• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Consigli su macchina da assemblare

Pubblicità

Marder

Nuovo Utente
Messaggi
18
Reazioni
2
Punteggio
3
buongiorno,
dopo 8 anni la mia macchina è arrivata alla fine, ho deciso di assemblarne un'altra ma ormai non ho più le conoscenze che avevo un tempo, ho guardato in giro ed ho preventivato la seguente configurazione:

SCHEDA MADRE: MSI PRO Z790P WIFI DDR5
PROCESSORE: I9 13900KF LGA1700
RAM: CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 32GB 6000MHZ CL36
SCHEDA VIDEO: MSI GEFORCE 4070 VENTUS 2X 12G OC

Considerando gli altri componenti (monitor escluso) il preventivo è di circa 2100 euro, quello che avevo in mente era spendere sui 1500.
Per introdurre la discussione, come punto di partenza, volevo un vostro parere in merito all'equilibrio della configurazione ... magari è sballata :-).

grazie
 
buongiorno,
dopo 8 anni la mia macchina è arrivata alla fine, ho deciso di assemblarne un'altra ma ormai non ho più le conoscenze che avevo un tempo, ho guardato in giro ed ho preventivato la seguente configurazione:

SCHEDA MADRE: MSI PRO Z790P WIFI DDR5
PROCESSORE: I9 13900KF LGA1700
RAM: CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 32GB 6000MHZ CL36
SCHEDA VIDEO: MSI GEFORCE 4070 VENTUS 2X 12G OC

Considerando gli altri componenti (monitor escluso) il preventivo è di circa 2100 euro, quello che avevo in mente era spendere sui 1500.
Per introdurre la discussione, come punto di partenza, volevo un vostro parere in merito all'equilibrio della configurazione ... magari è sballata :-).

grazie
totalmente sbagliata e vecchia, intel ha avuto grossi problemi negli ultimi anni e soprattutto con quelle cpu, gli i9 come ryzen 9 sono cpu pensate all'ambito lavorativo e non ha più senso prendere la cpu di fascia più alta "così dura di più", le entry level hanno ben 12 thread
ti copio la build fatta per un altro utente (ambito lavorativo), si può tagliare qualcosa su case e ram per bilanciarla lato gaming, dovresti rientrare intorno i 1500€

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core Processor (€345.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€57.00)
Motherboard: Asus TUF GAMING B850-PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€229.99 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€199.99 @ Amazon Italia) 32Gb di ram
Storage: Kingston KC3000 2.048 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€144.09 @ Amazon Italia)
Video Card: PNY GeForce RTX 5070 12 GB Video Card (€560.00)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€99.90 @ Amazon Italia) alternativa
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€115.99 @ Amazon Italia) alternativa
Total: €1751.96
 
totalmente sbagliata e vecchia, intel ha avuto grossi problemi negli ultimi anni e soprattutto con quelle cpu, gli i9 come ryzen 9 sono cpu pensate all'ambito lavorativo e non ha più senso prendere la cpu di fascia più alta "così dura di più", le entry level hanno ben 12 thread
ti copio la build fatta per un altro utente (ambito lavorativo), si può tagliare qualcosa su case e ram per bilanciarla lato gaming, dovresti rientrare intorno i 1500€

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core Processor (€345.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€57.00)
Motherboard: Asus TUF GAMING B850-PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€229.99 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€199.99 @ Amazon Italia) 32Gb di ram
Storage: Kingston KC3000 2.048 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€144.09 @ Amazon Italia)
Video Card: PNY GeForce RTX 5070 12 GB Video Card (€560.00)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€99.90 @ Amazon Italia) alternativa
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€115.99 @ Amazon Italia) alternativa
Total: €1751.96
non avevo proprio preso in considerazione AMD... sono rimasto proprio indietro, intanto grazie
 

ho rielaborato la configurazione e sono in linea con il badget che vorrei impegnare, detto questo sono del parere che preferisco spendere 100€ in più che pentirmi di qualcosa in seguito o comunque di risparmiare sulle cose superflue come RGB e quant'altro che non mi interessano anzi...

Per quanto riguarda la scheda madre si potrebbe optare per altro modello in quanto non vedo l'utilità del wi fi, mentre cosa importante che mi sembra non avere, sono gli slot sata per collegare hdd o almeno sembra che ne abbia pochi.

Il processore a confronto con quello dell'esempio mi sembra che abbia caratteristiche migliori anche se sopra mi parlavi di modelli 3d, questo non sembra esserlo.

la RAM ho optato per la Silicon che mi sembra di aver letto in altra sezione veniva consigliata rispetto alla patriot viper

SSD, alimentatore e dissipatore c'è poco da dire... non bisogna risparmiare.

Il dilemma maggiore rimane la scheda grafica (5070) PNY o ZOTAC? nel mio pc attuale ho una 970 zotac che all'epoca scelsi perchè si parlava male della PNY... ma i tempi cambiano e non sono fissato per un marchio o l'altro. ho una curiosità, a guardare i prezzi la 4070 costa di più ma non capisco il motivo.

configurazione:​

ASUS TUF Gaming B850-Plus Wi fi

AMD Ryzen 9 9900X (scheda grafica integrata Radeon, 12 Cores/24

Silicon Power DDR5 32GB (2x16GB) 6000MT/s (PC5-48000) 288-pin CL30

GeForce RTX 5070 (PNY O ZOTAC)

Kingston KC3000 PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD

ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360

+ alimentatore

Tot 1600€
 

Per quanto riguarda la scheda madre si potrebbe optare per altro modello in quanto non vedo l'utilità del wi fi, mentre cosa importante che mi sembra non avere, sono gli slot sata per collegare hdd o almeno sembra che ne abbia pochi.

quello è lo standard attuale, il wifi è in tutte le mobo di fascia media e alta, i sata sono 4 + 3 slot M.2, credo sia sopra l'utilizzo base di qualsiasi gamer

Il processore a confronto con quello dell'esempio mi sembra che abbia caratteristiche migliori anche se sopra mi parlavi di modelli 3d, questo non sembra esserlo.

i ryzen 9 sono dedicati al lavoro, l'ho scritto sopra perchè c'è sempre chi pensa che una cpu con un numero più alto, sia migliore o duratura, se non utilizzi programmi che sfruttano tutti quel numero di core, sarà come non averla, i modelli x3D sono dedicati al gaming e dispongono di una tecnologia chiamata 3D cache, che ne migliore le prestazioni nei giochi riducendone anche la latenza, i 16 thread sono sufficienti per qualsiasi gioco attuale e futuro

la RAM ho optato per la Silicon che mi sembra di aver letto in altra sezione veniva consigliata rispetto alla patriot viper

le consiglio io in altri thread, montano lo stesso chip che trovi nelle patriot, teamgroup e corsair, quindi si va in base al costo, che attualmente è migliore sulle patriot

SSD, alimentatore e dissipatore c'è poco da dire... non bisogna risparmiare.

non ti sto facendo risparmiare su niente, sono le componenti che attualmente convengono per il costo minore, se vuoi l'artic prendi questo da 89€ (c'è lo stesso modello a più di 100€) e dovrai associarlo per forza al case H7 flow, dato che è uno dei pochi case a poterlo montare sul TOP
se non ti piace nemmeno quell'alimentatore, prendi questo
 
Riassumendo:

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core Processor (€345.00 @ Amazon Italia)
Motherboard: Asus TUF GAMING B850-PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€229.99 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power DDR5 32GB (2x16GB) 6000MT/s (PC5-48000) 288-pin CL30 32Gb di ram (€109,99)
Storage: Kingston KC3000 2.048 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€144.09 @ Amazon Italia)
Video Card: PNY GeForce RTX 5070 12 GB Video Card (€560.00)
Power Supply: Thermaltake Toughpower GT 750W | ATX 3.1 | PCIe 5.1 | 80+ GOLD | Modular


Se ho capito bene o scelgo l'artic ed il case H7 oppure prendo Thermalright Frozen Edge 69 con case Phanteks XT Pro Ultra (mi piace anche di più)
Come alimentatore alla fine ho scelto quello nella configurazione di esempio da 89€ (non avevo visto che c'era anche nero).
Come ultima cosa ti chiedo conferma della scheda video, ho guardato tanti video ma mi ha creato solo ulteriore confusione.

grazie ancora
 
Se ho capito bene o scelgo l'artic ed il case H7 oppure prendo Thermalright Frozen Edge 69 con case Phanteks XT Pro Ultra (mi piace anche di più)
esatto, l'NZXT ha una qualità maggiore, per questo era come prima scelta in una build da lavoro, il phanteks è più completo
Come alimentatore alla fine ho scelto quello nella configurazione di esempio da 89€ (non avevo visto che c'era anche nero).
mi chiedo anche io da dove sia uscito quello bianco
Come ultima cosa ti chiedo conferma della scheda video, ho guardato tanti video ma mi ha creato solo ulteriore confusione.
come gpu devi prendere la PNY, questa è spuntata ora a 640€, la zotac è una SFF, sono modelli meno spessi (maggiore temperature) per build mini ITX
 
eccomi... sono fuso a furia di guardare 3000 siti per cercare i pezzi.. ho dubbi sul case perchè ne ho trovato uno che mi piace parecchio, le schede video e le Ram, alla fine ho risparmiato un bel pò e quindi mi sono messo a cercare qualche offerta.

CERTEZZE:
CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core Processor alternativa 9800X3D( se rientro nel badget)
Motherboard: Asus TUF GAMING B850-PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard
Storage: Kingston KC3000 2.048 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive
Power Supply: Super Flower Combat FG 80 PLUS Gold, ATX 3.1, modular - 850 Watt
Kingston KC3000 PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (non mi piace tantissimo ma non mi interessa)

DUBBI:
Case: Phanteks XT Pro Ultra/Geometric Future Model 8 Lohan Midi-Tower

Video Card: PNY GeForce RTX 5070 12 GB Video Card OC oppure ASUS Prime GeForce RTX 5070 OC Edition ed anche altre sulle stesso prezzo, se mi dite che la PNY è quella meglio lascio perdere le altre.

Memory: Silicon Power DDR5 32GB (2x16GB) 6000MT/s (PC5-48000) 288-pin CL30 32Gb di ram/ Ram DIMM DDR5 32GB G.Skill 6400Mhz CL36 1.35V Nero 2pz [F5-6400J3648F16GX2-RS5K]/Kingston FURY Beast Nero DDR5 16GB (2x8GB) 6000MT/s CL30 DIMM Memoria Gaming per Computer Fissi Kit da 2 AMD EXPO e Intel XMP - KF560C30BBEK2-16
 
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (non mi piace tantissimo ma non mi interessa)
scegli tra tutti i modelli che produce (questi)
Case: Phanteks XT Pro Ultra/Geometric Future Model 8 Lohan Midi-Tower
da dove prende aria quel geometric?
Video Card: PNY GeForce RTX 5070 12 GB Video Card OC oppure ASUS Prime GeForce RTX 5070 OC Edition ed anche altre sulle stesso prezzo, se mi dite che la PNY è quella meglio lascio perdere le altre.
meglio PNY, aggiungo anche che le 9070XT hanno avuto un grosso calo di prezzo, in raster vanno meglio della 5070Ti, ma se ti interessano le tecnologie migliori, nvidia è ancora in vantaggio
 
scusatemi, stavo ordinando e la scheda madre è salita di prezzo, guardando ho trovato a sconto la seguente:

ASUS TUF GAMING B860-PLUS WIFI, Scheda Madre Intel ATX, 12+1+2+1 Fasi di Alimentazione, Slot DDR5, PCIe 5.0, 3 Slot M.2, WiFi 7, Ethernet Realtek 2.5 GB, DisplayPort, USB-C 20 Gbps, Nera​

dovrebbe essere meglio della B850 ed il prezzo è scontato
 
scusatemi, stavo ordinando e la scheda madre è salita di prezzo, guardando ho trovato a sconto la seguente:

ASUS TUF GAMING B860-PLUS WIFI, Scheda Madre Intel ATX, 12+1+2+1 Fasi di Alimentazione, Slot DDR5, PCIe 5.0, 3 Slot M.2, WiFi 7, Ethernet Realtek 2.5 GB, DisplayPort, USB-C 20 Gbps, Nera​

dovrebbe essere meglio della B850 ed il prezzo è scontato
assolutamente no, è per cpu intel
prendi questa
 
Buonasera, finalmente mi sono arrivati tutti i pezzi, sono quasi alla fine dell'assemblaggio ma ho di difficoltà con il Thermalright, Frozen Prism 360 nero ARGB, è un'ora che ci sto litigando :-)
Ho guardato anche dei video ma non riesco a capire.
Ho collegato le 3 ventole all'HUBS che va collegato alla scheda madre su una porta FAN.
Ho collegato gli spinotti a 3 PIN delle 3 ventole in serie dell' l'RGB, questi non ho capito se il terminale va direttamente collegato alla scheda madre, mentre dal dissipatore escono altri 3 fili, un 4 pin che dovrebbe andare collegato sull'AIO PUMP e poi c'è gli altri due, un 3 PIN maschio e uno femmina, anche questi non ho capito se vanno collegati con il 3 PIN delle ventole o se alla scheda madre.
Mi rendo conto che anche la spiegazione riflette ciò che sto pensando ahahahah
 
Buonasera, finalmente mi sono arrivati tutti i pezzi, sono quasi alla fine dell'assemblaggio ma ho di difficoltà con il Thermalright, Frozen Prism 360 nero ARGB, è un'ora che ci sto litigando :-)
Ho guardato anche dei video ma non riesco a capire.
Ho collegato le 3 ventole all'HUBS che va collegato alla scheda madre su una porta FAN.
Ho collegato gli spinotti a 3 PIN delle 3 ventole in serie dell' l'RGB, questi non ho capito se il terminale va direttamente collegato alla scheda madre, mentre dal dissipatore escono altri 3 fili, un 4 pin che dovrebbe andare collegato sull'AIO PUMP e poi c'è gli altri due, un 3 PIN maschio e uno femmina, anche questi non ho capito se vanno collegati con il 3 PIN delle ventole o se alla scheda madre.
Mi rendo conto che anche la spiegazione riflette ciò che sto pensando ahahahah
fai qualche foto per capire, in teoria le ventole vanno collegate in cascata tra loro, ma rimane un cavo all'inizio (resta così) e uno alla fine (da collegare alla mobo), ovviamente per ventole e led, mentre dal dissipatore in se, c'è quello ARGB e quello della pompa
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top