PROBLEMA Comportamento strano hdd e scheda madre

  • Autore discussione Autore discussione alvy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Quindi non ci dovrebbero essere differenze tra le porte sata disponibili, a meno che una non abbia specificatamente un guasto.

Non ci stiamo capendo, oppure tu non rispondi a segno in merito alle prove sul bios,mi spiego meglio,
Queste sono le tue variabili:

1) i dischi
2) la scheda madre
3) i cavi sata
4) impostazioni bios
5) alimentatore

Si tratta di escludere per prime le cose più semplici/ meno costose da provare,io partirei da dischi e impostazioni bios, senza comprare nulla, soltanto staccando e provando.

Sentiamo se altri concordano col metodo..@Liupen
?
 
Ultima modifica:
Esatto @gpsambe un elemento è escluso.
Nelle vecchie MB poteva capitare la gestione di slot sata "aggiuntivi" con chipset secondari che potevano essere causa del problema che riscontri.
Abbiamo infatti notato che hai aggiornato da pochissimo a W11 24H2

Così non è, tutte le 6 sata fanno capo all'unico chipset.

E' bella la logica, basta organizzarsi 😁

variabili:

1) i dischi - prova a scambiare un disco che non si disconnette con quello che lo fà (scambi sata dati e sata alimentazione) --> osservi (se lo fa lo stesso ed è sempre lo stesso disco, è "quel" disco; se lo fà il disco che prima non lo faceva, si tratta dell'accoppiata dei cavi sata - da sostituire, alimentazione o scheda madre).

Consiglio di postare il CrystaldiskInfo di tutti i dischi + Gestione dispositivi.

2) la scheda madre - dopo aver fatto la prova sopra ed essere arrivati alla conclusione che dipende dalla posizione del disco (quindi quel cavo sata dati o quel sata dall'alimentatore), occorre escludere la scheda madre (nello specifico lo slot sata sulla scheda madre. Come? incrociando i cavi: alimentazione da un disco che non si disconnette su stesso slot sata sulla MB e viceversa. Osservi che succede e trai le conseguenze.

3) i cavi sata - essendo una MB di 10 anni ovviamente sostituirli è la prima cosa da fare.

4) impostazioni bios - improbabile ma... metti tutto default così non sbagli

5) alimentatore - se dovesse essere lo specifico cavetto sata dall'alimentatore ed è modulare, puoi provare a cambiarlo o semplicemente metti un doppino da un cavo che alimenta uno degli altri hdd che non si scollegano.
 
fai anche un check se Intel ME è corrotto... non il driver ma a livello firmware (dovresti vederlo nel BIOS, se invece di vedere la versione ti da N/A potrebbe essere quello)
 
fai anche un check se Intel ME è corrotto... non il driver ma a livello firmware (dovresti vederlo nel BIOS, se invece di vedere la versione ti da N/A potrebbe essere quello)
Interessante, non ne ero a conoscenza..in qualche modo si potrebbe ri - flashare il bios? non penso sia possibile,se non ne esiste una versione successiva..
 
Interessante, non ne ero a conoscenza..in qualche modo si potrebbe ri - flashare il bios? non penso sia possibile,se non ne esiste una versione successiva..
non serve flashare tutto il BIOS, basta solo la piccola porzione del ME.
Puoi anche farlo per aggiornare il firmware quando il BIOS non viene più aggiornato dal produttore (se vuoi ridurre i rischi di sicurezza).
ma se non è corrotto non serve davvero fare l'aggiornamento
 
allora da 2 giorni dopo aper spostato porta su una non Express il problema NON si è piu presentato

come leggo da voi quindi la cosa piu probabile se non dovesse riprensetarsi piu, dovrebbe essere un problema fisico di quella porta sata?
 
allora da 2 giorni dopo aper spostato porta su una non Express il problema NON si è piu presentato

come leggo da voi quindi la cosa piu probabile se non dovesse riprensetarsi piu, dovrebbe essere un problema fisico di quella porta sata?
Oppure il cavetto sata, dipende da cosa hai spostato..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top