DOMANDA Come configurare Router Asus per FTP dalla A alla Z

Pubblicità
mmm.. e quindi? Scusami ma non ho ancora capito cosa devo fare :-(
Se in modalità access point non posso abilitare AiDisk e connettermi al disco usb da fuori casa, devo perciò abilitare la funziona Router Wireless?
In tal caso come va fatta la configurazione? LAN LAN o LAN WAN?
Se va fatta LAN WAN, come si imposta?
 
Non so se puoi fare tutte queste modifiche sulla rete dell'Ufficio di tuo padre...
Comunque per collegare i due router Lan Wan dei fare così:

Sull'alice non dovrai effettuare nessuna modifica, ma solamente staccare tutti i dispositivi finora connessi (sia WiFi che Ethernet) per poter “liberare” tutti gli indirizzi IP già assegnati riavviando il router stesso.
Prima di collegare l'asus all'alice dovrai effettuare delle modifiche fondamentali nel menù delle impostazioni per il corretto funzionamento della rete, da effettuare collegando al asus solo il PC dal quale lo configuri:
modifichi l’indirizzo IP del router asus modificando il terzo byte e assegnando un numero diverso (192.168.2.1 per esempio);
assicurati che la maschera di sottorete (subnet mask) sia la stessa del router alice (di solito 255.255.255.0).
Lasci accesi sul asus DHCP, NAT e Firewall: siccome stai creando un’altra rete, queste funzionalità saranno necessarie all’indirizzamento dei dispositivi.
Se l'asus è dotato di connessione automatica via WAN lasci abilitata la funzionalità Connessione automatica DHCP (di solito non dovrai modificare nulla).
Non devi modificare nient’altro: colleghi l'asus all'alice usando un cavetto Ethernet e usando la seguente configurazione:
colleghi un capo del cavo ad una porta LAN (Ethernet) sul'alice;
colleghi l’altro capo alla porta WAN (Internet) dell' asus;
NOTA BENE: non devi usare nessun’altra porta quando crei tale collegamento, nessuna porta DSL sull'alice e nessuna porta LAN sull'asus.
In questo modo l'asus dovrebbe recuperare automaticamente tutte le impostazioni d’accesso dal router alice.
Colleghi ora i dispositivi (sia Ethernet che WiFi) al router asus; tutti i dispositivi avranno come indirizzi 192.168.2.x (in base a cosa assegna DHCP dell'asus). lo switch va collegato al router asus.
Sull'alice apparirà solo un client ora connesso, l'asus (in realtà l’intera nuova rete), di solito con indirizzo 192.168.1.2 (molto dipende da come funziona il DHCP del router alice).
 
Ultima modifica:
capito. no non posso farlo. Cerco di spiegare un attimo come è la situazione in ufficio:
Modem Alice, collegato ad uno switch da cui partono tutti i cavi lan per i pc\stampanti ecc dell'ufficio (tutta la rete cablata in pratica).
Uno di questi cavi poi va al router Asus che io uso come access point per collegarmi in Wifi a internet con i miei dispositivi (TV, notebook, smartphone ecc.) che naturalmente prendono l'IP sempre dal modem. Quindi il DHCP lo gestice il modem alice che è appunto il principale, e tutte le impostazioni della rete cablata sono configurate in questo modo.
Io volevo agire solo sul mio router asus senza toccare il resto della rete gestita dal modem alice per potermi collegare da remoto al mio hdd collegato al router tramite questa funzione AiDisk, ma a questo punto mi sembra di capire che ciò non si possa fare nella mia condizione senza sconvolgere il resto della rete cablata. Peccato :(
 
Puoi farlo condividendo il contenuto su un PC collegato alla rete tramite server FTP da lasciare acceso con IP fisso assegnato e basta...
 
avere un pc sempre acceso non è l'ideale per me (meglio non far aumentare ulteriormente la bolletta) ;-) Preferisco rinunciare a questo punto alla funzionalità :-)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top