consigli per l'acquisto di una stampante

Pubblicità

vice8

Utente Attivo
Messaggi
16
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti:)
Questo è il mio primo messaggio.

Vengo subito al dunque...
Dovrei acquistare una nuova stampante per uso casalingo.
Tengo a precisare che stampo molto (sia in B/N sia a colori), ma ci sono anche periodi in cui non stampo completamente. In ogni caso il volume di stampa che ho raggiunto con la mia ultima stampante, la canon i250, negli ultimi 2 anni è stato pari a circa 10mila stampe:sisi:

Ho pensato subito ad una inkjet, e sono indeciso tra tre marche: Canon, Epson, HP. Ecco i modelli che sto tenendo sott'occhio:
- Canon PIXMA iP1800
- Canon PIXMA iP2500
- Canon PIXMA iP3300
- Epson Stylus D92
- Epson Stylus D88 Plus
- HP Deskjet D2460
- HP Deskjet D4260

Escluderei le multifunzione...

Ed ecco i requisiti di cui ho bisogno:
- basso costo delle cartucce (originali e/o compatibili) e facile sostituzione;
- cartucce resistenti a periodi di non stampa;
- gestione avanzata dei colori (luminosità, saturazione, tonalità);
- facile reperimento delle cartucce (originali e/o compatibili);
- supporto per la stampa fronte/retro manuale, cioè tramite driver di stampa.

I primi 3 requisiti determinano bassi costi di gestione.

1. Basso costo delle cartucce
Lo so che ormai è un'utopia... :(
Adesso anche la Canon ha introdotto stampanti i cui serbatoi incorporano le testine e quindi il prezzo di aggira sui 20 €. Non esistono le compatibili, ma è possibile ricaricarle; tuttavia ciò non è alla portata di tutti, e inoltre il rilevamento del livello di inchiostro verrebbe disattivato e la garanzia invalidata. E non è neanche possibile resettarle...
Ovviamente dovrei anche confrontare il costo delle cartucce dei vari modelli considerando anche il contenuto presente nelle relative cartucce originali...

2. Cartucce resistenti a periodi di non stampa
Sono uno studente universitario, e pertanto ho la necessità di stampare molti appunti, ma non durante tutto l'anno. Di conseguenza ci sarebbero 9 mesi su 12 in cui stamperei quasi sempre, e i periodi estivi in cui non stamperei completamente.
La testina della mia vecchia Canon i250 si è mostrata molto resistente in questi 3 anni; dopo periodi medio-lunghi di non-stampa (x esempio in estate), era sufficiente fare una o due pulizie approfondite e tornava a funzionare egregiamente:)

3. Gestione avanzata dei colori
Ho da sempre utilizzato stampanti Canon, prima della i250 ho avuto la BJC 7000. E ho da sempre sfruttato la possibilità di gestire la tonalità del colore e il bilanciamento dei colori.
Il motivo? Semplice: soprattutto risparmiavo molto inchiostro, ma anche tempo...
Quindi mi piacerebbe non rinunciare a questa possibilità, perchè è direttamente collegata ai bassi costi di gestione, insieme ai primi due requisiti.

4. Facile reperimento delle cartucce
Questo l'ho specificato per non dimenticarmelo.
La mia prima stampante, Canon BJC 7000, aveva una cartucce molto capienti, riuscivo a stamparvi circa 1500 pagine a bassa qualità (riducendo anche la tonalità del colore), ma quando si svuotava dovevo aspettare almeno due settimane per averne una nuova:oogle:: poichè costava 45 €, in negozio non la tenevano e dovevano ordinarla appositamente per me.

5. Supporto per la stampa fronte/retro manuale
Questa è una semplice comodità.
In 3 anni con la i250 mi sono abituato a sfruttarla e quindi mi piacerebbe non rinunciarvi...

Aspetto i vostri consigli...
... e spero che questa discussione possa risultare utile anche ad altri utenti:)

Grazie.
 
Ultima modifica:
Tra le Epson ti sconsiglio la D92 e ti consiglio fortemente la D88 Plus.
Il motivo è molto semplice ... con la prima non si possono ricaricare le cartucce originali mentre con la seconda si ... :ok:
Sono anni che non uso più le HP e non ho mai comprato una Canon.
Ultimamente ho preso proprio la D88 Plus e assieme alla R300 e alla R800 ne sono pienamente soddisfatto.
 
Tra le Epson ti sconsiglio la D92 e ti consiglio fortemente la D88 Plus.
Il motivo è molto semplice ... con la prima non si possono ricaricare le cartucce originali mentre con la seconda si ... :ok:
Sono anni che non uso più le HP e non ho mai comprato una Canon.
Ultimamente ho preso proprio la D88 Plus e assieme alla R300 e alla R800 ne sono pienamente soddisfatto.
quindi fino ad ora non hai avuto problemi di ugelli intasati...
 
quindi fino ad ora non hai avuto problemi di ugelli intasati...

Mai avuto problemi di ugelli intasati ... ricaricando le cartucce originali con buon inchiostro. L' importante è utilizzare l' inchiostro specifico per ogni tipologia di stampante e oggi giorno sono moltissimi i fornitori di tali inchiostri.
La R300 ha effettuato più di 50.000 stampe ... praticamente tutte con inchiostro non originale ( cartucce originali ricaricate e resettate ).
La R800 per questioni "fotografiche" la uso molto poco, ma solo con cartucce originali. La D88+ già dalla prima stampa la sto usando con originali ricaricate.
Questo è quanto posso dirti io.
 
Per ricaricarle dovrei acquistare pure il resetter, esatto?
Nella D88 Plus come è combinato il vassoio della carta in uscita? La carta rischia di cadere o no?
 
Per ricaricarle dovrei acquistare pure il resetter, esatto?
Nella D88 Plus come è combinato il vassoio della carta in uscita? La carta rischia di cadere o no?

Tutte le cartucce originali EPSON che puoi ricaricare richiedono il resetter ( 6-8€ ).
Il vassoio della carta e come in buona parte delle Epson ... su questa la carta sporge per max 50 mm circa ... e non la butta fuori da arrabbiata ... mai visto cadere un foglio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top