Consigli per configurazione...scalabile

  • Autore discussione Autore discussione axi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

axi

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti!
Vorrei chiedere il vostro aiuto per realizzare una configurazione per PC che sia di fascia medio/alta e, soprattutto, sia scalabile: vorrei scegliere i componenti chiave (mobo su tutti, avevo pensato a ASUS P8B75-M, ma è solo un'idea) il più flessibili possibile, che mi permettano di effettuare l'upgrade di una parte senza troppi problemi.


Vorrei inserire, sicuramente, un SSD da 256GB. A livello di case (ne ho visti alcuni interessanti, come il Cooler Master Silencio 650) avrei qualche idea, che però potrei sacrificare per avere un budget maggiore da spendere su altre componenti più importanti come il processore: pensavo ad un i5 (ad esempio l'i5-3330) o i7, ma se mi consigliate anche qualche buon i3 andrebbe bene.


A livello di RAM avevo pensato ad un paio di DDR III da 4GB ciascuna.


Non gioco con il PC, quindi la scheda grafica non deve essere il massimo sul mercato (anche se buona).


Per ciò che riguarda l'alimentatore, invece, non ho proprio idea (anche perché immagino vada scelto anche in base ai componenti scelti).


A livello di budget, non vorrei salire troppo: riuscendo ad avere la scalabilità di cui vi parlavo, mi accontenterei di 500/600€ adesso (rinunciando a qualcosa, dove necessario), per poi integrare tra qualche mese.
Vi ringrazio innanzitutto per l'aiuto.


Andrea
 
Un PC su base Intel non lo aggiornerai per molto tempo perché i nuovi processori avranno un socket diverso quindi, per passare ad un processore migliore, avresti solo due alternative: cambiare MoBo+CPU oppure prendere una CPU "vecchia".

Altra cosa, con il tuo budget hai nominato pezzi dal costo troppo elevato, come un SSD da 256GB.

La cosa migliore sarebbe che, budget a parte, tu ci dicessi per cosa useresti il PC così da farti una configurazione ad hoc spendendo il meno possibile.
 
passare da i5 o i7 a i3 è un po confusionario, cosa intendi farci con questo pc? poi è inutile prendere una mobo e un i3 e pensare ad un upgrade dopo pochi mesi.Prendi direttamente un i5 e stai bene per parecchio dato che non mi sembra stiano facendo uscire cpu molto più performanti di un buon i5
 
Grazie per la risposta LordNight!
Diciamo che per adesso sarebbe un uso da ufficio, con necessità di tenerlo acceso per molto tempo. Vorrei usarlo come cavia per sperimentare l'uso di diversi OS e per effettuare backup vari.
Per l'SSD capisco, quindi per adesso possiamo considerare un hd normale, senza fronzoli ed economico.

Tu quindi consigli AMD?

Grazie ancora,
Andrea
@irondevil, effettivamente è vero :) è che il budget credo non sia abbastanza, o mi sbaglio?
 
Ultima modifica:
se quello è l uso anche un pentium/celeron dual core andrebbe più che bene, considerando che se intendi metterci linux l hardware dovrebbe essere riconosciuto senza problemi. Poi se metti un pentium ce la fai anche a mettere un ssd magari da 128 + hd per lo storage
 
Però, visto che non so quale potrebbe essere il suo utilizzo tra qualche mese, pensavo di fare qualcosa che fosse sufficiente anche per esigenze future. Comunque quindi tu che configurazione consiglieresti?
Grazie,
Andrea
 
io direi a10 5800k per il tuo uso. al 90 % upgradabile il prossimo anno a kaveri (nuova generazione)
 
io direi a10 5800k per il tuo uso. al 90 % upgradabile il prossimo anno a kaveri (nuova generazione)

Grazie attilorz! Mi sembra un'ottima alternativa... Da quello che ho capito, eviterei anche la scheda grafica e questo mi fa molto piacere!
Nel caso che scheda madre mi consiglieresti?

Grazie,
Andrea
 
asrock fm2a75 pro4-m
ram gskill ares 2x4 GB 1866 MHz
hdd un wd caviar blue
alimentatore xfx pro core 450 watt
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top