jjhk
Utente Attivo
- Messaggi
- 1,317
- Reazioni
- 131
- Punteggio
- 49
Premessa:
Inizio scrivendo che questa non sará una recensione, ma solo delle personali opinioni sul prodotto, poichè non penso di essere all'altezza del compito data la mia inesperienza in particolare nel mondo delle cuffie. In realtá ero propenso all'acquisto delle Beyerdynamic dt1990pro ma causa prezzo di quasi 600€ e dell'incredibile sconto sulle hifiman, alla fine ho optato per quest'ultime e credo che alla fin fine non sia stato un errore.
Confezione e bundle:
Le hifiman he-400i si trovano in una confezione squadrata molto elegante, con interno pieno di materiale spugnoso ammortizzante, ottimo per proteggere le cuffie. Non voglio dilungarmi molto scrivendo della confezione, perchè sinceramente avrei preferito qualcosa di maggiormente trasportabile, come appunto la scatola delle beyerdynamic citate in precedenza. La confezione delle hifiman rimane comunque un ottima location dove riporre la propria cuffia grazie anche alla sua eleganza che non fa storcere il naso se vista sulla scrivania o su un ripiano.
Insieme ovviamente alle cuffie che sono la versione 2, c'è il cavo che lato cuffia ha dei semplici jack 2,5mm, mentre lato amplificatore ha un jack 3,5mm; tutti i connettori sono dorati ed è presente anche l'adattatore jack 6,3mm ad incastro (e non ad avvitamento) per il collegamento a vari amplificatori. Sicuramente il cavo non è molto lungo 1,5m circa, per come le uso io ovvero a casa davanti al pc necessito di un cavo almeno di 2m; è ottimo in lunghezza invece se collegate ad apparecchi portatili. Il cavo sembra abbastanza buono ad uno sguardo superficiale, appaiono migliori peró cavi in bundle con altre cuffie, ma questa è solo un' impressione.
Costruzione e Ergonomia:
Ad un primo sguardo è ottima: semplice ed elegante, non risulta troppo grossa e prendendola in mano subito ci si accorge che è notevolmente leggera. L'arco è in materiale metallico molto robusto e anche perfettamente elastico alle sollecitazioni, la plastica nera opaca che collega le cuffie all'arco devo dire davvero eccellente sia alla vista che al tatto. Unico punto debole è la plastica "simil specchio" attorno ai padiglioni, che mi fa proprio un effetto vomito, decisamente meglio quella attorno alle he560. Per il resto devo dire davvero buona anche per i pad in ecopelle - velluto che sono davvero piacevoli quando indossati. Forse un'altra cosa che mi fa leggermente storcere il naso è la regolazione dell'archetto, che se molto affidabile, lascia graffiato il metallo interno.
Assolutamente comode, grazie soprattutto alla loro leggerezza, ai pad in velluto morbidi e alla fascia che poggia sulla testa, non generano nessuna pressione alle orecchie. Tenute indossate per 3 ore filate senza problemi. Nulla da ridire sulla loro comoditá.
Suono:
Mi sembra giusto dire che utilizzo le 400i collegate al teac ud-503 (in sbilanciato) che a sua volta è collegato al mio pc con cui ascolto musica tramite foobar2000. Occorre dirlo, poichè probabilmente con altri impianti (sicuramente non economici) tali cuffie potrebbero suonare meglio.
Il suono che andró a descrivere è quello di una cuffia rodata con circa 200 ore: l'impressione è molto buona ma non eccelsa. Purtroppo non ho provato cuffie dello stesso livello con cui paragonarle, e quelle provate di certo non erano alla sua altezza.
La prima cosa che mi ha colpito, sfortunatamente in negativo, è il soundstage un pochino ristretto, chiariamoci: io sono abituato ai miei diffusori, le mitiche "Marlene", ovviamente non si puó avere questo tipo di palcoscenico da delle cuffie, ma comunque mi aspettavo qualcosa di piú, che magari delle he560 o delle hd800 sono sono in grado di dare, ma penso come anche delle audio techinca ath ad1000x; ovviamente nulla a che vedere con delle cuffie chiuse. Invece mi hanno eccezionalmente stupito le frequenze basse, che oltre alla loro ottima estensione, stanno al loro posto: son presenti ma non eccessive, non sono enfatizzate o sbrodolanti, sono giuste e questa cosa mi ha fatto molto piacere; probabilmente sono il punto di forza di queste he400i. La gamma media c'è e non è oscurata dai bassi è ben presente e non mi pare dia problemi. La gamma alta qualitativamente non mi sembra male, ben estesa, sicuramente delicata e non sibilante e fastidiosa, non saprei dire se forse un pochino arrotondata: personalmente essendo abituato ai miei diffusori, preferisco le frequenze alte leggermente piú in evidenza di quelle di questa cuffia, probabilmente come la dt1990pro saprebbe darmi (forse, dato che non l'ho provata).
In generale risulta una cuffia davvero ben dettagliata ma che allo stesso tempo ha un suono tendente un poco al caldo (cosa rende l'ascolto un pelo piú rilassante), e una buona separazione degli strumenti.
Conclusione:
Probabilmente non è ció che cercavo in una cuffia, ma questo è solo un fatto personale, perchè oggettivamente è un ottima cuffia davvero ben suonante con delle caratteristiche che la mettono in competizione con cuffie ben piú importanti; considerando anche il prezzo a cui l'ho trovata devo ammettere che è stato un buon acquisto e non ne sono rimasto deluso.
Ricordo inoltre che le performance della cuffia variano anche in base all'impianto utilizzato.
grazie.
Foto:

Inizio scrivendo che questa non sará una recensione, ma solo delle personali opinioni sul prodotto, poichè non penso di essere all'altezza del compito data la mia inesperienza in particolare nel mondo delle cuffie. In realtá ero propenso all'acquisto delle Beyerdynamic dt1990pro ma causa prezzo di quasi 600€ e dell'incredibile sconto sulle hifiman, alla fine ho optato per quest'ultime e credo che alla fin fine non sia stato un errore.
Confezione e bundle:
Le hifiman he-400i si trovano in una confezione squadrata molto elegante, con interno pieno di materiale spugnoso ammortizzante, ottimo per proteggere le cuffie. Non voglio dilungarmi molto scrivendo della confezione, perchè sinceramente avrei preferito qualcosa di maggiormente trasportabile, come appunto la scatola delle beyerdynamic citate in precedenza. La confezione delle hifiman rimane comunque un ottima location dove riporre la propria cuffia grazie anche alla sua eleganza che non fa storcere il naso se vista sulla scrivania o su un ripiano.
Insieme ovviamente alle cuffie che sono la versione 2, c'è il cavo che lato cuffia ha dei semplici jack 2,5mm, mentre lato amplificatore ha un jack 3,5mm; tutti i connettori sono dorati ed è presente anche l'adattatore jack 6,3mm ad incastro (e non ad avvitamento) per il collegamento a vari amplificatori. Sicuramente il cavo non è molto lungo 1,5m circa, per come le uso io ovvero a casa davanti al pc necessito di un cavo almeno di 2m; è ottimo in lunghezza invece se collegate ad apparecchi portatili. Il cavo sembra abbastanza buono ad uno sguardo superficiale, appaiono migliori peró cavi in bundle con altre cuffie, ma questa è solo un' impressione.
Costruzione e Ergonomia:
Ad un primo sguardo è ottima: semplice ed elegante, non risulta troppo grossa e prendendola in mano subito ci si accorge che è notevolmente leggera. L'arco è in materiale metallico molto robusto e anche perfettamente elastico alle sollecitazioni, la plastica nera opaca che collega le cuffie all'arco devo dire davvero eccellente sia alla vista che al tatto. Unico punto debole è la plastica "simil specchio" attorno ai padiglioni, che mi fa proprio un effetto vomito, decisamente meglio quella attorno alle he560. Per il resto devo dire davvero buona anche per i pad in ecopelle - velluto che sono davvero piacevoli quando indossati. Forse un'altra cosa che mi fa leggermente storcere il naso è la regolazione dell'archetto, che se molto affidabile, lascia graffiato il metallo interno.
Assolutamente comode, grazie soprattutto alla loro leggerezza, ai pad in velluto morbidi e alla fascia che poggia sulla testa, non generano nessuna pressione alle orecchie. Tenute indossate per 3 ore filate senza problemi. Nulla da ridire sulla loro comoditá.
Suono:
Mi sembra giusto dire che utilizzo le 400i collegate al teac ud-503 (in sbilanciato) che a sua volta è collegato al mio pc con cui ascolto musica tramite foobar2000. Occorre dirlo, poichè probabilmente con altri impianti (sicuramente non economici) tali cuffie potrebbero suonare meglio.
Il suono che andró a descrivere è quello di una cuffia rodata con circa 200 ore: l'impressione è molto buona ma non eccelsa. Purtroppo non ho provato cuffie dello stesso livello con cui paragonarle, e quelle provate di certo non erano alla sua altezza.
La prima cosa che mi ha colpito, sfortunatamente in negativo, è il soundstage un pochino ristretto, chiariamoci: io sono abituato ai miei diffusori, le mitiche "Marlene", ovviamente non si puó avere questo tipo di palcoscenico da delle cuffie, ma comunque mi aspettavo qualcosa di piú, che magari delle he560 o delle hd800 sono sono in grado di dare, ma penso come anche delle audio techinca ath ad1000x; ovviamente nulla a che vedere con delle cuffie chiuse. Invece mi hanno eccezionalmente stupito le frequenze basse, che oltre alla loro ottima estensione, stanno al loro posto: son presenti ma non eccessive, non sono enfatizzate o sbrodolanti, sono giuste e questa cosa mi ha fatto molto piacere; probabilmente sono il punto di forza di queste he400i. La gamma media c'è e non è oscurata dai bassi è ben presente e non mi pare dia problemi. La gamma alta qualitativamente non mi sembra male, ben estesa, sicuramente delicata e non sibilante e fastidiosa, non saprei dire se forse un pochino arrotondata: personalmente essendo abituato ai miei diffusori, preferisco le frequenze alte leggermente piú in evidenza di quelle di questa cuffia, probabilmente come la dt1990pro saprebbe darmi (forse, dato che non l'ho provata).
In generale risulta una cuffia davvero ben dettagliata ma che allo stesso tempo ha un suono tendente un poco al caldo (cosa rende l'ascolto un pelo piú rilassante), e una buona separazione degli strumenti.
Conclusione:
Probabilmente non è ció che cercavo in una cuffia, ma questo è solo un fatto personale, perchè oggettivamente è un ottima cuffia davvero ben suonante con delle caratteristiche che la mettono in competizione con cuffie ben piú importanti; considerando anche il prezzo a cui l'ho trovata devo ammettere che è stato un buon acquisto e non ne sono rimasto deluso.
Ricordo inoltre che le performance della cuffia variano anche in base all'impianto utilizzato.
grazie.
Foto:








Ultima modifica: