• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Computer gaming-editing sui 750 €

Pubblicità

Schaduw9

Utente Attivo
Messaggi
1,447
Reazioni
342
Punteggio
64
Sto aiutando una mia amica a farsi un desktop degno di questo nome che sia affidabile e di qualità; dopo lunghe discussioni e prove ho tirato fuori questa config, preferirei però avere delle conferme da voi prima di far partire l'ordine :)


Cpu: intel core i-5 3330 163.86€
Alimentatore: Thermaltake Hamburg 530W 41.72€
ram: G.Skill ares CL9 1600 2x4GB 68.97€
vga: Gigabyte gtx 770 OC 278.79€
ssd: Crucial M500 120GB 74.07€
hdd: Seagate Barracuda 1TB 52.12€

totale parziale: 677.97€

Non ci sono spese di spedizione ma bisogna contare un'unità ottica (ne ho viste sui 13-15 euro) e il case
haf 912 plus refurbished sui 45.5 +ss dal sito cooler master.

in totale siamo nella cifra prevista circa 730 euro + la spedizione del case che non ho idea di quanto sia ma dubito faccia sforare il budget.

Manca la mobo perchè è già in possesso di una Asus p8h67 m-le non l'ho più vista in commercio ma ho letto che con un semplice aggiornamento del bios sarebbe perfettamente compatibile con un processore ivy bridge e mi sembrava stupido farle spendere altri soldi per un'altra motherboard.. Non le interessa fare OC ma come da titolo gaming e video/photo-editing ovviamente a livello amatoriale.

Volevo sapere se conoscevate altri alimentatori validi ma modulari per un prezzo abbordabile, e se in generale la config vi sembrava bilanciata.

PS la sto convincendo verso l'haf 912+ ma lei era più puntata verso un centurion 6 o un thermaltake commander.. io sono dell'idea che con l'haf si possa ottenere un miglior ricircolo d'aria e una migliore gestione dei cavi..

PPS: esiste una differenza fra l'hard disk da me citato e un Toshiba sempre da 1 tb? l'unica cosa di diverso è che c'è scritto 32mb ma non so a cosa facciano riferimento, il prezzo è praticamente uguale, lei cerca un disco molto affidabile e longevo e non saprei quale sia meglio..


Vi ringrazio anticipatamente.
 
Quellalimentatore proprio non va bene, se vuoi un semi modulare xfx xxx 650 w o l antec hcg-620w semi-modulari
Posso sapere cosa non va? Gli amperaggi mi sembravano buoni ed era valutato nella guida insieme al Munich come buono per il prezzo mentre il Berlin da 630 sarebbe best buy...

Credevo poi che per sistemi a singola vga 500W bastassero tranquillamente

comunque ho trovato l'antec, viene 32.49€ in più (74.21)

l'xfx c'è solo nella versione pro e costa 69.49€ La differenza è minima quindi, fra i due penso però sia meglio l'xfx..
 
Per quella scheda video meglio optare per xfx o antec e poi vuoi fare anche OC, tecnicamente non te lo so spiegare, basta però convocare @Falco75 per avere migliori spiegazioni!
 
Dipende dove compri meglio berlin visto qualità prezzo
Azz mi sono appena accorto che lo shop non ha proprio il berlin XD


Per quella scheda video meglio optare per xfx o antec e poi vuoi fare anche OC, tecnicamente non te lo so spiegare, basta però convocare @Falco75 per avere migliori spiegazioni!

Non avevo considerato i margini di OC in effetti, per il resto dici che può andare ?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Quellalimentatore proprio non va bene, se vuoi un semi modulare xfx xxx 650 w o l antec hcg-620w semi-modulari

??????????????????

Per quella scheda video meglio optare per xfx o antec e poi vuoi fare anche OC, tecnicamente non te lo so spiegare, basta però convocare @Falco75 per avere migliori spiegazioni!

Spiego io, anche se devo contraddirti un bel po'.

L' Hamburg chiaramente non e' esattamente il supertop qualitativo del mondo degli alimentatori.
Ha un efficienza appena nella media, (80plus bianco - maxa sugli 83/84% al 50% di load), il ripple e' un po' piu' ballerino che su altri modelli, il DC output e' discreto come qualita' ma non eccezionale, e diventa un po' rumoroso se lo tiri per il collo. Modulari? Neanche a parlarne, in gran parte non sono nemmeno sleevati i cavi. Il produttore e' HEC che non e' esattamente la Ferrari degli alimentatori.
Stessa cosa anche il suo fratellone Berlin, d'altronde.

Sicuramente e' meglio un fantastico Corsair AX760i, con tutti e piu' gli optional che non hanno i Thermaltake, ma li consiglio per un motivo: costano POCO.
e' praticamente impossibile trovare alimentatori a 40-45 euro che siano potenti e affidabili come Hamburg e Berlin a quei prezzi.
E chi cerca alimentatori a quei prezzi vuole fare solo una cosa - accendere il Pc. Senza aver paura che si spenga sotto sforzo.
Questo lo fanno - senza problemi.

Detto questo per una GTX770 OC da quasi 300 euro, magari un alimentatore da 60-70 euro puo' essere una scelta piu' equilibrata, ma se si vuole andare sul risparmio (per ovvi motivi) un Hamburg o -un po' meglio- un Berlin di sicuro riescono a tenere egregiamente il pc acceso senza farsi venire un infarto, anche d'estate e sotto sforzo.
Si rinuncia agli optional - ma per funzionare, funzionera'.

ciao
 
??????????????????



Spiego io, anche se devo contraddirti un bel po'.

L' Hamburg chiaramente non e' esattamente il supertop qualitativo del mondo degli alimentatori.
Ha un efficienza appena nella media, (80plus bianco - maxa sugli 83/84% al 50% di load), il ripple e' un po' piu' ballerino che su altri modelli, il DC output e' discreto come qualita' ma non eccezionale, e diventa un po' rumoroso se lo tiri per il collo. Modulari? Neanche a parlarne, in gran parte non sono nemmeno sleevati i cavi. Il produttore e' HEC che non e' esattamente la Ferrari degli alimentatori.
Stessa cosa anche il suo fratellone Berlin, d'altronde.

Sicuramente e' meglio un fantastico Corsair AX760i, con tutti e piu' gli optional che non hanno i Thermaltake, ma li consiglio per un motivo: costano POCO.
e' praticamente impossibile trovare alimentatori a 40-45 euro che siano potenti e affidabili come Hamburg e Berlin a quei prezzi.
E chi cerca alimentatori a quei prezzi vuole fare solo una cosa - accendere il Pc. Senza aver paura che si spenga sotto sforzo.
Questo lo fanno - senza problemi.

Detto questo per una GTX770 OC da quasi 300 euro, magari un alimentatore da 60-70 euro puo' essere una scelta piu' equilibrata, ma se si vuole andare sul risparmio (per ovvi motivi) un Hamburg o -un po' meglio- un Berlin di sicuro riescono a tenere egregiamente il pc acceso senza farsi venire un infarto, anche d'estate e sotto sforzo.
Si rinuncia agli optional - ma per funzionare, funzionera'.

ciao

Ti ringrazio molto per la spiegazione, penso proprio proprio di puntare su un XFX 650 così stiamo tranquilli :)
 
Io sono tranquillo a consigliare entrambi.

Ovviamente l' XFX e' un po' piu' bellino, e' Seasonic come produzione, 80bronze e un po' piu' stabile in Dc output.
costa di piu' - e' ovvio che e' meglio :D

ciao
 
Cpu: intel core i-5 3330 163.86€
Alimentatore: Thermaltake Hamburg 530W 41.72€
ram: G.Skill ares CL9 1600 2x4GB 68.97€
vga: Gigabyte gtx 770 OC 278.79€
ssd: Crucial M500 120GB 74.07€
hdd: Seagate Barracuda 1TB 52.12€
CPU i7-3770K €280
ALI OCZ ModXtreme Pro 600W €70
RAM Corsair 1333 Mhz(2x4) €60
VGA Sapphire Radeon R9 290 4Gb GDDR5 €350
SSD Samsung Evo 120 Gb €80
HDD Seagate 7200 rpm 4Tb €150
Mobo MSI Z77A-GDD5 €100
prezzi presi dal web inclusa spedizione.
TOT €1090,00

Spendi un po' di più ma stai tranquillo per molto tempo.
 
Ultima modifica:
CPU i7-3770K €280
ALI OCZ ModXtreme Pro 600W €70
RAM Corsair 1333 Mhz(2x4) €60
VGA Sapphire Radeon R9 290 4Gb GDDR5 €350
SSD Samsung Evo 120 Gb €80
HDD Seagate 7200 rpm 4Tb €150
Mobo MSI Z77A-GDD5 €100
prezzi presi dal web inclusa spedizione.
TOT €1090,00




cosa ti sfugge del budget di 750 €? posso capire arrivare a 780-800 ma tu esageri...
Tra l'altro non credo che l'ocz possa essere meglio dell'xfx e non capisco perchè prendere dam da 1333 per 8 euro di differenza...

Ah io sapevo che i dischi da 4 TB erano sconsigliati per l'avere 4 piatti, ma spiegami cosa se ne fa di 4 Tb... io ero partito proponendole un 2 TB ma ho scoperto che possiede svariati dischi esterni dove fare backup e archiviare roba...

Non voglio "attaccarti" ma vorrei capire il senso di questa configurazione... E io onestamente una radeon reference con quel dissipatore non la prenderei manco morto..
 
Io sono tranquillo a consigliare entrambi.

Ovviamente l' XFX e' un po' piu' bellino, e' Seasonic come produzione, 80bronze e un po' piu' stabile in Dc output.
costa di piu' - e' ovvio che e' meglio :D

ciao

Andando sui siti giusti si trova anche l'XFX 550W a 50€ veramente, anche occando la VGA direi che basta ed avanza con un processore Intel.

E a proposito del CPU...NESSUNO commenta quel 3330 e ben 160€??
 
E vero il prezzo e un Po eccessivo ma la cosa che mi lascia stranito e la mobo m-atx con p67 vecchio direi più del z68 che ho io
 
Sto aiutando una mia amica a farsi un desktop degno di questo nome che sia affidabile e di qualità; dopo lunghe discussioni e prove ho tirato fuori questa config, preferirei però avere delle conferme da voi prima di far partire l'ordine :)


Cpu: intel core i-5 3330 163.86€
Alimentatore: Thermaltake Hamburg 530W 41.72€
ram: G.Skill ares CL9 1600 2x4GB 68.97€
vga: Gigabyte gtx 770 OC 278.79€
ssd: Crucial M500 120GB 74.07€
hdd: Seagate Barracuda 1TB 52.12€

totale parziale: 677.97€

Non ci sono spese di spedizione ma bisogna contare un'unità ottica (ne ho viste sui 13-15 euro) e il case
haf 912 plus refurbished sui 45.5 +ss dal sito cooler master.

in totale siamo nella cifra prevista circa 730 euro + la spedizione del case che non ho idea di quanto sia ma dubito faccia sforare il budget.

Manca la mobo perchè è già in possesso di una Asus p8h67 m-le non l'ho più vista in commercio ma ho letto che con un semplice aggiornamento del bios sarebbe perfettamente compatibile con un processore ivy bridge e mi sembrava stupido farle spendere altri soldi per un'altra motherboard.. Non le interessa fare OC ma come da titolo gaming e video/photo-editing ovviamente a livello amatoriale.

Volevo sapere se conoscevate altri alimentatori validi ma modulari per un prezzo abbordabile, e se in generale la config vi sembrava bilanciata.

PS la sto convincendo verso l'haf 912+ ma lei era più puntata verso un centurion 6 o un thermaltake commander.. io sono dell'idea che con l'haf si possa ottenere un miglior ricircolo d'aria e una migliore gestione dei cavi..

PPS: esiste una differenza fra l'hard disk da me citato e un Toshiba sempre da 1 tb? l'unica cosa di diverso è che c'è scritto 32mb ma non so a cosa facciano riferimento, il prezzo è praticamente uguale, lei cerca un disco molto affidabile e longevo e non saprei quale sia meglio..


Vi ringrazio anticipatamente.

Per esperienza personale, l'HAF è davvero buono. Se sul sito di refurbish c'è la versione Advanced (che rispetto alla Plus ha una seconda ventola 200mm sopra e 2 porte usb 3.0 davanti) ancora meglio. Per il resto tutto ok, solo:

il PSU piglialo XFX 550W, senza OC al processore 650W non ti serviranno mai.

a quel prezzo trovi anche i5-3570, 600mhz in più in turbo. Ammesso però che quella mobo lo supporti...dovrei cercare questo "fix" del bios.

se vuoi un HDD più slenzioso, Western Digital Caviar Blue.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top