DOMANDA consigli per edifier r1280db

Pubblicità

Angelu$88

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
21
Ciao dopo aver letto varie guide e altri thread non sono riuscito comunque a rispondere ad alcune domande pertanto eccomi qui ad esporvi i miei dubbi..

Ho ricevuto in regalo le edifier R1280db molto simili alle 1280t e voglio sapere se e come posso migliorare l'ascolto di sorgenti flac con foobar2000 o di musica da spotify.
La configurazione attuale prevede le edifier collegate all'integrata del mio pc , una realtek alc887, attraverso cavo ottico ricevuto in dotazione con le casse ed in futuro potrei valutare l'acquisto delle superlux hd681.

1.
Ora per completare il tutto e avere la miglior resa possibile, basta associare uno tra Douk DSD1796, SMSL M3 e FX audio DAC X6 ?
Oppure la mia integrata farebbe da collo di bottiglia e converrebbe cambiarla con una scheda audio esterna tipo xonar u7 mkII?

2.
Su windows 10 nelle impostazioni degli altoparlanti e nella finestra avanzate posso cambiare il bitrate e la frequenza di campionamento da 16 a 24 bit e da 44.1 a 192 KHz, modificare questi valori comporterebbe un miglioramento significativo della riproduzione sonora?

3.
Se collego le casse con cavo ottico oltre i 48KHz non sento audio fuoriuscire dalle casse mentre se le collego con i cavi RCA non ho problemi nel settare anche i 192 KHz. Quindi conviene usare un collegamento analogico piuttosto che digitale?

Scusate per le tante domande e grazie anticipatamente a chi risponderà!
 
Ciao dopo aver letto varie guide e altri thread non sono riuscito comunque a rispondere ad alcune domande pertanto eccomi qui ad esporvi i miei dubbi..

Ho ricevuto in regalo le edifier R1280db molto simili alle 1280t e voglio sapere se e come posso migliorare l'ascolto di sorgenti flac con foobar2000 o di musica da spotify.
La configurazione attuale prevede le edifier collegate all'integrata del mio pc , una realtek alc887, attraverso cavo ottico ricevuto in dotazione con le casse ed in futuro potrei valutare l'acquisto delle superlux hd681.

1.
Ora per completare il tutto e avere la miglior resa possibile, basta associare uno tra Douk DSD1796, SMSL M3 e FX audio DAC X6 ?
Oppure la mia integrata farebbe da collo di bottiglia e converrebbe cambiarla con una scheda audio esterna tipo xonar u7 mkII?

2.
Su windows 10 nelle impostazioni degli altoparlanti e nella finestra avanzate posso cambiare il bitrate e la frequenza di campionamento da 16 a 24 bit e da 44.1 a 192 KHz, modificare questi valori comporterebbe un miglioramento significativo della riproduzione sonora?

3.
Se collego le casse con cavo ottico oltre i 48KHz non sento audio fuoriuscire dalle casse mentre se le collego con i cavi RCA non ho problemi nel settare anche i 192 KHz. Quindi conviene usare un collegamento analogico piuttosto che digitale?

Scusate per le tante domande e grazie anticipatamente a chi risponderà!
douk, smsl, fx e gli altri citati da te fan la stessa funzione di una scheda audio, la differenza sta che una scheda audio ha anche l'ingresso microfono, inutile francamente nella maggior parte dei casi perché per quello l'ingresso della integrata é piú che sufficiente.
Detto questo, collegandole via ottico usi giá la scheda audio integrata nelle casse (perché si, ce n'é una anche li dentro) quindi non so quanto ancora tu possa ottenere fuori da delle casse da 80 euro. Comprare un'altra scheda audio, sebbene migliore sia dell'integrata che di quella dentro le casse, la vedo come una cosa quasi superflua perché il cambiamento su delle casse cosí entry level é marginale.

cambiare il campionamento non cambia nulla né per il dac interno alle casse né a maggior ragione per l'integrata. Son schede molto base che sicuramente non raggiungono nemmeno i 10-11 bit di risoluzione quindi cambiare da 16 a 24 non cambierá assolutamente nulla. Allo stesso modo aumentare la frequenza di campionamento non porta alcun beneficio, dal momento che nessuno di noi riesce ad ascoltare a frequenze superiori ai 20kHz. L'unico vantaggio che puó darti selezionare valori piú elevati é quello di avere la possibilitá di riprodurre anche tali file, altrimenti riceveresti un errore quando cerchi di riprodurli, ma a qualitá la differenza é matematicamente nulla.

Continua ad usare il cavo che ti consente ad orecchio di avere la qualitá migliore. Se hai una mainboard entry level probabilmente é quello ottico, altrimenti anche l'analogico su una mainboard top di gamma potrebbe offrire una qualitá in pari o leggermente migliore.
 
Grazie mille per la risposta Filoippo! Quindi per il momento lascio tutto così com'è e in futuro quando deciderò per le cuffie acquisterò anche un dac+amp che consigli nelle guide.
 
Riprendo questa discussione visto che più o meno mi trovo nella tessa configurazione.
A giorni mi dovrebbe arrivare FX Audio DAC-X6 MKII che collegherò alle mie dt 770 32ohm.
Visto che è mia intenzione prendere le Edifier 1280DBs(non so se ci collegherò un giorno anche il sub,ma avere la predisposizione mi viene una decina di euro in più...),collegherei anche queste casse al X6,lo faccio in RCA o con cavo ottico?
 
Riprendo questa discussione visto che più o meno mi trovo nella tessa configurazione.
A giorni mi dovrebbe arrivare FX Audio DAC-X6 MKII che collegherò alle mie dt 770 32ohm.
Visto che è mia intenzione prendere le Edifier 1280DBs(non so se ci collegherò un giorno anche il sub,ma avere la predisposizione mi viene una decina di euro in più...),collegherei anche queste casse al X6,lo faccio in RCA o con cavo ottico?
X6 supporta l'ottico in ingresso non in uscita
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top