Collegare due Switch tramite Fibra

Pubblicità
Cifra altissima. Io pensavo ad una soluzione di questo tipo Tplink MC220L che consente di collegare gli switch da fibra a lan. Va bene come soluzione senza comprare switch costosi?
La mia domanda era per capire che tipo di infrastruttura installerete. Per due switch con 2 porte sfp che gestiscano il solo collegamento tra i due in fibra ottica bastano 800-1000 euro + il costo del cavo. Questo se il cablaggio interno è fatto in cavo di rete normale su rete gigabit. E' questo l'obiettivo o no?
Se gli switch hanno tutte porte sfp la spesa si aggira su quelle cifre che ho citato sopra. Diversa cosa è se il collegamento tra i due switch è il solo in fibra ottica.
In questo secondo caso che mi sembra quello a cui punti direi che questi siano sufficienti senza eccessive sofisticazioni di gestione pur garantendo ottime prestazioni:
1554467054588.webp
 
Ultima modifica:
Ciao Kelion grazie della risposta, non ci sono carichi eccessivi, mettici una vidosorveglianza di 4/8 ipcamera, dati office, immagini e video. Questo è l'obbiettivo.

PS ho visto i due switch che mi hai elencato, entrambi hanno la porta per collegarci il cavo della fibra ottica?, non avendone mai montato uno oltre a questi dovrei acquistare anche altri accessori per pluggare il cavo giusto?

Potresti elencarmeli?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Un altra domanda, questi in teoria sono gli switch che vanno nei due rack giusto?
 
e fare un ponte radio?

è preferibile il cavo, sarebbe una bella idea, ma le volontà di chi l'ha chiesto sono tutte filari. Io avrei preferito il cat6 anche schermato, ma la scelta della fibra è per ovviare a qualsiasi disturbo elettrico e caduta di segnale. Il problema è che non l'ho mai installata, per questo chiedo a voi che in materia siete maggiormente ferrati.
 
La fibra non è un cavo che può esser installato da chiunque...
cat6 non va bene, al massimo cat6e...
Guarda, con antenne ubiquiti vai sul sicuro, e per evitare disturbi vai su quelle che usano frequenze in 5GHz e tiri anche 10km con una spesa irrisoria, senza dover mettere niente in più, inoltre con l'airmax ( tecnologia ubiquiti ) ammazzi quasi tutti i possibili disturbi
 
Anche il ponte radio è una soluzione ma non esente da disturbi sempre possibili.
La fibra è l'unica soluzione che consente il trasporto di dati a lunga distanza assieme ai cavi elettrici. Piuttosto ci sono vari tipi di fibra distinti in due grandi gruppi monomodale e multimodale. Col primo si raggiungono distanze notevoli di decine di chilometri senza bisogno di ripetizione del segnale ottico. Col secondo le centinaia di metri. Dal media converter utilizzato e quindi dalla frequenza di luce laser utilizzata e dalla modulazione dipendono i vari metodi di trasmissione e di ricezione.
Nella fibra multimodale il cavo in fibra ha un nucleo di diametro ampio che consente il passaggio della luce in diverse modalità. Ciò significa che si possono trasmettere più tipologie di dati. I cavi utilizzati sono OM1 da 62,5 micrometri e OM2, OM3, OM4, e OM5 da 50 micrometri ottimizzati per la luce laser. Il numero indica quante frequenze di luce laser supporta il cavo. Quello di ultima generazione è l'OM5. Come dice il nome invece il cavo in fibra monomodale consente il passaggio di una sola tipologia di dati ed è molto più sottile circa 9 micrometri. Ci sono i tipi OS 1 e 2. Esistono sia i tipi corazzati per usi esterni puri che non corazzati per usi interni ed esterni multifibra. In un utilizzo come il tuo basta il tipo OM2 non corazzato da esterno visto che passa in cavidotto. Il corazzato sarebbe troppo. Le bobine si trovano da 200 o 300 m o da 2000m. Ricorda che la fibra non ama le curve strette quindi attenzione al passaggio del cavo. Se puoi metti un corrugato corazzato di diametro almeno 80 se devi passare vari cavi. Esistono cavi già terminati con connettori che facilitano il lavoro di terminazione che richiede attrezzature particolari e test post installazione. Quindi passa prima la fibra e poi i cavi elettrici che non hanno ingombro dei connettori.
I due switch che ti ho indicato sono in montaggio su rack da 19".
Per la 10 Gbit ci vuole il cavo OM3. L'OM4 fino a 40 Gbit.
Avendo il connettore femmina sfp non hanno bisogno del media converter ma ci vogliono i connettori maschi per la fibra SFP. SFP+ fino a 10 Gbit.
 
Ultima modifica:
Diciamo che avendo una canalina già fatta sarebbe uno spreco non usarla, comunque il media converter non dovrebbe servire se entrambi gli switch hanno l'sfp.
Aggiungendo non molto al budget si trovano anche con sfp+ così sarebbero connessi a 10G, valuta se ti può servire.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
 
Gli switch da quante porte ti servono? E che throughput? Ovviamente managed ma che caratteristiche aggiuntive ti servono? Se metti più switch in ogni rack farei passare più coppie di fibra ottica e farei ridondanza sui percorsi su switch diversi. Valuta di gestire RSTP.
Come switch vedi anche i mikrotik con RouterOs, costano il giusto, hanno praticamente ogni feature che si possa chiedere a uno switch layer 7, hanno buoni processori quindi alto throughput, hanno porte SFP+.
Per la fibra attento anche a passata il tipo giusto, se siamo sotto i 500mt andrei con la multimodale OM5
 
Ragazzi siete stati veramente bravi a farmi capire il funzionamento del collegamento fibra, che fino a poco fa mi era proprio sconosciuto. Vi chiedo una cortesia, di consigliarmi gli switch. devo ordinarli, il cablaggio del cavo lo farà la ditta elettrica, ovviamente acquistandoli io risparmio un bel pò....


La configurazione è questa:

Rack 1:

n.1 Switch da 48 porte con ingresso fibra (kelion mi aveva già inviato un modello, confermatemi se devo prendere quello)
n.1 Switch da 48 porte, da mettere in parallelo con lo switch da 48 porte che ha l'ingresso fibra. Mi chiedo una cosa, questo secondo switch posso prenderlo normale senza ingresso sfp?
n.1 Switch da 24 porte sempre senza sfp da mettere insieme agli altri 2

Essendo arcana la cosa mi chiedo, si possono mettere in serie gli ultimi due switch con quello da 48 porte (che ha l'sfp) tramite cavo patch cat6?

Rack 2:
n.1 Switch da 24 porte con ingresso fibra
n.1 Switch da 24 porte da mettere in serie con quello che ha l'ingresso fibra.

Sul web ho visto anche ponticelli da switch a switch posti nello stesso rack con il cavo fibra, ma in questo caso pagherei gli swtich la stessa cifra.

A me il cavo fibra serve solo per collegare i due rack che sono posti +- a 100 metri.


Poi non so se servono anche i convertitori che si attaccano al cavo per l'innesto nello switch, se potete lincarmi anche quelli ve ne sono grato.

Grazie mille di tutto
 
A questo punto direi di darci un budget. La configurazione varia troppo di prezzo mettendo l'una o l'altra configurazione. Che io ricordi la Mikrotik non produce switch a 48 porte. Se la situazione non è cambiata orientandosi sull'azienda lettone si dovrebbe fare tutto con i 24 porte e diventa dispersiva. Dovevano uscire le serie CRS354 ma non so...
Per quanto riguarda il collegamento fibra tra switch e switch è più efficiente perchè non crea colli di bottiglia quindi ne vale la pena.
 
Ultima modifica:
Le bretelle tra switch potrebbero convenire in fibra, ovviamente se i vari switch hanno porte SFP, meglio se SFP+
Poi io andrei di ridondanza su questa backbone, se ti si rompe uno switch perdi la backbone fibra per tutto il rack, tanto passare una coppia o passarne 2/3, soprattutto per distanze brevi, costa poco. Per cui servono più switch con SFP da entrambe le sedi e implementare i path RSTP.
Non capisco quali switch hai già o se devi prenderli tutti.
 
Si può ovviare al passaggio di più cavi fibra passando cavi con più coppie di cavi singoli. Ma su quelli già cablati meglio passarne almeno due o affidarsi a forniture custom.
La Sistel fornisce cavi già preconnettorizzati customizzati nella misura che ti serve e forniscono tutto per il networking dagli switch agli accessori. Gli dici quello che vuoi e te lo customizzano:
http://www.sistel-networking.it/cablaggio-reti/connessione-fibra-ottica.htm
 
Ultima modifica:
A questo punto direi di darci un budget. La configurazione varia troppo di prezzo mettendo l'una o l'altra configurazione. Che io ricordi la Mikrotik non produce switch a 48 porte. Se la situazione non è cambiata orientandosi sull'azienda lettone si dovrebbe fare tutto con i 24 porte e diventa dispersiva. Dovevano uscire le serie CRS354 ma non so...
Per quanto riguarda il collegamento fibra tra switch e switch è più efficiente perchè non crea colli di bottiglia quindi ne vale la pena.


Io credo che vada bene solo il collegamento Fibra tra lo Switch a 48 porte e quello a 24 porte (rack1 e 2) e tutti gli switch in serie al master di metterli normali.

Per il cavo lo fornisce l'impresa elettrica, quindi credo che metteranno anche loro il convertitore fibra per agganciarlo allo switch. Mi servono solo gli switch a questo punto
 
Io credo che vada bene solo il collegamento Fibra tra lo Switch a 48 porte e quello a 24 porte (rack1 e 2) e tutti gli switch in serie al master di metterli normali.

Per il cavo lo fornisce l'impresa elettrica, quindi credo che metteranno anche loro il convertitore fibra per agganciarlo allo switch. Mi servono solo gli switch a questo punto
Insomma fai un lavoro al minimo sforzo. Vabbè l'importante è che sappiano cablare bene la fibra per l'intestazione dei connettori. Hanno già cablato fibra? Non si tratta come un cavo normale e richiede attrezzature specifiche. Io però non rinuncerei al cablaggio con bretelle in fibra degli switch. E precisa bene con la ditta esecutrice il tipo di fibra. Non ti fare mettere roba scadente che la differenza con la roba buona è poca.

Inviato da ASUS_Z00LD tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ultima modifica:
I media converter si bruciano che è una bellezza, hai switch con porte SFP e non le sfrutti, in più non metti ridondanza. È un lavoro al risparmio, se va bene a te ok
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top