Come recuperare dati da file .TOC da hdd formattato

Pubblicità

Stephen88

Utente Attivo
Messaggi
242
Reazioni
16
Punteggio
38
Salve a tutti, un mio amico mi ha chiesto di recuperare i suoi file dall'hdd (2,5" 120GB) del portatile dopo averlo erroneamente formattato.
Ho usato il programma Ontrack EasyRecovery l'unico che è riuscito ad estrapolare un file di 55GB con estensione .TOC
Qualcuno di voi può gentilmente dirmi come poter procedere per estrapolare i dati contenuti in questo file?
Grazie in anticipo.
 
Come l'ha formattato?
Formattazione veloce o quella completa?
Se ha fatto la formattazione veloce, ha usato quella di Win10 per caso?
 
Come l'ha formattato?
Formattazione veloce o quella completa?
Se ha fatto la formattazione veloce, ha usato quella di Win10 per caso?

Da quello che mi ha detto dopo aver aggiornato Windows 7 a Windows 10 dopo poco tempo il pc non si avviava più correttamente, così ha deciso di fare un ripristino ma presumo abbia fatto partire una nuova installazione da zero, di fatti smontando l'hdd ho trovato l'intero disco non allocato.
EasyRecovery mi ha generato un .TOC da 55GB presumo sia il contenuto dell'hdd prima di essere formattato, solo che non so proprio come estrapolare questi dati.
 
Ultima modifica:
Puoi postare lo stato smart del hdd in questione usando CrystalDisk?
/64532/CrystalDiskInfo6_7_5-en.exe??????? - CrystalDiskInfo - OSDN

Se non ci sono problemi fisici (quindi se gli attributi smart 'reallocated sectors' o 'pending sectors' non segnalano anomalie) prova a recuperare i dati con R-Studio (versione completa), puoi usare la versione demo per valutare cosa è recuperabile.
Se invece ci sono problemi fisici allora prima dovresti clonare l'hdd o creare un file immagine e poi lavorare con questi in R-studio per il recupero dei dati.
 
Ultima modifica:
Puoi postare lo stato smart del hdd in questione usando CrystalDisk?
/64532/CrystalDiskInfo6_7_5-en.exe??????? - CrystalDiskInfo - OSDN

Se non ci sono problemi fisici (quindi se gli attributi smart 'reallocated sectors' o 'pending sectors' non segnalano anomalie) prova a recuperare i dati con R-Studio (versione completa), puoi usare la versione demo per valutare cosa è recuperabile.
Se invece ci sono problemi fisici allora prima dovresti clonare l'hdd o creare un file immagine e poi lavorare con questi in R-studio per il recupero dei dati.

al momento ho l'hdd in un box esterno e non posso vedere i dati smart, R-Studio ce l'ho ma non sono riuscito bene a capire cosa ha trovato se mi dici che comandi eseguire ricomincio la scansione.
 
Collega l'hdd come secondario all'interno del pc però evita di tenerlo collegato durante la fase di avvio del sistema per evitare che i processi di windows compino operazioni sul hdd che potrebbero rendere il recupero più complicato, è meglio se lo colleghi a caldo dopo che windows si è avviato (cioè all'accensione tieni collegato solo il cavo di alimentazione, una volta che si è avviato il S.O. collega il cavo dati).
A questo punto assicurati che venga rilevato in gestione disco dopodichè potrai avviare R-Studio e iniziare una scansione completa, al termine della scansione salva il risultato in un file .snc (ma non salvarlo sullo stesso hdd dal quale stai tentando di recuperare i dati), dopo controlla i risultati in base al colore (nero o verde sono buoni, invece arancione e rosso non tanto), se i risultati non ti soddisfano controlla in RAW.
I dati che eventualmente troverai dovrai salvarli su un altro hdd.
Non si deve mai salvare sul medesimo hdd sul quale ci sono i dati da recuperare, meglio se ti procuri un terzo hdd per il salvataggio.

Se hai problemi o non hai capito bene cosa fare contattami su skype guarda nel mio profilo del forum per trovare il mio contatto skype, così sarà più facile aiutarti con una comunicazione in tempo reale.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Collega l'hdd come secondario all'interno del pc però evita di tenerlo collegato durante la fase di avvio del sistema per evitare che i processi di windows compino operazioni sul hdd che potrebbero rendere il recupero più complicato, è meglio se lo colleghi a caldo dopo che windows si è avviato (cioè all'accensione tieni collegato solo il cavo di alimentazione, una volta che si è avviato il S.O. collega il cavo dati).
A questo punto assicurati che venga rilevato in gestione disco dopodichè potrai avviare R-Studio e iniziare una scansione completa, al termine della scansione salva il risultato in un file .snc (ma non salvarlo sullo stesso hdd dal quale stai tentando di recuperare i dati), dopo controlla i risultati in base al colore (nero o verde sono buoni, invece arancione e rosso non tanto), se i risultati non ti soddisfano controlla in RAW.
I tali che eventualmente troverai dovrai salvarli su un altro hdd.
Non si deve mai salvare sul medesimo hdd sul quale ci sono i dati da recuperare, meglio se ti procuri un terzo hdd per il salvataggio.

Se hai problemi o non hai capito bene cosa fare contattami su skype guarda nel mio profilo del forum per trovare il mio contatto skype, così sarà più facile aiutarti con una comunicazione in tempo reale.

Ciao.

al momento non ho la possibilità di collegarlo ad un desktop, se ti uppo su ftp il file da 55GB preso con Kroll Ontrack riusciresti ad estrapolare i dati?
 
Senza gli strumenti basilari c'è ben poco da fare, col file .TOC non ci faccio nulla e non mi metto di certo a perdere tempo con un file così grande.
I consigli io te li ho dati, di più non posso fare.

In bocca al lupo.
 
Senza gli strumenti basilari c'è ben poco da fare, col file .TOC non ci faccio nulla e non mi metto di certo a perdere tempo con un file così grande.
I consigli io te li ho dati, di più non posso fare.

In bocca al lupo.

analizzando il disco con un altro pc su crystaldisk info mi da settori riallocati ID: 05; Attuale/Peggiore: 100; Soglia: 50

Ma con quel file .toc non c'è nessuna procedura o guida che posso seguire?
 
Non so che cosa sia questo file TOC (io non uso questi programmini inutili) e nemmeno come utilizzarlo, per me è solo spazzatura.
Ti ho già spiegato come procedere, se i dati sono importanti ti consiglio di affidarti ad un professionista in recupero dati, quindi la camera bianca, soprattutto se non hai i mezzi basilari e non riesci a mettere in pratica i miei suggerimenti.

P.S.
Se ci sono settori danneggiati sarebbe meglio effettuare prima una clonazione, possibilmente una clonazione hardware (un professionista in DR potrà farlo benissimo).
 
Non so che cosa sia questo file TOC (io non uso questi programmini inutili) e nemmeno come utilizzarlo, per me è solo spazzatura.
Ti ho già spiegato come procedere, se i dati sono importanti ti consiglio di affidarti ad un professionista in recupero dati, quindi la camera bianca, soprattutto se non hai i mezzi basilari e non riesci a mettere in pratica i miei suggerimenti.

P.S.
Se ci sono settori danneggiati sarebbe meglio effettuare prima una clonazione, possibilmente una clonazione hardware (un professionista in DR potrà farlo benissimo).

be oddio Kroll Ontrack è uno dei più rinomati per questo genere di cose, ti ringrazio comunque dei consigli vedrò di sentire una società di recupero dati, grazie ancora.
 
La società è ottima per l'elevata qualità del servizio di recupero dati, ma il software che distribuisce non è certo tra i migliori (tra l'altro in versione demo quindi non serve a nulla).
 
Lo sconsiglio fortemente, se proprio si vuole provare con testdisk è meglio crearsi prima un'immagine del disco, così in caso qualcosa vada storto sarà possibile ritornare alla situazione precedente e tentare quindi altre tecniche (migliori) di recupero.
 
Lo sconsiglio fortemente
Sconsiglio addirittura... per quale ragione ? perchè non è user friendly ? perchè non bastano 4 click ?
Volendo, con TestDisk si riescono a recuperare i files, senza bisogno di alterare il disco di origine, e in ogni caso, dato che il recupero dei dati richiede un minimo di attenzione, si presume che chi si appresta a tale pratica, si legga qualche tutorial e magari si faccia una bella immagine del disco....
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top