Ciao a tutti,
riporto il link di rimando alla tabella in oggetto:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb...ries_DRAM_QVL_for_i7-69xx_68xx_processors.pdf
Andando ad es. alla lista della ram a 3333 Mhz e poi tutto a destra c'è la scritta: " DIMM socket support (optional)" e sotto le tre colonne ripartite da sinistra a destra rispettivamente per 2,4,8, Dimm.
Vorrei un chiarimento a tal proposito, e cioè: se la scheda madre ha quattro slot per le memorie e offre il quad channel, se voglio sfruttare il quad channel posso prendere le memorie che rientrano nella colonna (contrassegnata quindi con il "pallino") "4 dimm" ed anche, volendo, le memorie che rientrano nella colonna "8 dimm"?
Cerco di spiegarmi meglio: se prendo un kit da 64 (16x4) che vede contrassegnate le colonne 2 e 4 dimm ma non la colonna 8 dimm vuol dire che potreò andare a mettere quattro moduli in quattro slot ma non potrò invece portare il tutto a 128 gb occupando tutti e 8 gli slot? Quindi la memoria massima potrà rimanere solo a 64gb?
Se invece utilizzo un kit sempre da 64 (16x4) che vede contrassegnata con il pallino anche la colonna 8 dimm allora vuol dire che posso mettere oggi quattro moduli su quattro slot per un totale di 64 gb e un domani aggiungere un altro kit identico, andando ad occupare tutti gli otto slot e per un totale di 128 gb?
E' questo il criterio con cui scegliere basandosi su questi..."pallini"? :vv:
Inoltre, vorrei chiedere anche a proposito della sigla SS/DS che campeggia in alto nella colonna a circa centro tabella; alcune memorie hanno SS, altre DS, ma che vuol dire?
p.s. leggermente off topic, posso chiedere che cosa significa SPD speed quando si guarda la scheda tecnica di una ram? Più nello specifico, se penso ad es. di prendere una 3000 Mhz in ogni caso alla voce SPD speed appare 2133 Mhz. Mi spiegate che cosa significa? E' il valora base senza considerare poi l'intervento su XMP per portare a 3000 Mhz, per rimanere all'esempio fatto?
Se devo aprire un'altra discussione ditemi pure, procedo in tal senso!
Ciao e grazie!
riporto il link di rimando alla tabella in oggetto:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb...ries_DRAM_QVL_for_i7-69xx_68xx_processors.pdf
Andando ad es. alla lista della ram a 3333 Mhz e poi tutto a destra c'è la scritta: " DIMM socket support (optional)" e sotto le tre colonne ripartite da sinistra a destra rispettivamente per 2,4,8, Dimm.
Vorrei un chiarimento a tal proposito, e cioè: se la scheda madre ha quattro slot per le memorie e offre il quad channel, se voglio sfruttare il quad channel posso prendere le memorie che rientrano nella colonna (contrassegnata quindi con il "pallino") "4 dimm" ed anche, volendo, le memorie che rientrano nella colonna "8 dimm"?
Cerco di spiegarmi meglio: se prendo un kit da 64 (16x4) che vede contrassegnate le colonne 2 e 4 dimm ma non la colonna 8 dimm vuol dire che potreò andare a mettere quattro moduli in quattro slot ma non potrò invece portare il tutto a 128 gb occupando tutti e 8 gli slot? Quindi la memoria massima potrà rimanere solo a 64gb?
Se invece utilizzo un kit sempre da 64 (16x4) che vede contrassegnata con il pallino anche la colonna 8 dimm allora vuol dire che posso mettere oggi quattro moduli su quattro slot per un totale di 64 gb e un domani aggiungere un altro kit identico, andando ad occupare tutti gli otto slot e per un totale di 128 gb?
E' questo il criterio con cui scegliere basandosi su questi..."pallini"? :vv:
Inoltre, vorrei chiedere anche a proposito della sigla SS/DS che campeggia in alto nella colonna a circa centro tabella; alcune memorie hanno SS, altre DS, ma che vuol dire?
p.s. leggermente off topic, posso chiedere che cosa significa SPD speed quando si guarda la scheda tecnica di una ram? Più nello specifico, se penso ad es. di prendere una 3000 Mhz in ogni caso alla voce SPD speed appare 2133 Mhz. Mi spiegate che cosa significa? E' il valora base senza considerare poi l'intervento su XMP per portare a 3000 Mhz, per rimanere all'esempio fatto?
Se devo aprire un'altra discussione ditemi pure, procedo in tal senso!
Ciao e grazie!