Come Leggere/interpretare La Tabella?

Pubblicità

nonsolopc

Utente Attivo
Messaggi
454
Reazioni
18
Punteggio
50
Ciao a tutti,
riporto il link di rimando alla tabella in oggetto:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb...ries_DRAM_QVL_for_i7-69xx_68xx_processors.pdf

Andando ad es. alla lista della ram a 3333 Mhz e poi tutto a destra c'è la scritta: " DIMM socket support (optional)" e sotto le tre colonne ripartite da sinistra a destra rispettivamente per 2,4,8, Dimm.

Vorrei un chiarimento a tal proposito, e cioè: se la scheda madre ha quattro slot per le memorie e offre il quad channel, se voglio sfruttare il quad channel posso prendere le memorie che rientrano nella colonna (contrassegnata quindi con il "pallino") "4 dimm" ed anche, volendo, le memorie che rientrano nella colonna "8 dimm"?
Cerco di spiegarmi meglio: se prendo un kit da 64 (16x4) che vede contrassegnate le colonne 2 e 4 dimm ma non la colonna 8 dimm vuol dire che potreò andare a mettere quattro moduli in quattro slot ma non potrò invece portare il tutto a 128 gb occupando tutti e 8 gli slot? Quindi la memoria massima potrà rimanere solo a 64gb?
Se invece utilizzo un kit sempre da 64 (16x4) che vede contrassegnata con il pallino anche la colonna 8 dimm allora vuol dire che posso mettere oggi quattro moduli su quattro slot per un totale di 64 gb e un domani aggiungere un altro kit identico, andando ad occupare tutti gli otto slot e per un totale di 128 gb?
E' questo il criterio con cui scegliere basandosi su questi..."pallini"? :vv:

Inoltre, vorrei chiedere anche a proposito della sigla SS/DS che campeggia in alto nella colonna a circa centro tabella; alcune memorie hanno SS, altre DS, ma che vuol dire?

p.s. leggermente off topic, posso chiedere che cosa significa SPD speed quando si guarda la scheda tecnica di una ram? Più nello specifico, se penso ad es. di prendere una 3000 Mhz in ogni caso alla voce SPD speed appare 2133 Mhz. Mi spiegate che cosa significa? E' il valora base senza considerare poi l'intervento su XMP per portare a 3000 Mhz, per rimanere all'esempio fatto?
Se devo aprire un'altra discussione ditemi pure, procedo in tal senso!

Ciao e grazie!
 
Ciao a tutti,
riporto il link di rimando alla tabella in oggetto:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb...ries_DRAM_QVL_for_i7-69xx_68xx_processors.pdf

Andando ad es. alla lista della ram a 3333 Mhz e poi tutto a destra c'è la scritta: " DIMM socket support (optional)" e sotto le tre colonne ripartite da sinistra a destra rispettivamente per 2,4,8, Dimm.

Vorrei un chiarimento a tal proposito, e cioè: se la scheda madre ha quattro slot per le memorie e offre il quad channel, se voglio sfruttare il quad channel posso prendere le memorie che rientrano nella colonna (contrassegnata quindi con il "pallino") "4 dimm" ed anche, volendo, le memorie che rientrano nella colonna "8 dimm"?
Cerco di spiegarmi meglio: se prendo un kit da 64 (16x4) che vede contrassegnate le colonne 2 e 4 dimm ma non la colonna 8 dimm vuol dire che potreò andare a mettere quattro moduli in quattro slot ma non potrò invece portare il tutto a 128 gb occupando tutti e 8 gli slot? Quindi la memoria massima potrà rimanere solo a 64gb?
Se invece utilizzo un kit sempre da 64 (16x4) che vede contrassegnata con il pallino anche la colonna 8 dimm allora vuol dire che posso mettere oggi quattro moduli su quattro slot per un totale di 64 gb e un domani aggiungere un altro kit identico, andando ad occupare tutti gli otto slot e per un totale di 128 gb?
E' questo il criterio con cui scegliere basandosi su questi..."pallini"? :vv:
La lista, com'è noto, rappresenta un insieme di kit testati direttamente da Asus. Ogni kit è stato provato in modalità 2 - 4 - 8, a seconda della tipologia del kit. La spiegazione delle tre colonne potrebbe essere quella da te indicata, ma in realtà è più semplice: ogni kit è stato testato singolarmente, secondo la propria composizione; i kit da 2 moduli sono stati testati in 2 slot, i kit da 4 moduli sono stati testati in 2 e in 4 slot, i kit da 8 moduli sono stati testati in 2, 4 e 8 slot. ;) Non è quindi automaticamente esclusa la possibilità di aggiungere un secondo kit da 4 moduli a uno già installato, per esempio: le tre colonne non indicano questo. ;) Come detto, ogni kit è stato testato secondo la propria composizione: cioè, per esempio, un kit da 2 moduli è stato provato solo in due slot, non è stato aggiunto un secondo kit per vedere se due kit, in modalità quad channel, funzionano assieme. :sisi: Il fatto che questo test non sia stato effettuato, quindi, non esclude la possibilità di aggiungere un secondo kit: l'aggiunta non è stata testata, ma non è da escludersi categoricamente, come sembrerebbero indicare le colonne con i pallini. ;)

Inoltre, vorrei chiedere anche a proposito della sigla SS/DS che campeggia in alto nella colonna a circa centro tabella; alcune memorie hanno SS, altre DS, ma che vuol dire
I moduli di ram possono montare chip solo da un lato, oppure da tutti e due i lati. I moduli con chip solo da un lato sono moduli Single Sided (SS), i moduli con chip su entrambi i lati sono Double Sided (DS). ;)

p.s. leggermente off topic, posso chiedere che cosa significa SPD speed quando si guarda la scheda tecnica di una ram? Più nello specifico, se penso ad es. di prendere una 3000 Mhz in ogni caso alla voce SPD speed appare 2133 Mhz. Mi spiegate che cosa significa? E' il valora base senza considerare poi l'intervento su XMP per portare a 3000 Mhz, per rimanere all'esempio fatto?
Se devo aprire un'altra discussione ditemi pure, procedo in tal senso!

Ciao e grazie!
I moduli possiedono due tipi di profili: i profili JEDEC standard ("JEDEC" è il consorzio dei produttori di memoria, il quale detta le regole) e i profili XMP ad alta prestazione. I primi sono obbligatori, i secondi facoltativi, possono essere presenti oppure no. Entrambi sono programmati nei chip SPD (Serial Presence Detect), presenti su ogni modulo. La scheda madre legge in automatico solamente i profili JEDEC, i profili XMP vanno attivati manualmente nel bios; attualmente le uniche frequenze della ddr4 ratificate ufficialmente dallo JEDEC sono 2133 e 2400, ma quest'ultima non è ancora diffusa in ambito desktop (sto parlando di profili JEDEC, ovviamente; i profili XMP sono già ben oltre i 3000 ;)). L'indicazione "SPD speed" si riferisce al massimo profilo JEDEC impostato nel modulo; non è un'indicazione del tutto propria, perché nei chip SPD sono presenti anche i profili XMP, ma viene sovente utilizzata dai produttori di ram. In pratica, "SPD speed" è la massima frequenza impostata dalla scheda madre in automatico, si intende questo, per salire alla massima frequenza prevista dal produttore occorre applicare a mano il relativo profilo XMP.
 
La lista, com'è noto, rappresenta un insieme di kit testati direttamente da Asus. Ogni kit è stato provato in modalità 2 - 4 - 8, a seconda della tipologia del kit. La spiegazione delle tre colonne potrebbe essere quella da te indicata, ma in realtà è più semplice: ogni kit è stato testato singolarmente, secondo la propria composizione; i kit da 2 moduli sono stati testati in 2 slot, i kit da 4 moduli sono stati testati in 2 e in 4 slot, i kit da 8 moduli sono stati testati in 2, 4 e 8 slot. ;) Non è quindi automaticamente esclusa la possibilità di aggiungere un secondo kit da 4 moduli a uno già installato, per esempio: le tre colonne non indicano questo. ;) Come detto, ogni kit è stato testato secondo la propria composizione: cioè, per esempio, un kit da 2 moduli è stato provato solo in due slot, non è stato aggiunto un secondo kit per vedere se due kit, in modalità quad channel, funzionano assieme. :sisi: Il fatto che questo test non sia stato effettuato, quindi, non esclude la possibilità di aggiungere un secondo kit: l'aggiunta non è stata testata, ma non è da escludersi categoricamente, come sembrerebbero indicare le colonne con i pallini. ;)


I moduli di ram possono montare chip solo da un lato, oppure da tutti e due i lati. I moduli con chip solo da un lato sono moduli Single Sided (SS), i moduli con chip su entrambi i lati sono Double Sided (DS). ;)


I moduli possiedono due tipi di profili: i profili JEDEC standard ("JEDEC" è il consorzio dei produttori di memoria, il quale detta le regole) e i profili XMP ad alta prestazione. I primi sono obbligatori, i secondi facoltativi, possono essere presenti oppure no. Entrambi sono programmati nei chip SPD (Serial Presence Detect), presenti su ogni modulo. La scheda madre legge in automatico solamente i profili JEDEC, i profili XMP vanno attivati manualmente nel bios; attualmente le uniche frequenze della ddr4 ratificate ufficialmente dallo JEDEC sono 2133 e 2400, ma quest'ultima non è ancora diffusa in ambito desktop (sto parlando di profili JEDEC, ovviamente; i profili XMP sono già ben oltre i 3000 ;)). L'indicazione "SPD speed" si riferisce al massimo profilo JEDEC impostato nel modulo; non è un'indicazione del tutto propria, perché nei chip SPD sono presenti anche i profili XMP, ma viene sovente utilizzata dai produttori di ram. In pratica, "SPD speed" è la massima frequenza impostata dalla scheda madre in automatico, si intende questo, per salire alla massima frequenza prevista dal produttore occorre applicare a mano il relativo profilo XMP.


Ah che bello, mi hai chiarito diversi dubbi in un linguaggio, come sempre, chiaro e semplice, grazie!:luxhello:
Mi rimane allora una domanda di...approfondimento: a che serve il modulo ram DS? Bisogna vedere quale scheda madre si ha per scegliere l'SS o il DS? Non si può dire "meglio l'uno o l'altro", vero?
 
Ah che bello, mi hai chiarito diversi dubbi in un linguaggio, come sempre, chiaro e semplice, grazie!:luxhello:
Mi rimane allora una domanda di...approfondimento: a che serve il modulo ram DS? Bisogna vedere quale scheda madre si ha per scegliere l'SS o il DS? Non si può dire "meglio l'uno o l'altro", vero?
Non è un'indicazione qualitativa, è semplicemente una caratteristica tecnica: quel modulo è SS, quell'altro DS. Le schede madri di ultima generazione, con il supporto alla ddr4, non hanno alcuna limitazione particolare, sono compatibili con tutti i moduli attualmente in commercio. Invece in alcuni casi, in passato, occorreva prestare attenzione a questa caratteristica. Per esempio, le schede madri socket 1156 (Core di prima generazione) sono compatibili con moduli da 4 GB di ddr3, ma solo se questi sono DS, i moduli da 4 GB SS non sono compatibili.
 
Non è un'indicazione qualitativa, è semplicemente una caratteristica tecnica: quel modulo è SS, quell'altro DS. Le schede madri di ultima generazione, con il supporto alla ddr4, non hanno alcuna limitazione particolare, sono compatibili con tutti i moduli attualmente in commercio. Invece in alcuni casi, in passato, occorreva prestare attenzione a questa caratteristica. Per esempio, le schede madri socket 1156 (Core di prima generazione) sono compatibili con moduli da 4 GB di ddr3, ma solo se questi sono DS, i moduli da 4 GB SS non sono compatibili.

Ho capito, grazie
Per quanto riguarda invece il discorso di poter mettere memorie con alta frequenza (prendiamo ad es 3000 Mhz) che vengono comunque lette a 2133 a meno che non si intervenga con l'XMP, vorrei domandare se intervendo appunto su ques'ultimo si ha la possibilità di sfruttare valori sulla base di un'impostazione data o se invece viene utilizzato il massimo potenziale direttamente.
Mi spiego meglio: metto una ram 3000 Mhz, posso farla sfruttare dal pc a 2666 o a 2800 e via dicendo, tramite imostazioni XMP?
Grazie!
 
Ho capito, grazie
Per quanto riguarda invece il discorso di poter mettere memorie con alta frequenza (prendiamo ad es 3000 Mhz) che vengono comunque lette a 2133 a meno che non si intervenga con l'XMP, vorrei domandare se intervendo appunto su ques'ultimo si ha la possibilità di sfruttare valori sulla base di un'impostazione data o se invece viene utilizzato il massimo potenziale direttamente.
Mi spiego meglio: metto una ram 3000 Mhz, posso farla sfruttare dal pc a 2666 o a 2800 e via dicendo, tramite imostazioni XMP?
Grazie!
Dipende se il produttore ha previsto questa possibilità. Per esperienza, la presenza di più profili XMP è abbastanza rara, nella maggior parte dei casi esiste un solo profilo XMP, quello a massima frequenza. L'utente può però tentare di impostare frequenze intermedie a mano, agendo sulle impostazioni del bios che riguardano frequenza, timings e, se occorre, tensione. Se non insorgono problemi nell'applicare il profilo XMP, non ha però molto senso cercare una frequenza intermedia.
 
Dipende se il produttore ha previsto questa possibilità. Per esperienza, la presenza di più profili XMP è abbastanza rara, nella maggior parte dei casi esiste un solo profilo XMP, quello a massima frequenza. L'utente può però tentare di impostare frequenze intermedie a mano, agendo sulle impostazioni del bios che riguardano frequenza, timings e, se occorre, tensione. Se non insorgono problemi nell'applicare il profilo XMP, non ha però molto senso cercare una frequenza intermedia.

Ho capito, un'ulteriore curiosità mi è sorta invece andando al link http://it.crucial.com/ita/it/memorie/crucial dove sulla sinistra è richiesta la velocità del pc per scegliere la memoria giusta. La velocità del pc è un parametro che non avevo visto per la scelta di un componente. Di che si tratta? E come regolarsi?
Grazie! ;)
 
Ho capito, un'ulteriore curiosità mi è sorta invece andando al link http://it.crucial.com/ita/it/memorie/crucial dove sulla sinistra è richiesta la velocità del pc per scegliere la memoria giusta. La velocità del pc è un parametro che non avevo visto per la scelta di un componente. Di che si tratta? E come regolarsi?
Grazie! ;)
Non è richiesta alcuna velocità del pc, si tratta di tutt'altro, ed è una frase (presente anche nel sito inglese, "PC Speed") ben poco felice. Le varie sigle "PC" che vedi, lì dove è richiesta questa famigerata velocità, si riferiscono al tipo di ram. Tutta la colonna di sinistra serve per focalizzare la ricerca, selezionando solo il tipo di ram che serve. Per esempio, sotto "Fattore di forma" puoi selezionare il tipo di modulo: per pc desktop ("UDIMM") o per pc portatile ("SODIMM"), gli altri tipi sono memorie particolari per i server. Il termine "velocità" è assolutamente improprio, perché il numero che vedi indicato sotto ("PC2-5300", "PC2-6400", eccetera) si riferisce indirettamente alla frequenza della memoria che si sta cercando. La memoria ram è comunemente denominata in due modi: frequenza e ampiezza della banda dati; la frequenza è il valore più utilizzato. Un modulo di memoria ddr4 2133 possiede una banda dati di 17000 MB/s; questo tipo di ram è quindi anche denominato PC4-17000, il "4" indica il tipo di ram, ddr4, appunto. Ecco alcune equivalenze dei valori sotto "Velocità PC":
- PC2-5300 = DDR2 667
- PC2-6400 = DDR2 800
- PC3-10600 = DDR3 1333
- PC3-12800 = DDR3 1600
- PC4-17000 = DDR4 2133
- PC4-19200 = DDR4 2400
La tipologia "PC3L" è la ddr3 Low Voltage, funziona a 1,35 V anziché a 1,5 V. Se metti il segno di spunta a "PC4-17000", per restare nell'esempio, ti verranno mostrati tutti i moduli e i kit di ddr4 2133 in catalogo. ;)
 
Non è richiesta alcuna velocità del pc, si tratta di tutt'altro, ed è una frase (presente anche nel sito inglese, "PC Speed") ben poco felice. Le varie sigle "PC" che vedi, lì dove è richiesta questa famigerata velocità, si riferiscono al tipo di ram. Tutta la colonna di sinistra serve per focalizzare la ricerca, selezionando solo il tipo di ram che serve. Per esempio, sotto "Fattore di forma" puoi selezionare il tipo di modulo: per pc desktop ("UDIMM") o per pc portatile ("SODIMM"), gli altri tipi sono memorie particolari per i server. Il termine "velocità" è assolutamente improprio, perché il numero che vedi indicato sotto ("PC2-5300", "PC2-6400", eccetera) si riferisce indirettamente alla frequenza della memoria che si sta cercando. La memoria ram è comunemente denominata in due modi: frequenza e ampiezza della banda dati; la frequenza è il valore più utilizzato. Un modulo di memoria ddr4 2133 possiede una banda dati di 17000 MB/s; questo tipo di ram è quindi anche denominato PC4-17000, il "4" indica il tipo di ram, ddr4, appunto. Ecco alcune equivalenze dei valori sotto "Velocità PC":
- PC2-5300 = DDR2 667
- PC2-6400 = DDR2 800
- PC3-10600 = DDR3 1333
- PC3-12800 = DDR3 1600
- PC4-17000 = DDR4 2133
- PC4-19200 = DDR4 2400
La tipologia "PC3L" è la ddr3 Low Voltage, funziona a 1,35 V anziché a 1,5 V. Se metti il segno di spunta a "PC4-17000", per restare nell'esempio, ti verranno mostrati tutti i moduli e i kit di ddr4 2133 in catalogo. ;)

Capito, perfetto, grazie! :) ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top