RISOLTO Collegamento ventole RGB alla scheda madre

  • Autore discussione Autore discussione Fix96
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Fix96

Nuovo Utente
Messaggi
27
Reazioni
2
Punteggio
25
Ciao a tutti, ho appena finito di aggiornare il mio pc dopo il cambio di scheda madre, processore e case. Come mobo ho una tomahawk max (b450) e come case ho preso il cooler master mb520rgb. Ho configurato il tutto e funziona perfettamente.

Mi resta solo un dubbio, come faccio a collegare le ventole alla scheda madre per gestirle tramite Mystic Light? Al momento sono collegate al controller fornito direttamente con il case che permette lo switch tra i vari colori

Questo è lo schema degli attacchi
Schermata 2019-11-12 alle 16.49.43.png
 
Soluzione
si ma non ti preoccupare ti ho detto che le tue ventole non assorbono tanto perchè hanno l'alimentazione per i led separata.
per ogni connettore 4 di quelle ventole le puoi collegare sicuro!
si capisce poco,
ogni ventola, per la rotazione dovrebbe avere un attacco a 3 pin come questo
Visualizza allegato 382972
li prendi e li colleghi ai vari attacchi sys_fan della scheda madre (come hai fatto per la ventola del dissipatore)
sono 3 ventole e la scheda madre ha 4 sys_fan, quindi non hai bisogno di niente altro.
nemmeno del controller rgb, perchè puoi collegare direttamente il cavo rgb al connettore della mobo.


Si si le ventole le ho già attaccate stamattina direttamente alla mobo per testarne la possibilità di modificare gli RPM. Alla fine si, le collego tutte al sysfan solo che sia perchè non ci arrivano, sia perchè non voglio troppo disordine dentro al case ho appena ordinato da Amazon uno splitter 1 to 4 per gli attacchi delle ventole così da tenere tutto il più ordinati possibile. Grazie a tutti per l' aiuto!
 
Occhio però a collegarne 3o4 ad una singola porta. Verifica sull'etichetta di una ventola quanti A o mA consuma. La mobo di solito regge 1A per porta.
 
No, perchè andrebbero sempre a palla. Le DC devono essere alimentate dalla mobo, altra storia per le PWM.
L' hub in questione ha attacco a 3 pin da attaccare alla mobo ed in più alimentazione sata. Dici che non riuscirei a gestirle? E a che serve allora l' attacco alla mobo se tanto l' alimentazione la predono dal sata?
 
ma meglio se quella sul retro la colleghi singolarmente ad un sys_fan, e le 2 sul frontale usi uno splitter come questo
hai più controllo in questo modo
 
Eh si, ma io sul frontale ne ho 3 ventole. Ho un corsair MB 520 Rgb. Devo per forza collegarle tutte insieme.
e si, non importa, quello che ti ho linkato sono 2 cavi da 2, li unisci e colleghi le 3 ventole sul frontale su un unico connettore sys_fan
e quella sul retro per fatti suoi.

Perchè è fatto per le ventole PWM.
no se ha attacco 3 pin non è per le PWM, ma se ha connettore d'alimentazione sata, probabilmente prenderà la 12v da li, e l'attacco alla mobo serve solo per leggere i giri e non potrà regolarle
 
e si, non importa, quello che ti ho linkato sono 2 cavi da 2, li unisci e colleghi le 3 ventole sul frontale su un unico connettore sys_fan
e quella sul retro per fatti suoi.

Allora tanto vale usare questo se devo unire fra loro gli splitter no?
61DAX5GYMUL._AC_SL1001_.webp

no se ha attacco 3 pin non è per le PWM, ma se ha connettore d'alimentazione sata, probabilmente prenderà la 12v da li, e l'attacco alla mobo serve solo per leggere i giri e non potrà regolarle.



Quindi è corretto il mio pensiero di prendere uno splitter alimentato e collegarlo poi alla singola porta sys_fan?
 
il JRGB1 alimenta solo i led, poi devi collegarle all'attacco sys_fan/cha_fan per alimentare la rotazione
e dal bios la puoi regolare...
quello che ho notato su dragon center e che non sempre di riesce ad avere il modulo fan control...non so il motivo, ho provato su una b550m, e su dragon center c'è tutto tranne la parte per regolare le ventole...?
sulla b450 ho risolto installando la versione per win7 di commander center
Io invece ho risolto usando speedfan
Allora tanto vale usare questo se devo unire fra loro gli splitter no?





Quindi è corretto il mio pensiero di prendere uno splitter alimentato e collegarlo poi alla singola porta sys_fan?
si, guarda che collegando le ventole a quello splitter le ventole non diventeranno pwm.
 
Allora tanto vale usare questo se devo unire fra loro gli splitter no?

Quindi è corretto il mio pensiero di prendere uno splitter alimentato e collegarlo poi alla singola porta sys_fan?
ma quello non è uno splitter alimentato. ma alla fine va bene lo stesso, è quasi uguale ai 2 cavi splitter.
unica comodità di avere 2 cavi è che te la puoi giostrare meglio perchè il cavo della ventole in alto, poi non arriva alla stessa distanza della ventola in basso, e non carichi il tutto su singoli cavi (anche se quest'ultima cosa per le tue ventole con alimentazione led separata non è un problema)
 
ma quello non è uno splitter alimentato. ma alla fine va bene lo stesso, è quasi uguale ai 2 cavi splitter.
unica comodità di avere 2 cavi è che te la puoi giostrare meglio perchè il cavo della ventole in alto, poi non arriva alla stessa distanza della ventola in basso, e non carichi il tutto su singoli cavi (anche se quest'ultima cosa per le tue ventole con alimentazione led separata non è un problema)

Si l' ho preso non riflettendo sull' assorbimento elettrico da parte delle ventole rispetto alla portata massima della porta sys_fan. Appena arrivo faccio qualche prova ed in caso faccio il reso di questo e prendo quella da 10 ventole deepcool che ha alimentazione sata
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top