Ciao,
a bhe ora capisco...:lol: avevo frainteso le intenzioni,
comunque come hai potuto vedere, volendo ci si può "accontentare" di configurazioni molto più alte.
Beh poi si va oltre, perché anche a me piacerebbe avere una ASUS RAMPAGE IV FORMULA, 16GB o addirittura 32GB di ram a 2400 MHz, però sinceramente vado oltre perché 1- non faccio overclock e non mi interessa e 2- non faccio SLI o CrossFire e quindi sarebbe tutto sprecato e consumerei solamente più soldi senza motivo (sbaglio?)
Ritornando in tema, guarda che gli utilizzi che hai espresso sopra, non sono cose esagerate,
ormai rientrano nella quasi consuetudine giornaliera di molti utenti.
Già ora inserendo un i7-3770 avresti risultati più che ottimi senza alcun problema di fluidità,
ti ho consigliato un i7-4770 per il semplice motivo che, cambiando il socket e soprattutto
mancando ormai poco più di un mese al lancio, tanto vale aspettare ed inserire questo modello nuovo.
Beh è ovvio che si aspetta, ma poi è solo una configurazione per restare "aggiornati" e sopratutto per ricevere anche qualche dritta (L'ho scritto nella prima pagina che non lo devo comprare adesso il pc, ma è solo per vedere cosa serve). Anche perché poi se devo fare una configurazione non solo vengo qui da voi, ma metto già più o meno i giusti componenti.
Va anche detto che, se consideriamo l'aspetto di pura potenza, le prestazioni di un i7-4770(haswell)
non saranno di molto superiori agli attuali i7-3770(IvyBridge) si e no ci sara un gap di circa il 10-12%,
in compenso però ci sara un miglior rapporto di efficienza energetica tra Consumi/Prestazioni.
Che comunque è un gap in positivo e non in negativo (e ci mancherebbe!), quindi si può solo guadagnare in senso di velocità e fluidità (sbaglio?)
P.S. l'allegato che hai messo sopra non riesco ad aprirlo, probabilmente c'è un errore nell'inserimento.
Adesso si dovrebbe vedere.
BB