DOMANDA Collegare modem fibra

Pubblicità

andreaCR

Nuovo Utente
Messaggi
16
Reazioni
0
Punteggio
25
Finora io e i miei abbiamo sempre condiviso una unica linea ADSL (due appartamenti vicini ma non adiacenti) grazie ad un semplice ponte via cavo che collegava il rame in entrata dai miei al mio rame. Loro avevano la voce e io (grazie al modem nel mio appartamento) voce/dati.
Adesso si passa a fibra FTTC. La linea non cambia visto che il segnale è sempre via rame, ma la complicazione viene dal fatto che il modem diventa ora essenziale anche per la voce. Quindi ogni eventuale ponte dovrà essere fatto a valle del modem.
Dubbi sulla procedura migliore per portare la rete dati da me (circa 25 metri).
Possibilità:
1) cavo di rete cat 5e (o 6 o 7 ?) fatto passare nella canalina e che collega il modem ad un ricevitore nel mio appartamento (access point ? Switch? Powerline? ....). Posso usare il mio modem dual band Netgear riconvertendolo a solo router?
2) qualcuno mi ha accennato velocemente alla possibilità di usare la rete di rame che ho usato finora semplicemente "ribaltando le mie prese"

Non ho idea del lagging legato alla connessione via cavo ad un modem a 25 metri di distanza.

Grazie in anticipo per chi vorrà rispondere ai molteplici quesiti racchiusi in questa domanda
 
Finora io e i miei abbiamo sempre condiviso una unica linea ADSL (due appartamenti vicini ma non adiacenti) grazie ad un semplice ponte via cavo che collegava il rame in entrata dai miei al mio rame. Loro avevano la voce e io (grazie al modem nel mio appartamento) voce/dati.
Adesso si passa a fibra FTTC. La linea non cambia visto che il segnale è sempre via rame, ma la complicazione viene dal fatto che il modem diventa ora essenziale anche per la voce. Quindi ogni eventuale ponte dovrà essere fatto a valle del modem.
Dubbi sulla procedura migliore per portare la rete dati da me (circa 25 metri).
Possibilità:
1) cavo di rete cat 5e (o 6 o 7 ?) fatto passare nella canalina e che collega il modem ad un ricevitore nel mio appartamento (access point ? Switch? Powerline? ....). Posso usare il mio modem dual band Netgear riconvertendolo a solo router?
2) qualcuno mi ha accennato velocemente alla possibilità di usare la rete di rame che ho usato finora semplicemente "ribaltando le mie prese"

Non ho idea del lagging legato alla connessione via cavo ad un modem a 25 metri di distanza.

Grazie in anticipo per chi vorrà rispondere ai molteplici quesiti racchiusi in questa domanda


Ciao :)


La FTTC è un architettura totalmente diversa rispetto a quella usata per l' ADSL/ADSL2+.
Nella FTTC c'è il cavo in fibra ottica che parte dalla centrale ed arriva Fino all' armadio telefonico presente sulla strada. Poi dall' armadio sulla strada si utilizza il doppino telefonico preesistente che arriva fin dentro casa.
Con la FTTC non c'è più la linea telefonica analogica ma il Voip che è una linea telefonica digitale che utilizza la connessione ad internet per chiamare e ricevere le telefonate.


Il cavo di rete cat5e supporta Fino a 1000 mbit/s per una distanza massima di 100 metri.
Il cavo di rete cat6 supporta Fino a 10000 mbit/s per una distanza massima di 35/40 metri.

Perfino il cavo cat6a è totalmente inutile.
Va bene il cat5e UTP oppure se vuoi pensare al futuro vai sul cat6 UTP. Non prendere i cavi di rete CCA perchè sono pessimil

Il cavo di rete non deve passare nella stessa canalina dove ci sono anche i fili elettrici. I cavi di rete può passare insieme al cavo dell' antenna.


Per quanto riguarda i recevitori ci sono: Ricevitori Wifi, Ricevitori Powerline con o senza il Wifi
I powerline utilizzano l' impianto elettrico per trasmettere e ricevere i dati. Es. un trasmettitore + un ricevitore oppure un trasmettitore + 2 ricevitori etc..
Da quello che hai detto non ti servono a nulla i ricevitori.

Non hai menzionato il modello del Netgear. Due router non possono fare tutti e due da Router nella stessa rete. Devi decidere quale dei due farà da Router.
L' Access Point permette di collegare i dispositivi tramite Wifi. Solo pochissimi modelli hanno lo switch integrato che ti consente di collegare i dispositivi tramite cavo di rete.

Gli switch permettono di collegare i dispositivi solamente tramite cavo di rete.


La 2a possibilità e cioè il ribaltamento delle prese riguarda solamente il Voip.
Se devi anche chiamare e ricevere le telefonate ti serve anche la seconda possibilità. Il doppino telefonico servirà per il Voip mentre il cavo di rete servirà per la rete lan e si collegherà al modem/router fornito dal tuo provider.


Qui trovi la guida che ti spiega come ribaltare le prese e quindi far funzionare i telefoni collegati a queste prese:

https://www.tomshw.it/forum/threads/guida-al-ribaltamento-con-sostituzione-prese-in-rj11.655134/
 
Ultima modifica da un moderatore:
grazie per la tempestiva e precisa risposta.
:ok:
Si certo la fibra e l'adsl sono basate su tecnologie diverse, quello che volevo dire è che dopo il passaggio continueremo ad usare il doppino telefonico. Non il massimo a causa del collo di bottiglia ma tant'è.

Il cavo, a questo punto un cat5e UTP (online si trovano 30-50 metri ad un prezzo accettabile con la sola scocciatura di dovere fare da noi l'attacco del rj45) passerebbe nella canalina condominiale in cui passano gli altri cavi del rame. Niente di elettrico. Dovrebbe essere ok, spero. I cavi 6 sono una buona alternativa anche se mi dicono essere meno flessibili a causa della guaina. Non vorrei avere problemi nel farli scorrere nella canalina.

Il mio discorso della powerline era nell'eventualità di usare un cavo "corto" (dalla porta dei miei alla mia). Qui connetterei l'uscita del cavo alla presa powerline primaria che così coprirebbe tutti il mio impianto elettrico. La presa powerline secondaria dotata di wifi farebbe il resto. Di sicuro è una soluzione meno ottimale del portare il cavo fino al mio computer ma potrebbe essere l'unico modo qualora il rame che uso ora non fosse più utilizzabile. Spero di essermi spiegato.

Modem.
In alternativa alla powerline e prendendo in considerazione solo il cavo e/o il segnale via rame che arriva direttamente da casa dei miei. Il mio modem attuale è Netgear DGND3700. Ovviamente non voglio utilizzarlo come modem. Dato che pero mi serve qualcosa a valle del cavo per creare il wifi e nel contempo collegare il computer, mi chiedevo se potessi in qualche modo riciclarlo. Ricapitolando, il modem rimane per forza di cose a casa dei miei (altrimenti la voce se la scordano); io ho bisogno a valle di qualche altro scatolotto per gestire il segnale.

Ribaltamento. Ah ... ecco. Ho capito. Serve solo perché anche io possa usare il telefono dal mio rame. Se non serve per la rete dati, lascio stare.
 
grazie per la tempestiva e precisa risposta.
:ok:
Si certo la fibra e l'adsl sono basate su tecnologie diverse, quello che volevo dire è che dopo il passaggio continueremo ad usare il doppino telefonico. Non il massimo a causa del collo di bottiglia ma tant'è.

Il cavo, a questo punto un cat5e UTP (online si trovano 30-50 metri ad un prezzo accettabile con la sola scocciatura di dovere fare da noi l'attacco del rj45) passerebbe nella canalina condominiale in cui passano gli altri cavi del rame. Niente di elettrico. Dovrebbe essere ok, spero. I cavi 6 sono una buona alternativa anche se mi dicono essere meno flessibili a causa della guaina. Non vorrei avere problemi nel farli scorrere nella canalina.

Il mio discorso della powerline era nell'eventualità di usare un cavo "corto" (dalla porta dei miei alla mia). Qui connetterei l'uscita del cavo alla presa powerline primaria che così coprirebbe tutti il mio impianto elettrico. La presa powerline secondaria dotata di wifi farebbe il resto. Di sicuro è una soluzione meno ottimale del portare il cavo fino al mio computer ma potrebbe essere l'unico modo qualora il rame che uso ora non fosse più utilizzabile. Spero di essermi spiegato.

Modem.
In alternativa alla powerline e prendendo in considerazione solo il cavo e/o il segnale via rame che arriva direttamente da casa dei miei. Il mio modem attuale è Netgear DGND3700. Ovviamente non voglio utilizzarlo come modem. Dato che pero mi serve qualcosa a valle del cavo per creare il wifi e nel contempo collegare il computer, mi chiedevo se potessi in qualche modo riciclarlo. Ricapitolando, il modem rimane per forza di cose a casa dei miei (altrimenti la voce se la scordano); io ho bisogno a valle di qualche altro scatolotto per gestire il segnale.

Ribaltamento. Ah ... ecco. Ho capito. Serve solo perché anche io possa usare il telefono dal mio rame. Se non serve per la rete dati, lascio stare.
Ti conviene farlo il ribaltamento, stavo per linkare la guida ma @il velo di Maya mi ha preceduto.

Per portare i dati dovresti passare un cavo cat6 non schermato e usare il tuo attuale modem com router se ha la possibilità di far ciò il tuo attuale modem.
 
Ti conviene farlo il ribaltamento,

Forse capisco male io ma una cosa è il ribaltamento "obbligatorio" che farà il tecnico quando viene ad installare il modem nella casa dei miei (se si vuole usare gli altri doppini di casa) e l'altra è quello in casa mia. Io non voglio proprio il VoIP da me e se questo non è funzionale alla rete dati (che tu mi confermi avvenire SOLO con il cavo di rete) allora il ribaltamento da me non serve.
 
grazie per la tempestiva e precisa risposta.
:ok:
Si certo la fibra e l'adsl sono basate su tecnologie diverse, quello che volevo dire è che dopo il passaggio continueremo ad usare il doppino telefonico. Non il massimo a causa del collo di bottiglia ma tant'è.

Il cavo, a questo punto un cat5e UTP (online si trovano 30-50 metri ad un prezzo accettabile con la sola scocciatura di dovere fare da noi l'attacco del rj45) passerebbe nella canalina condominiale in cui passano gli altri cavi del rame. Niente di elettrico. Dovrebbe essere ok, spero. I cavi 6 sono una buona alternativa anche se mi dicono essere meno flessibili a causa della guaina. Non vorrei avere problemi nel farli scorrere nella canalina.

Il mio discorso della powerline era nell'eventualità di usare un cavo "corto" (dalla porta dei miei alla mia). Qui connetterei l'uscita del cavo alla presa powerline primaria che così coprirebbe tutti il mio impianto elettrico. La presa powerline secondaria dotata di wifi farebbe il resto. Di sicuro è una soluzione meno ottimale del portare il cavo fino al mio computer ma potrebbe essere l'unico modo qualora il rame che uso ora non fosse più utilizzabile. Spero di essermi spiegato.

Modem.
In alternativa alla powerline e prendendo in considerazione solo il cavo e/o il segnale via rame che arriva direttamente da casa dei miei. Il mio modem attuale è Netgear DGND3700. Ovviamente non voglio utilizzarlo come modem. Dato che pero mi serve qualcosa a valle del cavo per creare il wifi e nel contempo collegare il computer, mi chiedevo se potessi in qualche modo riciclarlo. Ricapitolando, il modem rimane per forza di cose a casa dei miei (altrimenti la voce se la scordano); io ho bisogno a valle di qualche altro scatolotto per gestire il segnale.

Ribaltamento. Ah ... ecco. Ho capito. Serve solo perché anche io possa usare il telefono dal mio rame. Se non serve per la rete dati, lascio stare.


Di nulla!

Oppure puoi prendere le prese esterne rj45 oppure i box esterni rj45 dove infili il cavo e colleghi dentro al box o alla prese esterne le 4 coppue di cavi.
Per il cavo cat6 UTP controlla le misure per vedere se entra.
I box esterni oppure le prese esterne (vale anche per le prese internet) devono essere cat5e UTP se prendi un cavo di rete cat5e UTP mentre se prendi un cavo di rete cat6 (no 6a) UTP devono essere cat6 UTP.

In questo momento ha il doppino telefonico che è formato da 2 fili e serve Solamente per il Voip oppure nel caso volessi fare un secondo contratto. Il doppino telefonico non c' entra nulla con la rete lan. Sono due cose diverse.

Ti serve per forza un cavo di rete.

1) O prendi un cavo di rete UTP più corto e vai sui powerline ti serve un trasmettitore powerline + un ricevitore powerline (con o senza wifi, vedi tu). Lascia perdere quelli che hanno solo 500 mbps.
Dal modem/router (i modem puri non ci sono più in commercio) partirà un cavo di rete che andrà nel tuo appartamento è si collegherà al trasmettitore powerline. Poi il ricevitore powerline lo metti nei pressi del pc.



2) Oppure prendi un cavo di rete UTP più lungo che arriva fino al pc dove collegherai il modem/router che hai e puoi riciclare. Anche se volessi non lo puoi utilizzare come modem perchè non è compatibile XD.
Esso non farà nemmeno da router visto che questa funzione già la fa il modem/router che hanno i tuoi. Il Netgear che hai farà solamente da Switch e da Access Point quindi dovrai usare una delle porte lan per collegarlo al cavo di rete UTP.
 
Forse capisco male io ma una cosa è il ribaltamento "obbligatorio" che farà il tecnico quando viene ad installare il modem nella casa dei miei (se si vuole usare gli altri doppini di casa) e l'altra è quello in casa mia. Io non voglio proprio il VoIP da me e se questo non è funzionale alla rete dati (che tu mi confermi avvenire SOLO con il cavo di rete) allora il ribaltamento da me non serve.

Non c'è il ribaltamente obbligatorio.
Il ribaltamento si fa solamente se si vogliono continuare ad usare i telefoni collegati alle altre prese telefoniche dell' impianto.
 
Io intendevo fare il ribaltamento per collegare il modem all'altro appartamento per far usare il telefono nell'altro appartamento appunto.
 
ok. Capito tutto

Quando dicevo "ribaltamento obbligatorio" intendevo la sostituzione della vecchia tripolare a casa dei miei che pensavo facesse parte del pacchetto compreso nell'uscita dell'installatore.

Per il resto credo che per andare sul sicuro userò un cat5e UTP (il 6 UTP potrebbe essere troppo grosso) a cui aggiungo delle rj45 che porterò fino al netgear collegato al mio computer. Userò anche quello per ricreare il wifi se possibile. Credo che sia la soluzione con meno colli di bottiglia nel volume dati e meno lagging (rispetto alla power) in quanto diretto.
:ok:
 
ok. Capito tutto

Quando dicevo "ribaltamento obbligatorio" intendevo la sostituzione della vecchia tripolare a casa dei miei che pensavo facesse parte del pacchetto compreso nell'uscita dell'installatore.

Per il resto credo che per andare sul sicuro userò un cat5e UTP (il 6 UTP potrebbe essere troppo grosso) a cui aggiungo delle rj45 che porterò fino al netgear collegato al mio computer. Userò anche quello per ricreare il wifi se possibile. Credo che sia la soluzione con meno colli di bottiglia nel volume dati e meno lagging (rispetto alla power) in quanto diretto.
:ok:
Si ma la fonia?
 
ok. Capito tutto

Quando dicevo "ribaltamento obbligatorio" intendevo la sostituzione della vecchia tripolare a casa dei miei che pensavo facesse parte del pacchetto compreso nell'uscita dell'installatore.

Per il resto credo che per andare sul sicuro userò un cat5e UTP (il 6 UTP potrebbe essere troppo grosso) a cui aggiungo delle rj45 che porterò fino al netgear collegato al mio computer. Userò anche quello per ricreare il wifi se possibile. Credo che sia la soluzione con meno colli di bottiglia nel volume dati e meno lagging (rispetto alla power) in quanto diretto.
:ok:

Ti devono mettere (a casa dei tuoi) una presa con doppia uscita rj11. Una servirà per la connessione ad internet e l' altra per il Voip.
Pure le RJ45 devono essere UTP cat5e.
 
@Glastow
in base a quanto detto sopra pensavo fosse chiaro ma ora mi fai venire dubbi.
@il velo di Maya correggimi se sbaglio. L'installatore sostituisce la tripolare dai miei con una presa dotata di due slot RJ11, uno per il segnale in entrata dalla rete e l'altro in uscita verso il modem. A questo punto il voip e il wifi dei miei sono pronti.
Per farmi entrare della partita uso un cavo 5e UTP che passa nelle canaline del rame - lungo tra 20 e 35 m - con il quale collegare via RJ45 il modem dei miei al Netgear nel mio appartamento che quindi avrà sia copertura wifi che cavo (attraverso un cavo dati).
 
@Glastow
in base a quanto detto sopra pensavo fosse chiaro ma ora mi fai venire dubbi.
@il velo di Maya correggimi se sbaglio. L'installatore sostituisce la tripolare dai miei con una presa dotata di due slot RJ11, uno per il segnale in entrata dalla rete e l'altro in uscita verso il modem. A questo punto il voip e il wifi dei miei sono pronti.
Per farmi entrare della partita uso un cavo 5e UTP che passa nelle canaline del rame - lungo tra 20 e 35 m - con il quale collegare via RJ45 il modem dei miei al Netgear nel mio appartamento che quindi avrà sia copertura wifi che cavo (attraverso un cavo dati).
Si dovremmo esserci.

Vediamo se altri confermano.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top