PROBLEMA Come collegare un giradischi dall'amplificatore alla scheda audio

Pubblicità

Polter

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
21
Buonasera ragazzi,ho un giradischi audio-technica at lp60-USB,collegato con l'RCA all'amplificatore Yamaha A-S201 in phone,che a sua volta è collegata in line 1,ad una scheda audio Focusrite Scarlett 2i4 2nd Gen ad line output,ma non so come fare per farlo andare,eppure mi sembra di aver collegato bene tutto,magari devo modificare l'audio al pc e mi perdo in qualche passaggio? E soprattutto devo seguire "line" o "phono" per il giradischi. Grazie mille in anticipo
 
Il tuo giradischi ha un pre-phono integrato e selezionabile, se è attivo devi collegare i cavi RCA ad uno qualsiasi degli ingressi di linea, mentre se lo disattivi devi collegarlo all'ingresso Phono. È possibile che tu debba spingere abbastanza sul volume, non so il pre-phono sullo Yamaha, ma quello dell'AT ha un'uscita abbastanza bassa.
Pro tip: prova entrambi i pre-phono, intendo sia quello sul giradischi che sull'amplificatore, e usa quello che per te suona meglio.

A seguire, controlla che la Focusrite sia effettivamente collegata al Line 1, le due coppie di RCA sotto l'etichetta Line 2 sono uscite e non ingressi, comunque puoi benissimo usare gli ingressi CD e Tuner, quelle etichette sono li per comodità.

Per finire controlla sia di aver selezionato l'ingresso corretto dal pannello frontale dell'amplificatore, sia di aver abilitato/selezionato la giusta coppia di speaker dai pulsantini in basso a sinistra sempre sul pannello frontale.


Ma a questo punto la vera domanda è un'altra, perché l'A-S201 ha uno schermino fighissimo mentre il mio A-S701 non aveva una minchia?
 
Come è possibile accendere il pre-phono? Sarebbe a dire "size",perché i tasti utili in questa situazione sono quello,e la selezione fra line e phono,ma non ho ben capito quale usare delle due,per me sarebbe indifferente ma so che non lo è essendo un po' ignorantello

Io li ho cablati in questo modo:
 

Allegati

  • 20171019_225721.webp
    20171019_225721.webp
    1.1 MB · Visualizzazioni: 1,447
  • 20171019_225706.webp
    20171019_225706.webp
    636.6 KB · Visualizzazioni: 609
  • 20171019_225721.webp
    20171019_225721.webp
    1.1 MB · Visualizzazioni: 541
  • 20171019_225738.webp
    20171019_225738.webp
    4.5 MB · Visualizzazioni: 677
Prova ad alzare il volume sulla Scarlett e vedi se ti funziona. :) Per la cronaca dovresti usare sulla Scarlett le uscite con i numeri 3 e 4, sono quelle col volume di uscita massimo e fisso, la 1 e la 2 sono invece regolate dalla manopola sul frontale ma non c'è motivo di tenere 2 pre in serie.

L'interruttore a cui mi riferisco è questo:
atlp60usb-usb_377f5538-7613-4c94-9f58-47f50d6ab901_1800x.jpg

Se selezioni Phono devi collegare i due RCA all'ingresso Phono del tuo amplificatore, se selezioni Line invece devi collegarli ad uno qualsiasi degli ingressi di linea, CD o Tuner vanno benissimo.

ma non ho ben capito quale usare delle due,per me sarebbe indifferente ma so che non lo è essendo un po' ignorantello
Nessuno nasce "imparato", tutti abbiamo fatto la gavetta. ;)


EDIT: ops, dimenticavo, Size serve per selezionare la corretta dimensione del vinile essendo il tuo un giradischi automatico, per quelli grandi devi lasciare 12", mentre per quelli piccoli 7" ma sono più rari, solitamente si usavano per i singoli e generalmente erano a 45 giri.
 
Perché non dovrebbe andare? In caso carica una foto del frontale dell'amplificatore per vedere se è tutto a posto.
 
No perché di recente ho voluto provare con le cuffie,e non è stato un successone,sentivo 1 rumore ogni minuto,e non era per niente bello.
 
Come dicevo pur avendo fatto come tu hai detto non va,il cablaggio definitivo è il seguente: dal giradischi, RCA che entra in Phono,l'amplificatore l'ho messo su phono,e poi ho collegato l'RCA Line 2,nell'ingresso che si usa per i microfoni,come fatto in seguito:
 

Allegati

  • 1508502875443676359390.webp
    1508502875443676359390.webp
    656.9 KB · Visualizzazioni: 553
  • 15085029109911374278867.webp
    15085029109911374278867.webp
    645.7 KB · Visualizzazioni: 1,164
  • 1508502924209474419254.webp
    1508502924209474419254.webp
    2.9 MB · Visualizzazioni: 567
  • 1508502947056862127355.webp
    1508502947056862127355.webp
    2.3 MB · Visualizzazioni: 470
Aspetta, ovvio che non funziona, non erano chiare le tue intenzioni, pensavo avessi un paio di casse collegate all'amplificatore e che volessi usare la Scarlett come sorgente e non come ricevitore.

Andiamo con ordine:
  1. Se vuoi collegare il giradischi alla scheda audio per rippare i vinili o quel che ti pare non ti serve passare dall'amplificatore, setta il giradischi su Line e collega i due RCA in uscita agli adattatori jack 6,3mm che vedo nell'ultima immagine. Con la funzione direct monitoring impostata su stereo dovresti poter sentire dall'uscita cuffie della Scarlett i vinili in esecuzione;
  2. Se vuoi usare l'uscita cuffie dello Yamaha i collegamenti sono corretti, in questo caso assicurati di aver selezionato Phono sul giradischi;
  3. Considera che per rippare i vinili il tuo giradischi ha già uscita USB e ADC integrato.

PS: Se volessi passare ugualmente dal giradischi devi usare Line 2 REC, non PB, ieri erroneamente ho detto che fossero entrambi delle uscite, invece solo Line 2 REC è l'uscita ed è quella che devi usare con i collegamenti in foto.
 
Ultima modifica:
Ok,ho attaccato il giradischi secondo la seconda procedura (all'amplificatore) e su phono se non alzo minimo a 70/80 sento poco,a 90 si sente normale ma sgranatissimo. Invece secondo il primo procedimento non esce ne dalle,ne dalle casse,ma sento che è collegato. A sto punto mi chiedo se è possibile attaccarla alla scheda audio facendole uscire dalle casse monitor (argomento fino ad esso) e riuscire a campionare su ableton, anche se non ci sarebbe l'occasione. Almeno di ascoltarli in modo chiaro o almeno decenti. Adesso è sistemata in questo modo alla scheda audio


P.S: Il Line,sarebbe in 1-2,ma anche in quello non va.
 

Allegati

  • 1508520140440751434605.webp
    1508520140440751434605.webp
    817.2 KB · Visualizzazioni: 292
  • 20171020_195120.webp
    20171020_195120.webp
    92.1 KB · Visualizzazioni: 734
Purtroppo è normale, te l'avevo scritto nel mio primo post, l'uscita dell' AT-LP60USB è bassa, 250mV.

Andiamo per gradi, scollega tutto dall'amplificatore, collega solo il giradischi nell'ingresso Phono dello Yamaha, seleziona Phono dall'Audio Techinica e collega le cuffie all'amplificatore, seleziona Phono come input sull'amplificatore, spingi sul volume e vedi se si sente qualcosa. Se funziona passiamo alla Scarlett.
 
Ok,ho fatto come ho detto e da sempre lo stesso risultato di prima,suono veramente basso e adesso che me lo fai notare da una sensazione come se "laggasse" che va avanti indietro a volte,a volte si blocca (forse per mancanza del GND?).
 
Ah e fa anche un rumorino assordante in sottofondo,tipo di quelli classici come se non fosse attaccato bene,ma in realtà è tutto in regola
 
Umh, è strano perché solitamente questi giradischi escono pronti all'uso, non c'è molto da regolare. Il GND è interno al giradischi, non tutti ne richiedono uno esterno e solitamente i difetti che hai descritti sono dovuto all'aver selezionato male l'interruttore del prephono, oppure forse un problema con la cinghia non correttamente posizionata, ma se sei sicuro di aver fatto tutto bene allora ti consiglio di aprire un thread su TforumHiFi.com, spiega nel dettaglio il tuo problema e se hai fortuna tra i tanti ti risponderà un utente di nome valterneri che è la divinità unica, luminosa e incontrastata dei giradischi, se non te lo sa risolvere lui il problema allora nessuno può.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top