Consigli configurazione PC per uso CAD, 3d, render ed editing foto

Pubblicità

Zenum

Nuovo Utente
Messaggi
17
Reazioni
2
Punteggio
27
Ciao a tutti! Il mio vecchio notebook sta dando segni di cedimento ed ho pensato quindi sia giunto il momento di assemblare un nuovo PC! Non è la prima volta che "metto le mani" ad un PC, ma nonostante ciò non mi sento molto esperto. Inoltre tra lavoro ed altro sono ormai 5/6 anni che non mi tengo informato con costanza sull'evolversi delle varie componenti, per questo scrivo qui sperando di ricevere qualche dritta e consiglio da voi utenti più esperti.

L'uso che faccio del PC è principalmente lavorativo: disegno architettonico in 2d, modellazione 3d, render, editing foto e simulazioni energetiche di edifici in regime dinamico.

I software che uso maggiormente al momento sono:
- AutoCAD per il disegno 2d
- Rhinoceros per la modellazione 3d
- C4d + Vray / Corona per i render
- Lightroom e Photoshop per l'editing foto
- Openstudio ed Energy+ per le simulazioni energetiche

In futuro vorrei poi approfondire meglio l'utilizzo di Revit e twinmotion, che al momento non riesco ad utilizzare sul mio notebook.

Al momento sto affiancando al notebook un monitor esterno da 27" Asus PA278QV ed un Nas con HD da 2+2tb

Quale potrebbe essere una configurazione con un budget di circa 1500? Può essere un budget adeguato per quello che voglio fare?

Grazie in anticipo a chiunque abbia letto fin qui!
 
Quale potrebbe essere una configurazione con un budget di circa 1500? Può essere un budget adeguato per quello che voglio fare?
se riesci a salire si riesce a tirare fuori una configurazione completa sin da subito

CPU: Intel Core i7-13700 2.1 GHz 16-Core Processor (€432.29 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Deepcool LT520 85.85 CFM Liquid CPU Cooler (€124.99 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI MAG B760 TOMAHAWK WIFI ATX LGA1700 Motherboard (€211.40 @ Amazon Italia)
Memory: G.Skill Ripjaws S5 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€136.27 @ Amazon Italia)
Storage: Kingston KC3000 1.024 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€80.94 @ Amazon Italia)
Video Card: Asus DUAL OC GeForce RTX 4060 Ti 8 GB Video Card (€430.06 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H5 Flow ATX Mid Tower Case (€109.99 @ Amazon Italia) alternativa
Power Supply: NZXT C750 (2022) 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€99.99 @ Amazon Italia)
Total: €1625.93

se fai tanto rendering da gpu, si potrebbe puntare ad un i5 e una 4070 per bilanciare il lavoro
 
se riesci a salire si riesce a tirare fuori una configurazione completa sin da subito

CPU: Intel Core i7-13700 2.1 GHz 16-Core Processor (€432.29 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Deepcool LT520 85.85 CFM Liquid CPU Cooler (€124.99 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI MAG B760 TOMAHAWK WIFI ATX LGA1700 Motherboard (€211.40 @ Amazon Italia)
Memory: G.Skill Ripjaws S5 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€136.27 @ Amazon Italia)
Storage: Kingston KC3000 1.024 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€80.94 @ Amazon Italia)
Video Card: Asus DUAL OC GeForce RTX 4060 Ti 8 GB Video Card (€430.06 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H5 Flow ATX Mid Tower Case (€109.99 @ Amazon Italia) alternativa
Power Supply: NZXT C750 (2022) 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€99.99 @ Amazon Italia)
Total: €1625.93

se fai tanto rendering da gpu, si potrebbe puntare ad un i5 e una 4070 per bilanciare il lavoro
Grazie mille @mr_loco. Il budget non è così risicato, quindi 200/250 euro li posso anche valutare se incidono di molto sul lavoro. Considerando poi che il notebook che ho adesso lo utilizzo da quasi 10 anni, l'obbiettivo era assemblare un pc che ne duri altrettanti (forse sono un pò troppo speranzoso, ma prevedendo qualche upgrade magari ci si arriva?) Diciamo che in linea generale non vorrei metterci le mani troppo spesso ed avere una soluzione definitiva per almeno qualche anno.

Per quanto riguarda il rendering principalmente uso vray, soprattutto per le scene più complesse e di esterni. Corona lo utilizzo più per immagini veloci a cui non voglio dedicare troppo tempo.

Un altro fattore che mi sono dimenticato di precisare è che vorrei evitare il più possibile che il pc sia sempre con le ventole al massimo facendo un sacco di rumore. Adesso il notebook che ho è sempre tirato (giustamente visti gli anni che ha) ed il rumore e il calore che fa unito alle temperature alte a volte rende il lavoro pesante.
 
Per quanto riguarda il rendering principalmente uso vray, soprattutto per le scene più complesse e di esterni. Corona lo utilizzo più per immagini veloci a cui non voglio dedicare troppo tempo.
vray può utilizzare sia cpu che gpu, quale delle due sfrutti?
Un altro fattore che mi sono dimenticato di precisare è che vorrei evitare il più possibile che il pc sia sempre con le ventole al massimo facendo un sacco di rumore. Adesso il notebook che ho è sempre tirato (giustamente visti gli anni che ha) ed il rumore e il calore che fa unito alle temperature alte a volte rende il lavoro pesante.
la differenza fra ventole notebook e pc è enorme, la cpu è dissipata direttamente dall'AIO (che monta due buone ventole), le ventole del case serviranno solo a prendere aria da fuori
 
Fino ad ora CPU.

In merito alle ventole La mia voleva essere solo una precisazione, non conoscendo bene i nuovi sistemi di dissipazione. Immagino che non ci sia paragone con le ventole di un notebook
 
Ciao, sono di nuovo qui! Stavo ordinando il processore ed ho notato che la versione 12700K costa 10€ in meno della 12700. Posso acquistare questo o può darmi problemi con gli altri componenti?
 
Ciao, sono di nuovo qui! Stavo ordinando il processore ed ho notato che la versione 12700K costa 10€ in meno della 12700. Posso acquistare questo o può darmi problemi con gli altri componenti?
devi prendere il 13700 e non 12700, come cpu resta sulla liscia, con la versione K aumentano il TDP (consumi e temperature) e devi cambiare mobo e dissipatore in qualcosa di più performante e costoso
se guardi sotto il prezzo sulla destra, c'è dal warehouse a 390€, prodotti "come nuovo" o "ottime condizioni" sono prodotti spesso presi per sbaglio o testati e rispediti, essendo venduto da amazon, hai le stesse garanzie del nuovo
 
devi prendere il 13700 e non 12700, come cpu resta sulla liscia, con la versione K aumentano il TDP (consumi e temperature) e devi cambiare mobo e dissipatore in qualcosa di più performante e costoso
se guardi sotto il prezzo sulla destra, c'è dal warehouse a 390€, prodotti "come nuovo" o "ottime condizioni" sono prodotti spesso presi per sbaglio o testati e rispediti, essendo venduto da amazon, hai le stesse garanzie del nuovo
Si scusami, intendevo 13700, non 12700, ho sbagliato a scrivere 😅. Comunque tutto chiaro, andrò di liscio.
 
Ciao, avrei un altra domanda se posso. Dopo aver letto un altro po' qui sul forum sarei propenso a prendere una 4070 anziché una 4060ti per avere un po' più di margine nel caso di render da gpu e di anteprime render in tempo reale. Mi domandavo: l'alimentatore preso in considerazione all'inizio è sufficiente? O serve qualcosa di più grande
 
Ciao, avrei un altra domanda se posso. Dopo aver letto un altro po' qui sul forum sarei propenso a prendere una 4070 anziché una 4060ti per avere un po' più di margine nel caso di render da gpu e di anteprime render in tempo reale. Mi domandavo: l'alimentatore preso in considerazione all'inizio è sufficiente? O serve qualcosa di più grande
l'alimentatore va bene, ma i prezzi delle 4070 sono salite un po
 
Eh lo so, ma o mi decido oppure continuo a rimandare. Un po' posso sforare col budget, terrò monitorato se c'è qualche ribasso, ma penso farò così
guarda il warehouse, hai i 30 giorni di reso e 24 mesi di garanzia totale, puoi giocarti il reso per testare le schede e aspettare l'abbassamento dei prezzi
 
Bene, pezzi arrivati e quasi tutto pronto al montaggio. Riguardo a windows: fin'ora ho sempre utilizzato windows10; ci sono reali vantaggi ad aggiornare a windows 11 o mi conviene continuare con il 10?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top