DOMANDA Collegare ventola a presa di corrente esterna

Pubblicità
Va saldato al cavo della ventola o prolungato attraverso la spina a 2 pin?

Taglia il connettore e salda direttamente i fili.

In ogni caso io avrei comprato una banale prolunga 230 V e avrei usato quella per collegare l'alimentatore alla presa, cercando di lasciare al coperto l'alimentatore e la presa ovviamente.
 
Taglia il connettore e salda direttamente i fili.

In ogni caso io avrei comprato una banale prolunga 230 V e avrei usato quella per collegare l'alimentatore alla presa, cercando di lasciare al coperto l'alimentatore e la presa ovviamente.
Quoto.
Troppi problemi inutili di cadute di tensione e cose del genere, che in un caso sono trascurabili.
 
Per aiutarvi a capire, vi posto direttamente l'immagine della scena:

Io devo collegare un'ipotetica ventola che si trova all'interno dello schermo solare (montato sul palo) ad una normale presa di corrente esterna che si trova nel punto dove ci sono le sedie (vedi foto, dietro)

La ventola è al coperto; l'alimentatore lo potrei mettere sottoportico (esempio, dietro il primo pilastro a destra, così da avere meno cavi di tipo molex piccoli) e da lì poi coprire i restanti 3-4m con una prolunga da 230V che congiunga alimentatore alla spina.

Può andare?

Taglia il connettore e salda direttamente i fili.


In ogni caso io avrei comprato una banale prolunga 230 V e avrei usato quella per collegare l'alimentatore alla presa, cercando di lasciare al coperto l'alimentatore e la presa ovviamente.

Purtroppo non ho né saldatore né possibilità, poiché non lo faccio io il lavoro (devo chiedere ai piani alti...)


In qualsiasi negozio di prodotti elettrici o per fai da te, al limite verifica che sia omologato per posa esterna (guaina in gomma) è più flessibile e dura di più, comunque anche in posa fissa ti va bene



1 mm quadrato è la piattina elettrica e può andare tranquillamente. se usi una sezione simile a quella di ventole e caricabatterie (0,1 mmq) allora la perdita è molto maggiore
 
Ultima modifica:
Perché non mettere un pannello solare ! Per curiosità ho appena guardato su ebay e con un 22x25 cm avresti 12 volt e 6 watt, immagino che la ventola ti serva solo di giorno, potresti risolvere senza tante prolunghe
 
Perché non mettere un pannello solare ! Per curiosità ho appena guardato su ebay e con un 22x25 cm avresti 12 volt e 6 watt, immagino che la ventola ti serva solo di giorno, potresti risolvere senza tante prolunghe

Potrebbe, anche qui però non saprei come fare bene.
La ventola mi servirebbe principalmente di giorno

Sempre su Ebay a 28€ ho trovato pronto un kit con pannello solare 5w 12V+regolatore 5A+Batteria 2,4Ah. Basterebbe l'energia accumulata per far girare la ventola anche in giornate di cielo coperte (non necessariamente di notte)?
 
Ultima modifica:
Potrebbe, anche qui però non saprei come fare bene.
La ventola mi servirebbe principalmente di giorno

Sempre su Ebay a 28€ ho trovato pronto un kit con pannello solare 5w 12V+regolatore 5A+Batteria 2,4Ah. Basterebbe l'energia accumulata per far girare la ventola anche in giornate di cielo coperte (non necessariamente di notte)?

Up
Considerando la ventola 0,24A/12V, il pannello riesce ad alimentare sia ventola che accumulare energia?
Quanto potrebbe durare la batteria?
 
La ventola assorbe 3 watt, quindi sulla carta ti avanza qualcosa per ricaricare l'accumulatore, però dovresti riuscire a far spegnere la ventola di notte. Potresti poi mettere un accumulatore più capiente ed anche una ventola che consuma molto meno
 
La ventola assorbe 3 watt, quindi sulla carta ti avanza qualcosa per ricaricare l'accumulatore, però dovresti riuscire a far spegnere la ventola di notte. Potresti poi mettere un accumulatore più capiente ed anche una ventola che consuma molto meno

Allora, pannello 10W 12V+Regolatore 5A-PWM+Batteria 7Ah può andare? Mentr come ventola avevo pensato una Corsair AF120 Quiet con 0,08A, se riesco a trovarla ad un prezzo più ragionevole. In questo caso può bastare il pannelo da 5W con batteria 2,4Ah?
 
Ad occhio direi che può andare però servirebbe il parere di un elettrotecnico... se no mi dimentico domani provo a sentire :)
 
Ad occhio direi che può andare però servirebbe il parere di un elettrotecnico... se no mi dimentico domani provo a sentire :)

Per quanto ne sappia, queste dovrebbero essere le pagine dei componenti:
pannello http://media.puntoenergiashop.it/newmedia/schede/pannelli/schedapannelli.pdf
regolatore http://media.puntoenergiashop.it/newmedia/schede/regolatori/ep5.pdf
batteria http://media.puntoenergiashop.it/newmedia/schede/batterie/agm-ENE.pdf

Mentre per la ventola penso una Enermax TB Silence UCTB12 900rpm max 0,15A

Grazie delle risposte :)
 
Metti una ventola termocontrollata

E come funziona? Come la posso collegare al pannello? Per termocontrollata, s'intende che aumenta/diminuisce la velocità in base alla temperatura rilevata? Perché a me servirebbe che giri abbastanza veloce anche ad una temperatura di 20-25°C
 
Se non sbaglio fino s 30 gradi gira al minimo e poi incrementa, se guardi il sito Artic c'è la curva T/Rpm
Per la questione batteria+pannello+ventola sono confermati i conti fatti ieri però è da tenere in conto che la resa dichiarata è in condizioni di irraggiamento ideali, quindi è il caso di avere margine sia sulla batteria che sul pannello
Resta sempre da implementare un modo per farla spegnere di notte tipo un crepuscolare
 
Se non sbaglio fino s 30 gradi gira al minimo e poi incrementa, se guardi il sito Artic c'è la curva T/Rpm
Per la questione batteria+pannello+ventola sono confermati i conti fatti ieri però è da tenere in conto che la resa dichiarata è in condizioni di irraggiamento ideali, quindi è il caso di avere margine sia sulla batteria che sul pannello
Resta sempre da implementare un modo per farla spegnere di notte tipo un crepuscolare

Grazie, allora è meglio che mi tenga largo (quindi seconda opzione pannello+batteria).
Per quanto riguarda la ventola, non mi dispiacerebbe se girasse anche di notte, anzi, per il mio scopo risulta utile.
 
Con la ventola che gira anche di notte dovresti prenderne una che consuma meno.
Una 0.15 Amp in 24 ore assorbe circa 3.5 Ampere quindi con due giorni di nuvolo ti esaurisce la batteria e per accumulare l'energia consumata in 24 ore con il pannello da 10 watt ti servo circa 5 ore di sole pieno
Noctua che ha i motori più avanzati e quindi consumano meno arriva a 0.06 Amp con una 120 da 800 Rpm, avresti il doppio di autonomia e la metà del tempo per recuperare l'energia consumata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top