• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Consigli per aggiornamento build [Budget 550/600€]

Pubblicità

Bryant24

Nuovo Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
30
Ciao a tutti

Approfittando degli imminenti prime days ero intenzionato a fare un aggiornamento della mia build, l'utilizzo è prettamente gaming dai tripla A ai competitivi con dettagli al minimo (1440p).
Quello che andrei a cambiare al momento è il blocco Mobo, cpu, ram e dissipatore più un eventuale spesa extra per quanto riguarda il case dato che purtroppo ho rotto il vetro temperato. Per la GPU ( un eventuale 9070XT / 5070TI ) in futuro, i prezzi sono pura utopia in questo momento.

Build Attuale:
- CPU: Intel i5 10400f
- Dissipatore: Arctic Freezer i35
- Scheda Madre: Z490-A Pro
- RAM: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4W 3600 MHz DDR4 (2x8) 16GB
- GPU: AsRock Phantom Gaming 6750 XT
- SSD: Crucial CT275MX300 // Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe M.2 1 TB
- HD: WD10EZEX - 1TB
- Alimentatore: CORSAIR TX650M 80 GOLD
- Monitor : LG27GR75Q UltraGear
- Case: CORSAIR 275R Airflow

Leggendo qualche discussione mi ero orientato su build AMD lasciando così una finestra aperta per eventuali upgrade futuri.
-Scheda madre ATX: pensavo ad una B850 della MSI che abbia tutto quello che serve e soprattutto il wifi, se ci sono soluzioni più economiche e ugualmente valide sotto i 200€ ancora meglio.
- CPU : Qui indeciso tra un 9600x (amazon) e un 9700x (aliexpress), purtroppo essendo oggi i giochi sempre più dei mattoni mal ottimizzati ho il timore che un 9600x potrebbe essere sufficiente solo nel breve periodo e quei due core potrebbero tornare utili in futuro.
- Dissipatore : Buono che raffreddi e sia silenzioso, avendo usato sempre dissipatori ad aria pensavo ad un Thermalright Phantom Spirit 120 EVO.
- RAM : 2x16 6000Mhz Cl30 DDR5, le più economiche sul momento.
- CASE: Ne cercavo uno senza il pannello in vetro temperato con tasti/porte posizionati sopra e che sia ''recente'' ma da quello che ho visto sono tutti sovrapprezzati, pensavo quindi ad un Phanteks XT Pro Ultra oppure un Lancool 207

A parte il dubbio sulla cpu tutti gli acquisti verranno fatti su Amazon e nella speranza di non dover cambiare pure l'alimentatore (considerando quello che andrò a montare) vi ringrazio già in anticipo.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti

Approfittando degli imminenti prime days ero intenzionato a fare un aggiornamento della mia build, l'utilizzo è prettamente gaming dai tripla A ai competitivi con dettagli al minimo (1440p).
Quello che andrei a cambiare al momento è il blocco Mobo, cpu, ram e dissipatore più un eventuale spesa extra per quanto riguarda il case dato che purtroppo ho rotto il vetro temperato. Per la GPU ( un eventuale 9070XT / 5070TI ) in futuro, i prezzi sono pura utopia in questo momento.

Build Attuale:
- CPU: Intel i5 10400f
- Dissipatore: Arctic Freezer i35
- Scheda Madre: Z490-A Pro
- RAM: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4W 3600 MHz DDR4
- GPU: AsRock Phantom Gaming 6750 XT
- SSD: Crucial CT275MX300 // Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe M.2 1 TB
- HD: WD10EZEX - 1TB
- Alimentatore: CORSAIR TX650M 80 GOLD
- Monitor : LG27GR75Q UltraGear
- Case: CORSAIR 275R Airflow

Leggendo qualche discussione mi ero orientato su build AMD lasciando così una finestra aperta per eventuali upgrade futuri.
-Scheda madre ATX: pensavo ad una B850 della MSI che abbia tutto quello che serve e soprattutto il wifi, se ci sono soluzioni più economiche e ugualmente valide sotto i 200€ ancora meglio.
- CPU : Qui indeciso tra un 9600x (amazon) e un 9700x (aliexpress), purtroppo essendo oggi i giochi sempre più dei mattoni mal ottimizzati ho il timore che un 9600x potrebbe essere sufficiente solo nel breve periodo e quei due core potrebbero tornare utili in futuro.
- Dissipatore : Buono che raffreddi e sia silenzioso, avendo usato sempre dissipatori ad aria pensavo ad un Thermalright Phantom Spirit 120 EVO.
- RAM : 2x16 6000Mhz Cl30 DDR5, le più economiche sul momento.
- CASE: Ne cercavo uno senza il pannello in vetro temperato con tasti/porte posizionati sopra e che sia ''recente'' ma da quello che ho visto sono tutti sovrapprezzati, pensavo quindi ad un Phanteks XT Pro Ultra oppure un Lancool 207

A parte il dubbio sulla cpu tutti gli acquisti verranno fatti su Amazon e nella speranza di non dover cambiare pure l'alimentatore (considerando quello che andrò a montare) vi ringrazio già in anticipo.
ti butto giùà qualcosa

CPU 9600x
MOBO b850 TUF
RAM ddr5 6000 cl 30
CASE G400A
AIO corssair nautilus

Con il montiro che hai la 5070 ti è uan scheda troppo potente non potrai usare il MFG quindi direi che può bastare la semplice 5070

La 9070XT è una scheda buona in generale ma non ha le tecnologie così avanzate di nvidia

Io penserei ad un cambio di monitor cvon un bell'OLED piuttosto, non chel'LG che hai sia male, ma oggi cgli oled cominciano a costare il giusto e il monitor fa una grande differenza in termini qualitativi
 
Ultima modifica:
Ciao come build non è male, però non hai detto quanto ram e banchi hai, perché con il tuo budget ci uscirà poca roba.
Personalmente mi butterei su ram, memoria, case e dissipatore, che quello che hai non vai molto distante
 
ti butto giùà qualcosa

CPU 9600x
MOBO b850 TUF
RAM ddr5 6000 cl 30
CASE G400A
AIO corssair nautilus

Con il montiro che hai la 5070 ti è uan scheda troppo potente non potrai usare il MFG quindi direi che può bastare la semplice 5070

La 9070XT è una scheda buona in generale ma non ha le tecnologie così avanzate di nvidia

Io penserei ad un cambio di monitor cvon un bell'OLED piuttosto, non chel'LG che hai sia male, ma oggi cgli oled cominciano a costare il giusto e il monitor fa una grande differenza in termini qualitativi
Grazie crime per i suggerimenti, consigliandomi il 9600x dici che basta e avanza rispetto ai due core in più del 9700x e che non vale la spesa extra? Al momento per l'OLED non riesco, cerco di fare le cose per gradi e di spendere il giusto, anche perchè questo monitor l'ho preso l'anno scorso funziona ed è piu che sufficiente per quello che devo fare.
Ciao come build non è male, però non hai detto quanto ram e banchi hai, perché con il tuo budget ci uscirà poca roba.
Personalmente mi butterei su ram, memoria, case e dissipatore, che quello che hai non vai molto distante
Ciao, i banchi attuali sono 2x8 (16gb) DDR4 che dovrò per forza cambiare con il cambio mobo/cpu, non mi aspetto infatti dei grossi miglioramenti ma devo comunque fare un aggiornamento per poi aggiungere una gpu migliore in futuro cercando di evitare bottleneck.
 
Grazie crime per i suggerimenti, consigliandomi il 9600x dici che basta e avanza rispetto ai due core in più del 9700x e che non vale la spesa extra? Al momento per l'OLED non riesco, cerco di fare le cose per gradi e di spendere il giusto, anche perchè questo monitor l'ho preso l'anno scorso funziona ed è piu che sufficiente per quello che devo fare.

Ciao, i banchi attuali sono 2x8 (16gb) DDR4 che dovrò per forza cambiare con il cambio mobo/cpu, non mi aspetto infatti dei grossi miglioramenti ma devo comunque fare un aggiornamento per poi aggiungere una gpu migliore in futuro cercando di evitare bottleneck.
Secondo me mettere il 9700x in gioco serve a poco, puoi risparmiarti quelle 100 euro ed investirle in altro

Capisco per il monitor, ma credimi avere un pannello ad altissimo refresh specie con le nuove nvidia fa la differenza
 
Io piuttosto che un 9600x oggi, spendendo 200€ per un 6 core, prenderei un 7500f a 140€

E tra alcuni anni si fa l' upgrade ad un 8 core zen 5

Il 9600x va bene oggi, ma quanta longevità garantisce un 6 core tra 3-4 anni? Mah...

Il 9700x sarebbe interessante se solo non costasse così tanto in più rispetto al 9600x
 
Io piuttosto che un 9600x oggi, spendendo 200€ per un 6 core, prenderei un 7500f a 140€

E tra alcuni anni si fa l' upgrade ad un 8 core zen 5

Il 9600x va bene oggi, ma quanta longevità garantisce un 6 core tra 3-4 anni? Mah...

Il 9700x sarebbe interessante se solo non costasse così tanto in più rispetto al 9600x
Era esattamente quello che pensavo per il 9600x, una scelta ''giusta'' nel breve periodo ma che potrebbe diventare ''inadeguata'' poi, non perchè non sia un buon processore ma perchè ormai fanno i giochi con i piedi e conviene sempre prendere quel qualcosa in più per stare tranquillo specialmente se non intendi cambiare componenti ogni 3x2.
La differenza di prezzo tra i due, (100€+) è senza senso e ingiustificata per questo appunto consideravo l'altro store seppur controvoglia, ma alla fine penso sia più conveniente prendersi il 9600x ed eventualmente fare un piccolo upgrade tra qualche anno senza ricambiare tutto in blocco dato che AMD lo permetterà.
Vedremo durante i prime days se cambierà qualcosa a livello di prezzi ma dubito.
 
Era esattamente quello che pensavo per il 9600x, una scelta ''giusta'' nel breve periodo ma che potrebbe diventare ''inadeguata'' poi, non perchè non sia un buon processore ma perchè ormai fanno i giochi con i piedi e conviene sempre prendere quel qualcosa in più per stare tranquillo specialmente se non intendi cambiare componenti ogni 3x2.
La differenza di prezzo tra i due, (100€+) è senza senso e ingiustificata per questo appunto consideravo l'altro store seppur controvoglia, ma alla fine penso sia più conveniente prendersi il 9600x ed eventualmente fare un piccolo upgrade tra qualche anno senza ricambiare tutto in blocco dato che AMD lo permetterà.
Vedremo durante i prime days se cambierà qualcosa a livello di prezzi ma dubito.


Secondo me no 2 coire in più in gioco non fanno asosluamente nulla e lo dimostra qualsiasi processore passato che il numeor di core in gamign conta 0

Se fosse vero processori come il 5900x sarebbero il top mentre in gaming sono peggiori di tanti altgri

Ragionamento sbalgiato

Nel gamign conta

l'IPC
La presenza della cache 3d

Le prestaizoni in più che da un 9700x rispetto ad un 9600x è dello 0,4% in FHD

Addirittura è PIU' LENTO in QHD
ed è più lentto in 2160p


La convinzione Più core hai melgio è è totalmente campata in aria, è valida per scopi professionali, non ha alcun senso nel gioco
 
Secondo me con cambio monitor e gpu potrebbe ancora usare la sua config (spostandosi su una risoluzione piu alta)
 
Secondo me no 2 coire in più in gioco non fanno asosluamente nulla e lo dimostra qualsiasi processore passato che il numeor di core in gamign conta 0
Oggi no

Ma una CPU non la compri per usarla nel 2025 e 2026 e basta

Metti che tra 3 anni vuoi giocare a qualcosa che arranca un filo con il 9600x

Che fai? Spendi 400€ per un 8 core zen 5?
 
Se fosse vero processori come il 5900x sarebbero il top mentre in gaming sono peggiori di tanti altgri
Non parliamo di 6 vs 12 ma di 6 vs 8

E sai benissimo che nei prossimi anni a venire un 6 core inizierà a stare stretto

Motivo per cui 4 anni fa un i3 12100f andava leggermente di più in gaming di un 10400f ma oggi la situazione si è invertita perché seppur con core leggermente più lenti, il 10400 ha più potenza multicore del 12100f

Esisteva un periodo in cui per gaming si usava un core, poi si è passati a due, poi a 4, ora a 6 ed è diversi anni che lo standard sono 6 core, non ci vorrà molto a vedere videogiochi che con 6 core, seppur buoni, arrancano un filo oppure hanno frame time non ottimali perché i core sono saturi
 
Non parliamo di 6 vs 12 ma di 6 vs 8

E sai benissimo che nei prossimi anni a venire un 6 core inizierà a stare stretto

Motivo per cui 4 anni fa un i3 12100f andava leggermente di più in gaming di un 10400f ma oggi la situazione si è invertita perché seppur con core leggermente più lenti, il 10400 ha più potenza multicore del 12100f

Esisteva un periodo in cui per gaming si usava un core, poi si è passati a due, poi a 4, ora a 6 ed è diversi anni che lo standard sono 6 core, non ci vorrà molto a vedere videogiochi che con 6 core, seppur buoni, arrancano un filo oppure hanno frame time non ottimali perché i core sono saturi

No non so nulla è una tua supposizione, non ci sono "cose" in un gioco da assegnare che richiedono più di 6 core, il fututo va nettamente in contro tendenza visto che nei giochi predilige gli algoritmi di Ia e non più la potenza hardware
 
Ultima modifica:
visto che nei giochi predilige gli algoritmi di Ia e non più la potenza hardware
non lo so...

vedo solo che l' andazzo è un utilizzo sempre più ad minchiam delle risorse hardware perché si è perso totalmente il concetto di ottimizzazione

ogni 10% di aumento di qualità grafica ha requisiti extra sprorporzionati
 
Alla fine vedendo il prezzo del 9700x sui 280€ mi ero praticamente deciso a prendere il 9600x dove il prezzo minimo era arrivato a 189, non un grande sconto rispetto ai prezzi che si trova di solito ma considerate le differenze..
Poi stamattina ho visto il 7800x3d a 368€ venduto e spedito da amazon, ho dato un occhiata ai prezzi con keepa e pur sapendo che per una cpu vecchia di due anni questo prezzo non è proprio il top mi sono fatto due conti, aggiunto 100€ in più come budget e alla fine ho deciso di prenderlo.
Considerando la tabella/grafica delle performance a 1440p postata da crime https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9800x3d/20.html ed essendo consapevole che comunque non userò mai una 4090/5090 ma al massimo andrò ad aggiungere una scheda di fascia media come la 9070XT/5070ti (che ormai fascia media più non è visti i prezzi) e considerando che ormai quando si gioca in generale o in un contesto come gli "FPS" si mettono i dettagli al minimo/si attivano upscaling, la scelta del 7800x3d con cache in più potrebbe comunque tornare utile e dare più prestazioni possibili.

Build alla fine rimodulata così:
Viper RAM (2x16) 6000 CL30 94€ (prezzi mai scesi sotto i 90€ qui se non per altre versioni con latenze maggiori)
7800X3D 368€ (prezzi che sono quello che sono ma ho preferito spenderne 50€ in più su amazon che su aliexpress per una questione di affidabilità)
Phantom Spirit 120 SE 40€ ( Al posto del 240mm Corsair Nautilus per alleggerire la spesa extra, dovrebbe bastare come dissipatore)
Gigabyte B850 GAMING X Wifi 6E 188€ ( per risparmiare ulteriormente stavo per prendere una B650 EAGLE AX a 50€ in meno ma poi ho preferito prenderne una recente per far le cose fatte bene e questa era tra le più economiche)

Una build del genere dovrebbe ''teoricamente'' essere molto valida per almeno 5 anni (anche con compromessi ci mancherebbe) senza non dover cambiare nulla.
Ringrazio comunque entrambi @crimescene @Tony_x che con le vostre opinioni mi avete aiutato a capire e trovare un punto di incontro nella scelta
 
per una cpu vecchia di due anni questo prezzo non è proprio il top
considera che è aumentato tutto, quello rimane comunque uno dei microprocessori migliori in assoluto per gaming, lo batte solo il 9800X3D (e il 9950X3D che di fatto ha le stesse prestazioni del 9800X3D)
Phantom Spirit 120 SE 40€ ( Al posto del 240mm Corsair Nautilus
beh ci potevi mettere il Frozen Edge 240 BLACK per 10€ in più di quello ad aria
Una build del genere dovrebbe ''teoricamente'' essere molto valida per almeno 5 anni
lo è
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top