DOMANDA configurazione mikrotik

Pubblicità
aggiornamento: prodotto arrivato e sto cercando di configurarlo, imposto la rete principale tramite ethernet, rileva internet e tutto
il problema sorge quando devo configurare l'ip locale dell'AP, se inserisco un ip della rete principale, il device si impalla e sono costretto a resettare manualmente dal tasto, se lascio la rete creata da lui, funziona tutto, ma non viene rilevato da winbox senza connettermi via wifi alla sua rete
 
Ricordami.
Che hai acquistato e che configurazione ti serve, che in caso te la preparo.
Intanto aggiornalo alla ultima 7.12
 
il wAP AC
aggiornato e configurato

Screenshot 2023-12-07 alle 12.18.17.webp

deve prendere la rete via cavo dal router fritzbox e deve darmi segnale fuori casa con lo stesso nome del wifi del fritz (ora ha un nome differente perchè è dentro casa)
 
Quickset? Lascia perdere, è m***a.
Appena sono in ufficio ti mando la configurazione da fare, resetti l'attuale config e ci metti quella che ti mando.
IP lan statico o in dhcp?
 
Quickset? Lascia perdere, è m***a.
Appena sono in ufficio ti mando la configurazione da fare, resetti l'attuale config e ci metti quella che ti mando.
IP lan statico o in dhcp?
ip statico, da 192.168.178.2 a .20 sono tutti esclusi dal DHCP pool del fritzbox per avere IP statici (credo siano tutti liberi attualmente)
grazie mille
 
Il Quickset è messo lì apposta per farti perdere subito autostima 😀. Non va.
La config standard è inutilmente ostica sia dal punto di vista visuale che concettuale.
Il motore è solido, chissà perchè non investono di più in usabilità...
 
Il Quickset è messo lì apposta per farti perdere subito autostima . Non va.
La config standard è inutilmente ostica sia dal punto di vista visuale che concettuale.
Il motore è solido, chissà perchè non investono di più in usabilità...
Perché è dedicato a chi ha conoscenze di rete e di Linux. Se sai impostare rete e firewall su Linux, su routeros è una passeggiata, dato che di base è Linux.
 
Il Quickset è messo lì apposta per farti perdere subito autostima 😀. Non va.
😢 se tengo separate la rete in entrata e quella in uscita non ha problemi, come modifico la rete dell'ip della sua rete locale con uno della rete principale (disattivo server DHCP e tutto), s'impalla
La config standard è inutilmente ostica sia dal punto di vista visuale che concettuale.
non tanto ostica, ma qualcosa la potevano automatizzare
Perché è dedicato a chi ha conoscenze di rete e di Linux. Se sai impostare rete e firewall su Linux, su routeros è una passeggiata, dato che di base è Linux.
a me sembra più una copia dei cisco, molti comandi da terminale sono simili
 
Perché è dedicato a chi ha conoscenze di rete e di Linux. Se sai impostare rete e firewall su Linux, su routeros è una passeggiata, dato che di base è Linux.
Quindi la GUI cosa l’hanno fatta a fare? Se la fai falla quantomeno decente. Sembra partorita da un programmatore sotto acido.
E l'interfaccia web che tutti sconsigliano di usare? E il quickset peggio ancora?
Per carità quando hai imparato qualcosa a fatica poi sembra semplice. Ma in valore assoluto non lo è .
Usare solo ssh, la CLI , VI, script, ecc. ci sta ma è roba da anni 90.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
😢 se tengo separate la rete in entrata e quella in uscita non ha problemi, come modifico la rete dell'ip della sua rete locale con uno della rete principale (disattivo server DHCP e tutto), s'impalla
Il quickset non lo devi usare. Non va. Punto. Ti incasina la config e poi devi resettare. Se lo portano dietro di versione in versione come un ramo secco. Chissà perché…
 
Ultima modifica da un moderatore:
Quindi la GUI cosa l’hanno fatta a fare?
intendi winbox? Le configurazioni si fanno da lì o in parte da terminale

Se intendi l'interfaccia web, è la stessa l'interfaccia da winbox, ma da winbox è più immediato.






Usare solo ssh, la CLI , VI, script, ecc. ci sta ma è roba da anni 90.

Sì vede che non conosci il settore business, dove tutti gli apparati networking seri e decenti hanno script di configurazione che puoi preparare, modificare, adattare, caricare in massa, backuppare, automatizzare, ecc.
Quando ho una config standard anche avanzata, ci metto un attimo a sistemare lo script caso per caso, lo carico sul mikrotik e via è pronto. Cisco, Huawei, fortinet, hpe, ecc, tutti hanno gestioni via script /terminale
 
Sì vede che non conosci il settore business, dove tutti gli apparati networking seri e decenti hanno script di configurazione che puoi preparare, modificare, adattare, caricare in massa, backuppare, automatizzare, ecc.
Quando ho una config standard anche avanzata, ci metto un attimo a sistemare lo script caso per caso, lo carico sul mikrotik e via è pronto. Cisco, Huawei, fortinet, hpe, ecc, tutti hanno gestioni via script /terminale
Si, lo so che hanno tutti cli e script. Ci mancherebbe sono funzionalità indispensabili. Ma se hanno una interfaccia grafica è fatta in maniera decente e funzionante. Non hanno quickset che non funziona o gui buttate lì a caso come mikrotik.
 
Ecco qua

Se scorri lo script, vedi che ho assegnato IP 192.168.178.2 cambialo in base alle tue necessità, DNS e gateway sono 192.168.178.1
Nelle ultime righe trovi il profilo di sicurezza con la password wifi che vuoi utilizzare e la configurazione delle due interfacce wifi a 2.4 GHz e 5 GHz, a ognuna puoi mettere stesso SSID o consigliato SSID diversi

Codice:
/system identity
set name=AP1-ESTERNO

/interface ethernet
set [ find default-name=ether1 ] comment="ETH 1 - POE IN - LAN"

/interface bridge
add comment="BRIDGE LAN" name=brLAN

/interface bridge port
add bridge=brLAN interface=ether1
add bridge=brLAN interface=wlan1
add bridge=brLAN interface=wlan2

/interface list
add name=LAN
/interface list member
add interface=brLAN list=LAN

/ip address
add address=192.168.178.2/24 comment="IP LAN" interface=brLAN

/ip dns
set allow-remote-requests=no  servers=192.168.178.1,1.1.1.1,8.8.8.8

/ip route
add comment="DEFAULT GW" disabled=no dst-address=0.0.0.0/0 gateway=192.168.178.1

/ip cloud
set ddns-enabled=no  update-time=no

/ip service
set telnet disabled=yes
set ftp disabled=yes
set api disabled=yes
set api-ssl disabled=yes

/system clock
set time-zone-name=Europe/Rome

/system ntp client
set enabled=yes

/system ntp client servers
add address=ntp1.inrim.it
add address=it.pool.ntp.org
add address=time.cloudflare.com






/interface wireless security-profiles
add name=profWifi  authentication-types=wpa-psk,wpa2-psk comment="PASSWORD WIFI" eap-methods="" mode=dynamic-keys supplicant-identity="" \
    wpa-pre-shared-key="PASSWORD-WIFI" wpa2-pre-shared-key="PASSWORD-WIFI"
  
/interface wireless
set [ find default-name=wlan1 ] band=2ghz-b/g/n comment="WIFI 2.4 GHZ" country=no_country_set disabled=no frequency=auto frequency-mode=manual-txpower mode=ap-bridge \
    radio-name="NOME-RETE-WIFI" security-profile=profWifi ssid="NOME-RETE-WIFI" wireless-protocol=802.11 wps-mode=disabled station-roaming=enabled
  
set [ find default-name=wlan2 ] band=5ghz-a/n/ac channel-width=20/40/80mhz-Ceee comment="WIFI 5 GHZ" country=no_country_set disabled=no frequency=auto frequency-mode=manual-txpower \
    mode=ap-bridge radio-name="NOME-RETE-WIFI-5GHZ" security-profile=profWifi ssid="NOME-RETE-WIFI-5GHZ" station-roaming=enabled wireless-protocol=802.11 wps-mode=disabled


sono a casa, non ho un wap per provare, ho un hap ac2 configurato con il wifiwave2 quindi la configurazione wireless è un po' diversa, ma dovrebbe essere corretta

Prima di inserirla (dal terminal) fai System -> reset configuration, così hai la situazione pulita, imposta in questo modo, così azzera tutto ma ti mantiene la configurazione degli utenti

1702039066074.png
 
Ecco qua

Se scorri lo script, vedi che ho assegnato IP 192.168.178.2 cambialo in base alle tue necessità, DNS e gateway sono 192.168.178.1
Nelle ultime righe trovi il profilo di sicurezza con la password wifi che vuoi utilizzare e la configurazione delle due interfacce wifi a 2.4 GHz e 5 GHz, a ognuna puoi mettere stesso SSID o consigliato SSID diversi

Codice:
/system identity
set name=AP1-ESTERNO

/interface ethernet
set [ find default-name=ether1 ] comment="ETH 1 - POE IN - LAN"

/interface bridge
add comment="BRIDGE LAN" name=brLAN

/interface bridge port
add bridge=brLAN interface=ether1
add bridge=brLAN interface=wlan1
add bridge=brLAN interface=wlan2

/interface list
add name=LAN
/interface list member
add interface=brLAN list=LAN

/ip address
add address=192.168.178.2/24 comment="IP LAN" interface=brLAN

/ip dns
set allow-remote-requests=no  servers=192.168.178.1,1.1.1.1,8.8.8.8

/ip route
add comment="DEFAULT GW" disabled=no dst-address=0.0.0.0/0 gateway=192.168.178.1

/ip cloud
set ddns-enabled=no  update-time=no

/ip service
set telnet disabled=yes
set ftp disabled=yes
set api disabled=yes
set api-ssl disabled=yes

/system clock
set time-zone-name=Europe/Rome

/system ntp client
set enabled=yes

/system ntp client servers
add address=ntp1.inrim.it
add address=it.pool.ntp.org
add address=time.cloudflare.com






/interface wireless security-profiles
add name=profWifi  authentication-types=wpa-psk,wpa2-psk comment="PASSWORD WIFI" eap-methods="" mode=dynamic-keys supplicant-identity="" \
    wpa-pre-shared-key="PASSWORD-WIFI" wpa2-pre-shared-key="PASSWORD-WIFI"
 
/interface wireless
set [ find default-name=wlan1 ] band=2ghz-b/g/n comment="WIFI 2.4 GHZ" country=no_country_set disabled=no frequency=auto frequency-mode=manual-txpower mode=ap-bridge \
    radio-name="NOME-RETE-WIFI" security-profile=profWifi ssid="NOME-RETE-WIFI" wireless-protocol=802.11 wps-mode=disabled station-roaming=enabled
 
set [ find default-name=wlan2 ] band=5ghz-a/n/ac channel-width=20/40/80mhz-Ceee comment="WIFI 5 GHZ" country=no_country_set disabled=no frequency=auto frequency-mode=manual-txpower \
    mode=ap-bridge radio-name="NOME-RETE-WIFI-5GHZ" security-profile=profWifi ssid="NOME-RETE-WIFI-5GHZ" station-roaming=enabled wireless-protocol=802.11 wps-mode=disabled


sono a casa, non ho un wap per provare, ho un hap ac2 configurato con il wifiwave2 quindi la configurazione wireless è un po' diversa, ma dovrebbe essere corretta

Prima di inserirla (dal terminal) fai System -> reset configuration, così hai la situazione pulita, imposta in questo modo, così azzera tutto ma ti mantiene la configurazione degli utenti

Visualizza allegato 470155
grazie mille

fatto e sembra andare quasi tutto, la rete 5GHz non si connette, vedendo dalle impostazioni del tablet, sembra andare in loop la richiesta dell'indirizzo IP, come rientro ci metto un po mano
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top