Considerazioni Hifiman HE-400i

  • Autore discussione Autore discussione jjhk
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

jjhk

Utente Attivo
Messaggi
1,317
Reazioni
131
Punteggio
49
Premessa:

Inizio scrivendo che questa non sará una recensione, ma solo delle personali opinioni sul prodotto, poichè non penso di essere all'altezza del compito data la mia inesperienza in particolare nel mondo delle cuffie. In realtá ero propenso all'acquisto delle Beyerdynamic dt1990pro ma causa prezzo di quasi 600€ e dell'incredibile sconto sulle hifiman, alla fine ho optato per quest'ultime e credo che alla fin fine non sia stato un errore.

Confezione e bundle:

Le hifiman he-400i si trovano in una confezione squadrata molto elegante, con interno pieno di materiale spugnoso ammortizzante, ottimo per proteggere le cuffie. Non voglio dilungarmi molto scrivendo della confezione, perchè sinceramente avrei preferito qualcosa di maggiormente trasportabile, come appunto la scatola delle beyerdynamic citate in precedenza. La confezione delle hifiman rimane comunque un ottima location dove riporre la propria cuffia grazie anche alla sua eleganza che non fa storcere il naso se vista sulla scrivania o su un ripiano.

Insieme ovviamente alle cuffie che sono la versione 2, c'è il cavo che lato cuffia ha dei semplici jack 2,5mm, mentre lato amplificatore ha un jack 3,5mm; tutti i connettori sono dorati ed è presente anche l'adattatore jack 6,3mm ad incastro (e non ad avvitamento) per il collegamento a vari amplificatori. Sicuramente il cavo non è molto lungo 1,5m circa, per come le uso io ovvero a casa davanti al pc necessito di un cavo almeno di 2m; è ottimo in lunghezza invece se collegate ad apparecchi portatili. Il cavo sembra abbastanza buono ad uno sguardo superficiale, appaiono migliori peró cavi in bundle con altre cuffie, ma questa è solo un' impressione.

Costruzione e Ergonomia:

Ad un primo sguardo è ottima: semplice ed elegante, non risulta troppo grossa e prendendola in mano subito ci si accorge che è notevolmente leggera. L'arco è in materiale metallico molto robusto e anche perfettamente elastico alle sollecitazioni, la plastica nera opaca che collega le cuffie all'arco devo dire davvero eccellente sia alla vista che al tatto. Unico punto debole è la plastica "simil specchio" attorno ai padiglioni, che mi fa proprio un effetto vomito, decisamente meglio quella attorno alle he560. Per il resto devo dire davvero buona anche per i pad in ecopelle - velluto che sono davvero piacevoli quando indossati. Forse un'altra cosa che mi fa leggermente storcere il naso è la regolazione dell'archetto, che se molto affidabile, lascia graffiato il metallo interno.

Assolutamente comode, grazie soprattutto alla loro leggerezza, ai pad in velluto morbidi e alla fascia che poggia sulla testa, non generano nessuna pressione alle orecchie. Tenute indossate per 3 ore filate senza problemi. Nulla da ridire sulla loro comoditá.

Suono:

Mi sembra giusto dire che utilizzo le 400i collegate al teac ud-503 (in sbilanciato) che a sua volta è collegato al mio pc con cui ascolto musica tramite foobar2000. Occorre dirlo, poichè probabilmente con altri impianti (sicuramente non economici) tali cuffie potrebbero suonare meglio.
Il suono che andró a descrivere è quello di una cuffia rodata con circa 200 ore: l'impressione è molto buona ma non eccelsa. Purtroppo non ho provato cuffie dello stesso livello con cui paragonarle, e quelle provate di certo non erano alla sua altezza.
La prima cosa che mi ha colpito, sfortunatamente in negativo, è il soundstage un pochino ristretto, chiariamoci: io sono abituato ai miei diffusori, le mitiche "Marlene", ovviamente non si puó avere questo tipo di palcoscenico da delle cuffie, ma comunque mi aspettavo qualcosa di piú, che magari delle he560 o delle hd800 sono sono in grado di dare, ma penso come anche delle audio techinca ath ad1000x; ovviamente nulla a che vedere con delle cuffie chiuse. Invece mi hanno eccezionalmente stupito le frequenze basse, che oltre alla loro ottima estensione, stanno al loro posto: son presenti ma non eccessive, non sono enfatizzate o sbrodolanti, sono giuste e questa cosa mi ha fatto molto piacere; probabilmente sono il punto di forza di queste he400i. La gamma media c'è e non è oscurata dai bassi è ben presente e non mi pare dia problemi. La gamma alta qualitativamente non mi sembra male, ben estesa, sicuramente delicata e non sibilante e fastidiosa, non saprei dire se forse un pochino arrotondata: personalmente essendo abituato ai miei diffusori, preferisco le frequenze alte leggermente piú in evidenza di quelle di questa cuffia, probabilmente come la dt1990pro saprebbe darmi (forse, dato che non l'ho provata).
In generale risulta una cuffia davvero ben dettagliata ma che allo stesso tempo ha un suono tendente un poco al caldo (cosa rende l'ascolto un pelo piú rilassante), e una buona separazione degli strumenti.

Conclusione:

Probabilmente non è ció che cercavo in una cuffia, ma questo è solo un fatto personale, perchè oggettivamente è un ottima cuffia davvero ben suonante con delle caratteristiche che la mettono in competizione con cuffie ben piú importanti; considerando anche il prezzo a cui l'ho trovata devo ammettere che è stato un buon acquisto e non ne sono rimasto deluso.
Ricordo inoltre che le performance della cuffia variano anche in base all'impianto utilizzato.

grazie.

Foto:

14989106575391438637619.webp 14989107234411478370477.webp 1498910784779687571215.webp 14989108903411247217889.webp 14989109480991700278007.webp 1498910983737751772880.webp 14989110236411583619237.webp 1498911117296615681182.webp
 
Ultima modifica:
bella recensione, complimenti :)
solo una cosa, cosa intendi con plastica "simil specchio"? Intendi il padiglione stesso? Pensavo fosse alluminio quello :sisi:
ah e poi un'altra cosa, non una critica, solo un'osservazione:
Occorre sicuramente dirlo, poichè probabilmente con altri impianti (sicuramente non economici) tali cuffie potrebbero suonare meglio.
l'hai detto come se il nostro teac facesse schifo :lol::asd: Penso che se qualcuno prenda un impianto che costi piú del teac abbia cuffie anche ben piú costose, anche perché l'ud503 rimane comunque il best buy nella fascia 1-2K :asd:
 
bella recensione, complimenti :)
solo una cosa, cosa intendi con plastica "simil specchio"? Intendi il padiglione stesso? Pensavo fosse alluminio quello :sisi:
ah e poi un'altra cosa, non una critica, solo un'osservazione:

l'hai detto come se il nostro teac facesse schifo :lol::asd: Penso che se qualcuno prenda un impianto che costi piú del teac abbia cuffie anche ben piú costose, anche perché l'ud503 rimane comunque il best buy nella fascia 1-2K :asd:

ma certo ahahha, solo che sai, dato che ho il teac non ho pravo le cuffie con altri abbinenti, quindi davvero non so, infatti ho scritto con altro non economico, tipo un burson ? ahahaha
 
ma certo ahahha, solo che sai, dato che ho il teac non ho pravo le cuffie con altri abbinenti, quindi davvero non so, infatti ho scritto con altro non economico, tipo un burson ? ahahaha
considerando che il dac sul teac é migliore perfino del pari prezzo e "dac-only" schiit gungnir multibit, credo bisogna salire ancora per trovare di meglio.
Non so, magari un benchmark DAC3 o un Mytek brooklin II, o uno stack di violectric come un DAC V850 + HPA V200. Il teac ha davvero una qualitá molto alta e difficile da battere nella stessa fascia di prezzo, é piú un prodotto da 2000€, come testimoniano anche le svariate tecnologie derivate direttamente dal loro settore high end Esoteric (l'ingresso word clock, l'upsampling via FPGA, una sezione preamp eccellente cosí come quella DAC, gli stessi dell'esoteric tra l'altro...)
 
considerando che il dac sul teac é migliore perfino del pari prezzo e "dac-only" schiit gungnir multibit, credo bisogna salire ancora per trovare di meglio.
Non so, magari un benchmark DAC3 o un Mytek brooklin II, o uno stack di violectric come un DAC V850 + HPA V200. Il teac ha davvero una qualitá molto alta e difficile da battere nella stessa fascia di prezzo, é piú un prodotto da 2000€, come testimoniano anche le svariate tecnologie derivate direttamente dal loro settore high end Esoteric (l'ingresso word clock, l'upsampling via FPGA, una sezione preamp eccellente cosí come quella DAC, gli stessi dell'esoteric tra l'altro...)

sisi so tutto, solo che magari essendo un prodotto piú incentrato per diffusori che per cuffia, magari sui 1000€ c'è di meglio per ascoltare in cuffia, ma è solo un pensiero perchè purtroppo non ho potuto ascoltare molto altro. Certamente il teac non si lascia superare facilmente e per il prezzo offre davvero tanto sia lato cuffie sia lato diffusori. per un utilizzo diffusori-cuffie cercando in fascia 1000-2000 euro non si trova di meglio.
 
sisi so tutto, solo che magari essendo un prodotto piú incentrato per diffusori che per cuffia, magari sui 1000€ c'è di meglio per ascoltare in cuffia, ma è solo un pensiero perchè purtroppo non ho potuto ascoltare molto altro. Certamente il teac non si lascia superare facilmente e per il prezzo offre davvero tanto sia lato cuffie sia lato diffusori. per un utilizzo diffusori-cuffie cercando in fascia 1000-2000 euro non si trova di meglio.
:sisi::sisi:
Maurilio me l'aveva paragonata al vio V181 la sezione di amplificazione comunque, quindi siamo su livelli comunque molto alti anche lato cuffia. Aggiungici poi che é full dual mono :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top