RISOLTO Clonazione sistema operativo

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

liog

Utente Attivo
Messaggi
490
Reazioni
31
Punteggio
46
Vorrei clonare Windows 8 (partizione E) su un ssd (partizione F)... ho usato diversi programmi, ma il problema è che non me lo fa fare. Questo succede quando provo a fare "copia sistema", invece se faccio "copia partizione" e basta va, però l'ho già fatto e non la rende bootabile quindi ho dovuto cancellarla. Ho provato anche con altri programmi ma la situazione è la stessa. Vi allego la mia situazione attuali dei dischi
 

Allegati

  • 1.webp
    1.webp
    20.8 KB · Visualizzazioni: 106
  • 2.webp
    2.webp
    27.9 KB · Visualizzazioni: 107
perchè non ti salvi l'immagine del sistema operativo e poi la ripristini sull'altro SSD?
 
perchè non ti salvi l'immagine del sistema operativo e poi la ripristini sull'altro SSD?
Sì potrei anche, però smanettando ho fatto un casino: dato che avevo passato tutto sul 10 ho formattato l'ssd dove avevo il vecchio sistema operativo (win 7), però il Windows boot manager era proprio dove c'era Windows 7 e ora non mi si avvia niente, nemmeno il 10 che è il principale! Adesso come faccio?
Ho parzialmente compensato installando Windows 8 sull' altro ssd sata 3 (win 10 l'ho su nvme) ricreando così il Windows boot manager da bios, però sulla lista di avvio appare solo Windows 8 e basta, mentre il 10 l'ho installato ma non c'è possibilità di avviarlo.
Soluzioni?
 
a vedere dalle foto che hai messo le partizioni sono messe male dovresti istallare windows da 0 e come da regola generale lasciare attaccato solo il disco dove deve essere istallato windows dopo una volta istallato rimetti gli altri HDD che hai perchè da quello che si vede 2 partizioni di sistema sono su disco 1 mentre windows è su disco 2, tutto da rifare per bene quindi
 
a vedere dalle foto che hai messo le partizioni sono messe male dovresti istallare windows da 0 e come da regola generale lasciare attaccato solo il disco dove deve essere istallato windows dopo una volta istallato rimetti gli altri HDD che hai perchè da quello che si vede 2 partizioni di sistema sono su disco 1 mentre windows è su disco 2, tutto da rifare per bene quindi
Ti rispiego da capo, così forse mi spiego meglio, dato che ho fatto un casino:
Lasciando un attimo da parte la questione del trasferimento del SO, ho due SSD: uno m2 dove ho installato Windows 10 e l'altro sata3 dove c'era installato Windows 7.
Sbagliando, ho formattato completamente quello dove c'era Windows 7, il problema è che il Windows boot manager era installato proprio lì, e così non riesco ad avviare più nulla, nemmeno Windows 10!
Allora ho installato Windows 8 (sì lo so ho fatto casino) sull'ssd sata3 (dove c'era il 7), in modo tale da far creare al PC un nuovo Windows boot manager. Ora però il problema principale è che si avvia solo quest'ultimo (win8), per far sì che nella lista appaia anche il 10 (che sarebbe quello principale sull'm2) come faccio?
 
So che hai già detto di aver provato programmi differenti, ma io l'ho fatto per la prima volta qualche giorno fa con la trial di 30 giorni (perché la Free che appare essere uguale ti permette di clonare soltanto partizioni appartenenti allo stesso Disco Drive fisico) di EaseUS Todo Backup Home e non ho avuto alcun problema.

Ho migrato completamente tutto da un HDD (D) ad un SSD (E) facendo però partire il programma da un terzo HDD (C) temporaneo.
Durante la preparazione ho spuntato una casella denominata "ottimizza per SSD", dopodiché la procedura è andata a buon fine dopo circa un'ora.

Nel mio caso, sebbene lo spazio occupato sull'HDD non fosse molto, durante la preparazione avevo la possibilità di flaggare un'ulteriore opzione, che permetteva di copiare in modo identico tutti i settori, compresi quelli "bianchi/vuoti", quindi rappresentate spazio non occupato, ma non ho potuto farlo perché l'SSD avrebbe dovuto avere la stessa capienza complessiva, o maggiore, dell'HDD di origine.

Non so a cosa questa opzione servi esattamente, quali sono i pro, e le utilità che porterebbe quest'ultima, ma nonostante non l'abbia fatto, poiché impossibilitato, al termine della procedura una volta rimossi i 2 HDD e lasciato solo L'SSD, mi sono ritrovato esattamente tutto ciò che avevo prima allo stesso modo, senza brutte sorprese, o errori, ed all'inizio ero totalmente scettico

Il sistema operativo in questione era Windows 7, ma magari non centra nulla, forse devi semplicemente effettuare il tutto da un terzo supporto, come ho fatto io (non per gli attributi particolari irremovibili dei file e delle cartelle di sistema, ma più per il fatto di mantenere libero da scrittura il supporto di origine)

Magari puoi provare un altro software, dallo screen da te postato per esempio non vedo molta differenza tra le 3 opzioni, Clona Disco, Clona Sistema e Clona Partizione, ma credo che qualora non cambiassi anche componenti hardware, la scelta giusta sia Clona Disco
 
Ultima modifica:
So che hai già detto di aver provato programmi differenti, ma io l'ho fatto per la prima volta qualche giorno fa con la trial di 30 giorni (perché la Free che appare essere uguale ti permette di clonare soltanto partizioni appartenenti allo stesso Disco Drive fisico) di EaseUS Todo Backup Home e non ho avuto alcun problema.

Ho migrato completamente tutto da un HDD (D) ad un SSD (E) facendo però partire il programma da un terzo HDD (C) temporaneo.
Durante la preparazione ho spuntato una casella denominata "ottimizza per SSD", dopodiché la procedura è andata a buon fine dopo circa un'ora.

Nel mio caso, sebbene lo spazio occupato sull'HDD non fosse molto, durante la preparazione avevo la possibilità di flaggare un'ulteriore opzione, che permetteva di copiare in modo identico tutti i settori, compresi quelli "bianchi/vuoti", quindi rappresentate spazio non occupato, ma non ho potuto farlo perché l'SSD avrebbe dovuto avere la stessa capienza complessiva, o maggiore, dell'HDD di origine.

Non so a cosa questa opzione servi esattamente, quali sono i pro, e le utilità che porterebbe quest'ultima, ma nonostante non l'abbia fatto, poiché impossibilitato, al termine della procedura una volta rimossi i 2 HDD e lasciato solo L'SSD, mi sono ritrovato esattamente tutto ciò che avevo prima allo stesso modo, senza brutte sorprese, o errori, ed all'inizio ero totalmente scettico

Il sistema operativo in questione era Windows 7, ma magari non centra nulla, forse devi semplicemente effettuare il tutto da un terzo supporto, come ho fatto io (non per gli attributi particolari irremovibili dei file e delle cartelle di sistema, ma più per il fatto di mantenere libero da scrittura il supporto di origine)

Magari puoi provare un altro software, dallo screen da te postato per esempio non vedo molta differenza tra le 3 opzioni, Clona Disco, Clona Sistema e Clona Partizione, ma credo che qualora non cambiassi anche componenti hardware, la scelta giusta sia Clona Disco
Come ho già detto, adesso quello è il minore dei problemi, leggi il mio post sopra, non il primo
 
Come ho già detto, adesso quello è il minore dei problemi, leggi il mio post sopra, non il primo
devi riparare il boot di windows 10 giusto?
crea la chiavetta di windows 10 ed usala per ripristinare il boot sul disco corretto
 
devi riparare il boot di windows 10 giusto?
crea la chiavetta di windows 10 ed usala per ripristinare il boot sul disco corretto
Già provato, non funziona. Mi dà errore e mi dice che il file di log lo ha messo da qualche parte
--- i due messaggi sono stati uniti ---
RISOLTO
Smanettando col prompt dei comandi dall'usb di ripristino (di win 8) per tentare di risolvere, avevo ulteriormente incasinato la situazione, facendo bloccare anche l'avvio di Win 8 che fino a pochi istanti fa funzionava. Preso dallo sconforto e dalla rassegnazione ho reinstallato di nuovo Win 8, sempre nella stessa partizione dov'era installato prima... e colpo di scena: al riavvio esce la schermata di boot con i 3 sistemi! (Windows 10, l'8 appena installato e, sì, il Win 8 che all'inizio del thread, prima che succedesse tutto sto casino volevo trasferire sull'ssd)

Ora mi chiedo: com'è possibile che si sia sistemato? La butto lì: forse la prima installazione di Win 8 che avevo fatto è servita per ricreare la partizione UEFI, mentre la seconda rifatta sullo stesso drive è servita per rendere "operativa" la stessa?

 
Ultima modifica:
Già provato, non funziona. Mi dà errore e mi dice che il file di log lo ha messo da qualche parte
--- i due messaggi sono stati uniti ---
RISOLTO
Smanettando col prompt dei comandi dall'usb di ripristino (di win 8) per tentare di risolvere, avevo ulteriormente incasinato la situazione, facendo bloccare anche l'avvio di Win 8 che fino a pochi istanti fa funzionava. Preso dallo sconforto e dalla rassegnazione ho reinstallato di nuovo Win 8, sempre nella stessa partizione dov'era installato prima... e colpo di scena: al riavvio esce la schermata di boot con i 3 sistemi! (Windows 10, l'8 appena installato e, sì, il Win 8 che all'inizio del thread, prima che succedesse tutto sto casino volevo trasferire sull'ssd)

Ora mi chiedo: com'è possibile che si sia sistemato? La butto lì: forse la prima installazione di Win 8 che avevo fatto è servita per ricreare la partizione UEFI, mentre la seconda rifatta sullo stesso drive è servita per rendere "operativa" la stessa?

Ben fatto!
Chiudo come risolto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top