DOMANDA Consiglio acquisto DAC/Amplificatore + cuffie.

Pubblicità

Suncrysis

Nuovo Utente
Messaggi
31
Reazioni
2
Punteggio
24
Salve a tutti!
Sono nuovo su questo forum, e scrivo per chiedere un consiglio riguardo all'acquisto di un nuovo set DAC + amplificatore per un nuovo paio di cuffie.
Sono un grande appassionato di musica lirica e sinfonica da anni, ma solo da poco mi sono accostato al mondo dell'audio.
Ad oggi possiedo delle Sennheiser Momentum 2.0 wireless (le uso molto fuori casa e durante gli spostamenti per lavoro). Con il cavo in dotazione, le uso assieme ad una semplice Dragonfly Black attaccata alla porta USB del mio pc portatile.
Ora vorrei fare un upgrade ma non sono abbastanza esperto da muovermi da solo in questo mondo immenso, anche perchè, oltre al classico Spotify, possiedo un'enorme quantità di musica in FLAC che vorrei valorizzare al meglio. Sto anche valutando, per il futuro, l'abbonamento ad un altro servizio di streaming musicale con musica in migliore qualità.

Il punto di partenza è che vorrei continuare ad usare il PC portatile come "base" per l'ascolto, dunque mi serve qualcosa da poter collegare alla mia porta USB (o all'attacco per le cuffie). Per quanto riguarda la DAC e l'amplificatore, nelle mie ricerche ho trovato tantissimi diversi marchi e consigli, quindi al momento sono un po' spaesato. Mi ha incuriosito, però, il marchio americano Schiit, soprattutto per le soluzioni combo dac+amplificatore.
Per quanto riguarda le cuffie, starei ovviamente su un modello aperto. In famiglia abbiamo sempre avuto Sennheiser, ma ho sentito parlare molto bene, per la classica, anche di altri marchi, come Beyerdynamic (eventualmente su questo potrò aprire una discussione nella sezione delle cuffie).
Il budget è tra gli 800 e i 1000€, come limite massimo, per dac + amplificartore + cuffie.
Con il PC me la cavo abbastanza, ma non ho mai messo mano al comparto audio in genere, quindi su questo sono abbastanza ignorante. Perciò mi servirebbe una soluzione non troppo complessa da far funzionare al meglio.

Grazie per l'aiuto! :)
 
@filoippo97 @nxnje taggo i miei colleghi che sono piú esperti di me, visto che hai un budget cosi alto, meglio affidarti i piú esperti ;)
 
Ultima modifica:
Salve a tutti!
Sono nuovo su questo forum, e scrivo per chiedere un consiglio riguardo all'acquisto di un nuovo set DAC + amplificatore per un nuovo paio di cuffie.
Sono un grande appassionato di musica lirica e sinfonica da anni, ma solo da poco mi sono accostato al mondo dell'audio.
Ad oggi possiedo delle Sennheiser Momentum 2.0 wireless (le uso molto fuori casa e durante gli spostamenti per lavoro). Con il cavo in dotazione, le uso assieme ad una semplice Dragonfly Black attaccata alla porta USB del mio pc portatile.
Ora vorrei fare un upgrade ma non sono abbastanza esperto da muovermi da solo in questo mondo immenso, anche perchè, oltre al classico Spotify, possiedo un'enorme quantità di musica in FLAC che vorrei valorizzare al meglio. Sto anche valutando, per il futuro, l'abbonamento ad un altro servizio di streaming musicale con musica in migliore qualità.

Il punto di partenza è che vorrei continuare ad usare il PC portatile come "base" per l'ascolto, dunque mi serve qualcosa da poter collegare alla mia porta USB (o all'attacco per le cuffie). Per quanto riguarda la DAC e l'amplificatore, nelle mie ricerche ho trovato tantissimi diversi marchi e consigli, quindi al momento sono un po' spaesato. Mi ha incuriosito, però, il marchio americano Schiit, soprattutto per le soluzioni combo dac+amplificatore.
Per quanto riguarda le cuffie, starei ovviamente su un modello aperto. In famiglia abbiamo sempre avuto Sennheiser, ma ho sentito parlare molto bene, per la classica, anche di altri marchi, come Beyerdynamic (eventualmente su questo potrò aprire una discussione nella sezione delle cuffie).
Il budget è tra gli 800 e i 1000€, come limite massimo, per dac + amplificartore + cuffie.
Con il PC me la cavo abbastanza, ma non ho mai messo mano al comparto audio in genere, quindi su questo sono abbastanza ignorante. Perciò mi servirebbe una soluzione non troppo complessa da far funzionare al meglio.

Grazie per l'aiuto! :)
Schiit effettivamente con gli ultimi prodotti sta facendo un ottimo lavoro, per cui ti potrei consigliare il combo Schiit modi 3 + magni Heresy (occhio ai numeri, il modi 2 é significativamente inferiore, per cui tenderei ad evitare i modelli vecchi). In alternativa potrei suggerirti il Topping DX3 pro, altro ottimo prodotto all in one stavolta. Ti rimangono circa 800 euro per le cuffie, e qui di scelte ce ne sono parecchie: Puoi optare per le Beyerdynamic T1 2nd gen (le top di gamma Beyer) o alle Denon AH-D7200, che sono abbastanza neutre e con un grande dettaglio, alle Focal Elear che sono invece un po' piú musicali e allrounder, o in alternativa tirando un po' il budget quelle che secondo me sono tra le migliori cuffie in circolazione, ovvero le Mr.Speakers Ether CX versione massdrop: https://drop.com/buy/drop-mrspeakers-ether-cx-closed-headphones cuffie neutre, con un ottimo dettaglio, un'eccellente estensione lineare fino in gamma infrasonica grazie alla costruzione magnetoplanare, ottimo soundstage e costruita veramente bene. Quest'ultima ti costerebbe 820 euro + iva e dogana, quindi circa 1000 euro, ma per me ne vale assolutamente la pena, é chiaramente una cuffia di un'altra fascia (l'originale Mr.Speakers viene venduta a 2000 euro...)
 
E se te lo stessi chiedendo, sì quei prodotti consigliati (Amp e DAC) sono sufficienti per anche quel tipo di cuffie così costose dato che hanno ottima potenza e valori di distorsione infinitesimali (spesso anche più bassi di altri prodotti molto costosi venduti a cifre 10 volte superiori)
 
Grazie @filoippo97 e @Mattuz per le risposte.
Avrei solo un paio di domande. Per quanto riguarda i dac/ampli della Schiit, oltre a quelli che mi sono stati consigliati, avevo sentito parlare di soluzioni combinate. Dai listini però mi paiono più costose. Cosa ne pensate voi?
Per quanto riguarda le cuffie, invece, avevo già ascoltato le Beyer e le Denon, ed erano effettivamente due modelli su cui mi stavo orientando anch'io. Però, se non ricordo male (correggetemi se sbaglio), sono entrambe cuffie di tipo chiuso/semichiuso. C'è un motivo per cui le preferite a modelli aperti, di norma più indicati per l'ascolto della classica?

Grazie! :)
 
Allora il Topping DX3 Pro secondo me é la scelta giusta, hai dac+amp in un unica soluzione e ti eviti troppi cavi in giro
 
Ultima modifica:
Grazie @filoippo97 e @Mattuz per le risposte.
Avrei solo un paio di domande. Per quanto riguarda i dac/ampli della Schiit, oltre a quelli che mi sono stati consigliati, avevo sentito parlare di soluzioni combinate. Dai listini però mi paiono più costose. Cosa ne pensate voi?
meglio rimanere su modi e magni (o sul DX3 pro), di combinato schiit fa il jotunheim ma non l'ha ancora aggiornato alla terza generazione, e il vecchio modello non era granché. Intanto modi e magni sono giá ottimi di per sé.
Per quanto riguarda le cuffie, invece, avevo già ascoltato le Beyer e le Denon, ed erano effettivamente due modelli su cui mi stavo orientando anch'io. Però, se non ricordo male (correggetemi se sbaglio), sono entrambe cuffie di tipo chiuso/semichiuso. C'è un motivo per cui le preferite a modelli aperti, di norma più indicati per l'ascolto della classica?

Grazie! :)
semplicemente perché le ritengo le cuffie migliori in quella fascia di prezzo, chi ti dice che le chiuse non vadano bene per un determinato genere probabilmente non ha mai provato un paio di chiuse buone... Le chiuse hanno effettivamente piú problemi dal punto di vista della progettazione, ma nulla toglie che con una buona progettazione si ottengano risultati identici a quelli di una aperta, e le aziende che operano nel settore hifi sanno come progettare bene una cuffia. Ho provato chiuse che danno del gran filo da torcere anche a cuffie aperte piú costose, come viceversa... dipende tutto da come é progettata.
 
@Mattuz
E se te lo stessi chiedendo, sì quei prodotti consigliati (Amp e DAC) sono sufficienti per anche quel tipo di cuffie così costose dato che hanno ottima potenza e valori di distorsione infinitesimali (spesso anche più bassi di altri prodotti molto costosi venduti a cifre 10 volte superiori)

Dopo averle potute ascoltare, mi hanno convinto molto le Beyerdynamic T1 2nd gen, ma ho letto diverse recensioni che lamentavano il fatto che fosse necessaria davvero tanta potenza dall'ampli per pilotarle in modo adeguato. Visto che invece tu mi hai detto che quelli consigliati da @filoippo97 (mi sarei orientato su Schiit Magni Heresy + Schiit Modi 3) hanno potenza sufficiente, ora mi vengono i dubbi :asd:.
Infine un'altra cosa. Su Amazon vengono venduti due modelli, uno "standard" a 706€ e uno, invece, con un piccolo dac/ampli collegabile della Beyerdynamic chiamato "Impacto" (che io personalmente non ho mai sentito). Queste costano, però, circa 950€. Vero è che questo accessorio le renderebbe più versatili anche sul fronte della mobilità, ma ne vale davvero la pena?
Ho potuto confrontare prezzi e versioni con il sito della Beyer e mi sembra tutto in linea con quanto scritto da loro. La mia unica seccatura è che non potrei comprare direttamente dal loro sito, visto che per l'Italia non è supportato il canale di vendita online. Voi per caso avete provato il loro servizio di vendita diretta?

Grazie! :)
 
Certo che ce la fanno, ma onestamente io preferisco le cuffie che ti ha consigliato filo. Le T1 non ho mai avuto modo di provarle né ho mai comprato dal sito Beyer purtroppo
 
@Mattuz


Dopo averle potute ascoltare, mi hanno convinto molto le Beyerdynamic T1 2nd gen, ma ho letto diverse recensioni che lamentavano il fatto che fosse necessaria davvero tanta potenza dall'ampli per pilotarle in modo adeguato. Visto che invece tu mi hai detto che quelli consigliati da @filoippo97 (mi sarei orientato su Schiit Magni Heresy + Schiit Modi 3) hanno potenza sufficiente, ora mi vengono i dubbi :asd:.
Infine un'altra cosa. Su Amazon vengono venduti due modelli, uno "standard" a 706€ e uno, invece, con un piccolo dac/ampli collegabile della Beyerdynamic chiamato "Impacto" (che io personalmente non ho mai sentito). Queste costano, però, circa 950€. Vero è che questo accessorio le renderebbe più versatili anche sul fronte della mobilità, ma ne vale davvero la pena?
Ho potuto confrontare prezzi e versioni con il sito della Beyer e mi sembra tutto in linea con quanto scritto da loro. La mia unica seccatura è che non potrei comprare direttamente dal loro sito, visto che per l'Italia non è supportato il canale di vendita online. Voi per caso avete provato il loro servizio di vendita diretta?

Grazie! :)
L'Heresy ha potenza a sufficienza anche per farle letteralmente esplodere, su 600ohm ha 215mW che son veramente tantissimi, calcola che 1mW è sufficiente per raggiungere 102dB.
Prendi il modello standard, il "dongle" che ti danno sarebbe ridondante avendo già il modi+magni, ed intanto non le useresti mai in mobilità perché sono aperte e son cuffie da casa, se le usi in pubblico tutti sentirebbero quel che stai ascoltando.
Se ti hanno convinto quelle, vai su quelle senza problemi, sono anche ottime costruttivamente.
Mai comprato dal sito beyer
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top