DOMANDA Compatibilità Scheda madre, Ram e CPU.

Pubblicità

Kadnz

Nuovo Utente
Messaggi
31
Reazioni
2
Punteggio
25
Salve, vorrei aggiornare la mia Ram ma ho qualche dubbio per quanto riguarda la compatibilità con la mia scheda madre, su quest'ultima non riesco a trovare praticamente nulla online essendo parte di un preassemblato.

Ecco quello che mi dice Piriform a riguardo:
Produttore: Packard Bell
Modello: FMP55 (CPU 1)
Vendor Chipset: Intel
Modello Chipset: DMI Host Bridge
Revisione Chipset : 11
Vendor Southbridge: Intel
Modello Southbridge: P55
Revisione Southbridge: 05

A quanto ho capito il chipset dovrebbe essere qualcosa tipo "p55 1156".

La ram fornita nel preassemblato è composta da 4 banchi da 2gb (totale 8gb) ddr3 a 665Mhz, io vorrei aggiornare ad una ram ddr3 a 1600Mhz, se la scheda madre è compatibile accetto anche consigli sul modello.

Come processore ho un i7 860 a 2,8Ghz tecnologia a 45nm (non so se è d'aiuto) e package Socket 1156 LGA.
Giusto per completezza vi indico anche la scheda video: Sapphire r9 270 dual-x.

Se dovessi essere costretto a cambiare scheda madre causa incompatibilità con le nuove Ram potrei mantenere il procio? Si comporta molto bene e non sento la necessità di cambiarlo.
 
La tua scheda madre è basata sul chipset Intel P55 Express:

ARK | Intel® P55 Express Chipset (Intel® BD82P55 PCH)

Aggiornare la ram non è semplice, e te lo sconsiglio. Il quantitativo installato (8 GB) è di per sé adeguato, passare da memoria 1333 (quella attuale è di questo tipo, la frequenza reale è la metà della frequenza di targa, dunque se la ram funziona a circa 665 MHz, significa che si tratta di ddr3 1333) a memoria 1600 non comporta praticamente nulla in termini di aumento di prestazioni. Inoltre, c'è un rischio concreto di acquistare ram non compatibile; gran parte della ram attuale è realizzata con chip da 512 MB, mentre questo chipset supporta ram con chip al massimo da 256 MB.
Se cambiassi scheda madre, non potresti riutilizzare il processore, perché non è compatibile con le schede madri in commercio attualmente, per cui lascia tutto com'è, è sconsigliabile cambiare la ram.
 
La tua scheda madre è basata sul chipset Intel P55 Express:

ARK | Intel® P55 Express Chipset (Intel® BD82P55 PCH)

Aggiornare la ram non è semplice, e te lo sconsiglio. Il quantitativo installato (8 GB) è di per sé adeguato, passare da memoria 1333 (quella attuale è di questo tipo, la frequenza reale è la metà della frequenza di targa, dunque se la ram funziona a circa 665 MHz, significa che si tratta di ddr3 1333) a memoria 1600 non comporta praticamente nulla in termini di aumento di prestazioni. Inoltre, c'è un rischio concreto di acquistare ram non compatibile; gran parte della ram attuale è realizzata con chip da 512 MB, mentre questo chipset supporta ram con chip al massimo da 256 MB.
Se cambiassi scheda madre, non potresti riutilizzare il processore, perché non è compatibile con le schede madri in commercio attualmente, per cui lascia tutto com'è, è sconsigliabile cambiare la ram.

Grazie, non sai quante paranoie mi hai risparmiato!
Comunque come mai la frequenza effettiva delle ram è circa la metà di quella dichiarata?
 
Altra domandina, sarebbe possibile attaccare alla suddetta scheda madre usb 3.0? anche se dovessero funzionare alla velocità di un usb 2.0 mi andrebbe bene, devo cambiare case e ne ho trovato uno interessante che però non ha attacchi 2.0 :(
 
Altra domandina, sarebbe possibile attaccare alla suddetta scheda madre usb 3.0? anche se dovessero funzionare alla velocità di un usb 2.0 mi andrebbe bene, devo cambiare case e ne ho trovato uno interessante che però non ha attacchi 2.0 :(

No, a quei tempi poche main avevano 2 usb 3.0 posteriori, figuriamoci davanti :asd:

Comunque le usb 3.0 di quel case sono semplici prolunghe o hanno proprio l'attacco che andrebbe sulla mobo?
 
Presumo sia l'attacco che va direttamente alla scheda, ma onestamente non ne ho idea :D
Comunque parlo dei Corsair 400R o 500R --> Carbide Series® 500R Chassis mid-tower

Beh se sono da attacare sulla scheda, non puoi, perchè non hai l'attacco sulla mobo :sisi:
Si può risolvere installando una scheda usb 3.0 PCI Express con connettore per le porte frontali, per esempio questa:

CSL - Controller USB 3.0 PCI Express (PCIe) | 2 porte esterne / 1 porta interna (controller/header) | scheda di interfaccia USB 3.0 Super Speed | hub USB interno: Amazon.it: Informatica
 
Preciso che esistono anche degli adattatori che permettono di collegare le porte usb 3.0 del case a prese usb 2.0 della scheda madre, esempio:

InLine USB 3.0 to 2.0 Adattatore interno: Amazon.it: Informatica

Però è assolutamente sconsigliabile utilizzare una soluzione di questo tipo: il costo del cavo adattatore è praticamente lo stesso della scheda usb 3.0, ma questo cavo, essendo un semplice adattatore, fornirebbe alle porte frontali del case una connessione di tipo usb 2.0. Se si monta la scheda usb 3.0 indicata sopra, invece, la connessione sarà di tipo usb 3.0, che è "leggermente" meglio... ;) ;) ;) Senza contare che la scheda aggiunge anche 2 porte usb 3.0 posteriori, utilissime per hard disk esterni di questo tipo. ;)
 
Preciso che esistono anche degli adattatori che permettono di collegare le porte usb 3.0 del case a prese usb 2.0 della scheda madre, esempio:

InLine USB 3.0 to 2.0 Adattatore interno: Amazon.it: Informatica

Però è assolutamente sconsigliabile utilizzare una soluzione di questo tipo: il costo del cavo adattatore è praticamente lo stesso della scheda usb 3.0, ma questo cavo, essendo un semplice adattatore, fornirebbe alle porte frontali del case una connessione di tipo usb 2.0. Se si monta la scheda usb 3.0 indicata sopra, invece, la connessione sarà di tipo usb 3.0, che è "leggermente" meglio... ;) ;) ;) Senza contare che la scheda aggiunge anche 2 porte usb 3.0 posteriori, utilissime per hard disk esterni di questo tipo. ;)

Quindi usando l'adattatore le porte usb 3.0 diventano di fatto delle 2.0 come prestazioni mentre usando la scheda le porte usb 3.0 avrò tutta la velocità in più che queste porte garantiscono a patto che si usi una chiavetta 3.0 ovviamente. Chiaro ed immensamente utile come sempre, grazie :D
 
Quindi usando l'adattatore le porte usb 3.0 diventano di fatto delle 2.0 come prestazioni mentre usando la scheda le porte usb 3.0 avrò tutta la velocità in più che queste porte garantiscono a patto che si usi una chiavetta 3.0 ovviamente. Chiaro ed immensamente utile come sempre, grazie :D
Esattamente. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top