Consigli nuovo PC (No GPU)

  • La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

MetalloHD

Nuovo Utente
140
52
CPU
Intel Core i5-8600
Dissipatore
BeQueit! Pure Rock Slim
Scheda Madre
ASUS Prime B360 PLUS
HDD
SSD -> Kingston A400 480GB; HDD -> Toshiba P300 1TB 7200rpm;
RAM
2x8GB G.SKILL Aegis K2 3000 C16
GPU
Nvidia GTX 1080
Monitor
LG 27GN60R - 1080p 144Hz
PSU
Corsair TX550M 550W (80+ Gold)
Case
Sharkoon TG5
OS
Windows 10
Ciao a tutti.
Stavo pensando di mandare in pensione il mio vecchio PC che ho assemblato nel 2018. In realtà non è una vera e propria esigenza dato che continuo a trovarmici bene e finora nessuno dei componenti ha dato problemi di alcun tipo. Riguardo i videogiochi finora ho potuto giocare tutto al max in 1080p 60fps e non ho mai avuto problemi con la mia gtx1080 anche se la possibilità di doverla sostituire per eventuali malfunzionamenti o prestazioni non ottimali si avvicina, ma ci penserò più in là. Per il momento vorrei pensare ad aggiornare tutto il resto dato che di novità nel corso di questi anni ce ne sono state.
Ho sempre avuto una CPU di fascia media e mi piacerebbe provare ad utilizzarne finalmente una di fascia alta, quindi i7 o Ryzen7 e mi pare di aver capito che quest'ultimo è attualmente il più consigliato quindi propenderei per quello.
Come aggiornamento mi piacerebbe sfruttare DDR5, PCi 5.0 e NVMe 4.0.
Ho fatto una bozza di configurazione e mi piacerebbe sapere i vostri pareri o consigli sui pezzi da aggiungere per completare questa build.

MONITOR LG 27GN60R UltraGear 27" 1080p 144Hz - Già in possesso. Per eventuali upgrade di risoluzione se ne riparlerà in futuro.
GPU GTX1080 - già in possesso (upgrade prossimo anno probabilmente)

MOBO ??? - Qui non ne ho idea tra i vari modelli più o meno mi sembrano fare la stessa cosa, ovviamente che sia compatibile con gli altri componenti (DDR5, PCi 5.0, NVMe 4.0) e sarebbe un plus la presenza di scheda di rete WiFi e Bluetooth integrata.
CPU Ryzen7700x - C'è molta differenza tra questo e il 7700?
RAM Corsair Vengeance 32GB 6000MHz DDR5 30CL - Queste hanno i valori giusti e soprattutto non sono colorate o con led
SSD Samsung NVMe 1TB Gen4
PSU ???
- Da tenere in conto un futuro upgrade per la scheda video ma niente top di gamma sicuramente.
DISS DeepCool AK620 - Non sono molto ferrato ma questo mi sembra buono. Essendo un dual tower devo capire se è adatto all'altezza delle RAM
CASE Fractal Design North (Glass) - Questo mi piace troppo. La versione XL è meglio su tutto ma è troppo grande per i miei gusti e in effetti anche per la mia scrivania.
FAN beQuiet! Silent Wings 4 140mm - Due frontali e due al top, dovrebbero bastare.

Che mi consigliate come PSU e MOBO?
Che ne dite della configurazione? Ci sono consigli e miglioramenti che vi vengono in mente?
Riguardo il budget in base alle ricerche che ho fatto avrei già sforato gli 800€ con i pezzi che ho elencato sopra. Contando il prezzo di MOBO e PSU in linea con la build dovrei stare sui 1100-1200€. Ovviamente meno è sempre meglio ma non si possono fare miracoli.

Grazie
 

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,603
12,520
MOBO ??? - Qui non ne ho idea tra i vari modelli più o meno mi sembrano fare la stessa cosa, ovviamente che sia compatibile con gli altri componenti (DDR5, PCi 5.0, NVMe 4.0) e sarebbe un plus la presenza di scheda di rete WiFi e Bluetooth integrata.
come mobo vai su questa, ottimo prezzo e ti regge senza problemi un ryzen 9
CPU Ryzen7700x - C'è molta differenza tra questo e il 7700?
non ti consiglio il 7700x o liscio se non necessiti di tutti quei thread (16 thread), ormai il livello delle cpu si è molto assottigliato, qualche anno fa prendevi un i5 con 4 core o il top era un i7 con 8 thread, ora la "fascia media" ha 12 thread e i top 32 thread (inutili in gaming), il ryzen 7 che consigliamo è il 7800x3D (è il top da gaming, anche superiore all'i9 o R9), sempre un 16 thread come il 7700x, ma con la tecnologia 3D cache, che migliora le prestazioni in gaming
RAM Corsair Vengeance 32GB 6000MHz DDR5 30CL - Queste hanno i valori giusti e soprattutto non sono colorate o con led
frequenza e latenze corrette, io ti consiglio queste, stessi timing delle corsair e costano meno, sono anche low profile in caso di dissipatore ad aria
SSD Samsung NVMe 1TB Gen4
c'è il T500 di crucial, sempre affidabile e costa meno
PSU ??? - Da tenere in conto un futuro upgrade per la scheda video ma niente top di gamma sicuramente.
questo è full giapponese, a 105€ è un affare
DISS DeepCool AK620 - Non sono molto ferrato ma questo mi sembra buono. Essendo un dual tower devo capire se è adatto all'altezza delle RAM
come dissipatori, c'è thermalright che ha un alta qualità dei prodotti a costi molto bassi, con meno di 60€ prendi questo AIO
CASE Fractal Design North (Glass) - Questo mi piace troppo. La versione XL è meglio su tutto ma è troppo grande per i miei gusti e in effetti anche per la mia scrivania.
considera che ho il case sempre fractal, ma non sono un gran fan di quel modello, ti limita molto con il dissipatore, a meno di metterlo sul front AIO da 360mm, il 240mm linkato sopra va bene
FAN beQuiet! Silent Wings 4 140mm - Due frontali e due al top, dovrebbero bastare.
e se prendessi direttamente un case di be quiet con 3 ventole da 140mm? tipo questo
 
  • Mi piace
Reazioni: MetalloHD

MetalloHD

Nuovo Utente
140
52
CPU
Intel Core i5-8600
Dissipatore
BeQueit! Pure Rock Slim
Scheda Madre
ASUS Prime B360 PLUS
HDD
SSD -> Kingston A400 480GB; HDD -> Toshiba P300 1TB 7200rpm;
RAM
2x8GB G.SKILL Aegis K2 3000 C16
GPU
Nvidia GTX 1080
Monitor
LG 27GN60R - 1080p 144Hz
PSU
Corsair TX550M 550W (80+ Gold)
Case
Sharkoon TG5
OS
Windows 10
come mobo vai su questa, ottimo prezzo e ti regge senza problemi un ryzen 9
Mi sa che era quella che stavo tenendo d'occhio. Buono a sapersi.
Solo una cosa, premesso che ad oggi il PCIe 5.0 non fa alcuna differenza con un 4.0 lato GPU, può darsi che nel futuro prossimo le cose possano cambiare e magari fra un paio di anni cambio GPU e se ci sono modelli che sfruttano il 5.0 mi troverei la MOBO che limiterebbe la GPU?
Perdonami se quella che dico è fantascienza, oggi sicuramente lo è, non sono un esperto, ma se penso che il PC che sto usando adesso ce l'ho da 6 anni, mi piacerebbe pensare che la configurazione che sto progettando mi dia soddisfazioni il più a lungo possibile. Poi mi rendo conto che in questo settore non si ha mai la risposta giusta ad una domanda del genere, però tu che ne pensi? Vale la pena dotarsi di un PCIe 5.0 oggi in vista del futuro prossimo, o non sarà mai sfruttato a dovere dalle GPU prima di altri anni?

frequenza e latenze corrette, io ti consiglio queste, stessi timing delle corsair e costano meno, sono anche low profile in caso di dissipatore ad aria
Ottimo, grazie per la segnalazione. Sicuramente devo puntare sul low profile e se costano meno tanto meglio.
Solo che è un produttore che non ho mai sentito nominare. È affidabile?
questo è full giapponese, a 105€ è un affare
Ok, valuterò. 105€ per un PSU è eccessivo per i miei standard, ma in questi anni è aumentato letteralmente tutto e non potevano che aumentare i prezzi dei PSU. Contento che me ne abbia linkato uno con componenti di qualità.
come dissipatori, c'è thermalright che ha un alta qualità dei prodotti a costi molto bassi, con meno di 60€ prendi questo AIO
Mi sono dimenticato di specificare due cose. No dissipatore a liquido e no led. Il primo non mi è mai piaciuta come idea da sempre e nonostante in questi anni ormai è diventata la prassi avere un sistema di raffreddamento a liquido, continuo a preferire l'idea di avere quello ad aria. Sarà pure vintage ma richiede meno manutenzione e mi fa stare più tranquillo. Fammi sapere se ne conosci di validi ad aria.

considera che ho il case sempre fractal, ma non sono un gran fan di quel modello, ti limita molto con il dissipatore, a meno di metterlo sul front AIO da 360mm, il 240mm linkato sopra va bene
e se prendessi direttamente un case di be quiet con 3 ventole da 140mm? tipo questo
Eh. Tocchi un tasto dolente e soprattutto mi fai tornare un attimo con i piedi per terra. In effetti la spesa per delle ventole beQueit + il case fractal è un po' alta anche per i miei standard. Prendendo un case beQueit avrei due piccioni con una fava. Quel fractal mi piace molto, soprattutto perché come costruzione sembra di qualità ed è leggermente più piccolo della media come dimensioni.
Di beQuiet ho valutato per un po' il Silent Base 802 ma che a parità di prezzo (contando che non ha le ventole al top in dotazione) sembra più un plasticone rispetto al Fractal che come design mi piace di più.
Inoltre eviterei gli ingressi delle periferiche sul lato frontale. Sia per comodità che per evitare di distruggere chiavette e ammennicoli vari. Mi è già capitato con il ricevitore del gamepad qualche anno fa ma per fortuna me la sono cavata con qualche saldatura e un po' di colla a caldo.
Qualche alternativa al case? Mi sono deciso a valutare questi due marchi ma di case ne esistono una marea quindi tanto vale valutare altre proposte.

Comunque intanto ti ringrazio per le risposte.
 

MetalloHD

Nuovo Utente
140
52
CPU
Intel Core i5-8600
Dissipatore
BeQueit! Pure Rock Slim
Scheda Madre
ASUS Prime B360 PLUS
HDD
SSD -> Kingston A400 480GB; HDD -> Toshiba P300 1TB 7200rpm;
RAM
2x8GB G.SKILL Aegis K2 3000 C16
GPU
Nvidia GTX 1080
Monitor
LG 27GN60R - 1080p 144Hz
PSU
Corsair TX550M 550W (80+ Gold)
Case
Sharkoon TG5
OS
Windows 10
non ti consiglio il 7700x o liscio se non necessiti di tutti quei thread (16 thread), ormai il livello delle cpu si è molto assottigliato, qualche anno fa prendevi un i5 con 4 core o il top era un i7 con 8 thread, ora la "fascia media" ha 12 thread e i top 32 thread (inutili in gaming), il ryzen 7 che consigliamo è il 7800x3D (è il top da gaming, anche superiore all'i9 o R9), sempre un 16 thread come il 7700x, ma con la tecnologia 3D cache, che migliora le prestazioni in gaming
Dimenticavo di risponderti riguardo il processore. Questo non lo conoscevo e in effetti come dici tu vedo più pro che contro rispetto a un 7700x, soprattutto dato che alla fine per l'utilizzo che faccio io del PC i videogiochi rimangono comunque le applicazioni più stressanti e che richiedono più risorse.
A questo punto mi sembra la scelta migliore anche se il budget sale di un po'.
Per ora sono a un totale spesa di circa 1200€. Più o meno era quello che mi aspettavo.
 

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,603
12,520
Solo una cosa, premesso che ad oggi il PCIe 5.0 non fa alcuna differenza con un 4.0 lato GPU, può darsi che nel futuro prossimo le cose possano cambiare e magari fra un paio di anni cambio GPU e se ci sono modelli che sfruttano il 5.0 mi troverei la MOBO che limiterebbe la GPU?
devono prima sfruttare del tutto il PCIe 3.0
Perdonami se quella che dico è fantascienza, oggi sicuramente lo è, non sono un esperto, ma se penso che il PC che sto usando adesso ce l'ho da 6 anni, mi piacerebbe pensare che la configurazione che sto progettando mi dia soddisfazioni il più a lungo possibile. Poi mi rendo conto che in questo settore non si ha mai la risposta giusta ad una domanda del genere, però tu che ne pensi? Vale la pena dotarsi di un PCIe 5.0 oggi in vista del futuro prossimo, o non sarà mai sfruttato a dovere dalle GPU prima di altri anni?
il PCIe 5.0 è stata una trovata commerciale di intel, dopo 3 anni e 3 generazioni di cpu intel, non ci sono SSD PCIe 5.0 decenti con temperature nella norma, tieni anche conto che per il prossimo anno sarà accessibile per intel e AMD l'architettura ARM, quindi per i prossimi anni (dopo il socket AM5), probabilmente arriveranno cpu su una differente piattaforma, come con il PCIe 4.0, cpu e SSD saranno comunque retrocompatibili, nel caso arrivassero schede video con PCIe 5.0, hai comunque la possibilità di utilizzarle
Solo che è un produttore che non ho mai sentito nominare. È affidabile?
non vende in europa, è comunque affidabile, alla fine conta il chip che montano e non il brand
Ok, valuterò. 105€ per un PSU è eccessivo per i miei standard, ma in questi anni è aumentato letteralmente tutto e non potevano che aumentare i prezzi dei PSU. Contento che me ne abbia linkato uno con componenti di qualità.
l'alimentatore è importante quanto la cpu, se non eroga abbastanza potenza o ha ripple troppo alti e zero protezioni, rischi di ritrovarti con un grosso fermacarte al posto del pc
Mi sono dimenticato di specificare due cose. No dissipatore a liquido e no led. Il primo non mi è mai piaciuta come idea da sempre e nonostante in questi anni ormai è diventata la prassi avere un sistema di raffreddamento a liquido, continuo a preferire l'idea di avere quello ad aria. Sarà pure vintage ma richiede meno manutenzione e mi fa stare più tranquillo. Fammi sapere se ne conosci di validi ad aria.
il 7800x3D è una cpu che scalda, devi puntare su roba di fascia alta per restare ad aria come questo, mentre questo di thermalright è buono ed economico, non è tra i top 3, ma stiamo li vicino
Di beQuiet ho valutato per un po' il Silent Base 802 ma che a parità di prezzo (contando che non ha le ventole al top in dotazione) sembra più un plasticone rispetto al Fractal che come design mi piace di più.
in realtà è il contrario, il north non è il top di fractal, ma è una via di mezzo, da qualche anno sta tentando di portare qualcosa di carino oltre che funzionale (potresti valutare anche questo), be quiet 800 e 802 sono ottimi, se giri nella sezione workstation, c'è qualche foto di pc assemblati da altri utenti con quei due case
 
  • Mi piace
Reazioni: MetalloHD

MetalloHD

Nuovo Utente
140
52
CPU
Intel Core i5-8600
Dissipatore
BeQueit! Pure Rock Slim
Scheda Madre
ASUS Prime B360 PLUS
HDD
SSD -> Kingston A400 480GB; HDD -> Toshiba P300 1TB 7200rpm;
RAM
2x8GB G.SKILL Aegis K2 3000 C16
GPU
Nvidia GTX 1080
Monitor
LG 27GN60R - 1080p 144Hz
PSU
Corsair TX550M 550W (80+ Gold)
Case
Sharkoon TG5
OS
Windows 10
Grazie per i consigli! Allora mi rimane da valutare bene il dissipatore e decidermi sul case. Mi stai facendo rivalutare il bequiet 802... ci devo pensare.
Poi magari aggiorno con eventuali dubbi e ripensamenti. 😉
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,401
11,813
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
mi rimane da valutare bene il dissipatore
il migliore ad aria a prezzo contenuto è
dissipa quanto il Noctua Nh-D15; in ogni caso per i dissipatori doppia torre e doppia ventola, la ventola che va vicino alle RAM va sollevata di circa 1 cm, spostandola verso l'alto sulla molletta, alla fine il risultato è come si vede nelle foto in questo post:
https://forum.tomshw.it/threads/consigli-per-il-mio-primo-assemblaggio.894433/post-8310957 (in foto c'è un Peerless Assassin 120)

decidermi sul case
se vuoi spendere poco e avere dotazione completa di ventole (non silenziose come le Be Quiet però), ci sono gli Endorfy, costano il giusto e hanno 4 ventolle la versione RGB e 5 ventole quella senza lucine
  • CASE: Endorfy Arx 700 ARGB (EY2A013)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140mm Stratus PWM A-RGB, posteriore 1x140mm Stratus PWM A-RGB), Massima altezza dissipatore CPU 179.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-360(mm), Mesh+Vetro temperato, 1xUSB-typeC, filtri antipolvere ovunque. Pagina web di supporto
  • CASE: Endorfy Arx 700 Air (EY2A012)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 5x (frontale 3x140mm Stratus PWM, posteriore 1x140mm Stratus PWM, top 1x140mm Stratus PWM), Massima altezza dissipatore CPU 179.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-360(mm), Mesh+Vetro temperato, 1xUSB-typeC, filtri antipolvere ovunque. Pagina web di supporto
Per quanto riguarda i case Be quiet ci mettere quello nuovo:
  • CASE: Be Quiet! SHADOW BASE 800 (BGW60)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 2x140 mm Pure Wings 3 PWM, posteriore 1x140 mm Pure Wings 3 PWM), Massima altezza dissipatore CPU 180.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-420(mm), 1xUSB-type-C. Pagina web di supporto
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,401
11,813
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
Ho visto su un altro forum ( https://www.techpowerup.com/forums/...shadow-base-800-series-pc-cases.312672/page-2 ) e su reddit che non si riesce ad installare l'artcic cooler 420 sul top dello shadow base 800
ma in questo thread non si parla dell'Arctic liquid Freezer 3 420 sul quel case, il problema dell'arctic è lo spessore, montarlo o no può dipendere da come è fatta la scheda madre dalla parte dove vai a montarlo
se ti serve il 420 vai sul Lian Li LANCOOL III (LANCOOL 3-X, black) / Lian Li LANCOOL III RGB (LANCOOL 3R-X, black) o sul Fractal Design Define 7 XL Black Solid (FD-C-DEF7X-01)
 

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,603
12,520
Qualche thread sotto questo c’è una build con il 420mm rgb nell’ 800 FX
Sono da telefono e mi viene difficile linkarlo
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili