Consiglio Case Silenzioso

Pubblicità
Preso Fractal define r5 in Amazon.com a 91$ s.s comprese

Se cercavi silenziosità sarai soddisfatto, ho preso anch'io il define R5 senza finestra, e con due ventole frontali (le due fornite con il case) + 1 noctua Nf-A14 posteriore , lo sento a malapena.
Discorso diverso per la GPU al momento ho una 7870 ed in load si sente , ho ordinato oggi una gtx 1080 gamerock e conto di migliorare.
Case dalle linee pulite e molto elegante , io sono molto soddisfatto.
 
Se cercavi silenziosità sarai soddisfatto, ho preso anch'io il define R5 senza finestra, e con due ventole frontali (le due fornite con il case) + 1 noctua Nf-A14 posteriore , lo sento a malapena.
Discorso diverso per la GPU al momento ho una 7870 ed in load si sente , ho ordinato oggi una gtx 1080 gamerock e conto di migliorare.
Case dalle linee pulite e molto elegante , io sono molto soddisfatto.
Ho predisposto proprio questa configurazione:
- 2 ventole frontali (le due fornite Fractal Dynamic da 140)
- 1 x Noctua NF-A14 in estrazione
Unico dubbio, voglio bypassare il controller frontale delle ventole e collegarle direttamente.
Conviene collegarle con un cavo splitter 3-pin su connettore 3 pin in motherboard?
In connettore pwm della mb ci collego il Noctua in estrazione che è un 4 pin.
Evitare ulteriori cavi di collegamento per non intralciare la GTX 1080 STRIX al lavoro.
 
Direi di sì, se vuoi bypassare il fan controller puoi usare uno splitter e collegare diretto alla mb

Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
 
Arrivato il cartone Fractal e la ventola Noctua. Che dire tanto di cappello ai progettisti Fractal, case veramente ben fatto e ben progettato. Stasera faccio il cambio vecchio-nuovo case.
Ho previsto una variante all'idea iniziale per il posizionamento delle ventole, mettendo la Noctua in immissione (frontale) e lasciando la ventola Dynamic 14 dietro in estrazione. Ritengo che la Noctua davanti in immissione sia più performante, mentre la Fractal dietro è sufficiente in estrazione perchè ha meno ostacoli ed ostruzioni.
 
Sono sempre incuriosito da queste discussioni sui case silenziosi o in generale sull' avere un pc silenzioso, perchè io ci ho speso parecchio e il risultato è nullo rispetto alle aspettative.
Da possessore del Silencio 650 posso solo dire che un case chiuso è automaticamente anche più caldo, ergo le ventole devono girare di più, ergo fanno più rumore...
Del rumore in gaming in teoria mi interessa meno perchè usando le cuffie non fa differenza, dello stesso rumore durante rendering invece importa di più e sembra un aereo al decollo.
E sono uno che pulisce ventole e sporcizie varie regolarmente.
Boh, il silenzio è una questione davvero molto soggettiva, per me una televisione è silenziosa...
 
Sono sempre incuriosito da queste discussioni sui case silenziosi o in generale sull' avere un pc silenzioso, perchè io ci ho speso parecchio e il risultato è nullo rispetto alle aspettative.
Da possessore del Silencio 650 posso solo dire che un case chiuso è automaticamente anche più caldo, ergo le ventole devono girare di più, ergo fanno più rumore...
Del rumore in gaming in teoria mi interessa meno perchè usando le cuffie non fa differenza, dello stesso rumore durante rendering invece importa di più e sembra un aereo al decollo.
E sono uno che pulisce ventole e sporcizie varie regolarmente.
Boh, il silenzio è una questione davvero molto soggettiva, per me una televisione è silenziosa...
D'accordo con te per quanto riguarda le linee generali, il case è silenzioso quando non ci sono ventole, ma purtroppo non possiamo farne a meno. Non bisogna fare un trattato di termodinamica ma più ventole=più rumore, più gli ingressi aria sono tappati (ostruiti) più c'è resistenza=calore, meno ostacoli all'interno=migliore distribuzione aria, tuttavia bisogna scegliere il giusto compromesso tra difetti/benefici.
Nel mio caso il passaggio da un case obsoleto di 12 anni ad uno più evoluto con un passaggio di ventole da 80 mm a 140 è un salto notevole.
Lo stesso case assiemato con componenti disposti in maniera diversa si comporta in maniera differente e non è detto che al primo tentativo sia quello ideale.
Domani, dopo avere assiemato i pezzi sarò in grado di dire quanti difetti/benefici ho avuto dal cambio.
 
Considerazioni dopo il montaggio:
pro - spazio per lavorare dentro al case in abbondanza
pro - molto adattabile alle esigenze personali
pro - con tre ventole da 140 non si sente rumore, anche sotto stress
pro - dopo 4 ore di uso continuativo in stress test, temperatura cpu 28 °, scheda video 36° utilizzando Rise of the Tomb Raider Test (avevo questo a disposizione) e Cooler Master Hyper 212 evo
difetto - nel kit di montaggio dovrebbe essere fornito un cavo prolunga 3 pin, non tutti utilizzano il fan controller interno.
difetto - per pochi euro differenza montare di default ventole pwm, o comunque prevedere questa versione
difetto - manca spazio dove ricoverare i cavi non utilizzati quando si ha alimentatore non modulare e tanti cavi da nascondere

In ogni caso, estremamente soddisfatto dell'acquisto, case robusto, facile da montare e vale ogni euro speso. Se lo trovate a prezzo d'occasione o in promozione da comprare ad occhi chiusi per chi cerca un case silenzioso e performante.
 
La silenziosità paradossalmente si ottiene più facilmente con più ventole... Basta farle girare più piano.

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
 
La silenziosità paradossalmente si ottiene più facilmente con più ventole... Basta farle girare più piano.

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo con te fino a un certo punto, e cioè tante ventole quante la mia scheda madre riesce a gestire senza ammenicoli vari o controller di dubbia qualità. Inoltre fattore non preso in considerazione in questa discussione, più ventole uso più sarà la polvere che si deposita se le ventole non sono ben calibrate tra pressione e aspirazione e lì ognuno di noi decide in autonomia sulla base di molti fattori
 
Il numero massimo non lo da la mb ma il case. Se studiato bene la polvere non entra.

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
 
Sono d'accordo con te fino a un certo punto, e cioè tante ventole quante la mia scheda madre riesce a gestire senza ammenicoli vari o controller di dubbia qualità. Inoltre fattore non preso in considerazione in questa discussione, più ventole uso più sarà la polvere che si deposita se le ventole non sono ben calibrate tra pressione e aspirazione e lì ognuno di noi decide in autonomia sulla base di molti fattori
Nel tuo case devi proprio impegnarti per rendere la polvere un problema! Sull'R5 solo se metti 3 120 sul top in immissione riesci a farlo ma a quel punto saresti scemo tu! XD

Comunque il case non può essere silenzioso, l'unico modo per fare un PC silenzioso è usare buone ventole e controllarle tutte da MoBo usando il minimo indispensabile di splitter come hai giustamente detto...ah, ed è fondamentale anche una MoBo con un minimo di senso a differenza di Gigabyte che su alcuni header non ti permette di impostare una curva personalizzata (mentre AsRock è forse l'unica a non imporre limiti sul controllo delle ventole)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Nel tuo case devi proprio impegnarti per rendere la polvere un problema! Sull'R5 solo se metti 3 120 sul top in immissione riesci a farlo ma a quel punto saresti scemo tu! XD

Comunque il case non può essere silenzioso, l'unico modo per fare un PC silenzioso è usare buone ventole e controllarle tutte da MoBo usando il minimo indispensabile di splitter come hai giustamente detto...ah, ed è fondamentale anche una MoBo con un minimo di senso a differenza di Gigabyte che su alcuni header non ti permette di impostare una curva personalizzata (mentre AsRock è forse l'unica a non imporre limiti sul controllo delle ventole)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Il case silenzioso è un case senza ventole, nel mio caso ho usato la combinazione minore di ventole (2fractal dynamic+Noctua nf14), la temperatura all'interno è ottima e il rumore non c'è.
Il fatto che altri consigliano "La silenziosità paradossalmente si ottiene più facilmente con più ventole... Basta farle girare più piano." è opinabile ed ognuno procede come meglio ritiene opportuno. Io con 30° temperatura CPU e un PC silenzioso non ho motivo di cambiare.
 

Allegati

  • Appunti01.webp
    Appunti01.webp
    5 KB · Visualizzazioni: 28
Il case silenzioso è un case senza ventole, nel mio caso ho usato la combinazione minore di ventole (2fractal dynamic+Noctua nf14), la temperatura all'interno è ottima e il rumore non c'è.
Il fatto che altri consigliano "La silenziosità paradossalmente si ottiene più facilmente con più ventole... Basta farle girare più piano." è opinabile ed ognuno procede come meglio ritiene opportuno. Io con 30° temperatura CPU e un PC silenzioso non ho motivo di cambiare.
pienamente d'accordo... che senso ha montare delle ventole per farle girare al minimo? certo non dico di farle girare al massimo e ottenere un ghiacciolo, ma comunque uno più parti in movimento ha più confusione c'è. Poi se uno ha una ventola di 5€ comprata alla fiera dell'elettronica cinese è chiaro che farà bordello piuttosto che due ventole o più di ottima fattura (anche pur sempre cinesi...) e comunque di un'altra fascia di prezzo...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top