• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Confg Oc Vs No Oc

Pubblicità

RedBeret

Utente Èlite
Messaggi
2,600
Reazioni
2,176
Punteggio
128
salve ggggente.... come tanti sto cercando il mio posto nel mondo ma come molti non lo trovo...... nel frattempo ho deciso di chiedervi cosa ne pensate di queste 2 configurazioni.

una da OC leggero....
una non OC.....

premetto che tutti gl'altri componenti ho già e sono questi:

alimentatorre: Antec EarthWatts Platinum 650 W
scheda grafica : xfx rx 480 8g black edition

ecco le configurazioni, ovviamente più si risparmia meglio è stando attenti alla qualità. sfogatevi ditemi la vostra.... cosa ci faccio,..... GAMING :morte:
 

Allegati

  • config OC.webp
    config OC.webp
    40.3 KB · Visualizzazioni: 35
  • config no OC.webp
    config no OC.webp
    40.4 KB · Visualizzazioni: 43
Ciao :)

Che cosa ci devi fare con il pc?

La scheda madre nella seconda configurazione non ha senso e non ti serve.
 
Potresti prendere un i7 7700k scheda madre che ti piace ma Z270 e RAM non le dominator (a meno che non vuoi proprio quelle) e andare su 16gb corsair da 3200mhz M

Serve dissipatore ovviamente...
 
gaming.... principalmente. la seconda config... quale?

Gli ssd M.2 sata3 sono uguali agli ssd sata3 dato che hanno le stesse limitazioni. L' unica differenza è a livello estetico dato che gli ssd M.2 sata3 hanno il connettore M.2.

Esistono gli ssd M.2 pci-e che non hanno le limitazioni del sata3 e quindi sono più veloci però nel gaming e nell' uso base del pc non noti differenza concrete.
Rimani su un buon ssd sata3, Es. il Crucial MX200 sata3 oppure se vuoi più velocità puoi andare su un ssd professionale es. il Samsung 850 Pro sata3.

Come scheda madre va bene per la configurazione non O.C. va bene la Asrock H270 (no H270M) Pro4.
 
per OC volevo stare su i5 nel caso scegliessi di optare per l OC ... ricordo sempre che ci faro del gaming per precisare fullHD 1080p

ascoltando i vostri consigli metto giù queste due.... migliorabili in che modo? quella non OC posso risparmiare in cosa,.......?
 

Allegati

  • config no OC.webp
    config no OC.webp
    40.7 KB · Visualizzazioni: 19
  • config OC.webp
    config OC.webp
    42.2 KB · Visualizzazioni: 26
Ultima modifica:
salve ggggente.... come tanti sto cercando il mio posto nel mondo ma come molti non lo trovo...... nel frattempo ho deciso di chiedervi cosa ne pensate di queste 2 configurazioni.

una da OC leggero....
una non OC.....

premetto che tutti gl'altri componenti ho già e sono questi:

alimentatorre: Antec EarthWatts Platinum 650 W
scheda grafica : xfx rx 480 8g black edition

ecco le configurazioni, ovviamente più si risparmia meglio è stando attenti alla qualità. sfogatevi ditemi la vostra.... cosa ci faccio,..... GAMING :morte:

Guarda, il 7600k, anche con un dissipatore di fascia media (tu hai il 412s, vero?), lo porti a 4.7\4.8GHz in daily use: a quella frequenza batte il 7600 stock di un buon 15\20% in attività CPU Intensive. Insomma, la configurazione da OC la paghi una sessantina di euro in più, ma come longevità è superiore.

Come ti hanno già detto, la scheda madre deve essere Z270... Se vuoi risparmiare il più possibile, c'è la Gigabyte Z270 HD3P a meno di 120€ che comunque mi sembra decente anche per un po' di OC: altrimenti, salendo un po', la MSI Tomahawk sui 140, che a occhio ha un regolatore di tensione migliore (purtroppo review approfondite ancora non ne trovo).
 
Ultima modifica:
Sono da qualche anno fuori dal mondo pc, leggo soltanto saltuariamente... ma OC porta ancora benefici come accadeva 4-5 anni fa?
Adesso quasi tutti i processori escono con frequenze da 3.6-3.8 ghz...
Ho visto qualche bench con cpu Oc...ma i guadagni erano negli ordini di 2/4 fps o a seconda dei test nei 50-100 punti :boh:
 
Sono da qualche anno fuori dal mondo pc, leggo soltanto saltuariamente... ma OC porta ancora benefici come accadeva 4-5 anni fa?
Adesso quasi tutti i processori escono con frequenze da 3.6-3.8 ghz...
Ho visto qualche bench con cpu Oc...ma i guadagni erano negli ordini di 2/4 fps o a seconda dei test nei 50-100 punti :boh:
Ad oggi l'overclock non porta vantaggi veri, sopratutto in gioco.

Io però ho occato un i5 6400 da 2,7 a 4,3 ghz, se un giorno passo al 2k con una scheda video più potente, non temo bottleneck, quindi l'oc è utile solo su cpu con basse frequenze stock, ad oggi è più un divertimento da "geek".

Inoltre non sarà più possibile occare le kabylake, dato che l'unico motivo secondo me era portare ad alte frequenze cpu come un 6400, ora però questa feature è stata bloccata.
 
in effetti....... comunque forse mi sento più convinto sulla soluzione NON OC... come la vedete ?
in cosa posso migliorarla ?
 

Allegati

  • config no OC.webp
    config no OC.webp
    40.7 KB · Visualizzazioni: 26
ok grazie a tutti porterò questa configurazione al confronto dell'uscita AMD ryzen !! vedremo cosa esce....

comunque ad oggi questa config costa 436€ con bonifico su tao.
se riesco resisto fino dell'uscita AMD ryzen.... vedremo.............. passo e chiudo !!
 
Quando usciranno gli Zen, o Intel taglierà i listini, o molto probabilmente converranno quelli: comunque sia, mi aspetto che, se aspetterai, riuscirai a ottenere CPU migliore come rapporto prezzo\performance. L'unico problema è che manca ancora tempo: potrebbero presentarli già tra un mese più o meno, ma ora che saranno in commercio in volumi, sarà quanto meno primavera.

Per quanto riguarda la configurazione, in realtà si può migliorarla, supponendo di andare sui 500€: basta mettere un i7. Metti una Asrock H270m Pro4 da 90€, tanto le feature importanti le ha anche lei, e metti l'i7 7700 al posto dell'i5 7600.

Anche qui, ne vale la pena? Dipende: se guardi le performance che ottieni adesso, magari usando una VGA di fascia media (GTX1060\RX480), decisamente no, ma l'i7 ti dura di più perchè i giochi stanno diventano progressivamente più multicore e l'i7 con l'HT guadagna un buon 25\30% nelle applicazione fortemente MT. In altre parole, quando andrai a fare upgrade sulla VGA, perchè notoriamente durano meno del resto della piattaforma, con l'i7 non avrai paura dei bottleneck per una maggiore quantità di tempo (e più o meno lo stesso ragionamento vale per il 7600k OC).

Basta sfogliare questo thread per intravedere cosa succederà in futuro: https://www.tomshw.it/forum/threads/cpu-scaling-in-game.314578/page-64
Ci sono ancora diversi giochi dove più di 4 core non servono, ma in altri l'HT degli i7 fa la differenza, specialmente sulle CPU di generazione scorsa perchè essendo meno potenti sono più soggette a colli di bottiglia. E in futuro i titoli che supporteranno molti core saranno sempre di più.

Infine, un ultima cosa: anche le RAM hanno il loro impatto sulle prestazioni. Con la piattaforma Z270 puoi salire di frequenza senza spendere soldi, dato che le 3200 costano praticamente quanto le 2400, ottenendo un ulteriore boost nei titoli CPU Intensive:http://www.techspot.com/article/1171-ddr4-4000-mhz-performance/page3.html
Certo, due GTX980ti non sono proprio una configurazione alla portata di tutti, ma testare in condizioni estreme mette in mostra il potenziale della piattaforma e quindi ti consente di capire quanto margine hai su quest'ultima per il futuro, dato che, secondo me, sono componenti che andrebbero tenuti un po'.

Riassumiamo?
Non vuoi spendere troppo (400): vai tranquillo sull'i5 7600 che comunque è una gran CPU e per adesso hai performance molto simili alle soluzioni più costose, con una VGA di fascia media. Magari risparmi un po' sulla scheda madre, tanto le H270 più economcihe hanno comunque tutto l'occorrente.
Puoi salire sui 500?
i5 7600k con Z270 o i7 7700 su H270: alla fine le frequenze maggiori su CPU e RAM della prima bilanciano l'HT dell'i7. Pù che altro è una scelta tua, se vuoi provare a fare OC o fai volentieri a meno.

Tutto ciò ovviamente se compri subito: se aspetti Zen, cambia tutto.
 
Quando usciranno gli Zen, o Intel taglierà i listini, o molto probabilmente converranno quelli: comunque sia, mi aspetto che, se aspetterai, riuscirai a ottenere CPU migliore come rapporto prezzo\performance. L'unico problema è che manca ancora tempo: potrebbero presentarli già tra un mese più o meno, ma ora che saranno in commercio in volumi, sarà quanto meno primavera.

Per quanto riguarda la configurazione, in realtà si può migliorarla, supponendo di andare sui 500€: basta mettere un i7. Metti una Asrock H270m Pro4 da 90€, tanto le feature importanti le ha anche lei, e metti l'i7 7700 al posto dell'i5 7600.

Anche qui, ne vale la pena? Dipende: se guardi le performance che ottieni adesso, magari usando una VGA di fascia media (GTX1060\RX480), decisamente no, ma l'i7 ti dura di più perchè i giochi stanno diventano progressivamente più multicore e l'i7 con l'HT guadagna un buon 25\30% nelle applicazione fortemente MT. In altre parole, quando andrai a fare upgrade sulla VGA, perchè notoriamente durano meno del resto della piattaforma, con l'i7 non avrai paura dei bottleneck per una maggiore quantità di tempo (e più o meno lo stesso ragionamento vale per il 7600k OC).

Basta sfogliare questo thread per intravedere cosa succederà in futuro: https://www.tomshw.it/forum/threads/cpu-scaling-in-game.314578/page-64
Ci sono ancora diversi giochi dove più di 4 core non servono, ma in altri l'HT degli i7 fa la differenza, specialmente sulle CPU di generazione scorsa perchè essendo meno potenti sono più soggette a colli di bottiglia. E in futuro i titoli che supporteranno molti core saranno sempre di più.

Infine, un ultima cosa: anche le RAM hanno il loro impatto sulle prestazioni. Con la piattaforma Z270 puoi salire di frequenza senza spendere soldi, dato che le 3200 costano praticamente quanto le 2400, ottenendo un ulteriore boost nei titoli CPU Intensive:http://www.techspot.com/article/1171-ddr4-4000-mhz-performance/page3.html
Certo, due GTX980ti non sono proprio una configurazione alla portata di tutti, ma testare in condizioni estreme mette in mostra il potenziale della piattaforma e quindi ti consente di capire quanto margine hai su quest'ultima per il futuro, dato che, secondo me, sono componenti che andrebbero tenuti un po'.

Riassumiamo?
Non vuoi spendere troppo (400): vai tranquillo sull'i5 7600 che comunque è una gran CPU e per adesso hai performance molto simili alle soluzioni più costose, con una VGA di fascia media. Magari risparmi un po' sulla scheda madre, tanto le H270 più economcihe hanno comunque tutto l'occorrente.
Puoi salire sui 500?
i5 7600k con Z270 o i7 7700 su H270: alla fine le frequenze maggiori su CPU e RAM della prima bilanciano l'HT dell'i7. Pù che altro è una scelta tua, se vuoi provare a fare OC o fai volentieri a meno.

Tutto ciò ovviamente se compri subito: se aspetti Zen, cambia tutto.

condivido a pieno !! per il momento l'acquisto devo rimandarlo per forza e vedremo fine febbraio cosa succederà. :sisi:
Grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top