• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Configurazione Nuovo PC Gaming 1500/2000 euro

Pubblicità

eidias

Nuovo Utente
Messaggi
22
Reazioni
0
Punteggio
25
ciao a tutti,
credo che sia arrivato il momento di cambiare il mio pc desktop e mi affido nuovamente ai vostri consigli
icon_mrgreen.gif

La configurazione attuale risale ormai al 2016 ed è la seguente:
- Scheda video AMD Gigabyte R9 Fury 4GB Windforce
- CPU i5-6600 3.3 Ghz Skylake
- Scheda madre Asrock H170 Pro4 1151
- Alimentatore 650W Evga Supernova 650GS Modulare
- Monitor led 25" Dell U2515H IPS QHD
- SSD 250 GB Samsung 580 EVO SATA III
- SSD Samsung 970 EVO Plus 2 TB PCIe NVMe M.2
- SSD WD 3D NAND SATA 1 TB
- RAM Kingston HyperX Fury 16 GB (2x8GB) DDR4 2133Mhz CL14
- Case Thermaltake Suppressor F31


L'idea è tenere il pc attuale come backup, andando magari a cannibalizzare solo l'SSD NVMe (sempre che sia utilizzabile sulla nuova configurazione) ed un SSD come archiviazione
Il monitor non so se possa essere ancora valido come schermo principale.. nel caso lo userei come schermo secondario.
Se il case risulta ancora valido, potrei anche pensare di tenerlo e spostare i componenti del vecchio PC in un case più cheap

L'utilizzo sarebbe principalmente gaming, anche se non a livelli estremi.. non serve avere dettagli ad Ultra sul titolo appena uscito o tempi di risposta nell'ordine dei nanosecondi
icon_smile.gif
Anche come FPS non mi interessa avere valori altissimi, ormai sono abituato sui 30
Non ho intenzione di fare OC.
Starei su una configurazione da 2K
Non mi dispiacerebbe avere una configurazione silenziosa, ma senza andare a sacrificare prestazioni/costi

Diciamo che l'idea è fare un pc medio/alto ora, in modo che tra 6/7 anni sia ancora un PC "decente" :D

La nuova configurazione dovrebbe comprendere tutto, tranne eventualmente il monitor.. nel caso l'attuale sia ancora valido.

Al momento ho visto 2 possibili configurazioni:

1) AMD 9700X + RX 9070
2) AMD 9800X3D + RX 9070 XT

La seconda potrebbe essere un overkill oggi, ma garantire una maggiore longevità al PC.. almeno penso

Per il raffreddamento pensavo al classico ad aria, principalmente perchè non so quanto possa essere complicato installare un AIO, ma sono aperto a suggerimenti

grazie
 
come base puoi andare su quella sotto, l'SSD (970 evo plus) è un po vecchiotto ma si può riutilizzare per giocare, nel caso puoi spostarlo come disco dati, il case va cambiato purtroppo, l'alimentatore dipende dal modello esatto, sicuro sia GS?

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core Processor (€350.07 @ Amazon Italia) alternativa
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€57.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€208.99 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€95.99 @ Amazon Italia)
Storage: SK Hynix Platinum P41 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€89.00)
Video Card: PNY Triple Fan Plus OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€863.99 @ Amazon Italia) alternativa preferita
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€99.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Thermaltake Toughpower GT 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€89.08 @ Amazon Italia)
Total: €1854.92
 
ciao, grazie del feedback.
domanda da ignorante: avrebbe senso passare dal 7800X3D al 9800X3D (mi pare circa 100 euro in più) e da RTX 5070 Ti a RX 9070 XT ( circa 130 euro in meno) ?
Inoltre che monitor abbinereste? il mio attuale lo vorrei passare come secondo schermo e l'attuale secondo schermo dedicarlo al vecchio pc

ti confermo che l'alimentatore è un GS, ma servirebbe per il vecchio PC
grazie
 
domanda da ignorante: avrebbe senso passare dal 7800X3D al 9800X3D (mi pare circa 100 euro in più) e da RTX 5070 Ti a RX 9070 XT ( circa 130 euro in meno) ?
giocando in 1440p la cpu ha un impatto minore, la differenza tra le due cpu si vede meno, poi sta a te decidere se preferire una o l'altra, anche in base a quanto andresti a pagarle

Versus-2.png

mentre per le gpu, nvidia ha il vantaggio delle tecnologie, AMD li va dietro, ma non è ancora al suo livello
 
avrebbe senso passare dal 7800X3D al 9800X3D
sì che ha senso
inoltre non devi comprare un altro SSD, usa il 970 EVO, non è un M2 PCIe 4 che ti fa fare la differenza nelle prestazioni;
Diciamo che l'idea è fare un pc medio/alto ora, in modo che tra 6/7 anni sia ancora un PC "decente" :D
in questa ottica, l'unica componenti su cui non vale la pena spendere troppi soldi adesso è la scheda video, visto che a Gennaio presenteranno le versioni Super (NVidia) mentre AMD dovrebbe presentare poco più in là le Radeon nuove. Tra l'altro, in ottica futura, probabilmente proprio la GPU sarà la prima componente da cambiare. Per lo stesso motivo è meglio puntare su un kit da 64 GB di RAM (spiego il perché nella build)
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Notte 360 BLACK
  • SCHEDA MADRE: Asus TUF Gaming B850-Plus WIFI
  • RAM: Patriot Viper Venom 32 GiB6000 MT/s CL30 tuttavia, nell'ottica dei 6-7 anni, sarebbe molto peglio prendere direttamente un kit da 64 GiB (SP XPower 64 GB 6000 CL30 oppure Patriot Venom 64 GB 6000 CL30); il motivo è che, se in futuro la vuoi espandere con un altro kit da 32 GB, con le tecnologie dei moduli attuali la frequenza della RAM verrà brutalmente tagliata a 3600 MT/s facendo crollare le prestazioni; con 2 soli moduli invece questo non accade.
  • SCHEDA VIDEO: una PNY RTX 5070 oppure Palit RTX 5070 perché sono adatte al QHD e usufruiscono di tutto il pacchetto di nuove tecnologie NVidia, senza farti spendere un patrimonio
  • SSD: riusa il Sasung 970 EVO
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 850 (850W) oppure FSP VITA-850GM (850W)
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
Inoltre che monitor abbinereste?
Il monitor dipende dal budget, se non vuoi spendere troppo per un OLED devi andare su un IPS almeno a 240 Hz:
il modello AOC Q27G42ZE (m.2025) è simile ma ha una porta HDMI 2 in meno e una certificazione HDR minore. Poi c'è
 
grazie!
altra lista di domande per voi :D
- differenze tra le 2 MOBO consigliate (MSI B850 vs Asus TUF B850)?
- longevità del raffreddamento a liquido? nel senso è un sistema che dopo un pò di anni va comunque cambiato perchè inizia a cedere o è "eterno" stile raffreddamento ad aria?
- differenze tra i due case consigliati? del phanteks ho letto ottime recensioni soprattutto riguardo al rapporto qualità/prezzo, però vedo che ha solo una USB sul pannello frontale. L'NZXT ne ha 2 ma ad un prezzo maggiore. Inoltre esistono ancora case, a prezzi abbordabili, con pannello frontale chiuso ed entrata aria dai lati? tipo il mio attuale Thermaltake Suppressor F31

grazie
 
differenze tra le 2 MOBO consigliate (MSI B850 vs Asus TUF B850)?
a parte la marca, le Asus hanno 14+2+1 fasi da 80 A, le MSI hanno fasi da 60 A
longevità del raffreddamento a liquido? nel senso è un sistema che dopo un pò di anni va comunque cambiato perchè inizia a cedere o è "eterno" stile raffreddamento ad aria?
impossibile saperlo a priori, dipende da come lo usi, comunque parecchi anni, e non richiedono manutenzione
eterno non c'è nulla e d'altra parte il 9800X3D ad aria non lo raffreddi, quindi non è che hai scelta
altrimenti devi prendere questa accoppiata:
pannello frontale chiuso ed entrata aria dai lati?
in questo caso l'Arctic va montato di lato
 
- differenze tra le 2 MOBO consigliate (MSI B850 vs Asus TUF B850)?
la tuf ha 2 VRM in più, ma anche un costo maggiore, per il resto entrambe reggono quelle cpu
- longevità del raffreddamento a liquido? nel senso è un sistema che dopo un pò di anni va comunque cambiato perchè inizia a cedere o è "eterno" stile raffreddamento ad aria?
l'AIO non è eterno, perchè ha più parti meccaniche che possono rompersi o consumarsi negli anni, ma è comunque necessario per dissipare quelle cpu (è consigliato esplicitamente sul sito di AMD), ormai con i miglioramenti delle tecnologie e sistemi anti leak, sono abbastanza affidabili (non sono come i vecchi cooler master liquid che gocciolavano nel case)
- differenze tra i due case consigliati? del phanteks ho letto ottime recensioni soprattutto riguardo al rapporto qualità/prezzo, però vedo che ha solo una USB sul pannello frontale. L'NZXT ne ha 2 ma ad un prezzo maggiore. Inoltre esistono ancora case, a prezzi abbordabili, con pannello frontale chiuso ed entrata aria dai lati? tipo il mio attuale Thermaltake Suppressor F31
l'aria che entra dai lati è molto inferiore a quella che può entrare direttamente, per questo i case con frontali aperti hanno preso maggiore mercato e ormai sono quasi lo standard per i pc da gaming o lavoro, i due case sono tra i più consigliati sul forum perchè valgono quello che costano, il phanteks è più "cheap" dell'NZXT, ma offre 4 ventole preinstallate ed è comunque superiori ad altri brand che trovi a 100€ e che ne valgono 50€, l'NZXT invece ha un alta qualità dei materiali oltre ad un ottima gestione degli spazi (foto per rendere l'idea)
 
grazie a tutti ancora.
Mi sarei settato su questi:

- MOBO: ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi
- ALI: thermaltake GT 850 (servono 850W o anche 750W potrebbero bastare?)
- RAM: Patriot Viper Venom DDR5 32GB (2 x 16GB) 6000
- CASE:Phanteks XT Pro Ultra
- MONITOR: AOC Gaming Q27G4ZR

I dubbi sono ancora su:
- HDD: stavo pensando di prendere comunque in un NVMe da 1TB per buttarci su Windows e dedicare i Samsung 970 EVO Plus 2 TB PCIe e SSD WD 3D NAND SATA 1 TB che già ho all'archiviazione ed installazione dei giochi. Avrebbe senso? nel caso cosa quale consigliate?
- Dissipatore: il Thermalright Frozen Notte 360 BLACK ARGB ha un prezzo davvero interessante. Mi pare di aver letto che potrebbe essere difficile avere una pressione uniforme tra il water block ed il processore per via del fissaggio con solo 2 viti.. è vero? anche gli altri però hanno sempre 2 viti di fissaggio

E poi il grande dubbio..l'accoppiamento CPU/GPU:
1) AMD 9800X3D + PNY Triple fan plus RTX 5070 12 Gb
2 ) AMD 7800X3D + PNY Triple fan plus RTX 5070 Ti 16Gb

Il primo caso è più economico (circa 200 euro in meno) e farebbe rientrare tutta la build nel budget dei 2k euro, il secondo sfora un pò.

grazie
 
- ALI: thermaltake GT 850 (servono 850W o anche 750W potrebbero bastare?)
bastano 750w, se sono pochi euro di differenza puoi salire con il wattagio
- HDD: stavo pensando di prendere comunque in un NVMe da 1TB per buttarci su Windows e dedicare i Samsung 970 EVO Plus 2 TB PCIe e SSD WD 3D NAND SATA 1 TB che già ho all'archiviazione ed installazione dei giochi. Avrebbe senso? nel caso cosa quale consigliate?
l'SSD è inserito nel secondo post, hynix è un produttore di chip di memoria, è affidabile quanto altri brand famosi
- Dissipatore: il Thermalright Frozen Notte 360 BLACK ARGB ha un prezzo davvero interessante. Mi pare di aver letto che potrebbe essere difficile avere una pressione uniforme tra il water block ed il processore per via del fissaggio con solo 2 viti.. è vero? anche gli altri però hanno sempre 2 viti di fissaggio
mai letto nulla del genere per AMD, forse si riferiscono alle vecchie cpu intel, quelle tendevano a flettersi
E poi il grande dubbio..l'accoppiamento CPU/GPU:
1) AMD 9800X3D + PNY Triple fan plus RTX 5070 12 Gb
2 ) AMD 7800X3D + PNY Triple fan plus RTX 5070 Ti 16Gb
tra cpu e gpu, quella che genera maggior FPS è la scheda video, tieni conto che durante il prime day vanno fisse in offerta ram e SSD, altro potrebbe abbassarsi di prezzo per invogliare all'acquisto (vedi mobo, case, alimentatori e gpu)
 
ALI: thermaltake GT 850 (servono 850W o anche 750W potrebbero bastare?)
va bene 850, il 750 costa 5€ in meno, non è per nulla conveniente
stavo pensando di prendere comunque in un NVMe da 1TB
SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-1000GM-2) 1 TB però la versione da 2 TB ha un prezzo migliore se rapportato alla capacità: SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
E poi il grande dubbio..l'accoppiamento CPU/GPU:
1) AMD 9800X3D + PNY Triple fan plus RTX 5070 12 Gb
2 ) AMD 7800X3D + PNY Triple fan plus RTX 5070 Ti 16Gb

Il primo caso è più economico (circa 200 euro in meno) e farebbe rientrare tutta la build nel budget dei 2k euro, il secondo sfora un pò.
la RTX 5070 è più che adeguata al QHD e costa 300 euro in meno della 5070-Ti;
a differenza di prezzo tra le CPU invece è 100€, non sono bruscolini ma molto meglio di 300
il PC non serve solo a giocare, nelle applicazioni il 9800X3D ha circa il 18% in più di prestazioni rispetto al 7800X3D (nel QHD invece la differenza si assottiglia a circa il 4%)
in questo particolare momento non stravedo per le 5070-Ti, erano arrivate anche a 799 euro e poi sono ri-aumentate, a meno di 860 euro non c'è quasi nulla; sapendo che le versioni Super saranno presentate a Gennaio non mi pare un prezzo congruo per schede che svaluteranno per la presentazione (vicina) di versioni rinnovate;
comunque se devi sforare allora fallo bene: AMD Ryzen 7 9800X3D + KFA2 RTX 5070-Ti (879€) / PNY RTX 5070-Ti (856€)
Dissipatore: il Thermalright Frozen Notte 360 BLACK ARGB ha un prezzo davvero interessante. Mi pare di aver letto che potrebbe essere difficile avere una pressione uniforme tra il water block ed il processore
è una cosa che sento per la prima volta; ad ogni modo se dovessi cambiare il dissipatore con uno di spessore standard andrei su un Corsair NAUTILUS 360 RS (CW-9060089-WW, black) (l'Arctic non entra sul top del case Phanteks), oppure sull'ID-COOLING FX360 PRO se vuoi spendere meno sull'AiO
 
grazie ancora a tutti per i feedbacks!
Direi che ci siamo allora:
- MOBO: ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi
- ALI: thermaltake GT 850
- RAM: Patriot Viper Venom DDR5 32GB (2 x 16GB) 6000
- CASE:Phanteks XT Pro Ultra
- MONITOR: AOC Gaming Q27G4ZR
- SSD: SK hynix Platinum P41 1TB in aggiunta a quelli già in possesso
- DISSI: Thermalright Frozen Notte 360 BLACK ARGB
- CPU: AMD 9800X3D
- GPU: PNY Triple fan plus RTX 5070 12 Gb

Così riesco a stare dentro al budget. Se poi con le offerte Amazon qualcosa scenderà di prezzo vedro se cambiare la 5070 con la 5070 Ti.

Ultimissimo consiglio: meglio dedicare il SK hynix al sistema operativo ed utilizzare gli altri due per archiviazione ed installazione giochi o usare il vecchio NVMe per windows ed installare i giochi sul SK hynix?
grazie ancora

p.s. questo è il video dove veniva criticato un pò il sistema di fissaggio del waterblock con solo 2 viti
 
Ultimissimo consiglio: meglio dedicare il SK hynix al sistema operativo ed utilizzare gli altri due per archiviazione ed installazione giochi o usare il vecchio NVMe per windows ed installare i giochi sul SK hynix?
meglio metterlo come disco principale per l'OS e programmi, piccolo consiglio per evitare problemi, monta solo l'hynix e installa il sistema operativo, il resto dello storage montalo dopo, ti eviti problemi con l'installazione di windows, che spesso fa di testa sua e se riconosce la partizione EFI del vecchio disco, inizia ad installare file ovunque

p.s. questo è il video dove veniva criticato un pò il sistema di fissaggio del waterblock con solo 2 viti
si tratta della vecchia versione del frozen notte, ora c'è solo il modello V2 in commercio
 
meglio dedicare il SK hynix al sistema operativo ed utilizzare gli altri due per archiviazione ed installazione giochi o usare il vecchio NVMe per windows ed installare i giochi sul SK hynix?
il sistema operatio e le applicazioni su quello nuovo
magari partizionalo in 2: 500 GB per Windows e applicazioni, nel resto puoi anche mettere 2-3 gioconi (nel senso di quelli che occupano 100 GB)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top