No, nemmeno l'ultimo file che hai postato contiene una serie di pattern consecutivi riempiti da zero o da byte ridondanti come mi aspetterei che faccia hdd regenerator.
Hdd regenerator quando trova dei settori danneggiati in realtà non li ripara ma li sovrascrive con dei byte ridondanti, ciò rende le foto irrecuperabili, ma ripeto nemmeno nell'ultima foto da te postata riesco a trovare 'la firma' di hdd regenerator.
Forse non hai utilizzato la versione dos di hdd regenerator ma quella windows?
La versione windows di hdd regenerator è in grado di far riallocare i settori danneggiati anzichè sovrascriverli con i suoi tipici byte proprietari, in tal caso si spiegherebbe perchè alcune delle foto risultino riparate dopo la scansione di hdd regenerator.
Solo così avrebbe senso altrimenti non si spiega!
Dall'ultima foto che hai postato sono riuscito a ricavare la thumb (ritrae un gattino) e le informazioni EXIF del file (che indicano che la foto è stata scattata da un cellulare Samsung GT-I800 alle 18:25 del 20/12/2015 senza l'utilizzo del flash).
Credo che l'unica speranza di poter sistemare le foto sia quella di inviare l'hdd ad un centro di recupero dati dove proverebbero a ripristinare le liste dei difetti (esempio la slip list) che contengono le informazioni riguardo i settori danneggiati che non è stato possibile riallocare, si fa lavorando sul firmware, una volta fatto ciò bisogna sempre vedere se i settori che erano stati riallocati siano leggibili magari effettuando una lettura a più passate.
Gli attributi smart li puoi vedere utilizzando il software CrystalDisk
/65980/CrystalDiskInfo7_0_0-en.exe??????? - CrystalDiskInfo - OSDN
Gli strumenti firmware possono fare maggiori danni se usati da personale non qualificato, ovviamente se farai affidamento ad un centro di recupero si presume che i tecnici siano in grado di agire nel modo più appropriato sul firmware per tentare il recupero dei file corrotti, sempre ammesso che il problema sia quello che credo (cioè che i settori danneggiati che in origine facevano parte dei file corrotti siano stati contrassegnati nelle liste dei difetti e che una volta rimessi al loro posto si possano leggere in qualche modo tramite i loro strumenti di clonazione hardware)
- - - Updated - - -
Un'altra possibilità di recuperarle è quella di creare un file immagine dell'intera memoria del cellulare e salvarla sul hard disk (non sullo stesso hdd su cui si sono corrotti i files) e poi tramite un software di recupero dati fare una scansione completa del file immagine per cercare le foto che presumibilmente hai cancellato.
Questo metodo si basa sul fatto che quando cancelliamo un file da un dispositivo di memoria, in realtà questo rimane li, il comando di cancellazione non fa altro che indicare al dispositivo di memoria che da li in poi lo spazio occupato da quel file è abilitato per essere sovrascritto da nuovi dati, quindi finchè i settori su cui era salvato il file non vengono sovrascritti è possibile recuperare il file che si era cancellato.