DOMANDA Consigli su infrastruttura di rete multi-edificio: Ubiquiti vs alternative MikroTik

Pubblicità
L’UDM-Pro-Max dispone di una porta WAN da 10 Gbps, ma è SFP+; dall’ONT arriva invece il segnale su rame (RJ45), quindi l’adattatore è assolutamente necessario. Senza di esso, sarei offline.
È necessario in caso di installazione con ont e contratto stipulato con la direttiva modem libero (che poi non è vero, quel router che dici ha anche una wan da 2.5 giga su ethernet, se non fai un contratto 10 giga non te ne fai niente della wan da 10 giga).
Comunque per fare entrare la fibra ottica direttamente nel router (lo ripeto per la quarta volta) è necessario utilizzare il router fornito dall'isp perché è un apparato già registrato sulla rete dell'isp stesso, qualsiasi altro router non funzionerà, puoi esserne certo. Se vuoi usare l'udm pro max devi necessariamente fare un contratto con modem libero e ont che supporti la connessione 10 giga. E naturalmente utilizzare quell' "adattatore" (si chiama sfp+ transreceiver mi pare) che dici.
C'è un po troppa confusione qui, chiamiamo le cose con il loro nome.
 
Se vuoi usare l'udm pro max devi necessariamente fare un contratto con modem libero e ont che supporti la connessione 10 giga.
Bravo, è esattamente quello che mi ha detto l'ISP, devo fare così, non c'è altra soluzione. La rete dovrebbe essere tipo questa:


Con MikroTik si può risparmiare? E' tanto più complessa la configurazione?
 
Ultima modifica:
Mi quoto e lascio il thread e futuri thread tipo questo

Ti serve un elettricista / impiantista bravo per fare un cablaggio strutturato (se non sai cos'è già ti fa capire che non hai competenze per fare questa cosa) e una ditta per la parte sistemistica, non puoi improvvisarti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top