• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Configurazione PC da gaming 2000 euro

Pubblicità

Roberto_mm86

Utente Attivo
Messaggi
169
Reazioni
10
Punteggio
38
Dopo un po di ricerche ho fatto questa build da 2000 euro e volevo sapere cosa ne pensate.

CPU - 9800X3D - 445,90
CPU Cooler - ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB - 134,48
MOBO - ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi - 229,99
RAM - Patriot Viper Venom RGB DDR5 RAM 32GB (2X16GB) 6000MT/s CL30 UDIMM - 119,28
STORAGE - Crucial T500 SSD 1TB PCIe Gen4 NVMe M.2, Fino a 7300 MB/s, TLC NAND - 95,90
GPU - PNY Triple Fan Plus OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB - 856,99
CASE - Phanteks XT Pro Ultra 74,90
POWER SUPPLY - Thermaltake Toughpower GT 850W 94,59

TOTALE - 2052,02 EURO.

Cosa ne pensate? dite che ce qualcosa che si potrebbe sostituire?
Di questa build non sono sicuro della MOBO e del CASE, magari ce qualcosa di migliore? fatemi sapere grazie.
 
Dopo un po di ricerche ho fatto questa build da 2000 euro e volevo sapere cosa ne pensate.

CPU - 9800X3D - 445,90
CPU Cooler - ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB - 134,48
MOBO - ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi - 229,99
RAM - Patriot Viper Venom RGB DDR5 RAM 32GB (2X16GB) 6000MT/s CL30 UDIMM - 119,28
STORAGE - Crucial T500 SSD 1TB PCIe Gen4 NVMe M.2, Fino a 7300 MB/s, TLC NAND - 95,90
GPU - PNY Triple Fan Plus OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB - 856,99
CASE - Phanteks XT Pro Ultra 74,90
POWER SUPPLY - Thermaltake Toughpower GT 850W 94,59

TOTALE - 2052,02 EURO.

Cosa ne pensate? dite che ce qualcosa che si potrebbe sostituire?
Di questa build non sono sicuro della MOBO e del CASE, magari ce qualcosa di migliore? fatemi sapere grazie.
Va bene solo qualche appunto
L'ssd prendi quello che ti ha consigliato mr_loco possibilmente da 2 TB dato che i giochi di oggi che pesano mediamente 100/150 GB ciascuno fai presto a riempirlo
Per quanto riguarda l'aio ci sarebbe l'artic 3 Pro 360 senza rgb che costa 89 euro ovviamente devi verificare che entri nel case che hai scelto soprattutto sul top del case dato che gli Artic Freezer hanno uno spessore maggiore dei radiatori degli altri brand
L'alimentatore è migliorabile budget permettendo
 
Ultima modifica:
non sono sicuro della MOBO e del CASE
la mobo va benissimo, 14+2+1 fasi da 80 A, sicuramente meglio delle MSI Pro e Gaming con chipset B850 e anche X870 (hanno tutte fasi da 60 A), con lo stesso chipset per alzare il livello dovresti andare sulla Serie Asus Rog Strix o sulla MSI Tomahawk Max, ma non convengono per il prezzo, a quel punto meglio la Asus PRIME X870-P WIFI
il case Phanteks non va bene per il dissipatore Arctic, non lo monti sul top, dovresti andare su un NZXT H6 Flow (Arctic sul lato) oppure NZXT H7 Flow (m.2024); a entrambi questi case va aggiunta una ventola posteriore Thermalright C12C
in questo momento i dissipatori Arctic LF3 nero e nero+ARGB sono sovraprezzo perché non sono spediti da Amazon, quindi o aspetti oppure prendi questo bianco+ARGB: Arctic Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB (white)

In alternativa mantieni il case Phanteks e prendi il Corsair NAUTILUS 360 RS (CW-9060089-WW, black)
STORAGE - Crucial T500 SSD 1TB PCIe Gen4 NVMe M.2, Fino a 7300 MB/s, TLC NAND - 95,90
SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
Kingston KC3000 (SKC3000D/2048G) 2 TB
L'alimentatore è migliorabile budget permettendo
Corsair RM850x (CP-9020270-EU) (m.2024) (850W) ma solo se va in offerta
Asus Prime 850W Gold (AP-850G) (850W)
 
cosa non ti convince di case e mobo?

puoi mettere questo SSD, mentre l'arctic è molto sovraprezzato, prendi questo o questo
Chievo, perche ci sono MOBO col chipset x870 che costavano poco di piu, quindi volevo sapere se mi conveniva tenere questo o cambiarlo.

Va bene solo qualche appunto
L'ssd prendi quello che ti ha consigliato mr_loco possibilmente da 2 TB dato che i giochi di oggi che pesano mediamente 100/150 GB ciascuno fai presto a riempirlo
Per quanto riguarda l'aio ci sarebbe l'artic 3 Pro 360 senza rgb che costa 89 euro ovviamente devi verificare che entri nel case che hai scelto soprattutto sul top del case dato che gli Artic Freezer hanno uno spessore maggiore dei radiatori degli altri brand
L'alimentatore è migliorabile budget permettendo
Si lo so, ma volevo avere 2 SSD, uno dove gira il sistema operativo e un altro dove tenere i giochi. Stavo pensando se mettere un HDD mecchanico da 4+ TB dove mettere i giochi? sono indeciso.

la mobo va benissimo, 14+2+1 fasi da 80 A, sicuramente meglio delle MSI Pro e Gaming con chipset B850 e anche X870 (hanno tutte fasi da 60 A), con lo stesso chipset per alzare il livello dovresti andare sulla Serie Asus Rog Strix o sulla MSI Tomahawk Max, ma non convengono per il prezzo, a quel punto meglio la Asus PRIME X870-P WIFI
il case Phanteks non va bene per il dissipatore Arctic, non lo monti sul top, dovresti andare su un NZXT H6 Flow (Arctic sul lato) oppure NZXT H7 Flow (m.2024); a entrambi questi case va aggiunta una ventola posteriore Thermalright C12C
in questo momento i dissipatori Arctic LF3 nero e nero+ARG sono sovraprezzo perché non sono spediti da Amazon, quindi o apsetti oppure prendi questo bainco+ARGB: Arctic Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB (white)

In alternativa mantieni il case Phanteks e prendi il Corsair NAUTILUS 360 RS (CW-9060089-WW, black)

SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
Kingston KC3000 (SKC3000D/2048G) 2 TB

Corsair RM850x (CP-9020270-EU) (m.2024) (850W) ma solo se va in offerta
Asus Prime 850W Gold (AP-850G) (850W)
Mi spiegheresti molto cortesemente cosa vuol dire "14+2+1 fasi da 80 A" e che impatto ha sulla MOBO?
Quale mi conviene tenere? quella che ho linkato io o la Asus PRIME X870-P WIFI che costa poco di piu?
 
Si lo so, ma volevo avere 2 SSD, uno dove gira il sistema operativo e un altro dove tenere i giochi. Stavo pensando se mettere un HDD mecchanico da 4+ TB dove mettere i giochi? sono indeciso.
niente hard disk per i giochi, sono troppo lenti
Mi spiegheresti molto cortesemente cosa vuol dire "14+2+1 fasi da 80 A" e che impatto ha sulla MOBO?
i VRM sono le fasi di alimentazione, in parole povere, sono dei circuiti che permettono alla corrente di passare per alimentare la cpu, troppe poche fasi possono creare problemi, troppe fasi sono inutili o dedicate ad altro, come ad esempio dell'overclock massivo o cpu da 32 thread, per il 9800x3D vanno bene schede come le MSI che consigliamo spesso con meno fasi, se poi ne prendi una migliore a prezzo simile, tanto di guadagnato, ma non occorre sparare al rialzo su scheda da 280 o 300 euro
 
Stavo pensando se mettere un HDD mecchanico
no! 😅
cosa vuol dire "14+2+1 fasi da 80 A" e che impatto ha sulla MOBO?
sono circuiti chiamati VRM (Voltage Regulator Module) che forniscono la corrente alla CPU (la regolano abbassando la tensione da 12V che arriva dall'alimentatore fino a quella necessaria per la CPU.Più fasi garantiscono maggiore stabilità specialmente durante i picchi di richiesta della CPU
più fasi significa anche più efficienza perché distribuendo il carico su più circuiti si stressano meno i singoli circuiti;
la "A" è il simbolo dell'Ampere, l'unità di misura dell'intensità della corrente elettrica; fasi più potenti forniscono più corrente, utile per l'overclock per esempio
Quale mi conviene tenere? quella che ho linkato io o la Asus PRIME X870-P WIFI che costa poco di piu?
a livello di fasi e potenza le 2 Asus sono equivalenti, il chipset X870 rende la mobo più espandibile, ti lasci i dettagli in spoiler
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
 
no! 😅

sono circuiti chiamati VRM (Voltage Regulator Module) che forniscono la corrente alla CPU (la regolano abbassando la tensione da 12V che arriva dall'alimentatore fino a quella necessaria per la CPU.Più fasi garantiscono maggiore stabilità specialmente durante i picchi di richiesta della CPU
più fasi significa anche più efficienza perché distribuendo il carico su più circuiti si stressano meno i singoli circuiti;
la "A" è il simbolo dell'Ampere, l'unità di misura dell'intensità della corrente elettrica; fasi più potenti forniscono più corrente, utile per l'overclock per esempio

a livello di fasi e potenza le 2 Asus sono equivalenti, il chipset X870 rende la mobo più espandibile, ti lasci i dettagli in spoiler
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
Quindi quale mi conviene prendere? quella mia o quella che mi hai consigliato tu?
 
Quindi quale mi conviene prendere? quella mia o quella che mi hai consigliato tu?
se non hai necerssità dele espansioni aggiuntive del chipset X870, la Asus TUF Gaming B850-Plus WIFI andrà benissmo
se ti stai chiedendo quali siano queste "espansioni aggiuntive" è sicuro che non ti servono! non c'è bisogno di prendere la più costosa X870.
 
sono molto indeciso tra una 5070 ti e una 9700 XT...quale dovrei prendere?
quella che ti consente il budget: fosse per me solo NVidia, indifferentemente: PNY RTX 5070Ti OC / KFA2 RTX 5070 Ti EX Gamer (preferenziale, costa meno ed è venduta e spedita da Amz) / ASUS RTX 5070 Ti OC (questa però ha consegna lontana nel tempo). Con le NVidia maxi tutto e usi DLSS+MFG con raytracing e path tracing.

Se le NVidia fossero fuori budget: Sapphire Pulse RX 9070 XT / Sapphire Pure RX 9070 XT

Ribadisco che la mia preferenza rimane per le schede NVidia, sempre che il prezzo sia congruo e purtroppo non sempre lo è (in questo momento la differenza di prezzo è grossa)
 
quella che ti consente il budget: fosse per me solo NVidia, indifferentemente: PNY RTX 5070Ti OC / KFA2 RTX 5070 Ti EX Gamer (preferenziale, costa meno ed è venduta e spedita da Amz) / ASUS RTX 5070 Ti OC (questa però ha consegna lontana nel tempo). Con le NVidia maxi tutto e usi DLSS+MFG con raytracing e path tracing.

Se le NVidia fossero fuori budget: Sapphire Pulse RX 9070 XT / Sapphire Pure RX 9070 XT

Ribadisco che la mia preferenza rimane per le schede NVidia
Ok te lo chiedo perche ho visto diversi video nel quale fanno vedere che le 9070 vincono sulle 5070.
Volevo anche chiederti se è vero che le 5070 hanno un problema di "FRAME TIME" come fanno vedere in questo video ---->
TERREMOTO NVIDIA! PROBLEMI DI FRAME TIME, AMD VINCE SEMPRE! RTX 5070 TI VS RX 9070 XT

A dire il vero sono ancora molto indeciso su quale scheda video prendere...alla fine la 9070 costa 200 euro in meno (il che non è poco) rispetto a una 5070 e non credo che il divario fra una e l'altra sia cosi esorbitante, no? alla fine gli fps stiamo li? oddio sono troppo indeciso...🤯🤯🤯
 
costa 200 euro in meno (il che non è poco) rispetto a una 5070 e non credo che il divario fra una e l'altra sia cosi esorbitante, no? alla fine gli fps stiamo li?
le schede NVidia superano le controparti AMS in raytracing (e nei per ora pochi giochi che implementano il path tracing);
c'è pure da dire che finalmente le 9700XT (occhio, non 9700 liscia) sono drasticamente calate di prezzo, e in effetti quando ci sono 200 o più euro di differenza la cosa pesa parecchio; viceversa le NVidia che avevano tagliato il traguardo di costare meno di 800, nell'ultimo mese sono aumentate di nuovo (parlo delle RTX 5070-Ti, non delle 5070 lisce).
Questo problema del frame time non era mai stato segnalato che io ricordi, e non ricordo neanche utenti che giochino "male" con le NVidia;
mi guardo il video ma seppure ci fosse, è una cosa sicuramente risolvibile con aggiornamenti driver.

Quello che conta di più adesso è il prezzo: la differenza di prestazioni in RT non vale 200 euro secondo m,: come dicevo nel post precedente, il prezzo deve essere congruo in questo momento particolare non lo è, la differenza di prezzo è notevole
 
le schede NVidia superano le controparti AMS in raytracing (e nei per ora pochi giochi che implementano il path tracing);
c'è pure da dire che finalmente le 9700XT (occhio, non 9700 liscia) sono drasticamente calate di prezzo, e in effetti quando ci sono 200 o più euro di differenza la cosa pesa parecchio; viceversa le NVidia che avevano tagliato il traguardo di costare meno di 800, nell'ultimo mese sono aumentate di nuovo (parlo delle RTX 5070-Ti, non delle 5070 lisce).
Questo problema del frame time non era mai stato segnalato che io ricordi, e non ricordo neanche utenti che giochino "male" con le NVidia;
mi guardo il video ma seppure ci fosse, è una cosa sicuramente risolvibile con aggiornamenti driver.

Quello che conta di più adesso è il prezzo: la differenza di prestazioni in RT non vale 200 euro secondo m,: come dicevo nel post precedente, il prezzo deve essere congruo in questo momento particolare non lo è, la differenza di prezzo è notevole
Esattamente, 200 euro di differenza non sono pochi, senza contare che non c'è tanta differenza fra le 2 schede video giusto?
stavo anche pensando che il prossimo anno usciranno le super e magari mi potrei prendere una 9700xt a 200 euro in meno e magari poi rivendermela per farmi una 5070 ti super? cosa ne pensi?
alla fine quindi cosa mi consigli di prendere?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top