DOMANDA Come formattare completamente il vecchio SSD?

Pubblicità

Phil Coulson

Utente Attivo
Messaggi
168
Reazioni
18
Punteggio
44
Ciao ragazzi,

Ho recentemente comprato un Samsung 970 evo plus 1tb ed ho voluto reinstallare windows completamente. durante l'installazione avevo collegato solo questo nuovo ssd. tutto è andato bene e il sistema funziona.
Adesso vorrei usare il vecchio ssd come disco di archiviazione, ho aperto l'utility di windows per creare e formattare partizioni etc, ma non ho modo di formattare le partizioni "Recovery" ed "EFI".

Quindi ricapitolando, quello che vedo è questo: Partizioni.webp
Il nuovo OS è su "Disk 2" e il vecchio SSD con il vecchio OS è "Disk 0". Non vorrei che anche se avevo il vecchio ssd scollegato durante installazione di windows, da quando l'ho ricollegato magari il mio nuovo OS ha iniziato ad usare anche le vecchie partizioni di recovery etc sul vecchio SSD. Spero vivamente di no :D

Non capisco perchè non mi viene dato il permesso di formattarle visto che adesso dovrei avere in uso le partizioni EFI e Recovery del mio nuovo SSD.
Qualcuno mi sa dire come posso fare?

Grazie mille in anticipo per l'aiuto! :)
 
Ciao ragazzi,

Ho recentemente comprato un Samsung 970 evo plus 1tb ed ho voluto reinstallare windows completamente. durante l'installazione avevo collegato solo questo nuovo ssd. tutto è andato bene e il sistema funziona.
Adesso vorrei usare il vecchio ssd come disco di archiviazione, ho aperto l'utility di windows per creare e formattare partizioni etc, ma non ho modo di formattare le partizioni "Recovery" ed "EFI".

Quindi ricapitolando, quello che vedo è questo: Visualizza allegato 401781
Il nuovo OS è su "Disk 2" e il vecchio SSD con il vecchio OS è "Disk 0". Non vorrei che anche se avevo il vecchio ssd scollegato durante installazione di windows, da quando l'ho ricollegato magari il mio nuovo OS ha iniziato ad usare anche le vecchie partizioni di recovery etc sul vecchio SSD. Spero vivamente di no :D

Non capisco perchè non mi viene dato il permesso di formattarle visto che adesso dovrei avere in uso le partizioni EFI e Recovery del mio nuovo SSD.
Qualcuno mi sa dire come posso fare?

Grazie mille in anticipo per l'aiuto! :)
Prova cambiando la lettera dell'unità
 
Prova cambiando la lettera dell'unità
Cambiando la lettera non ho ottenuto nulla purtroppo.
Più che "provare" ci deve per forza essere un modo riconosciuto come lo standard da fare per roba del genere.
Non è possibile che microsoft crei partizioni senza progettare un modo in cui l'utente possa cancellarle....
Sicuramente altre persone avranno avuto a che fare con un problema del genere
prova questa guida, da gestione dischi in questo caso non hai speranze
adesso provo, anche se mi sembra appunto allucinante che microsoft non abbia pensato ad un modo "facile" e più immediato per gli utenti per fare questa operazione... In generale non sono un fan dell'installare software di terze parti e "sporcare" il mio OS appena installato alla ricerca di un modo per cancellare partizioni :(
 
Scollega l'SSD nuovo e lascia solo il vecchio
parti da boot con un distribuzione linux live, avvia gparted ed elimina le partizioni che non ti servono
 
Scollega l'SSD nuovo e lascia solo il vecchio
parti da boot con un distribuzione linux live, avvia gparted ed elimina le partizioni che non ti servono
Ciao,
Non ci capisco niente di linux, cos'è esattamente distribuzione linux live e dove la posso trovare? gparted come lo avvio da boot?
Grazie mille :)

EDIT: tra l'altro ho provato anche con diskpart da admin, ma mi dice "cannot delete a protected partition without the force protected parameter set"..
 
Ultima modifica:
Trovata la soluzione, per fortuna ho continuato a cercare ed ho trovato questo video che in 4 minuti fa vedere precisamente come fare, anche spiegato molto bene:


Alla prossima e grazie comunque per tutte le risposte :)
 
cos'è esattamente distribuzione linux live e dove la posso trovare?
su Ubuntu per esempio (https://www.ubuntu-it.org/); dopo il download del file .ISO, si crea una pendrive USB di boot e la si inserisce per eseguire il boot; una delle opzoni che compare a video è l'esecuzione della "live" ossia il sistema operativo parte dalla chiavetta e ti permette di fare la maggior parte delle operazioni che faresti da un sistema normale. Una delle applicazioni che si può lanciare è gparted (un gestore di partizioni) che ti permette di eliminare le partizioni non volute. Te lo dico per info perché potrebbe tornarti utile in futuro, vedo che ha risolto
 
su Ubuntu per esempio (https://www.ubuntu-it.org/); dopo il download del file .ISO, si crea una pendrive USB di boot e la si inserisce per eseguire il boot; una delle opzoni che compare a video è l'esecuzione della "live" ossia il sistema operativo parte dalla chiavetta e ti permette di fare la maggior parte delle operazioni che faresti da un sistema normale. Una delle applicazioni che si può lanciare è gparted (un gestore di partizioni) che ti permette di eliminare le partizioni non volute. Te lo dico per info perché potrebbe tornarti utile in futuro, vedo che ha risolto
Grazie per l'info, conoscevo Gparted ma non sapevo fosse incluso in ubuntu, sicuramente prima o poi mi tornerà utile :)
Comunque pessima gestione di windows di queste partizioni di recupero che vengono create e poi quando c'è un grosso aggiornamente se ne crea un'altra senza cancellare quella di prima che diventa effettivamente spazio inutilizzato sprecato.
 
Comunque pessima gestione di windows di queste partizioni di recupero
in realtà certe partizioni non ti permette di eliminarle per questioni di sicurezza: per esempio se formattassi la partizione EFI poi non potresti più eseguire il boot da un sistema UEFI, stesso discorso per la MSR (Microsoft Reserved partition). In linea generale le operazioni sulle partizioni andrebbero fatte con un software di boot; Windows ti permette di modificare/formattare le partizioni eccetto quelle riservate e quella di sistema
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top