Ma ho letto che ubuntu risulta essere piu macchinosa rispetto a mint (per quanto riguarda mate o cinnamon ho subito scartato mate dopo aver visto qualche screenshots..)
Che differenze precise ci sono tra ubuntu e mint ? Mi sono indirizzato sul secondo anche perche (si lo so relativamente non significa molto) ho visto che è quella con la maggiore "popolarità" attualmente.. -->
DistroWatch.com: Put the fun back into computing. Use Linux, BSD.
Beh, mate è l'erede diretto del buon vecchio gnome 2.x, che io adoravo, ma con l'arrivo del 3.x ho migrato (e senza rimpianti devo dire) a KDE, cinnamon non è altro che gnome 3 con una shell diversa visto che molti (come me) non hanno ben digerito la nuova shell di gnome 3.
Comunque tra ubuntu e mint ci sono pochissime differenze, per lo più mint è una distro che cerca di portare quante più derivate possibili in modo stabile, Ubuntu è prodotta direttamente da canonical ed è l'unica supportata veramente dal team, kubuntu è gestita da blue system, prendono ubuntu, tolgono unity e tutte le librerie gtk e ci piazzano KDE, xubuntu e lubuntu sono gestiti dalla community direttamente, poi ci sono edubuntu, ubuntu studio, remix ecc. ecc. che sono fork con preinstallati determinati programmi, edubuntu è ubuntu con preinstallati giochi e programmi adatti ai bambini, ubuntu studio fornisce un'ambiente di lavoro per l'audio con preinstallati vari software, remix è un progetto del majorana che mira a portare su ubuntu quanto più software, DE ecc. possibili in un'unica iso, mentre mint è gestita solo dalla comunità di mint e non esistono distinzioni, non esiste mint, kmint, xmint, mint è una sola, solo che esistono diverse iso con pre-configurato un'ambiente desktop specifico ;)
Tra le due, sinceramente, ti direi di usare *ubuntu, meno pippe a mio parere, se sei un novizio non ti far attirare da KDE solo perchè è simile a windows come struttura, è completamente diverso ;), anche se io te lo consiglio visto che mi ci trovo da dio ;)