DOMANDA Come si chiamano i CD su cui è possibile disegnare!

Pubblicità

Paakiv

Utente Attivo
Messaggi
580
Reazioni
13
Punteggio
55
Buonasera.
A casa ho dei CD color siena su cui si può disegnare sopra tramite un programma di cui non ricordo il nome (sto cercando anche questo). Il programma fa si che la parte non leggibile del disco venga bruciata e di conseguenza esca l'immagine che abbiamo scelto in bianco e nero. Li ho comprati tempo fa quindi non ricordo molto, ne vorrei prendere altri ma non so cosa e dove cercare. Ovviamente sui cd non c'è scritto nulla, e non hanno custodia, erano insieme ad altri cd normali. Qualcuno ne sa di più?
Grazie
 
ninjed :lol: li avevo anch'io una volta ma non ho mai provato :cry: serve che il masterizzatore sia "abilitato" all'uso di lightscribe o bastano i dischi ?:look: quasi quasi ci provo così tanto per provare
edit: come non detto non posso, il mio masterizzatore non supporta lightscribe :muro:
 
Ultima modifica:
ninjed :lol: li avevo anch'io una volta ma non ho mai provato :cry: serve che il masterizzatore sia "abilitato" all'uso di lightscribe o bastano i dischi ?:look: quasi quasi ci provo così tanto per provare
edit: come non detto non posso, il mio masterizzatore non supporta lightscribe :muro:
entrambi, ma è una tencologia in disuso quasi da subito :)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

LightScribe è una tecnologia di registrazione ottica che utilizza uno speciale rivestimento dei CD e DVD per imprimere etichette sul lato opposto al lato di registrazione. La tecnologia LightScribe è stata inventata da Hewlett-Packard nel 2004 e licenziata a numerosi produttori di hardware, produttori di contenuti multimediali e sviluppatori software.

La prima tecnologia di questo tipo fu DiscT@2, sviluppata e distribuita dalla Yamaha nel 2002, ma a differenza del LightScribe, consentiva di incidere un disegno solo nella zona non utilizzata del lato dati del disco. Attualmente la tecnologia concorrente a LightScribe è LabelFlash di NEC, evoluzione di DiscT@2.

Dal giugno del 2013[1] tutti i produttori di masterizzatori (eccetto LG) hanno sospeso la produzione di masterizzatori LightScribe.

Il 26 novembre 2013[2], il sito web ufficiale di LightScribe, lightscribe.com, è stato rimosso. Al suo posto è stato pubblicato il seguente messaggio:

“Thank you for your interest in the LightScribe disc labeling technology. This website is no longer active. LightScribe software and disc utilities may be found on a number of public websites.” ("Grazie per il vostro interesse nella tecnologia di etichettatura dei dischi LightScribe. Questo sito web non è più attivo. Il software e le utilities LightScribe possono essere reperite su numerosi siti web pubblici".

Da settembre 2014[3], il sito web restituisce errore 404.

1024px-CDLabelLightScribe_WikipediaLogo.jpg
pero' il dvd di wikipedia è figo :)
 
Ultima modifica:
entrambi, ma è una tencologia in disuso quasi da subito :)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

LightScribe è una tecnologia di registrazione ottica che utilizza uno speciale rivestimento dei CD e DVD per imprimere etichette sul lato opposto al lato di registrazione. La tecnologia LightScribe è stata inventata da Hewlett-Packard nel 2004 e licenziata a numerosi produttori di hardware, produttori di contenuti multimediali e sviluppatori software.

La prima tecnologia di questo tipo fu DiscT@2, sviluppata e distribuita dalla Yamaha nel 2002, ma a differenza del LightScribe, consentiva di incidere un disegno solo nella zona non utilizzata del lato dati del disco. Attualmente la tecnologia concorrente a LightScribe è LabelFlash di NEC, evoluzione di DiscT@2.

Dal giugno del 2013[1] tutti i produttori di masterizzatori (eccetto LG) hanno sospeso la produzione di masterizzatori LightScribe.

Il 26 novembre 2013[2], il sito web ufficiale di LightScribe, lightscribe.com, è stato rimosso. Al suo posto è stato pubblicato il seguente messaggio:

“Thank you for your interest in the LightScribe disc labeling technology. This website is no longer active. LightScribe software and disc utilities may be found on a number of public websites.” ("Grazie per il vostro interesse nella tecnologia di etichettatura dei dischi LightScribe. Questo sito web non è più attivo. Il software e le utilities LightScribe possono essere reperite su numerosi siti web pubblici".

Da settembre 2014[3], il sito web restituisce errore 404.

1024px-CDLabelLightScribe_WikipediaLogo.jpg
pero' il dvd di wikipedia è figo :)
Sì, figo è figo, ma sono dei bugiardi, perché il mio masterizzatore blu ray che è proprio LG non ce l'ha ? Che ingiustizia :D (comunque non chiedetemi cosa ci fa un masterizzatore blu ray da 100 sacchi nel PC...me lo chiedo dal 2012...mai visto un blu ray in vita mia) :look:
 
Sì, figo è figo, ma sono dei bugiardi, perché il mio masterizzatore blu ray che è proprio LG non ce l'ha ? Che ingiustizia :D (comunque non chiedetemi cosa ci fa un masterizzatore blu ray da 100 sacchi nel PC...me lo chiedo dal 2012...mai visto un blu ray in vita mia) :look:
io di tanto in tanto ci faccio i backup delle foto di famiglia come quarta copia di sicurezza, quindi a qualcosa serve dai
 
Quindi mi state dicendo che trovarli non è facile e se dovessi riuscire dovrei avere il masterizzatore adatto, anch'esso fuori produzione e quindi introvabile?
Visto che ci sono potete dirmi la differenza tra printable e lightscribe?
 
sui printable la superficie è lavorata apposta per essere stampata tramite stampate , va ad inchiosto, e devi avere uan stampante compatibile con il suo supporto!
i lightscribe invece il laser del masterizzatore brucia un po la parte superiore del disco per creare un gioco di ombre!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top