Consigli Condizionatore per 15mq

Pubblicità
Perchè l'ha detto :D
non ho capito 😅
niente mi ero perso un passaggio
La butto lì, un vicino quando ero in trasferta con 500 euro di portatile stava tranquillo in 25mq per il soggiorno. Parlo di freddo e non fresco. Quindi va bene per tutti. Giocavamo online al fresco.

La somma dipende se è casa tua oppure sei in affitto o appartamento. Nel secondo caso con 500 euro sei apposto.


Non so il modello ma era fissato con Samsung.
ah sì? ho visto qualcosa, ma il discorso del tubo non l'ho mica capito. Cioè io devo tenere il balcone aperto per fare uscire il tubo... ma il balcone aperto mi farebbe entrare aria calda in casa 🤨 che è un po' il problema di dove sta la stanza, fa ad angolo e il sole batte da entrambi i lati tutto il santo giorno fino alle 7.

Cmq sto in affitto (fino a marzo).
 
Ultima modifica:
non ho capito 😅


ah sì? ho visto qualcosa, ma il discorso del tubo non l'ho mica capito. Cioè io devo tenere il balcone aperto per fare uscire il tubo... ma il balcone aperto mi farebbe entrare aria calda in casa 🤨 che è un po' il problema di dove sta la stanza, fa ad angolo e il sole batte da entrambi i lati tutto il santo giorno fino alle 7.

Cmq sto in affitto (fino a marzo).
Hai due soluzioni:

1. (la più "rustica"): esatto, devi tenere accostata la finestra, anche io facevo così. Ti confermo che l'aria fredda generata dal Pinguino de Longhi supera di GRAN LUNGA l'aria calda che entra da fuori.

2. (la più sofisticata): la mia ragazza (ora moglie), ai tempi, in cameretta si era fatta fare una lastra di legno larga esattamente come la finestra, con un buco grande esattamente quanto il tubo del Pinguino. Finestra aperta ma "tappata" dalla lastra di legno e dalla tapparella abbassata fino a toccare la lastra stessa. Pro: meno dispersione del fresco, più efficienza (entrava ovviamente meno aria calda da fuori). Contro: era come vivere nella camera da letto di Dracula, sempre perennemente in ombra salvo accedere la luce anche di giorno 🤣
 
ah sì? ho visto qualcosa, ma il discorso del tubo non l'ho mica capito. Cioè io devo tenere il balcone aperto per fare uscire il tubo... ma il balcone aperto mi farebbe entrare aria calda in casa 🤨
Che è la menata del pinguino, deve fare uscire l'aria calda da qualche parte purtroppo.
I cdz fissi lo fanno attraverso il gas nei tubi di rame
Cmq sto in affitto (fino a marzo).
Allora hai 2 soluzioni:
1. Ti prendi il pinguino che almeno ti rimane poi
2. Installi il fisso scanso affitto (se è d'accordo il proprietario)
 
Premetto che non ho mai avuto un condizionatore in vita mia, l'anno scorso ho sofferto troppo il cado ma lavoravo meno da casa... quest'anno prevedo un'estate completamente a casa e devo prendermene uno.
La stanza è piccola, 15mq. Quanti BTU dovrei considerare? e I BTU sono l'unica cosa da considerare?
Non ho un budget preciso, ma vorrei il più economico tra quelli che ha senso prendere.
io ho da 6 anni questo e non ho nessun problema, però lo uso solo 2 mesi l'anno per raffreddare e basta
--- i due messaggi sono stati uniti ---
2. (la più sofisticata): la mia ragazza (ora moglie), ai tempi, in cameretta si era fatta fare una lastra di legno larga esattamente come la finestra, con un buco grande esattamente quanto il tubo del Pinguino. Finestra aperta ma "tappata" dalla lastra di legno e dalla tapparella abbassata fino a toccare la lastra stessa. Pro: meno dispersione del fresco, più efficienza (entrava ovviamente meno aria calda da fuori). Contro: era come vivere nella camera da letto di Dracula, sempre perennemente in ombra salvo accedere la luce anche di giorno 🤣
ora è un accessorio standard dei condizionatori portatili, che comunque sconsiglio fanno un casino insopportabile
 
sì mi sa che proverò il portatile, è il più accessibile. Tanto con amazon ho abbastanza tempo per capire se fa al caso mio o no.
Valuterò questa cosa del rumore. Ognuno ha la propria soglia di sopportazione.

Grazie a tutti
 
sì mi sa che proverò il portatile, è il più accessibile. Tanto con amazon ho abbastanza tempo per capire se fa al caso mio o no.
Valuterò questa cosa del rumore. Ognuno ha la propria soglia di sopportazione.

Grazie a tutti
credimi fanno casino, serve un un apertura per fare uscire l'aria e essendo on off non sono molto confortevoli

Non è questione di soglia il compressore quando parte lo senti, ed è impossibile dormirci ma non è un tuo problema perchè alla fine lo tieni in ufficio, ma se ti serrve il silenzio il portatile è da evitare.

Poi si costano poco e non richiedono installazione, ma per me non sono da comprare a meno che non hai altra scelta
 
io ho da 6 anni questo e non ho nessun problema, però lo uso solo 2 mesi l'anno per raffreddare e basta
--- i due messaggi sono stati uniti ---

ora è un accessorio standard dei condizionatori portatili, che comunque sconsiglio fanno un casino insopportabile
il problema dei modelli economici è questo.

Vanno benissimo con carichi di lavoro leggeri e condizioni diciamo "medie" ma se poi trovi l'estate che devono lavorare parecchio in condizioni di caldo torrido vanno in tilt

Il problema è in parte nella meccanica ma in larga parte nell'elettronica per rispermiare mettono schede cinesi a basso costo che se fuori poi fa 40 gradi succede quello che succede
 
il problema dei modelli economici è questo.

Vanno benissimo con carichi di lavoro leggeri e condizioni diciamo "medie" ma se poi trovi l'estate che devono lavorare parecchio in condizioni di caldo torrido vanno in tilt

Il problema è in parte nella meccanica ma in larga parte nell'elettronica per rispermiare mettono schede cinesi a basso costo che se fuori poi fa 40 gradi succede quello che succede
se lo usi solo 2 mesi all'anno ed non per 12 ora al giorno un modello economico va benissimo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Vanno benissimo con carichi di lavoro leggeri e condizioni diciamo "medie" ma se poi trovi l'estate che devono lavorare parecchio in condizioni di caldo torrido vanno in tilt
falso in 6 anni mai un problema
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Il problema è in parte nella meccanica ma in larga parte nell'elettronica per rispermiare mettono schede cinesi a basso costo
questo lo fanno anche i grandi nomi, dipende dalla serie che prendi
--- i due messaggi sono stati uniti ---
credimi fanno casino, serve un un apertura per fare uscire l'aria e essendo on off non sono molto confortevoli
confermo fanno un casino insopportabile
 
se lo usi solo 2 mesi all'anno ed non per 12 ora al giorno un modello economico va benissimo
--- i due messaggi sono stati uniti ---

falso in 6 anni mai un problema
--- i due messaggi sono stati uniti ---

questo lo fanno anche i grandi nomi, dipende dalla serie che prendi
--- i due messaggi sono stati uniti ---

confermo fanno un casino insopportabile
2 mesi l'anno ne fai un uso relativamente leggero credimi

2 mesi l'anno sono nulla e se prendi un condizionatore economico con un uso del genere vanno bene ma creedimi i problemi sono dietro l'angolo in quei dispositivi

Ne montavamo a bizzeffe per il basso costo e indovina un pò c'erano anche poi richieste di assistenza a bizzeffe
 
sì direi che lo userei solo per l'estate, e solo nei giorni torridi...
Per un uso così blando può andare bene una soluzione economica, ma anche quella economica poi tra montaggio e tutto non pensare che spendi poco dipende dal lavoro

Se l'installazione è semplicissima e sei con la pompa di calore sulla stessa parete con pochissima canalizzazione con un montaggio da 500-600 euro ce se la potrebbe fare.
Dipende sempre da quanto lavoro e quanti tubi ci sono e se si devono fare tracce ecc

Quindi considera che se prendi un prodotto economico comunque tra gli 800 e i 1200 li devi mettere in conto, compreso di macchina e lavoro finito


La soluzione portatile può essere anche valida nel tuo caso ma rimane sempre che ha molti difetti

Devi avere uno scarico, efficienza è scarsa, rumorosi, e poi non hanno inverter (ci sono modelli che ce l'hanno ma costano di più)
 
cosa comporta non avere l'inverte? non ne capisco nulla.
l'inverter è un sistema che permette alla macchina di regolare i giri di compressione in base all'occorrenza, quidni vi è un grosso risparmio energetico

senza inverter il compressore girerà sempre al massimo avendo un consumo di corrente molto più elevato

Ti faccio un esempio con una poma di calore con inverter semplificandola

Nel momento in cui serve abbassare la temp, la pompa di calore consumerà quasi il massimo (mettiamo 1.5 kw)
Quando la stanza arriva a temperatura dopo (mettiamo 10 minuti) non consumerai più 1.5 KW ma molto meno 2-300w

Quindi se tieni il condizionatore acceso molte ore consumerà molto la prima mezz'ora e poco o pochissimo per il
resto del tempo.

Un prodotto senza inverter funzionerà invece sempre a pieno regime si avrà dei momenti di "accensione e spegnimento"

Questa è anche una delle ragioni che un condizionatore portatile non offre il confort che offrirebbe uno split ( anche economico)

Il portatile regola anche peggio la temp che in questi prodotti oscilla di molti più gradi dandoti un pessimo confort mentre gli split a parete riescono a stare nel range di 1 grado

Faccio un esempio se un portatile metti la temperatura a 25 potrebbe abbassarla di più fino a 23 e riprendere a raffreddare poi quando al temperatura si alza a 27.

Quindi succede che non sentirai certamente il cado che fa normalmente, ma avrai momenti in cui la stanza è "troppo fredda" mentre momenti in cui nonostante il portatile è "calda"

Con un condizionatore a split invece se imposti a 25 la temperatura sarà regolata la massimo di 0.5 ed oscilla la 24,5 a 25,5 dando un confort molto maggiore.

Detto in termini semplici con l'inverter avrai il compressore che che regola la sua potenza in base alle necessità, questo offre un grandissimo risparmio

Nei prodotti senza inverter ci sarà uno spegnimento del compressore e un accensione che lo farà andare sempre al massimo
 
Ultima modifica:
Se l'installazione è semplicissima e sei con la pompa di calore sulla stessa parete con pochissima canalizzazione con un montaggio da 500-600 euro ce se la potrebbe fare.
io spesi 6 anni fa 100 € per il montaggio, totale spesa 411€ compreso montaggio, tutto fatturato e quindi lo porto anche in detrazione al 50%
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top