PROBLEMA Collegare il mio pc ad una macchina aziendale

Pubblicità

_Paolo_

Utente Èlite
Messaggi
1,970
Reazioni
91
Punteggio
59
Devo collegare il mio pc:
scheda madre: MSI B450 GAMING PLUS MAX
gpu: PNY VCQP620DVI-PB
alla presa che trovate in allegato. La distanza tra pc e macchina è di circa 30 m, domani misuro tutto con più precisione.
Che tipo di cavo devo comperare?
A presto e grazie
 

Allegati

  • a.webp
    a.webp
    7 KB · Visualizzazioni: 136
Non si capisce che tipo di software o hardware ti necessita. Il termine link indica collegamento ma il termine Cam è equivoco poichè riferito a videocamere o dispositivi di acquisizione video ma non mi sembra il tuo caso oppure a dispositivi di interfaccia CAM come quelli ad esempio presenti dietro le TV per la ricezione dei programmi che operano una decriptazione del segnale per permettere la ricezione di programmi criptati ad es payperview
 
Devi sapere con certezza se quella è una porta parallela o seriale.
30metri con l'usb te li puoi scordare tranquillamente, farli in seriale invece è un'altra cosa utilizzando del cavo di rete.
In alternativa ci sono dispositivi rs232 a ip che permettono di collegare la periferica alla rete LAN e quindi raggiungibile da tutti i pc nella rete indistintamente. Tipo questo https://www.amazon.it/dp/B00UHAN85M/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
 
Ultima modifica:
Devi sapere con certezza se quella è una porta parallela o seriale.
30metri con l'usb te li puoi scordare tranquillamente, farli in seriale invece è un'altra cosa utilizzando del cavo di rete.
In alternativa ci sono dispositivi rs232 a ip che permettono di collegare la periferica alla rete LAN e quindi raggiungibile da tutti i pc nella rete indistintamente. Tipo questo https://www.amazon.it/dp/B00UHAN85M/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

Mi sembra di ricordare che il professionista usò la parola "seriale" e non "parallela". Che differenza c'è tra le due porte? Non basta una foto per riconoscere una presa?!?! ? ?!?!
 
Mi sembra di ricordare che il professionista usò la parola "seriale" e non "parallela". Che differenza c'è tra le due porte? Non basta una foto per riconoscere una presa?!?! ? ?!?!
Il problema è che il connettore DB 25 come quello che hai fotografato può essere utilizzato da entrambi i tipi. Anche se su pc il connettore parallelo è di colore viola e femmina mentre il connettore seriale è di solito un DB9 maschio
 
Secondo me viene più pratico il convertitore RS232 to IP. Da lì con un cavo di rete sei sicuro di non avere problemi fino a 100metri. Magari c'è già una presa di rete lì vicino. Sui pc dove ti serve si installa un programmino che crea una porta seriale virtuale che si collega al convertitore. Potresti installarlo su un portatile e controllarlo dalla wifi quindi spostarti al bisogno proprio accanto alla macchina.
 
Il problema è che il connettore DB 25 come quello che hai fotografato può essere utilizzato da entrambi i tipi. Anche se su pc il connettore parallelo è di colore viola e femmina mentre il connettore seriale è di solito un DB9 maschio

capito
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Secondo me viene più pratico il convertitore RS232 to IP. Da lì con un cavo di rete sei sicuro di non avere problemi fino a 100metri. Magari c'è già una presa di rete lì vicino. Sui pc dove ti serve si installa un programmino che crea una porta seriale virtuale che si collega al convertitore. Potresti installarlo su un portatile e controllarlo dalla wifi quindi spostarti al bisogno proprio accanto alla macchina.

accanto alla macchina non ci sono prese ethernet ma posso tirare tranquillamente un cavo al pc che dista solo 10 m

A) come convertitore parli di questo?
https://www.amazon.it/gp/product/B00UHAN85M/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
B) perché non questo che costa meno?)
C) di quale programma parli?
posso chiedere se il software proprietario che andrò ad utilizzare è compatibile
D) mi indicheresti anche una soluzione squisitamente hardware nel caso quella software non dovesse funzionare?
E) queste soluzioni funzionano tutte?

PC fisso 1
1) macchina CNC
2) https://www.amazon.it/gp/product/B00066HOWK/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
3) https://www.amazon.it/dp/B01GPGPEBM/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
4) https://www.amazon.it/dp/B01J7DILP6/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
5) https://www.amazon.it/dp/B00V4BGDKU/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
(ho già la porta ethernet del pc occupata da un altro cavo ethernet che mi fornisce internet)
6) MSI B450 GAMING PLUS MAX
Eventualmente potrei pensare di collegare l'ethernet al pc fisso ed usare il wi-fi per gestire tutto anche dal portatile.

PC fisso 2
1) macchina CNC
2) https://www.amazon.it/gp/product/B00066HOWK/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
3) https://www.amazon.it/dp/B08GLB1VLP/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
4) 10 m
5) https://www.amazon.it/dp/B07KRCW6LZ/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
6) scheda madre di un normalissimo pc fisso del 2020

Notebook
1) macchina CNC
2) https://www.amazon.it/gp/product/B00066HOWK/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
3) https://www.amazon.it/dp/B08GLB1VLP/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
4) 10 m
5) wi-fi laptop 2015

grazie

P.S.: per ora mi basta 1 sola soluzione ma non mi dispiacerebbe se con qualche euro in più potessi avere molto di più.
 
Ultima modifica:
Il problema va aldilà di un collegamento tra un pc e una macchina CNC. Dipende anche dal programma utilizzato per interfacciarsi alla macchina sul quale non sappiamo nulla. Spesso alcune macchine CNC e alcuni programmi utilizzati non sono neanche compatibili con windows recenti tanto è vero che molte macchine ancora in funzione in molte fabbriche ancora oggi sono collegate a pc datati con versioni inverosimilmente vecchie di windows o addirittura funzionanti in DOS.
 
Ultima modifica:
Il problema va aldilà di un collegamento tra un pc e una macchina CNC. Dipende anche dal programma utilizzato per interfacciarsi alla macchina sul quale non sappiamo nulla. Spesso alcune macchine CNC e alcuni programmi utilizzati non sono neanche compatibili con windows recenti tanto è vero che molte macchine ancora in funzione in molte fabbriche ancora oggi sono collegate a pc datati con versioni inverosimilmente vecchie di windows o addirittura funzionanti in DOS.

si risolve con virtualbox comunque non mi preoccupo io di quello ma l'azienda che mi installa il programma, a me interessa eseguire il collegamento fisico, nulla di più e nulla di meno, la macchina CNC ha una vecchissima versione di windows, è proprio come stai immaginando tu la cosa!
 
Se non hai pareti di mezzo e il wifi non è ostacolato potrebbe andare. Altrimenti dovresti mettere al posto del dongle USB una seconda scheda di rete PCI-e sul fisso e collegare via cavo. I portatili non troppo recenti dovrebbero avere la scheda ethernet
 
Ultima modifica:
non mi preoccupo io di quello ma l'azienda che mi installa il programma,

Ma il collegamento fisico seriale o parallela era una rogna.
Intanto chiedi all'azienda se quel connettore sulla macchina è seriale DB25 o parallelo. Poi chiedi se il programma che installeranno va su Windows recenti e se supporta le porte COM o LPT virtuali.
Ripeto che secondo me devi farti consigliare il materiale da acquistare dall'azienda produttrice della macchina
 
Al 99.9% è seriale in quanto è lo standard perché più facile da usare. Se fosse parallela sul PC si usa il DB25 ma sui dispositivi si usa il centronix, in oltre dato che si usa cavo maschio femmina se sulla macchina c'è la femmina sul PC c'è il maschio quindi seriale.
Premesso ciò i 30 m dovrebbero essere fattibili alla peggio perdi un po' di velocità, quindi fatti un cavo e prova.
Ricorda di invertire i pin 2 e 3.
 
Se non hai pareti di mezzo e il wifi non è ostacolato potrebbe andare. Altrimenti dovresti mettere al posto del dongle USB una seconda scheda di rete PCI-e sul fisso e collegare via cavo. I portatili non troppo recenti dovrebbero avere la scheda ethernet

Non sapevo cosa fosse il dongle USB ed ho letto qui. Non capisco a cosa serva questo strumento nel mio caso. Io ho un PC connesso ad Internet che poi viene connesso alla macchina. A cosa serve il donge USB se i miei disegni risiederanno sul PC fisso? Serve per evitare che la macchina possa essere infettata da virus? In sostanza questa licenza camlink è un software che permette il passaggio solo di un certo tipo di dato all'OS del CNC? Riesci ad approfondire meglio la tua riflessione e a spiegarmi con più cura il motivo dell'utilità di questo dongle USB? Riesci anche a mandarmi un link del componente che hai in mente? Non capisco perché scrivi di sostituire il dongle USB con una scheda di rete, mi sembrano due cose diverse, una scheda di rete non fornisce nessuna protezione. Per caso chiami questo dongle USB?
Grazie per il tuo contributo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ma il collegamento fisico seriale o parallela era una rogna.
Intanto chiedi all'azienda se quel connettore sulla macchina è seriale DB25 o parallelo. Poi chiedi se il programma che installeranno va su Windows recenti e se supporta le porte COM o LPT virtuali.
Ripeto che secondo me devi farti consigliare il materiale da acquistare dall'azienda produttrice della macchina
Ok grazie su tutto ma perché dici rogna? Una volta che conosco quali componenti usare tirare un cavo e allacciare due spine... costruire un PC fisso mi sembra più semplice.
Oltre alle tue domande c'è altro che dovrei/potrei chiedere? Riesci a dirmi il software che intendi usare per creare queste porte COM ed LPT virtuali così chiedo anche questa informazione.
Grazie per il tuo contributo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Al 99.9% è seriale in quanto è lo standard perché più facile da usare. Se fosse parallela sul PC si usa il DB25 ma sui dispositivi si usa il centronix, in oltre dato che si usa cavo maschio femmina se sulla macchina c'è la femmina sul PC c'è il maschio quindi seriale.
Premesso ciò i 30 m dovrebbero essere fattibili alla peggio perdi un po' di velocità, quindi fatti un cavo e prova.
Ricorda di invertire i pin 2 e 3.
Cosa intendi per centronix? Quali componenti mi consigli?
Ho solo 10 m, non 30. Non capisco cosa intendi per invertire i pin 2 e 3, potresti spiegarti meglio? Mi è anche stato detto che la rete poi va cablata, cosa vuole dire?
Grazie per il tuo contributo

Questo schema vi suggerisce qualcosa?
23a8c36d-72bd-487b-858f-c3712debb659.webp
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top