Connessione su fibra tra modem/router e laptop con solo presa ethernet

Pubblicità

Kagliostro

Nuovo Utente
Messaggi
106
Reazioni
20
Punteggio
44
Il problema sarebbe quello di non avere dei corrugati dedicati per passare un normale cavo ethernet per raggiungere una postazione dove collegare un Laptop, partendo dal modem/router

Non avendo a disposizione dei corrugati liberi e non volendo passare il cavo ethernet nei corrugati dove già passa la linea 240V è possibile passare del cavetto di fibra ottica (non raccoglie disturbi elettromagnetici e non c'è pericolo di propagazione della tensione di rete in caso uno dei fili perdesse l'isolamento)

Mi pare di aver capito che ci sono dei convertitori/adattatori (anche su Amazon) che si collegherebbero al modem/router ed al Laptop o PC con un cavetto ethernet e in uscita con un cavetto in fibra ottica (sempre che il modem/router non abbia già un'uscita fibra e quindi ne basterebbe uno dal lato Laptop o PC)

Purtroppo sono fuori da certe cose da una vita ed ai miei tempi le reti erano tutt'altra cosa

su Amazon ad esempio ho visto questo ma non so se sia esattamente ciò che serve

TP-Link

Qualcuno mi può aiutare e dire se questo articolo è adatto o quale altro serve (restando sull'economico se possibile)

GRAZIE
 
Ma fregatene. Devi perdere 3 strati di isolamento (uno del cavo 220, due del cavo di rete) prima di rischiare un contatto tra i conduttori.
Quanti metri di distanza spannometricamente?
 
Grazie, ma non è da fare a casa mia ma da un conoscente e quindi non voglio correre nessun rischio, lo so che l'isolamento c'è ma sai com'è ....

Credo anche di aver identificato una coppia più adatta in quanto non necessita di adattatori per l'uscita SFP ma escono direttamente in ottica

TP-Link TL-FC311A-20 abbinato ad un TP-Link TL-FC311B-20 di equivalenti ce ne sono anche di provenienza cinese ma non so se si possa risparmiare o se sia meglio prendere i TP-Link
 
Il problema non sono i due media converter, ma il cavo in fibra, hai un elettricista abilitato con splicer che lo passa s fa le giunzioni dei pigtail?
 
Il problema non sono i due media converter, ma il cavo in fibra, hai un elettricista abilitato con splicer che lo passa s fa le giunzioni dei pigtail?
Quindi stai dicendo che uno potrebbe ad esempio acquistare questo : https://amzn.eu/d/cgWMRhk

.. poi taglia via il connettore da un lato, infila la fibra nei corrugati in modo da posizionare il router nel punto più opportuno, chiama l'elettricista abilitato e dotato dell'apposito strumento (splicer) che mette un nuovo connettore fibra sul lato dove è stato tagliato.
A quel punto basta collegare al router dei cavi ethernet cat 6 e si è a posto, giusto?
Più o meno è quello che ho visto fare al tecnico a casa mia quando mi hanno messo la fibra.
Nel punto di arrivo vicino al router si fissa al muro l'apposita "borchia"
Esempio :


per accogliere il connettore della fibra (sc/UPC), alla quale si collega una ulteriore "bretella" in fibra come quella che ho linkato sopra, ovviamente molto più corta.. verso il router (oppure ont esterno se il router non ha l'ingresso fibra diretto).

@Kagliostro
La spesa del materiale è davvero bassa.. ovviamente dovrai pagare l'elettricista / tecnico, se sei in grado di passare tu la fibra nei corrugati e di mettere 2 tasselli nel muro, il suo intervento sarà ridotto al minimo.
Ricorda di prevedere l'alimentazione per il router + eventuale ont esterno.
 
Ultima modifica:
Quindi stai dicendo che uno potrebbe ad esempio acquistare questo : https://amzn.eu/d/cgWMRhk

.. poi taglia via il connettore da un lato, infila la fibra nei corrugati in modo da posizionare il router nel punto più opportuno, chiama l'elettricista abilitato e dotato dell'apposito strumento (splicer) che mette un nuovo connettore fibra sul lato dove è stato tagliato.
A quel punto basta collegare al router dei cavi ethernet cat 6 e si è a posto, giusto?
Più o meno è quello che ho visto fare al tecnico a casa mia quando mi hanno messo la fibra.
Nel punto di arrivo vicino al router si fissa al muro l'apposita "borchia"
Esempio :


per accogliere il connettore della fibra (sc/UPC), alla quale si collega una ulteriore "bretella" in fibra come quella che ho linkato sopra, ovviamente molto più corta.. verso il router (oppure ont esterno se il router non ha l'ingresso fibra diretto).

@Kagliostro
La spesa del materiale è davvero bassa.. ovviamente dovrai pagare l'elettricista / tecnico, se sei in grado di passare tu la fibra nei corrugati e di mettere 2 tasselli nel muro, il suo intervento sarà ridotto al minimo.
Ricorda di prevedere l'alimentazione per il router + eventuale ont esterno.
in teoria si, ma trovare un professionista in grado di terminare la fibra è davvero difficile, considera che da me in ambito industriale passano solo cavi già terminati perché non sono in grado di farlo ed abbiamo cercato in tutta la provincia, vedi tu?

ti conviene passare un cavo ethernt a doppio isolamento per passarlo con cavi energia, fai prima
tipo questo
 
Ma il cavo in fibra va reintestato, il connettore già montato come lo fai passare nel corrugato?

Poi quella scatoletta non è detto serve, basta il connettore femmina-femmina, quello blu che è dentro, per eventualmente collegare la patch al cavo.

Può, casomai, usare dei connettori rapidi per fibra ma dovrà fare più tentativi per avere uno che vada bene, non è detto riescano al primo colpo senza allenamento. Gli occorre poi il kit fibra per il taglio e misura altrimenti con attrezzi di comodo sarà molto più difficile.

.
 
Quindi stai dicendo che uno potrebbe ad esempio acquistare questo : https://amzn.eu/d/cgWMRhk

No, l'elettricista in questione se appunto lavora con la fibra avrà il rotolo fibra, passerà una monomodale, ci mette i pigtail, ecc
Non avrebbe senso comprare un cavo già fatto per tagliarlo. Anche perché a quel punto passi un cavo OM4 multicoppia, usandone solo due coppie (TX/RX) e conviene andare con connettori LC. Messi i pigtail poi va anche misurata con apposito strumento l'attenuazione, magari qualche curva stretta potrebbe aver rovinato il cavo, ecc

Se vuoi passare fibra, che va benissimo, ti fai fare tutto da un elettricista che lavori con la fibra. Il problema è che gli elettricisti che io chiamo "passacavi" sono rimasti a 30 anni fa e non hanno la più pallida idea di come gestire la fibra. Ti serve un bravo impiantista.
 
No, l'elettricista in questione se appunto lavora con la fibra avrà il rotolo fibra, passerà una monomodale, ci mette i pigtail, ecc
Non avrebbe senso comprare un cavo già fatto per tagliarlo. Anche perché a quel punto passi un cavo OM4 multicoppia, usandone solo due coppie (TX/RX) e conviene andare con connettori LC. Messi i pigtail poi va anche misurata con apposito strumento l'attenuazione, magari qualche curva stretta potrebbe aver rovinato il cavo, ecc

Se vuoi passare fibra, che va benissimo, ti fai fare tutto da un elettricista che lavori con la fibra. Il problema è che gli elettricisti che io chiamo "passacavi" sono rimasti a 30 anni fa e non hanno la più pallida idea di come gestire la fibra. Ti serve un bravo impiantista.
Concordo su tutto.
Però ti dico che in questo modo operava il tecnico mandato da Telecom (ditta esterna ovviamente) che faceva questo mestiere tutti - i - santi - giorni.
Arrivato con bretelle di fibra di varia lunghezza già fatte, 8-15-20 e più metri, valutata la lunghezza dal mio appartamento al centralino, ne ha presa una, tagliato il connettore , ha usato come traino il mio vecchio cavo ethernet posato da stel per infilare il lato libero, (gli ho dato una mano), poi preso il suo bellissimo apparecchio e giuntato due tronconi di fibra.
Fine.
UNA sola possibilità di errore e ha fatto molto presto.
Potete trarre le conclusioni che volete, ma questo è il metodo più veloce ed economico, serve una sola giunta.
Il tempo costa di più di una bretella di rete già fatta.
Punto.
Certo, se non si ha il tecnico per lavorare sulla fibra si può mettere un battiscopa canalizzato e posare un bretella già fatta, di opportuna lunghezza, stando attenti a non piegarla malamente nelle curve.
 
Ultima modifica:
UNA sola possibilità di errore e ha fatto molto presto.
Con la splicer decente la possibilità di errore è zero, l'allineamento lo fa la splicer, la valutazione della bontà della giunzione te la fa la splicer a giunzione fatta... e ci vuole 1 minuti di numero a fare una giunzione.
Le bretelle si usano solo come patch, non per passare nei corrugati / canaline
 
Con la splicer decente la possibilità di errore è zero, l'allineamento lo fa la splicer, la valutazione della bontà della giunzione te la fa la splicer a giunzione fatta... e ci vuole 1 minuti di numero a fare una giunzione.
Le bretelle si usano solo come patch, non per passare nei corrugati / canaline
Lui in questo modo ha portato in casa mia pochi attrezzi ed ha "apparecchiato" con la splicer nel vano condominiale, in effetti ho visto che il controllo lo ha fatto con lo stesso apparecchio.
 
Si ma forse è meglio precisare che una giuntatrice per fibra ottica con controllo della giunzione costa parecchie centinaia di euro e che solo chi fa questi lavori ha la voglia e la necessità di acquistarla. Non è un lavoro che si fa con attrezzature di fortuna. Per un lavoro fatto in proprio è meglio la bretella già fatta che è possibile reperire al metraggio già terminata. Il problema è che se si ha lo spazio per far passare una bretella terminata si ha anche per far passare un cavo di rete certificato per coesistenza con cavi in tensione e quindi ritorniamo a bomba.
 
Grazie

La mia intenzione sarebbe quella di consultare i miei amici radioamatori per i suggerimenti/ consigli e poi di procedere in proprio, senza chiamare elettricisti (più o meno della domenica) se trovo le istruzioni su come procedere ad intestare il cavo confido in una buona riuscita almeno al 90% al primo tentativo per poi arrivare al 100% (sarò presuntuoso ? non so, la vedo più dura intestare un cavo stampante parallelo DB25 da 25 poli e quello ero capace di farlo, quando serviva)

---

Credo che questo sia già abbastanza indicativo su come procedere


K
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top