Consiglio casse passive computer desktop

Pubblicità
nel frattempo ho visto che sono tornate disponibili queste famose Lonpoo: per il prezzo che costano, meritano oppure sono state sopravvalutate?

come dicevo, io a casa ho gia le TESI 240, che utilizzo in un piccolo impianto hifi, mi sto chiededo se le TESI 241 siano qualitativamente migliori o alla pari. A guardare le pure specifiche tecniche dei due prodotti, i valori sono gli stessi... Non vorrei in caso prendere un prodotto uguale a uno che ho gia, anche se con un utilizzo diverso
 
Ultima modifica:
Io ho sempre sostenuto la tesi che, per scegliere sia casse acustiche che cuffie il metodo migliore è quello di usare le proprie orecchie.
Non comprerei mai uno dei due oggetti su consiglio scritto di qualcuno.
 
nel frattempo ho visto che sono tornate disponibili queste famose Lonpoo: per il prezzo che costano, meritano oppure sono state sopravvalutate?

come dicevo, io a casa ho gia le TESI 240, che utilizzo in un piccolo impianto hifi, mi sto chiededo se le TESI 241 siano qualitativamente migliori o alla pari. A guardare le pure specifiche tecniche dei due prodotti, i valori sono gli stessi... Non vorrei in caso prendere un prodotto uguale a uno che ho gia, anche se con un utilizzo diverso
Stiamo parlando di qualità prezzo ricordalo. Le Tesi 241 sono la nuova serie delle 240 quindi è logico siano in pratica le stesse
 
visto che ci siamo, vi chiedo anche un altra cosa: io ho sempre utilizzato le casse appoggiate sopra la scrivania, inclinate verso l alto in modo tale da averle rivolte verso di me. Stavo pensando se appenderle a lato del monitor, perche leggevo che per esempio il tweeter dovrebbe trovarsi ad altezza delle orecchie.

1) confermate il fatto che messe ad altezza orecchio sia la scelta giusta?
2) volendo appenderle a parete, c'è di solito qualche elemento dedicato da utilizzare? ho fatto un giro su amazon, ma trovo diverse soluzioni ed eventualmente non saprei su quale orientarmi
 
visto che ci siamo, vi chiedo anche un altra cosa: io ho sempre utilizzato le casse appoggiate sopra la scrivania, inclinate verso l alto in modo tale da averle rivolte verso di me. Stavo pensando se appenderle a lato del monitor, perche leggevo che per esempio il tweeter dovrebbe trovarsi ad altezza delle orecchie.

1) confermate il fatto che messe ad altezza orecchio sia la scelta giusta?
2) volendo appenderle a parete, c'è di solito qualche elemento dedicato da utilizzare? ho fatto un giro su amazon, ma trovo diverse soluzioni ed eventualmente non saprei su quale orientarmi
La regola per la fedeltà stereo dell'immagine sonora ideale è sempre quella che vede la testa dell'ascoltatore posta al vertice dell'ideale triangolo costituito dalle due casse poste agli altri due vertici col tweeter posto all'altezza delle orecchie. Puoi utilizzare delle staffe a muro che si inclinano in modo da rispettare per quanto possibile la disposizione ideale suddetta ma devi acquistare dei supporti robusti.
Questi sono un'ottima soluzione:
 
La regola per la fedeltà stereo dell'immagine sonora ideale è sempre quella che vede la testa dell'ascoltatore posta al vertice dell'ideale triangolo costituito dalle due casse poste agli altri due vertici col tweeter posto all'altezza delle orecchie. Puoi utilizzare delle staffe a muro che si inclinano in modo da rispettare per quanto possibile la disposizione ideale suddetta ma devi acquistare dei supporti robusti.
Questi sono un'ottima soluzione:
ok ti ringrazio :)
 
Ottime. La serie Diamond è in giro dagli anni 80. La serie 12 è stata sviluppata da uno dei più famosi ingegneri progettisti che ha lavorato per numerosi costruttori nel mondo: Karl-Heinz Fink.
Non ho capito però cosa stai facendo. Così ti complichi solo la vita e l'imbarazzo della scelta aumenta. Devi fissarti un budget e in base a quello acquistare tra le scelte migliori disponibili. Stai invece andando da casse da meno di 100 euro a quasi 300 certo che c'è differenza di qualità.
Comincerei per avere un'idea a collegare le Tesi 240 che hai all'ampli SMSL e sentire come suonano. Le indiana line sono sensibili come casse e abbastanza semplici da pilotare.
 
Ultima modifica:
Ottime. La serie Diamond è in giro dagli anni 80. La serie 12 è stata sviluppata da uno dei più famosi ingegneri progettisti che ha lavorato per numerosi costruttori nel mondo: Karl-Heinz Fink.
Non ho capito però cosa stai facendo. Così ti complichi solo la vita e l'imbarazzo della scelta aumenta. Devi fissarti un budget e in base a quello acquistare tra le scelte migliori disponibili. Stai invece andando da casse da meno di 100 euro a quasi 300 certo che c'è differenza di qualità
Si hai ragione ahahah diciamo che come dice il detto: l appetito viene mangiando...e allora stavo pensando di fare un acquisto un po' più di qualità, e visto che il prezzo di queste casse sarebbe tutto sommato accettabile per me, quasi quasi pensavo di farmi un regalo simile :) l idea iniziale era per le Lonpoo, dal prezzo basso...però poi ho pensato che magari potrei puntare a qualcosa di meglio. Tra l'altro anche come dimensioni mi starebbero nella postazione dove ho il PC . Una cosa però: noto che posteriormente hanno 4 attacchi per gli spinotti...ma come funziona quindi?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Comincerei per avere un'idea a collegare le Tesi 240 che hai all'ampli SMSL e sentire come suonano. Le indiana line sono sensibili come casse e abbastanza semplici da pilotare.
Si si la prova l ho fatta, e suonano bene secondo me. Le diamond diciamo che sono superiori anche alle tesi?
 
Ultima modifica:
Si hai ragione ahahah diciamo che come dice il detto: l appetito viene mangiando...e allora stavo pensando di fare un acquisto un po' più di qualità, e visto che il prezzo di queste casse sarebbe tutto sommato accettabile per me, quasi quasi pensavo di farmi un regalo simile :) l idea iniziale era per le Lonpoo, dal prezzo basso...però poi ho pensato che magari potrei puntare a qualcosa di meglio. Tra l'altro anche come dimensioni mi starebbero nella postazione dove ho il PC . Una cosa però: noto che posteriormente hanno 4 attacchi per gli spinotti...ma come funziona quindi?
Sono predisposte per il biwiring quindi collegamento separato per tweeter e woofer togliendo il ponticello che c'è dietro inventato da maniaci inglesi. Per sapere come funziona e se è necessario o meno:
Lascialo e collegale normalmente
 
inutile girarci tanto attorno, alla fine mi hanno colpito queste Wharfedale Diamond 12.0, sia esteticamente ma soprattutto come caratteristiche, ho letto un po di info online e sembrano buone, cosi le ho rodinate :) Appena potro provarle vi faro sapere come le trovo.
Per il collegamento quindi ci sono 2 entrate dedicate nel caso appunto di un utilizzo normale (con 2 cavi) ?
 
inutile girarci tanto attorno, alla fine mi hanno colpito queste Wharfedale Diamond 12.0, sia esteticamente ma soprattutto come caratteristiche, ho letto un po di info online e sembrano buone, cosi le ho rodinate :) Appena potro provarle vi faro sapere come le trovo.
Per il collegamento quindi ci sono 2 entrate dedicate nel caso appunto di un utilizzo normale (con 2 cavi) ?
Si due cavi da almeno 1,5 mm2. Sono ottime casse non ti deluderanno.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top