Collegare casse pioneer cs- 767 al pc

Pubblicità

madd90

Utente Attivo
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti...mi sono ritrovato da poco in casa due casse (passive credo!) della pioneer modello cs-767 come queste http://www.sahibinden.com/pioneer_cs...XQQdisplayitem . siccome collegate al pc ho due cassine che fanno ridere e dal 'suono' pessimo mi piacerebbe riuscire ad attaccare queste....e qui inizia il problema...vorrei costruirmi (nel poco tempo che ho) un amplificatore per collegarle entrambe al pc....ma chi mi illumina un po su come fare?....io vorrei costruire un amplificatore anche molto semplice, basta che mi faccia funzionare queste casse con il pc.....lo so che è abbastanza difficile ma penso di potercela fare....vi riporto le caratteristiche delle casse => Frequency range 40-20k(Hz), Impedance 8 ohm, max input 80watt, music power (din) 120 watt......entrambe le casse erano collegate ad un vecchio stereo con i classici due fili rosso e nero........spero di essermi spiegato!!...GRAZIE!:):asd:

 
le casse sono passive,ma per costruirti un ampli non credo sia possibile.
Secondo me è meglio prenderne uno serio con il jack audio per collegarlo al PC
 
e qui inizia il problema...vorrei costruirmi (nel poco tempo che ho) un amplificatore per collegarle entrambe al pc....ma chi mi illumina un po su come fare?....io vorrei costruire un amplificatore anche molto semplice, basta che mi faccia funzionare queste casse con il pc.....lo so che è abbastanza difficile ma penso di potercela fare...!:):asd:

Costruire un ampli non è solo saldare un pò di componenti su un pcb, devi cmq saper risolvere anche problematiche che ti si possono presentare

Se ti dico di misurare la corrente di offset cosa misuri ?

Prenditi un Proel o un Gemini su strumentimusicali.net ti viene di meno e non rischi di buttare tutto ;)

GEMINI GPA1000 Finale di potenza stereo 2 x 90 Watt Rms 4 Ohms - Finali di Potenza - ... :: Strumenti Musicali .net - Il tuo negozio di musica online
 
Ciao a tutti...mi sono ritrovato da poco in casa due casse (passive credo!) della pioneer modello cs-767 come queste http://www.sahibinden.com/pioneer_cs...XQQdisplayitem . siccome collegate al pc ho due cassine che fanno ridere e dal 'suono' pessimo mi piacerebbe riuscire ad attaccare queste....e qui inizia il problema...vorrei costruirmi (nel poco tempo che ho) un amplificatore per collegarle entrambe al pc....ma chi mi illumina un po su come fare?....io vorrei costruire un amplificatore anche molto semplice, basta che mi faccia funzionare queste casse con il pc.....lo so che è abbastanza difficile ma penso di potercela fare....vi riporto le caratteristiche delle casse => Frequency range 40-20k(Hz), Impedance 8 ohm, max input 80watt, music power (din) 120 watt......entrambe le casse erano collegate ad un vecchio stereo con i classici due fili rosso e nero........spero di essermi spiegato!!...GRAZIE!:):asd:



Sarebbe bello comostruire un amplificatore , anche molto semplice.

Wasky ti saprà sicuramente dare qualche dritta.
Mai letto un progetto di amplificatore per questo uso , ma suppongo che si può usare uno , due mos. Per stabilizzare il guadagno ci sia bisogo di un anello chiuso di retroazione. Ovviamente servono resistori e condensatori.

Vero wasky? :look:
 
Sarebbe bello comostruire un amplificatore , anche molto semplice.

Wasky ti saprà sicuramente dare qualche dritta.
Mai letto un progetto di amplificatore per questo uso , ma suppongo che si può usare uno , due mos. Per stabilizzare il guadagno ci sia bisogo di un anello chiuso di retroazione. Ovviamente servono resistori e condensatori.

Vero wasky? :look:

No che controreazione :D ZEROFeedback ;) odio gli ampli troppo controreazionati sopratutto con gli OPAmp si sente

Su audioskeggia hanno moduli mosfet da 100 watt con irfp 240 ma gli viene molto di più che se lo compra bello e fatto

leggi qui cosa si dice sui behringer e costano nulla per un giovane imo sono il must per farsi un buon impianto

Behringer Ep2500: la recensione

Behringer EP 2500 e Behringer A500

questo è spettacolare

ra300_front_med.jpg


Alesis

RA300 RA300 Reference Amplifier

diciamo che senza spendere molto si prende bella ciccia



Roberto
 
cmq se gli interessa un pre e finale Clone Gaincard 47 labs ne stò vendendo uno completo di alimentazione ma non il trafo a 70 € da finire

1875_001.jpg




Roberto
 
Come niente feedback :oogle:

Ho sempre pensato che ne fossero pieni :oogle:

Con la retroazione hai:
un guadagno instabile; maggiore banda passante; puoi varaire le impedenze di ingresso ed uscita e non riduci anche alcuni rumori? :oogle:

Usano solo un mos? O anche più di uno? Ed i bjt? li schifano? :D

Io dal poli faccio ricarica di transistor, condensatori e resistenze quasi quasi ci provo...
 
Come niente feedback :oogle:

Ho sempre pensato che ne fossero pieni :oogle:

Con la retroazione hai:
un guadagno instabile; maggiore banda passante; puoi varaire le impedenze di ingresso ed uscita e non riduci anche alcuni rumori? :oogle:

Usano solo un mos? O anche più di uno? Ed i bjt? li schifano? :D

Io dal poli faccio ricarica di transistor, condensatori e resistenze quasi quasi ci provo...


Ci sono progetti come il mitico hitachi che suonavano bene proprio grazie alla controreazione esagerata, poi bisogna vedere come è fatta la rete di controreazione e altri fattori

questo ad esempio è un progetto malsuonate che ho fatto :D

001_pre.jpg



devo diminuire la controreazione con altre R li è da 15 k cosi ho quindi

Gain 16, Db 24.08 HPF 1,59 hz
 
devo uscire, dopo do un'occhiata.

Quelle immagini mi sembrano più familiari rispetto ad altre cose :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top