Se non hai pareti di mezzo e il wifi non è ostacolato potrebbe andare. Altrimenti dovresti mettere al posto del dongle USB una seconda scheda di rete PCI-e sul fisso e collegare via cavo. I portatili non troppo recenti dovrebbero avere la scheda ethernet
Non sapevo cosa fosse il
dongle USB ed ho letto
qui. Non capisco a cosa serva questo strumento nel mio caso. Io ho un PC connesso ad Internet che poi viene connesso alla macchina. A cosa serve il donge USB se i miei disegni risiederanno sul PC fisso? Serve per evitare che la macchina possa essere infettata da virus? In sostanza questa licenza camlink è un software che permette il passaggio solo di un certo tipo di dato all'OS del CNC? Riesci ad approfondire meglio la tua riflessione e a spiegarmi con più cura il motivo dell'utilità di questo dongle USB? Riesci anche a mandarmi un link del componente che hai in mente? Non capisco perché scrivi di sostituire il
dongle USB con una
scheda di rete, mi sembrano due cose diverse, una scheda di rete non fornisce nessuna protezione. Per caso chiami
questo dongle USB?
Grazie per il tuo contributo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ma il collegamento fisico seriale o parallela era una rogna.
Intanto chiedi all'azienda se quel connettore sulla macchina è seriale DB25 o parallelo. Poi chiedi se il programma che installeranno va su Windows recenti e se supporta le porte COM o LPT virtuali.
Ripeto che secondo me devi farti consigliare il materiale da acquistare dall'azienda produttrice della macchina
Ok grazie su tutto ma perché dici
rogna? Una volta che conosco quali componenti usare tirare un cavo e allacciare due spine... costruire un PC fisso mi sembra più semplice.
Oltre alle tue domande c'è altro che dovrei/potrei chiedere? Riesci a dirmi il software che intendi usare per creare queste porte COM ed LPT virtuali così chiedo anche questa informazione.
Grazie per il tuo contributo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Al 99.9% è seriale in quanto è lo standard perché più facile da usare. Se fosse parallela sul PC si usa il DB25 ma sui dispositivi si usa il centronix, in oltre dato che si usa cavo maschio femmina se sulla macchina c'è la femmina sul PC c'è il maschio quindi seriale.
Premesso ciò i 30 m dovrebbero essere fattibili alla peggio perdi un po' di velocità, quindi fatti un cavo e prova.
Ricorda di invertire i pin 2 e 3.
Cosa intendi per centronix? Quali componenti mi consigli?
Ho solo 10 m, non 30. Non capisco cosa intendi per invertire i pin 2 e 3, potresti spiegarti meglio? Mi è anche stato detto che la rete poi va cablata, cosa vuole dire?
Grazie per il tuo contributo
Questo schema vi suggerisce qualcosa?
