bassi dai controlli di tono. Se quest'ultimo accorgimento, che sarebbe anche il primo che tenterei, dovesse darti un qualsiasi miglioramento, non dico necessariamente la perfezione, vuol dire che hai superato il volume limite che la tua disposizione ti consente. Tieni a mente che io ti ho consigliato un impianto audio che possa suonare bene a volumi consoni per un uso da PC, che è quello che mi hai chiesto, da quel che ricordo 35 dovrebbe essere un volume assordante col D802. In tal caso se volessi volumi di ascolto molto elevati, mi spiace ma ti tocca riconsiderare il posizionamento dei diffusori.
La carognata dell'HiFi è che è un campo che gioca su equilibri delicati, basta poco, anche solo un dettaglio, per far suonare magnificamente o terribilmente un impianto.
Due cose, fai qualche prova con e senza le griglie, non sembra ma hanno un'importante funzione di equalizzazione, per esempio le Heco Victa Prime 202 che sto usando per ora senza griglie mostrano alti molto stancanti, dopo 10 minuti di ascolto viene voglia di spegnere tutto, mentre con le griglie posso ascoltare musica per ore senza problemi; prova anche se riesci ad avere una riproduzione pulita e soddisfacente al volume di ascolto che più ti interessa dal pc, almeno così abbiamo una base di partenza su cui lavorare.
Prima mi sono espresso male.
Praticamente come alzo il volume sopra i 35 sembra che i diffusori non ce la facciano, ho provato a togliere e le griglie e ho visto i woofer muoversi tantissimo.
Sto usando il cavo ottico.
Come software di riproduzione sto usando microsoft groove.
Questi sono i software della scheda audio
FgHXHiL.jpg
 
Mmhh, mi sa che hai portato al limite l'amplificatore, è possibile che un alimentatore migliore possa darti qualche dB in più, ma poca roba. Per dire, anche col mio Marantz da 0 a metà manopola il volume aumenta tantissimo, ma da metà a fondo corsa l'aumento è minimo. Questo accade perché se non ricordo male la pressione sonora varia col quadrato della potenza (non ne sono sicurissimo, sto andando a memoria), quindi per avere 6dB in più che corrispondo al raddoppio del volume che percepisci, l'amplificatore deve fornire il quadrato della potenza attuale.
Un impianto HiFi è pensato per il suono raffinato, non per la potenza pura, in quel caso serve un impianto da PA.
JRXGroup-930x400.jpg
 
Mmhh, mi sa che hai portato al limite l'amplificatore, è possibile che un alimentatore migliore possa darti qualche dB in più, ma poca roba. Per dire, anche col mio Marantz da 0 a metà manopola il volume aumenta tantissimo, ma da metà a fondo corsa l'aumento è minimo. Questo accade perché se non ricordo male la pressione sonora varia col quadrato della potenza (non ne sono sicurissimo, sto andando a memoria), quindi per avere 6dB in più che corrispondo al raddoppio del volume che percepisci, l'amplificatore deve fornire il quadrato della potenza attuale.
Un impianto HiFi è pensato per il suono raffinato, non per la potenza pura, in quel caso serve un impianto da PA.
JRXGroup-930x400.jpg
Guarda ho fatto un video.
La traccia in questione è di tipo flac con 1025kbps di bitrate.
Comunque il volume va benissimo penso che a 35 non lo userò quasi mai. Nel video il volume sembra basso e privo di bassi ma ti posso assicurare che in realtà i bassi ci sono e il volume è molto più alto.
 
Ho provato ad ascoltare il video più volte, considera che il microfono copre molto di quello che tu ascolti dal vivo. Sembrerebbe che fino a 35 il suono sia perfetto, mentre a 41 la distorsione è evidente. Io personalmente penso che sia del clipping causato dall'alimentazione che ha raggiunto il proprio limite, il clipping digitale è molto più fastidioso di quello analogico, e della distorsione armonica fuori controllo, l'FX come praticamente tutti i classe D economici ha una distorsione armonica molto bassa a potenze contenute, penso fino ai 30-35W, oltre il THD si impenna.
Se vai a pagina 17 del datasheet dell'STA326 trovi i grafici con l'andamento della distorsione. A 4Ohm il THD resta sullo 0.1% solo fino ai 20W, mentre a 8Ohm resta sotto lo 0.15% fino ai 50W, considerando che le tue Dali hanno un'impedenza media di 6Ohm dovremmo rientrare in quei 30-35W che ti dicevo.

Per me quello che senti è l'unione dell'alimentazione sottodimensionata, per 100€ non si può pretendere la luna e finché a volumi umani funziona perfettamente non lo vedrei nemmeno come un difetto, e della distorsione armonica che prende il volo superata una certa soglia.
Gli FDA di marchi blasonati hanno tutti lo stesso problema, infatti limitano la potenza a valori più bassi, per esempio il Denon PMA-50 si ferma a 30W@8Ohm e il NuForce DDA-120 a 50W@8Ohm, ma dai un'occhiata ai prezzi dei vari Denon PMA-50, NuForce DDA-120, Peachtree SonaAMP, etc..., la differenza c'è.

L'FX D802 non fa nulla di più o di meno di quello che promette, ovvero un suono di alto livello molto dettagliato e musicale, un buon volume di ascolto, buon livello costruttivo, per esempio usa solo condensatori giapponesi e tedeschi, e da quello che ho visto anche una buona affidabilità. Il discorso è che se anche avessi preso un classe AB da 200-250€ come il Denon PMA-720AE o l'Onkyo A-9010, non avresti ottenuto una pressione sonora molto differente da quel 35 o un suono migliore, tutt'altro, la vera differenza è che tali amplificatori vengono impostati per non superare i propri limiti. Se il volume massimo del D802 fosse stato 35 neanche ti saresti accorto del problema, che alla fine è quello che fanno gli altri costruttori.

PS: io eviterei di tirare il collo all'alimentatore, penso sia l'anello debole così come lo è per l'Alientek D8, l'I.AM.D V200, SMSL Q5 Pro e tutti gli altri FDA in quella fascia di prezzo.
 
Ho provato ad ascoltare il video più volte, considera che il microfono copre molto di quello che tu ascolti dal vivo. Sembrerebbe che fino a 35 il suono sia perfetto, mentre a 41 la distorsione è evidente. Io personalmente penso che sia del clipping causato dall'alimentazione che ha raggiunto il proprio limite, il clipping digitale è molto più fastidioso di quello analogico, e della distorsione armonica fuori controllo, l'FX come praticamente tutti i classe D economici ha una distorsione armonica molto bassa a potenze contenute, penso fino ai 30-35W, oltre il THD si impenna.
Se vai a pagina 17 del datasheet dell'STA326 trovi i grafici con l'andamento della distorsione. A 4Ohm il THD resta sullo 0.1% solo fino ai 20W, mentre a 8Ohm resta sotto lo 0.15% fino ai 50W, considerando che le tue Dali hanno un'impedenza media di 6Ohm dovremmo rientrare in quei 30-35W che ti dicevo.

Per me quello che senti è l'unione dell'alimentazione sottodimensionata, per 100€ non si può pretendere la luna e finché a volumi umani funziona perfettamente non lo vedrei nemmeno come un difetto, e della distorsione armonica che prende il volo superata una certa soglia.
Gli FDA di marchi blasonati hanno tutti lo stesso problema, infatti limitano la potenza a valori più bassi, per esempio il Denon PMA-50 si ferma a 30W@8Ohm e il NuForce DDA-120 a 50W@8Ohm, ma dai un'occhiata ai prezzi dei vari Denon PMA-50, NuForce DDA-120, Peachtree SonaAMP, etc..., la differenza c'è.

L'FX D802 non fa nulla di più o di meno di quello che promette, ovvero un suono di alto livello molto dettagliato e musicale, un buon volume di ascolto, buon livello costruttivo, per esempio usa solo condensatori giapponesi e tedeschi, e da quello che ho visto anche una buona affidabilità. Il discorso è che se anche avessi preso un classe AB da 200-250€ come il Denon PMA-720AE o l'Onkyo A-9010, non avresti ottenuto una pressione sonora molto differente da quel 35 o un suono migliore, tutt'altro, la vera differenza è che tali amplificatori vengono impostati per non superare i propri limiti. Se il volume massimo del D802 fosse stato 35 neanche ti saresti accorto del problema, che alla fine è quello che fanno gli altri costruttori.

PS: io eviterei di tirare il collo all'alimentatore, penso sia l'anello debole così come lo è per l'Alientek D8, l'I.AM.D V200, SMSL Q5 Pro e tutti gli altri FDA in quella fascia di prezzo.
Grazie per l'esaustiva spiegazione.:ok:
Comunque il volume a 35 è parecchio alto e per la stanza in cui è montato l'impiato va benissimo.
Una cosa, sei in un futuro cambierei stanza (per una più ampia) quale amplificatore mi consiglieresti per sfruttarle al massimo, tenendo conto che se dovessi cambiare stanza farei un impianto 5.1.
In pratica queste le userei come diffusori posteriori e andrei ad aggiungerci:
frontali: dali zensor 5
centrale: dali zensor vokal
subwoofer: jamo j12

Grazie ancora per la disponibilità.
 
Ti verrebbe fuori un impianto che non avrebbe nulla da invidiare ad un cinema, sicuramente lo avrai notato ma dovrai anche mettere seriamente mano al portafogli. :hihi: Non saprei dirti un modello preciso senza un budget, ma considera che un entry level sarebbe sprecato, ti serve un amplificatore con un 100-120W reali per canale, parliamo di 600-700€. I marchi sono sempre quelli, Yamaha, Denon, Onkyo, Pioneer, Harman Kardon, etc...
 
Ti verrebbe fuori un impianto che non avrebbe nulla da invidiare ad un cinema, sicuramente lo avrai notato ma dovrai anche mettere seriamente mano al portafogli. :hihi: Non saprei dirti un modello preciso senza un budget, ma considera che un entry level sarebbe sprecato, ti serve un amplificatore con un 100-120W reali per canale, parliamo di 600-700€. I marchi sono sempre quelli, Yamaha, Denon, Onkyo, Pioneer, Harman Kardon, etc...

Ci vorrebbero più o meno 2000 euro, "che alla fine non sono nemmeno molti" paragonati a quelli che ci vogliono per altri diffusori come i b&w o ancora "peggio" faber sound, veramente bellissimi, delle opere d'arte. Quando ho visto il prezzo delle sonus faber fenice sono rimasto sconvolto. :(
 
E considera che le Sonus Faber Fenice non sono neanche lontanamente i diffusori più cari in circolazione! :asd:

Sto per dirti un mio pensiero, ma spero vivamente che non lo legga nessuno. :hihi: Da quando ho iniziato con questa passione per l'audio, mi sono ritrovato spesso a chiedermi cosa cambi effettivamente passando da un buon impianto, diciamo delle torri da 700-800€ e un integrato in classe AB da 400-500€, ad un ottimo impianto, torri da 3000-4000€ e integrato in classe A da 2000-3000€. Dopo aver ascoltato qualcosa di livello molto alto in un negozio a Palermo, posso dire che la differenza si sente, non so se vale il prezzo in più ma la quantità di dettaglio, la sensazione di un suono caldo e avvolgente, tutte quelle sfumature che normalmente non sentiresti iniziano ad essere presenti ed evidenti, per questo motivo penso che magari, almeno una volta nella vita, è un sacrificio che si potrebbe anche fare.
Ma la domanda successiva è, ma passando da un impianto di ottimo livello ad uno esoterico, siamo ancora sicuri che questo "balzo in avanti" sia ancora possibile? Che spendendo molto meno di quei 140.000€ per le Fenice non si riesca ad ottenere un risultato altrettanto appagante? Per giustificare quelle cifre, fin dove effettivamente arriva la tecnica e dove invece inizia il blasone? Sono tutte domande alle quali sfortunatamente non so rispondere perché non mi è mai capitato di ascoltare nulla di quel livello, però non ti nascondo che i dubbi sono tanti.

Comunque, se ti può consolare esistono devastati mentali che al prezzo di una Toyota Yaris si prendono una coppia di cavi. Certo, alla fine suonano uguali uguali al filo elettrico da 30-40 centesimi di Euro al metro, ma questo è meglio non dirglielo.:pazzo:
 
E considera che le Sonus Faber Fenice non sono neanche lontanamente i diffusori più cari in circolazione! :asd:

Sto per dirti un mio pensiero, ma spero vivamente che non lo legga nessuno. :hihi: Da quando ho iniziato con questa passione per l'audio, mi sono ritrovato spesso a chiedermi cosa cambi effettivamente passando da un buon impianto, diciamo delle torri da 700-800€ e un integrato in classe AB da 400-500€, ad un ottimo impianto, torri da 3000-4000€ e integrato in classe A da 2000-3000€. Dopo aver ascoltato qualcosa di livello molto alto in un negozio a Palermo, posso dire che la differenza si sente, non so se vale il prezzo in più ma la quantità di dettaglio, la sensazione di un suono caldo e avvolgente, tutte quelle sfumature che normalmente non sentiresti iniziano ad essere presenti ed evidenti, per questo motivo penso che magari, almeno una volta nella vita, è un sacrificio che si potrebbe anche fare.
Ma la domanda successiva è, ma passando da un impianto di ottimo livello ad uno esoterico, siamo ancora sicuri che questo "balzo in avanti" sia ancora possibile? Che spendendo molto meno di quei 140.000€ per le Fenice non si riesca ad ottenere un risultato altrettanto appagante? Per giustificare quelle cifre, fin dove effettivamente arriva la tecnica e dove invece inizia il blasone? Sono tutte domande alle quali sfortunatamente non so rispondere perché non mi è mai capitato di ascoltare nulla di quel livello, però non ti nascondo che i dubbi sono tanti.

Comunque, se ti può consolare esistono devastati mentali che al prezzo di una Toyota Yaris si prendono una coppia di cavi. Certo, alla fine suonano uguali uguali al filo elettrico da 30-40 centesimi di Euro al metro, ma questo è meglio non dirglielo.:pazzo:
Allora meglio che non lo sappia nemmeno quanto vengano a costare i più cari:cry:
Purtroppo la mia esperienza in questo campo è piuttosto limitata, non ho mai avuto la possibilità di ascoltare nemmeno un impianto da 2000 figuriamoci uno da 6000/7000.
Comunque ho deciso di farmi cablare la casa con quei cavi, visto il buono sconto di 30€ per l'anniversario del negozio:hihi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top