DOMANDA Compatibilità Numero Modello Dei Moduli Ram

Pubblicità

Sam Ville

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
1
Punteggio
22
Salve a tutti, io sono Sam.
Porto con me in questa discussione un quesito al quanto semplice da esporre e allo stesso tempo critico se lo si tenta di risolvere se non si è realmente Informati, quindi vi chiedo un aiuto concreto, e per questo già vi ringrazio.

La domanda è la seguente: nell'assemblaggio di un PC il requisito corretto di uno o più moduli Ram da montare per la propria mobo, e ovviamente procio, è seguire il numero del modello della Ram nelle liste di supporto sui siti ufficiali per un corretto acquisto (esempio, CMY8GX3M2A1866C9 che sono le Corsair Venegeance Pro Series 2x4GB, numero di modello che rientra nelle liste di supporto dell'AMD FX-8350 X8 e della MSI 970 Gaming), oppure basta semplicemente rientrare nei parametri DDR e MHz per semplificare ulteriolmente la guida all'acquisto delle Ram?

Grazie!
 
Salve a tutti, io sono Sam.
Porto con me in questa discussione un quesito al quanto semplice da esporre e allo stesso tempo critico se lo si tenta di risolvere se non si è realmente Informati, quindi vi chiedo un aiuto concreto, e per questo già vi ringrazio.

La domanda è la seguente: nell'assemblaggio di un PC il requisito corretto di uno o più moduli Ram da montare per la propria mobo, e ovviamente procio, è seguire il numero del modello della Ram nelle liste di supporto sui siti ufficiali per un corretto acquisto (esempio, CMY8GX3M2A1866C9 che sono le Corsair Venegeance Pro Series 2x4GB, numero di modello che rientra nelle liste di supporto dell'AMD FX-8350 X8 e della MSI 970 Gaming), oppure basta semplicemente rientrare nei parametri DDR e MHz per semplificare ulteriolmente la guida all'acquisto delle Ram?

Grazie!
La lista di supporto rappresenta un insieme di memorie testate direttamente dal produttore della scheda madre; questa lista serve di riferimento, e garantisce il corretto funzionamento dei modelli presenti al suo interno, ma non indica gli unici modelli di memoria che si possono montare. Testare effettivamente tutti i moduli di ram che si possono montare sarebbe un lavoro molto lungo (sono centinaia di modelli, per ogni scheda madre prodotta) ed economicamente non conveniente; l'importante è quindi che il modulo che si vuole montare sia conforme come tipologia di ram e come frequenza di funzionamento.
 
Grazie mille per la risposta!
Sempre nel dubbio, una GA-78LMT-USB3 (rev. 4.1) nelle sue specifiche di supporto per la Ram compatibile invece elenca tutte memorie non inferiore ai 8GB, variando nei Mhz ma non nella capacità, anche in quel caso è un valore orientativo? Potrei montare, per esempio, 2x4GB DDR3 1600Mhz?
 
Grazie mille per la risposta!
Sempre nel dubbio, una GA-78LMT-USB3 (rev. 4.1) nelle sue specifiche di supporto per la Ram compatibile invece elenca tutte memorie non inferiore ai 8GB, variando nei Mhz ma non nella capacità, anche in quel caso è un valore orientativo? Potrei montare, per esempio, 2x4GB DDR3 1600Mhz?
Senza alcun dubbio. Per curiosità ho controllato: sono elencati solo moduli da 8 GB, è vero... :) Questo dimostra come queste liste debbano essere tenute in considerazione solo fino a un certo punto... Non ti preoccupare, i moduli da 4 GB sono compatibili, così come quelli da 2 GB. ;)
 
Mi hai tolto ogni dubbio, andrò per un PC midGaming GA-78LMT-USB3 (rev. 4.1), AMD FX-8320, GeForce GTX 750ti, Ram 2x4GB DDR3 1600Mhz, Case Micro-ATX Cortek Hexane.
grazie per la pazienza!
:cavallo:
 
Mi hai tolto ogni dubbio, andrò per un PC midGaming GA-78LMT-USB3 (rev. 4.1), AMD FX-8320, GeForce GTX 750ti, Ram 2x4GB DDR3 1600Mhz, Case Micro-ATX Cortek Hexane.
grazie per la pazienza!
:cavallo:
La scheda madre è inadeguata per supportare al meglio il processore, dovresti prendere almeno una Gigabyte 970 Gaming. Inoltre questa piattaforma (schede madri socket AM3+, processori AMD FX) risale al 2009, ormai è ampiamente superata, anche se fornisce ancora un buon livello di prestazioni: io ti consiglierei una configurazione Intel di ultima generazione.
 
La scheda madre è inadeguata per supportare al meglio il processore, dovresti prendere almeno una Gigabyte 970 Gaming. Inoltre questa piattaforma (schede madri socket AM3+, processori AMD FX) risale al 2009, ormai è ampiamente superata, anche se fornisce ancora un buon livello di prestazioni: io ti consiglierei una configurazione Intel di ultima generazione.
Si sono d'accordo con te, però sto puntando ad un PC micro ATX per varie necessità (mi muovo molto tra la prima e la seconda casa dove c'è il mio secondo gruppo di amici) ma senza perdere di qualità o rischiare di surriscaldare i componenti per la troppa potenza del procio sulla mobo non molto adeguata a tali prestazioni, senza neanche superare i 700 euro di budget... Qualche dritta per un buon procio su Micro ATX midGaming che non faccia saltare in aria la stanza? :pompiere:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top