DOMANDA Consigli e pareri, passaggio a Linux

  • Autore discussione Autore discussione xSmoky
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

xSmoky

Utente Attivo
Messaggi
182
Reazioni
20
Punteggio
44
Salve a tutti, so che esisteranno migliaia di topic a riguardo ma preferivo conversare con qualcuno riguardo questo argomento, sopratutto per poter avere news fresche e non datate..

Questa è la mia situazione: ho un notebook Asus X52J con Windows 7.. Ormai è due anni o quasi due e mezzo che lo utilizzo e lo spremo abbastanza e penso che no, non stia proprio tirando le cuoia, pero indubbiamente è peggiorato a livello di prestazioni, impuntamenti ecc

Sia per voglia di cambiare, sia perche Linux mi ha sempre incuriosito per la sua personalizzazione e grafica, mi piacerebbe passare a questo sitema opertivo. La mia domanda è, migliorerebbe o peggiorerebbe la situazione a livello di prestazioni e menate varie? Dovrei mantenere windows per alcuni videogame ai quali gioco ogni tanto (league of legends e wow di recente..) quindi cosa dovrei fare ? una partizione? Ma cosi la potenza non si "divide" ?

Scusate l'ignoranza ma mi interesserebbe imparare qualcosa di piu su questo argomento, grazie :lol:
 
Ciao,
partizionando l'hard disk non si divide la potenza elaborativa, si divide solo lo spazio sull'hard disk. I sistemi operativi girano uno alla volta, sfruttando tutta la potenza del pc.
Ritagliati una cinquantina di Gb (poi se ti piace Linux potrai optare per una partizione più grande o potrai decidere di rifare il pc solo con esso) ed installa una distro (spesso si inizia con Ubuntu). Oppure puoi provarlo su macchina virtuale, in tal caso la potenza elaborativa, però, si "divide" tra il sistema host e quello guest (ovviamente solo quando il sistema guest è acceso)
 
Ciao,
partizionando l'hard disk non si divide la potenza elaborativa, si divide solo lo spazio sull'hard disk. I sistemi operativi girano uno alla volta, sfruttando tutta la potenza del pc.
Ritagliati una cinquantina di Gb (poi se ti piace Linux potrai optare per una partizione più grande o potrai decidere di rifare il pc solo con esso) ed installa una distro (spesso si inizia con Ubuntu). Oppure puoi provarlo su macchina virtuale, in tal caso la potenza elaborativa, però, si "divide" tra il sistema host e quello guest (ovviamente solo quando il sistema guest è acceso)

Grazie mille, per quanto riguarda le prestazioni invece sai dirmi niente? Ho visto che le versioni (le distro come le chiami tu) più famose sono Ubunto e Mint, che differenza c'è?
 
mint è una distro basata su ubuntu che mira a rendere ubuntu più leggero e disponibile con DE alternativi (mate e cinnamon (in realtà c'è anche xfce)) che sulle *buntu non trovi di default.
all'atto pratico tutta questa leggerezza non la trovo, se non nel DE dato che quello di default di ubuntu (unity) è più pesante di xfce o mate.
mint a me sembra un po' buggata ma non uso nessuna delle due distro da tanto tempo e mi baso su quello che leggo.
interessante IMHO è mint debian edition... che come fa intuire il nome, è basata sul debian, molto piu stabile e "universale" di ubuntu.
ad ogni modo sono distro simili... DE leggero e buon apprendimento :D
 
se hai altre domande non esitare ;) siamo qui apposta ;)

Vorrei sapere se secondo te mi conviene diciamo provare linux, noterei differenze di miglioramenti nel normale utilizzo del PC ? Non ti dico che è messo male eh, fa ancora il suo dovere, pero ogni tanto in piccole cose si sente il calo di prestazioni da quando l'ho comprato.. Poi sinceramente windows mi ha rotto i co***ni, è macchinoso, rompe per gli aggiornamenti e per tante altre cose ahah

EDIT: E, sopratutto, quale versione mi consiglieresti considerato che sono alle prime armi (mi arrangio abbastanza bene comunque..) e che punto a un miglioramento di fluidità e prestazioni del PC ?

Scusami, ti ho bombardato :lol:
 
Ultima modifica:
Non ti aspettare miracoli nelle prestazioni. Sicuramente le varie distribuzioni Linux hanno requisiti minimi inferiori a quelle delle ultime release di Windows, e le distribuzioni più "minimal" hanno requisiti minimi così bassi da poter girare su hardware molto vecchio. Questo non significa, però, che cambiando sistema operativo avvenga un miracolo prestazionale. Soprattutto perchè se sei alle prime armi ti conviente installare una distribuzione facile da utilizzare, che abbia già tutto pronto e quindi sia un po' più "pesante".
Gli aggiornamenti ci sono (e grazie al Cielo che ci sono) anche su Linux, e ti conviene farli ogni qualvolta il sistema te lo chiede.

Per iniziare installerei Ubuntu. Prova un paio di giorni l'interfaccia grafica di default (Unity), poi se non ti piace la cambiamo
 
Ciao llSmokyll ti porto la mia testimonianza,
io ho installato Ubuntu 11.04 da 3 anni su di un PC compatibile del 2006/2007, dentro c'è un processore dual core AMD Athlon 64 3400+ (uno dei primi dual core a 64 bit 2.2GHz).
Il sistema l'ho già aggiornato varie volte nel corso di 2 anni, prima alla versione 11.10 ed ora è alla versione 12.04 LTS (long term support).
Ci sono 2GB di RAM ed un HD da 100/160 GB.
La scheda grafica è una vecchia NVidia chip on board.
Il sistema funziona bene, anche se effettivamente dato che io sono uno sviluppatore non mi preoccupo tanto della grafica e non lo uso per giocare.
Penso che sia molto stabile, e ora i programmi da ufficio, come Word, Excel e Powerpoint hanno delle buone alternative (OpenOffice, LibreOffice).
Quello che manca sono i programmi per fare grafica... Gimp è penoso rispetto a PhotoShop e/o alle suite di Corel, ed i programmi per fare video sono scarsi, insomma se devi lavorarci per la grafica stai a zero!!
I giochi sono limitati, anche se stanno aumentando nel numero e nella qualità.
Ciao
 
Ultima modifica:
Vorrei sapere se secondo te mi conviene diciamo provare linux, noterei differenze di miglioramenti nel normale utilizzo del PC ? Non ti dico che è messo male eh, fa ancora il suo dovere, pero ogni tanto in piccole cose si sente il calo di prestazioni da quando l'ho comprato.. Poi sinceramente windows mi ha rotto i co***ni, è macchinoso, rompe per gli aggiornamenti e per tante altre cose ahah

EDIT: E, sopratutto, quale versione mi consiglieresti considerato che sono alle prime armi (mi arrangio abbastanza bene comunque..) e che punto a un miglioramento di fluidità e prestazioni del PC ?

Scusami, ti ho bombardato :lol:

quoto il discorso di Ico e ti espongo la mia esperienza.

affascinato dal mondo linux, avevo provato in live cd ubuntu 9 ed ero rimasto molto colpito dal DE (il glorioso Gnome 2) e in generale dal sistema operativo ma ero nabbo e non vedevo perchè usare quello piuttosto che windows. non conoscevo nulla di linux e di ubuntu, non avevo i miei programmi e nulla di nulla.
lasciai perdere la live e anche la macchina virtuale e provai di tanto in tanto le release successive perchè non sapevo che farmene.
poi decisi di fare il grande passo. il portatile (un aspire 1692 con 2gb di ram) iniziava ad arrancare con windows xp e io ero sempre più stufo di usarlo... mi intestardii e installai ubuntu 10.10; c'era già la 11 ma io adoravo gnome 2 e non volevo abbandonarlo.
iniziai a capirne il potenziale, ad amarlo e a farmi le ossa. casini su casini, personalizzazioni su personalizzazioni, ero sempre più contento anche perchè avevo un sistema abbastanza aggiornato, fresco, LIBERO e più fluido di windows xp (in dual boot causa uso mamma xD). tutto, però, non era abbastanza...
da li a brasare XP e passare io ad archlinux c'è voluto poco... far mamma ad elementaryOS un po' di più (pochi mesi) ma direi che l'esperimento funziona.

il succo del discorso è che con ubuntu (e elementaryOS) il notebook è rinato ma la vera differenza la noto con archlinux e i DE leggeri (anche se io uso KDE senza effetti).
se sei bravo, se sai cosa ottimizzare e cosa installare, mollerai preso quelle distro più pesanti e pronte all'uso (es. ubuntu) e a quel punto non ci sono limiti (o quasi) :rock:
io sono uno degli ultimi arcieri del forum, sono nabbo e ho molto da imparare... ci sono guru che resuscitano catorci preistorici grazie a distro fatte ad hoc :asd:

p.s. windows lo uso sul fisso... e mi ha stancato abbastanza :asd:

- - - Updated - - -

parti con ubuntu (o una derivata), prendi confidenza, fatti le ossa, sperimenta... poi il resto vien da se ;)

- - - Updated - - -

p.p.s. il mio aspire...

intel pentium m 740 - 1.73GHz
2gb di ram (in origine 512mb :asd:)
hdd 160gb ide (in origine 80gb)
ati mobility radeon x700 con ben 128mb di memoria :asd:

8 anni e non sentirli :rock:
 
casini su casini, personalizzazioni su personalizzazioni
io mi ci diverto quasi a scassare il fyle system e a ricomporlo...potresti fare come me e ti installi la stessa distro su due partizioni, una ufficiale e una per i pastrocchi che reinstalli ogni volta che ti si inchioda...(forse è meglio non usare un ssd altrimenti lo fulmini!:D)
 
io mi ci diverto quasi a scassare il fyle system e a ricomporlo...potresti fare come me e ti installi la stessa distro su due partizioni, una ufficiale e una per i pastrocchi che reinstalli ogni volta che ti si inchioda...(forse è meglio non usare un ssd altrimenti lo fulmini!:D)

Purtroppo ho un notebook! Niente ssd..

Comunque appena mi libero dallo studio penso che installero Mint 16 mate.. Non so mi sembra di aver letto buone cose, che dite ?

- - - Updated - - -

Anche se cinnamon mi piace di piu esteticamente :grat:
 
io mi ci diverto quasi a scassare il fyle system e a ricomporlo...potresti fare come me e ti installi la stessa distro su due partizioni, una ufficiale e una per i pastrocchi che reinstalli ogni volta che ti si inchioda...(forse è meglio non usare un ssd altrimenti lo fulmini!:D)

vabbe che ho un hdd ide e pur volendo... :lol:
in ogni caso non saprei che farmene di due distro. Non è che mi diverta a sputt@nare la distro e reinstallare tutto?! è che per imparare bisogna sperimentare e toccare con mano e i rischi sono quelli. Ora sono 7 mesi che non scasso archlinux e in generale, ormai faccio pochi casini gravi e moooolto raramente (appunto 7 mesi :)
l'installazione precedente l'ho corrotta perche ho sbagliato a leggere il wiki e dato un comando sbagliato :lol:

- - - Updated - - -

Purtroppo ho un notebook! Niente ssd..

Comunque appena mi libero dallo studio penso che installero Mint 16 mate.. Non so mi sembra di aver letto buone cose, che dite ?

- - - Updated - - -

Anche se cinnamon mi piace di piu esteticamente :grat:

mate è un gnome 2 riscritto in gtk3 e mira a portare la stessa esperienza di gnome 2 ma in chiave "moderna".
io l'ho provato pochissimo e non mi ha convinto perche non era come gnome 2 e mi ha stufato e l'ho abbandonato.
cinnamon è un fork di gnome2... imho molto simile a mate nel concetto (non hanno senso per me... unificherei i progetti) e l'ho usato per qualche mese. Lo preferisco rispetto al primo ma non mi fa impazzire.
mmm... mint non mi fa impazzire ma per iniziare va bene... prerirei ubuntu (mi sembra meno buggata) e poi magari cambi DE :sisi:

male che va installi la mate edition e poi a parte installi anche cinnamon o qualsiasi DE sia :asd:
 
Anche io sconsiglio Mint: è Ubuntu con gli occhiali. Tanto vale usare Ubuntu.
Il software su Mint è più vecchio di quello presente su Ubuntu e quando esce una release nuova non c'è un modo supportato per fare l'upgrade alla release successiva. La cosa bella di Mint è Cinnamon, che comunque si può installare anche su Ubuntu attraverso un PPA (Ubuntu ha una versione di Cinnamon nei repo ufficiali ma non funziona)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top