DOMANDA Consigli e pareri, passaggio a Linux

  • Autore discussione Autore discussione xSmoky
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma ho letto che ubuntu risulta essere piu macchinosa rispetto a mint (per quanto riguarda mate o cinnamon ho subito scartato mate dopo aver visto qualche screenshots..)

Che differenze precise ci sono tra ubuntu e mint ? Mi sono indirizzato sul secondo anche perche (si lo so relativamente non significa molto) ho visto che è quella con la maggiore "popolarità" attualmente.. --> DistroWatch.com: Put the fun back into computing. Use Linux, BSD.
 
mint è basata su ubuntu... le differenze riguardano i DE e alcune ottimizzazioni che dovrebbero rendere mint piu leggera. all'atto pratico tutta sta leggerezza non la noto e cmq dipende dal fatto che mint ha un DE piu leggero di Unity... ma i DE puoi installarli pure su ubuntu.

qupto il discorsk di Ico :sisi:

p.s. mint debian è basata direttamente su debian e dovrebbe ereditarne la maggiore stabilita ;)

- - - Updated - - -

Non è affatto piu macchinosa perche sono prathcamente uguali :asd:
 
Grazie inizio ad avere un quadro piu chiaro adesso... Ma allora quale scelgo? ahahha :boh:

Da come dite voi mint non sembra avere pregi ma neanche difetti su ubunto, per quanto riguarda il DE (si tratta del "dekstop" giusto ?) non saprei quale scegliere! Hanno entrambi un bel design, forze piu bello ubuntu non lo so..

meh

Occhei mi ero perso qualche post indietro che ho riletto solo ora.. Ci penserò un po su, attualmente sto ancora studiando Kant per l'interrogazione di domani, volevo procedere con l'installazione stasera stessa ma sono messo cosi male che non se ne parla proprio :asd:

Grazie a tutti dei chiarimenti :)
 
Ultima modifica:
Vai di Ubuntu. La quantità di click su Distrowatch non conta nulla, qualche anno fa era in cima PcLinuxOS che in realtà non usava quasi nessuno.Mint, come scrivevo prima, è una derivata di Ubuntu con software più vecchio e senza il sistema di upgrade da una release all'altra. Per quanto riguarda il dektop environment provane un po' (tanto possono coesistere sula stessa distro, al momento del login puoi sceglierne uno diverso ogni volta) e poi scegli il tuo preferito
 
Vai di Ubuntu. La quantità di click su Distrowatch non conta nulla, qualche anno fa era in cima PcLinuxOS che in realtà non usava quasi nessuno.Mint, come scrivevo prima, è una derivata di Ubuntu con software più vecchio e senza il sistema di upgrade da una release all'altra. Per quanto riguarda il dektop environment provane un po' (tanto possono coesistere sula stessa distro, al momento del login puoi sceglierne uno diverso ogni volta) e poi scegli il tuo preferito

Ah pensavo che il DE fosse fisso per ogni distro, interessante.. allora mi butto senza problemi su ubuntu che sembra piu alla mano, poi vedo come mi trovo e se piu in la cambiare, grazie tante.. Mi faro risentire di sicuro per qualche imbeccata ahahah ^^
 
su linux puoi fare tanti di quei "pasticci" che neanche te lo immagini e i DE sono un esempio :asd:

a presto e in bocca al lupo con l'interrogazione di filosofia :ok:
 
su linux puoi fare tanti di quei "pasticci" che neanche te lo immagini e i DE sono un esempio :asd:
per dirne una a riguardo, io l'altro giorno ho installato kde, non m'è piaciuto l'ho disinstallato ma a ogni riavvio c'era sempre!:cav: cioè, avevo proprio eliminato tutto ma c'era ancora, s'era fagocitato mate tipo 'la cosa'..
 
Concordo con tutti quanti ti hanno consigliato Ubuntu. Anch'io ho iniziato con lei in dual boot con WinXp... poi ho provato ArchLinux, Debian, OpenSuse e tra l'una e l'altra ancora Ubuntu. Ora sto usando Fedora. Ad ogni modo ti consiglio di provare Ubuntu - o altra distro da te scelta, se possibile - in modalità live da dvd o chiavetta: stacci su qualche ora per qualche giorno e avrai modo di notare se ci sono incompatibilità hardware o più semplicemente se per te vale davvero la pena di fare un'installazione vera.
Tra l'altro tra poco più di un mese uscirà la nuova versione di Ubuntu, la 14.04, che sarà LTS, supportata per 5 anni: potresti fare giri di prova con l'attuale 13.10 e poi installare la 14.04 quando uscirà.
 
Concordo con tutti quanti ti hanno consigliato Ubuntu. Anch'io ho iniziato con lei in dual boot con WinXp... poi ho provato ArchLinux, Debian, OpenSuse e tra l'una e l'altra ancora Ubuntu. Ora sto usando Fedora. Ad ogni modo ti consiglio di provare Ubuntu - o altra distro da te scelta, se possibile - in modalità live da dvd o chiavetta: stacci su qualche ora per qualche giorno e avrai modo di notare se ci sono incompatibilità hardware o più semplicemente se per te vale davvero la pena di fare un'installazione vera.
Tra l'altro tra poco più di un mese uscirà la nuova versione di Ubuntu, la 14.04, che sarà LTS, supportata per 5 anni: potresti fare giri di prova con l'attuale 13.10 e poi installare la 14.04 quando uscirà.

o installare direttamente la 14.04 che ormai è praticamente stable ;)

- - - Updated - - -

per dirne una a riguardo, io l'altro giorno ho installato kde, non m'è piaciuto l'ho disinstallato ma a ogni riavvio c'era sempre!:cav: cioè, avevo proprio eliminato tutto ma c'era ancora, s'era fagocitato mate tipo 'la cosa'..

:lol:
 
Si, confermo Ubuntu 14.04 ormai è stabile. Con unity sulla 14.04 stanno facendo un gran lavoro! Ubuntu è molto più leggero e stabile della 13.10.
 
Ma ho letto che ubuntu risulta essere piu macchinosa rispetto a mint (per quanto riguarda mate o cinnamon ho subito scartato mate dopo aver visto qualche screenshots..)

Che differenze precise ci sono tra ubuntu e mint ? Mi sono indirizzato sul secondo anche perche (si lo so relativamente non significa molto) ho visto che è quella con la maggiore "popolarità" attualmente.. --> DistroWatch.com: Put the fun back into computing. Use Linux, BSD.

Beh, mate è l'erede diretto del buon vecchio gnome 2.x, che io adoravo, ma con l'arrivo del 3.x ho migrato (e senza rimpianti devo dire) a KDE, cinnamon non è altro che gnome 3 con una shell diversa visto che molti (come me) non hanno ben digerito la nuova shell di gnome 3.

Comunque tra ubuntu e mint ci sono pochissime differenze, per lo più mint è una distro che cerca di portare quante più derivate possibili in modo stabile, Ubuntu è prodotta direttamente da canonical ed è l'unica supportata veramente dal team, kubuntu è gestita da blue system, prendono ubuntu, tolgono unity e tutte le librerie gtk e ci piazzano KDE, xubuntu e lubuntu sono gestiti dalla community direttamente, poi ci sono edubuntu, ubuntu studio, remix ecc. ecc. che sono fork con preinstallati determinati programmi, edubuntu è ubuntu con preinstallati giochi e programmi adatti ai bambini, ubuntu studio fornisce un'ambiente di lavoro per l'audio con preinstallati vari software, remix è un progetto del majorana che mira a portare su ubuntu quanto più software, DE ecc. possibili in un'unica iso, mentre mint è gestita solo dalla comunità di mint e non esistono distinzioni, non esiste mint, kmint, xmint, mint è una sola, solo che esistono diverse iso con pre-configurato un'ambiente desktop specifico ;)

Tra le due, sinceramente, ti direi di usare *ubuntu, meno pippe a mio parere, se sei un novizio non ti far attirare da KDE solo perchè è simile a windows come struttura, è completamente diverso ;), anche se io te lo consiglio visto che mi ci trovo da dio ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top