Come configurare Raid1

Pubblicità

Cicileo

Utente Èlite
Messaggi
4,956
Reazioni
955
Punteggio
75
Eccomi,

una domanda veloce. Ho 3 dischi, uno da 1Tb che userò per SO e download e 2 da 500Gb con pari caratteristiche ma marche differenti.

Su uno dei 2 dischi da 500gb ho molti dati importanti.

Settimana prossima arriverà il nuovo PC e ho intenzione di applicare un Raid1 tra i due dischi da 500GB.

Come fare?

1) devo formattarli entrambi ed essere puliti al momento dell'attivazione? Quindi tocca fare backup altrove e ripristinare i dati successivamente alla configurazione del raid1?
2) posso formattarne solo uno dei due e replicare quello con i dati sull'altro? In questo caso in fase di configurazione del Radi1 posso scegliere io quale disco essere "visibile" al sistema e quale essere lo slave su cui replicare? Posso indicare io di ridondare subito i dati presenti sul disco pieno sull'altro?


Ho bisogno di daperlo per valutare dove backuppare i dati durante la migrazione e non perdere nulla.

E' la prima volta in cui imposto un Raid1 :blush:


Grazie!
 
Si può installare sotto Windows la console di gestione RAID, da lì ritengo sia possibile creare direttamente il volume RAID 1 senza distruggere i dati presenti. Tieni però conto che si tratta pur sempre di un'operazione delicata, e quindi il backup dei dati è d'obbligo. Inoltre è da un po' che non mi cimento in queste operazioni, potrei quindi sbagliarmi, e l'operazione potrebbe essere distruttiva per i dati, a maggior ragione dovrai prima fare un backup. In poche parole: il backup va' fatto comunque.
 
Se monti il raid 1,
se non sbaglio il simpatico controller scassa comunque tutti i dati,
quindi prendi i dati e li copi momentaneamente sul disco da 1Tb, onde evitare di doverti poi cimentare con numeri da circo per recuperarli,
poi monti il raid 1 e glieli rimetti sopra.
Se non li cancella, vuol dire che ho sbagliato, ma sono sicuro al 99% su questa

ciao
 
Se monti il raid 1,
se non sbaglio il simpatico controller scassa comunque tutti i dati,
quindi prendi i dati e li copi momentaneamente sul disco da 1Tb, onde evitare di doverti poi cimentare con numeri da circo per recuperarli,
poi monti il raid 1 e glieli rimetti sopra.
Se non li cancella, vuol dire che ho sbagliato, ma sono sicuro al 99% su questa

ciao
Ritengo anch'io che sia così, pensandoci meglio la guida della console RAID Intel (dove lessi della creazione e della gestione degli array) è probabile che si riferisse all'aggiunta di un hard disk a un array già esistente: in questo caso i dati vengono copiati automaticamente sul nuovo disco, ma in caso di nuovo array i dati presenti sugli hard disk vengono cancellati. È passato un po' di tempo, e confesso che non la lessi attentamente, mi imbattei nella guida per caso cercando altro...

UPDATE. Confermo, lessi male la guida. Eccola:

http://download.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/irst_user_guide.pdf

A pagina 30 "Converting RAID-Ready to Full RAID" si legge chiaro "Warning: this operation will delete all existing data from the additional hard drive or drives and the data cannot be recovered." Cioè: "Attenzione: questa operazione cancellerà ogni dato esistente sull'hard disk o sugli hard disk e i dati non possono essere recuperati".
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti!

E allora mi aspetteranno lunghe attese!

Installo quello da 1Tb, e quello da 500GB con i dati. Installo win su quello da 1Tb, backup dei dati del 500 su quello da 1Tb... e poi si va di raid1 sui 2 da 500Gb...


Si ma prma dice "After installing an operating system onto a RAID volume or on a SATA hard drive when in RAID or AHCI mode, the Intel® Rapid Storage Technology can be loaded from within Windows." Quindi solo se windows gira su un sistema Raid.

Nel mio caso si tratta solo di storage... ossia credo basti impostarlo da bios e basta. Quella utility serve per monitorare e gestire da windows. Ma non credo sia indispensabile... darò una migliore lettura e in ogni caso... proverò a cercare un 4° disco scollegato dal pc su cui fare un ulteriore back... sai mai...


Grazie a tutti! Proverò a studiare un po'... si da per scontato un bel raid... ma scontato non è!
 
Certamente il RAID lo puoi fare entrando direttamente nel setup RAID premendo CTRL+I all'avvio (dopo ovviamente aver attivato la modalità RAID nel bios), ma si tratta di un'interfaccia "old style", il volume va creato agendo con frecce, barra spaziatrice e tasto Invio, non è comodissimo. Questa modalità è indispensabile da utilizzare qualora si voglia installare il sistema operativo su di un volume RAID, ma visto che il volume RAID servirà solo per i dati, ritengo sia molto più comodo installare la controparte software sotto Windows e creare così il volume in maniera molto più comoda. ;)
 
Certamente il RAID lo puoi fare entrando direttamente nel setup RAID premendo CTRL+I all'avvio (dopo ovviamente aver attivato la modalità RAID nel bios), ma si tratta di un'interfaccia "old style", il volume va creato agendo con frecce, barra spaziatrice e tasto Invio, non è comodissimo. Questa modalità è indispensabile da utilizzare qualora si voglia installare il sistema operativo su di un volume RAID, ma visto che il volume RAID servirà solo per i dati, ritengo sia molto più comodo installare la controparte software sotto Windows e creare così il volume in maniera molto più comoda. ;)

Effettivamente... perchè volersi male? Immagino che quello che configura da windows... applicherà le modifiche anche al bios!

Non vorrei trovarmi a formatatre windows... e dover ogni volta ricreare i volumi.

Okok settimana prossima ho da lavorarci su.

Grazie a tutti.
 
Il software Intel Rapid Storage lavora appoggiandosi al controller RAID; in pratica è come creare il volume con il metodo CRTL+I, con il vantaggio dell'interfaccia più comoda e intuitiva.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top