consigli i5 7600k + asrock extreme 4 z270

Pubblicità

leonarth

Utente Attivo
Messaggi
113
Reazioni
13
Punteggio
48
Ciao a tutti!
Ho iniziato ad overclockare il processore dopo alcuni mesi di utilizzo.
La configurazione è questa:

Aerocool aero 1000
EVGA supernova g2 750w
Asrock z270 extreme 4
i5 7600k + Noctua NH-d15
2x8gb G-Skill Rpjavs V ddr4-3200mhz
Msi gaming x gtx 1070

Ho impostato da bios le seguenti impostazioni

CPU Ratio : ALL CORE
Ratio: 45 (dopo altre prove a 43 e 44)
BCLK : 100.0
Attivato il profilo xmp delle ram a 3200mhz
CPU Vcore voltage : fixed
fixed voltage: 1,250
CPU LOAD LINE CALIBRATION: Level 3

Ho quindi effettuato uno stress test con Intel Burn test, impostando il livello del test a "very high" e 8 cicli.

Test passato, questo è uno screen fatto quasi alla fine:


33ygabc.png



Come potete vedere le temperature massime sono state di 79°.
A riposo la frequenza è di 800mhz con temp di circa 33/35°.

Ho alcune domande:

1) Calcolando il voltaggio (credo di default) di 1.250, la temperatura raggiunta di 79° non è un po' altina?
2) Se ho passato questo stress test (8 cicli, livello "very high") posso considerare stabile questo overclock?
3) So che facendo overclock aumentano di molto i consumi (bolletta salata). E' un aumento dovuto all'aumento del voltaggio? Se rimanessi con 1.250v non dovrei quindi avere "brutte sorprese"?
4) E' giusto impostare il tutto in modo che a riposo il processore sta al minimo indispensabile (800mhz) o voi impostate il pc in modo che viaggi SEMPRE alla frequenza massima?

Per ora questi sono i miei dubbi..
grazie a chiunque avrà la pazienza di rispondermi! ;)
 
1)
Considera che:

1a)
Siamo in estate e la temperatura ambiente piu' alta, alza di conseguenza le temperature sia del processore che quelle interne del case.

1b)
IBT a livello very high stressa all'inverosimile il processore aumentando a dismisura le temperature. Nell'uso reale non arriverai mai a quei valori. In piú collegandoci al punti 1a, il fatto di essere in estate pesa in ambito temperature se stai facendo uno stress test ad aria.

1c)
Sempre consigliabile mettere una pasta performante tipo Kryonaut, Gelid GC Extreme, NT-H1 (che avrai avendo il D15) o MX-4 ecc.

1d)
Puó essere consigliato fare delid e metterci metallo liquido per buttar giú di 20°C la temperatura

1e)
Consigliabile sempre assicursarsi che il case sia ben aerato all'interno, rimpiazzando ventole stock con ventole performanti. Inoltre consigliato mettere tutte le ventole disponibili del case (ad esempio se il tuo case supporta 5 ventole, montarle tutte e 5).

Il flusso d aria delle ventole case va impostato nella seguente maniera:

Ventole frontali = butta dentro
Ventole in basso = butta dentro
Ventole dietro = butta fuori
Ventole in alto = butta fuori

Perché ricordati che il calore sale sempre dal basso verso l'alto

1f)
Nel bios puoi impostare una curva personalizzata delle ventole. Non lasciarle in auto


2)
Passare indenne uno stress test non é una conferma definitiva di stabilità. Da una indicazione di stabilita'. Per confermare stabilità devi verificarla con diversi programmi slash stress test slash benchmarks e provarla ad esempio nei giochi pesantemente cpu based, tipo i Battlefields multiplayer per esempio o i Total War con migliaia di unità in campo.

3)
Con l'overclock spenderai 4 euro in piú all'anno di elettricità, rispetto a tenerlo a stock. Chi tiene il voltaggio sotto i soliti 1.3V non lo fa per spendere meno, ma perché meno corrente uguale piú longevità. Ma non pensare che mettere una cpu a 1.3v poi tre giorni dopo ti muore. Per far degradare una cpu ci vogliono anni e anni e per quella volta che succederà sicuramente avrai già fatto upgrade. Fino a 1.400 - 1.420V non succede niente al pc. Io tengo la mia cpu sopra 1.4v acceso 24/7 da inizio 2014 mai successo niente. Manco alle cpu Intel che avevo prima. Non andrei mai sopra gli 1.430V a meno di non fare benchmark a frequenze estreme. Intel suggerisce di non andar mai oltre gli 1.520v ma nessuno tiene 24/7 a quei voltaggi.

4)
Dipende da te e dalle tue preferenze/esigenze. Io personalmente tengo il mio computer overclockato full power fisso. Ho pure tolto i power savings di processore e ram

PS= ho pure io D15
 
Ultima modifica:
1)
Considera che:

1a)
Siamo in estate e la temperatura ambiente piu' alta, alza di conseguenza le temperature sia del processore che quelle interne del case.

1b)
IBT a livello very high stressa all'inverosimile il processore aumentando a dismisura le temperature. Nell'uso reale non arriverai mai a quei valori. In piú collegandoci al punti 1a, il fatto di essere in estate pesa in ambito temperature se stai facendo uno stress test ad aria.

1c)
Sempre consigliabile mettere una pasta performante tipo Kryonaut, Gelid GC Extreme, NT-H1 (che avrai avendo il D15) o MX-4 ecc.

1d)
Puó essere consigliato fare delid e metterci metallo liquido per buttar giú di 20°C la temperatura

1e)
Consigliabile sempre assicursarsi che il case sia ben aerato all'interno, rimpiazzando ventole stock con ventole performanti. Inoltre consigliato mettere tutte le ventole disponibili del case (ad esempio se il tuo case supporta 5 ventole, montarle tutte e 5).

Il flusso d aria delle ventole case va impostato nella seguente maniera:

Ventole frontali = butta dentro
Ventole in basso = butta dentro
Ventole dietro = butta fuori
Ventole in alto = butta fuori

Perché ricordati che il calore sale sempre dal basso verso l'alto

1f)
Nel bios puoi impostare una curva personalizzata delle ventole. Non lasciarle in auto


2)
Passare indenne uno stress test non é una conferma definitiva di stabilità. Da una indicazione di stabilita'. Per confermare stabilità devi verificarla con diversi programmi slash stress test slash benchmarks e provarla ad esempio nei giochi pesantemente cpu based, tipo i Battlefields multiplayer per esempio o i Total War con migliaia di unità in campo.

3)
Con l'overclock spenderai 4 euro in piú all'anno di elettricità, rispetto a tenerlo a stock. Chi tiene il voltaggio sotto i soliti 1.3V non lo fa per spendere meno, ma perché meno corrente uguale piú longevità. Ma non pensare che mettere una cpu a 1.3v poi tre giorni dopo ti muore. Per far degradare una cpu ci vogliono anni e anni e per quella volta che succederà sicuramente avrai già fatto upgrade. Fino a 1.400 - 1.420V non succede niente al pc. Io tengo la mia cpu sopra 1.4v acceso 24/7 da inizio 2014 mai successo niente. Manco alle cpu Intel che avevo prima. Non andrei mai sopra gli 1.430V a meno di non fare benchmark a frequenze estreme. Intel suggerisce di non andar mai oltre gli 1.520v ma nessuno tiene 24/7 a quei voltaggi.

4)
Dipende da te e dalle tue preferenze/esigenze. Io personalmente tengo il mio computer overclockato full power fisso. Ho pure tolto i power savings di processore e ram

PS= ho pure io D15
Quoto Davide! E aggiungo:
1- fa caldo, è normale che siano quelle le temp
2- testa l'oc nel normale utilizzo del pc di tutti i giorni (gaming, rendering, video editing) se non hai problemi puoi considerare l'oc stabile totalmente
3- nessuna sorpresa in bolletta
4- ultimamente tengo il risparmio energetico di Windows in BILANCIATO (come te) così la CPU si riposa quando non serve che lavori
 
Ultima modifica da un moderatore:
Innanzitutto grazie ad entrambi per le risposte!

Per quanto riguarda la pasta confermo che ho messo quella datami in dotazione con il noctua e penso di averla messa bene :) A conferma del fatto che le temperature sono aumentate perché estate c'è un test che feci a febbraio (anche se con prime95) e che vide la temperatura massima raggiunta pari a 61°..!
Per il delid devo dire che è una cosa che mi attira, prima o poi la farò, sono abbastanza smanettone e pratico ma dato che questa configurazione l'ho assemblata a febbraio volevo aspettare un altro po' di tempo prima di invalidare la garanzia :)
Quindi per ora vediamo dove riesco a spingermi con l'oc di base.

Per quanto riguarda l'areazione del case.. mi stanno per arrivare le due ventole frontali e quella posteriore della Thermaltake, le riing.. in effetti le ho scelte più che altro per l'estetica (ora come ora il pc esteticamente lo vedo un po spento...) rincuorato dal fatto che credo siano comunque più performanti delle ventole date in dotazione con il cabinet (sbaglio?), e anche perché, non essendo da solo in camera, devo considerare anche il fattore rumorosità.
Ho anche due spazi per ulteriori ventole sulla parte superiore del case, ma ho evitato di metterle in quanto pensavo che avrei disturbato il flusso dell'aria, dato che sarebbe perpendicolare al flusso creato da ventole frontali -> noctua-> ventola posteriore.. sbaglio alla grande? Mi conviene comunque metterle in espulsione (magari provando intanto con quelle standard del case che vado a sostituire con le riing..)?

Per ora non sono ancora riuscito a gestire bene la velocita delle ventole né da bios, né tramite software tipo speedfan. Con quest'ultimo riuscivo a controllare solo le due ventole frontali.. ma forse non mi ci sono applicato ancora abbastanza. Ho pensato di prendere un rehobus per facilitare il tutto, ma se riuscissi a impostare la velocità di TUTTE le ventole in base alle temperature raggiunte sarebbe meglio (avete qualche consiglio o qualche guida che posso prendere come riferimento?)

Ultima domanda, pura curiosità : il "CPU LOAD LINE CALIBRATION: Level 3" cosa è precisamente? perché proprio il livello 3? (sinceramente l'ho impostato così perché avevo visto il suggerimento di Mattew87 su un altro post)

Grazie mille!!
 
Innanzitutto grazie ad entrambi per le risposte!

Per quanto riguarda la pasta confermo che ho messo quella datami in dotazione con il noctua e penso di averla messa bene :) A conferma del fatto che le temperature sono aumentate perché estate c'è un test che feci a febbraio (anche se con prime95) e che vide la temperatura massima raggiunta pari a 61°..!
Per il delid devo dire che è una cosa che mi attira, prima o poi la farò, sono abbastanza smanettone e pratico ma dato che questa configurazione l'ho assemblata a febbraio volevo aspettare un altro po' di tempo prima di invalidare la garanzia :)
Quindi per ora vediamo dove riesco a spingermi con l'oc di base.

Per quanto riguarda l'areazione del case.. mi stanno per arrivare le due ventole frontali e quella posteriore della Thermaltake, le riing.. in effetti le ho scelte più che altro per l'estetica (ora come ora il pc esteticamente lo vedo un po spento...) rincuorato dal fatto che credo siano comunque più performanti delle ventole date in dotazione con il cabinet (sbaglio?), e anche perché, non essendo da solo in camera, devo considerare anche il fattore rumorosità.
Ho anche due spazi per ulteriori ventole sulla parte superiore del case, ma ho evitato di metterle in quanto pensavo che avrei disturbato il flusso dell'aria, dato che sarebbe perpendicolare al flusso creato da ventole frontali -> noctua-> ventola posteriore.. sbaglio alla grande? Mi conviene comunque metterle in espulsione (magari provando intanto con quelle standard del case che vado a sostituire con le riing..)?

Per ora non sono ancora riuscito a gestire bene la velocita delle ventole né da bios, né tramite software tipo speedfan. Con quest'ultimo riuscivo a controllare solo le due ventole frontali.. ma forse non mi ci sono applicato ancora abbastanza. Ho pensato di prendere un rehobus per facilitare il tutto, ma se riuscissi a impostare la velocità di TUTTE le ventole in base alle temperature raggiunte sarebbe meglio (avete qualche consiglio o qualche guida che posso prendere come riferimento?)

Ultima domanda, pura curiosità : il "CPU LOAD LINE CALIBRATION: Level 3" cosa è precisamente? perché proprio il livello 3? (sinceramente l'ho impostato così perché avevo visto il suggerimento di Mattew87 su un altro post)

Grazie mille!!
- le riing sono ottime ventole e anche molto silenziose, ottimo acquisto. È ovvio siano più performanti delle ventole originali del case.
Più ventole inserisci nel case e migliore sarà l'airflow, pertanto se ne installi due sul top del case in estrazione miglioreresti le temperature dei componenti interni del pc. Intanto mettici quella originali del case, poi quando avrai la possibilità metti anche lì le riing
- con mobo AsRock puoi regolare la velocità delle ventole da bios solo se le ventole sono 4 pin PWM. Quelle originali del case sono sicuramente 3 pin e risulta impossibile nella maggior parte dei casi regolare la loro velocità. Se le riing che hai preso sono 4 pin PWM, sarà molto facile regolare la loro velocità tramite il tool del bios FAN-TASTIC TUNING
A mio parere basta impostarle tutte in SILENT che è un settaggio presalvato appunto SILENZIOSO ma comunque performante. infine, è meglio impostarle tutte che girano in base alla temperaura della CPU.
- LOAD LINE CALIBRATION serve per diminuire l'effetto di VDROOP (oscillazione del vcore in idle/full load). Più il valore è basso e meno il vcore oscillerà ma verranno stressati i VRM. Per questo è consigliabile impostarlo ad un valore intermedio.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Innanzitutto grazie ad entrambi per le risposte!

Per quanto riguarda la pasta confermo che ho messo quella datami in dotazione con il noctua e penso di averla messa bene :) A conferma del fatto che le temperature sono aumentate perché estate c'è un test che feci a febbraio (anche se con prime95) e che vide la temperatura massima raggiunta pari a 61°..!
Per il delid devo dire che è una cosa che mi attira, prima o poi la farò, sono abbastanza smanettone e pratico ma dato che questa configurazione l'ho assemblata a febbraio volevo aspettare un altro po' di tempo prima di invalidare la garanzia :)
Quindi per ora vediamo dove riesco a spingermi con l'oc di base.

Per quanto riguarda l'areazione del case.. mi stanno per arrivare le due ventole frontali e quella posteriore della Thermaltake, le riing.. in effetti le ho scelte più che altro per l'estetica (ora come ora il pc esteticamente lo vedo un po spento...) rincuorato dal fatto che credo siano comunque più performanti delle ventole date in dotazione con il cabinet (sbaglio?), e anche perché, non essendo da solo in camera, devo considerare anche il fattore rumorosità.
Ho anche due spazi per ulteriori ventole sulla parte superiore del case, ma ho evitato di metterle in quanto pensavo che avrei disturbato il flusso dell'aria, dato che sarebbe perpendicolare al flusso creato da ventole frontali -> noctua-> ventola posteriore.. sbaglio alla grande? Mi conviene comunque metterle in espulsione (magari provando intanto con quelle standard del case che vado a sostituire con le riing..)?

Per ora non sono ancora riuscito a gestire bene la velocita delle ventole né da bios, né tramite software tipo speedfan. Con quest'ultimo riuscivo a controllare solo le due ventole frontali.. ma forse non mi ci sono applicato ancora abbastanza. Ho pensato di prendere un rehobus per facilitare il tutto, ma se riuscissi a impostare la velocità di TUTTE le ventole in base alle temperature raggiunte sarebbe meglio (avete qualche consiglio o qualche guida che posso prendere come riferimento?)

Ultima domanda, pura curiosità : il "CPU LOAD LINE CALIBRATION: Level 3" cosa è precisamente? perché proprio il livello 3? (sinceramente l'ho impostato così perché avevo visto il suggerimento di Mattew87 su un altro post)

Grazie mille!!

Cosi funziona il flusso d'aria

Air-flow.png


Per le ventole del chassis, non prendere mai quelle led perché performano tutte da schifo. Sempre bene avere ventole performanti senza led. I led se li ami puoi prenderli in seguito nella forma di striscioline che attacchi all'interno del case. Se vai di ventole Noctua ancora meglio. Top performance e silenziosità. Oltre alle classiche nocciola, se non ti piace il colore ci sono quelle nere industrial che buttan dentro molta piú aria, ma peró son leggermente piú rumorose. Ma parliamo di 28-29 decibel con misurazione fatta in faccia alla sola ventola che gira senza niente altro attorno (le testan cosí i produttori). Se il tuo case non solo é chiuso, ma metti sta a un metro di distanza, il valore decibel diminuisce di molto. Per come collegarle ci sono due scuole di pensiero..

A) PWM collegate e controllate dalla scheda madre, ma nel caso di case con numerose ventole chassis puó essere un problema e si deve ricorrere agli splitter così da collegarne molte con un unico cavo

B) Controller esterno ventole, in modo da poterle controllare tutte in un colpo solo senza dover entrare ogni volta nel bios o utilizzare programmi esterni. Ovviamente qua son raccomandate le ventole FLX


Per il delid la cosa é diventata una cacata come facilità, in quanto esistono tools che fan tutto loro. Ci metti la cpu dentro, giri la rondella e il coperchio si apre. Unica cosa in cui devi fare attenzione é quando spalmi col pennellino la pasta metallica, evitando che vada sopra contatti o circuiti. Ma per fare ció (proteggere) ti basta anche uno smalto per le unghie di tua sorella. Per pulire i residui di pasta vecchia all'interno della cpu basta una tessera per grattare e l'alcool isopropilico (quello rosso per intenderci). Poi per richiuderlo anche qua ci sono due scuole di pensiero:

A) rimettere silicone resistente alle alte temperature (che compri da qualsiasi ferramenta) per risigillare il coperchio (qua bisogna poi aspettare 3 ore che si asciughi all'aria aperta prima di rimetter dentro la cpu nel suo socket

B) Non risigillare il coperchio

Come paste abbiamo:

Liquid Pro
Liquid Ultra
Phobya Lm

La Liquid Pro é tra le tre, quella che conduce piu elettricità e quella più difficile da rimuovere.


Inoltre ritornando al discorso temperature, il posizionamento del case conta molto anche qua.

Un case appoggiato al pavimento avrà temperature piú alte rispetto ad uno in piedi sulla scrivania. Poiché sul pavimento il ricircolo dell'aria é minuscolo.

Poi ci sono quelli che lasciano il case sotto la scrivania in uno scomparto chiuso su 3 lati su 4. Che é la peggior cosa perché non solo non ce ricircolo, ma l'aria calda espulsa dal case si stagna attorno al case stesso.

Quindi soluzioni ideali sono:

A) Case sopra alla scrivania (top choice)
B) Case rialzato sopra un desk mount esterno completamente aperto
C) Case rialzato su quei cosi mount con le rotelline

Ricordiamoci inoltre che un case appoggiato per terra non solo porta problemi di aerazione ma pure di polvere e sporcizia che entreranno molto piú facilemente all'interno del case tramite le griglie
 
Inoltre aggiungo, assicurati che i cavi interni al case non ostacolino i flussi d aria. I cavi falli passare per di dietro.

Se il case ha tanti vani interni smontabili (tipo i big tower corsair) puoi migliorare ancora di piú l aerazione rimuovendo i vani che non usi.

Ad esempio se tu usi solo SSD, puoi rimuovere quelli specifici per Hard Disk meccanici e liberar spazio e ingombro
 
Di nuovo grazie per le risposte dettagliate!

Il pc fortunatamente lo tengo sulla scrivania, tenerlo per terra per me è un sacrilegio!
Per quanto riguarda la disposizione dei cavi proprio pochi giorni fa ho dato una sistemata perché ce n'erano davvero troppi in mezzo, ho cercato di migliorare il tutto e mi sembra che cosi il flusso sia libero (vi allego due foto).
Avevo pensato di prendere un adattatore 2.5" -> 3.5 per spostare l'ssd nel vano HD e togliere una parte di alloggiamenti, ma mi sembra tutto un pezzo unico saldato quindi niente da fare :(
Ah e poi probabilmente a breve comprerò la seconda ventola noctua (da 12 altrimenti va a toccare le ram) da mettere sull'nhd15 ;)

16gahzt.jpg


2lcpn39.jpg



Invece per l'oc ho fatto ulteriori prove e ho brutte notizie:

Ero arrivato stabile (nel senso che ho passato intel burn test) a 4.5ghz 1.250v

Ho alzato a 4.6ghz 1.250v e si è riavviato il pc
Ho provato 4.6ghz 1.275v ed è sembrato stabile.

Ho quindi aumentato ancora a 4.7ghz a 1.275v e si è freezato il pc (non si riavviava nemmeno con il tasto fisico reset, ho dovuto spegnerlo forzatamente col tasto fisico Off).

Ho aumentato il voltaggio a 1.300v ed ha freezato ancora.

Ho aumentato il voltaggio a 1.325v e mi ha dato errore IntelBurn al sesto ciclo (le temperature sono arrivate a 89° :look::look: dovevo fermarmi io prima??)

Vi lascio uno screen di questa situazione:

jr40eg.png



Sono quindi tornato a 4.5ghz a 1.250v prima di decidere come continuare.

Ora.. pensavo che avessi una cpu abbastanza fortunata perché 4.6ghz stabili a 1.275v mi sembravano buoni.
Possibile che per aumentare di soli +0.1ghz mi serva addirittura +0.5v e in ogni caso mi vada in errore (errore dovuto solamente alla temperatura raggiunta?)?

Come potrei "risolvere la situazione"?
Non credo si risolva facilmente aggiungendo la ventola sul noctua e mettendone altre due superiormente nel case in espulsione.. no?

grazie!
 
Il problema della seconda ventola sulla eventuale ram, non e' un vero problema. Puoi spostare la seconda ventola qualche millimetro piu su. Una modifica che ho fatto pure io, e che viene cosi

500x1000px-LL-210eca10_IMG_6876.jpeg


qua per mostrare che si posson rialzare


Noctua_NH-D15_20_%287%29.JPG



Ti consiglio seriamente di aggiungere la seconda ventola che avevi nel bundle, perche' il dissipatore performa meglio. La terza ventola e' opzionale e non obbligatoria. La diminuzione sarebbe solo di 2 gradi.

Gli stress test non devono superare gli 85 gradi.

Per abbassare temperatura, oltre alla seconda ventola, potresti puntare seriamente sul delid visto che hai pure un processore con moltiplicatore sbloccato
 
Il problema della seconda ventola sulla eventuale ram, non e' un vero problema. Puoi spostare la

Ti consiglio seriamente di aggiungere la seconda ventola che avevi nel bundle, perche' il dissipatore performa meglio. La terza ventola e' opzionale e non obbligatoria. La diminuzione sarebbe solo di 2 gradi.

Gli stress test non devono superare gli 85 gradi.

Per abbassare temperatura, oltre alla seconda ventola, potresti puntare seriamente sul delid visto che hai pure un processore con moltiplicatore sbloccato


in realtà nella confezione del noctua era presente una sola ventola, altrimenti l'avrei montata da subito :lol:
 
Strano. Perche' viene fornita sempre nel bundle. Anche da me c'era. Contatta Noctua via email e digli che non c'era. Fattela spedire gratis
 
svelato il mistero: ho l' nhd15s non l'nhd15. Errore mio :sisi:
Ah ecco. Sembrava strano :sisi:

Basta che ti compri una NF-A15 PWM da 140 mm e sei a posto.

Adesso ti basta prendere il delid tool e la Liquid Ultra e sarai a posto con le temperature.

Se fai il delid, al posto dell NT-H1 sarebbe meglio usare la Grizzly Kryonaut che é un pochino piú performante
 
Ah ecco. Sembrava strano :sisi:

Basta che ti compri una NF-A15 PWM da 140 mm e sei a posto.

Adesso ti basta prendere il delid tool e la Liquid Ultra e sarai a posto con le temperature.

Se fai il delid, al posto dell NT-H1 sarebbe meglio usare la Grizzly Kryonaut che é un pochino piú performante


in attesa che decido di fare il delid:

1) dove mi consigliate di comprare il delid tool?
2) secondo te è meglio risigillare con il silicone o non risigillare?

3) Può cambiare qualcosa in overclock se aumento il BCLK e diminuisco il Ratio?
Per esempio bclk a 103 e ratio a 44 per avere 4,5ghz?

Grazie!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top