clonare microsd&arch su ssd interno

Pubblicità

rebellion

Utente Èlite
Messaggi
1,596
Reazioni
508
Punteggio
117
clonare microsd&arch su ssd interno

PROBLEMA: arch mi piace!
PREMESSA: dunque, adesso sul netbook ho l'ssd con sopra ubuntu in ext4 (sda1)+ swap(sda5), sulla microsd ho arch in ext4 in unica partizione (sdb1) senza swap.
DESIDERIO: vorrei clonare arch su sda1, mantenere la swap e farla riconoscere/usare ad arch.
INTENZIONE: 1. copia-incolla di sdb1 in sda1 2. modificare fstab 3. reinstallare grub2
DOMANDA: se l'intenzione è corretta come faccio a far riconoscere ad arch la swap? e devo modificare gli UUID?
PS ho smanettato parecchio per installare arch, comprese varie modifiche al filesystem, quindi non ho intenzione nè posso reinstallare arch in sda1 e copiarci la home di sdb1.



e_ale92 scrive:
https://wiki.archlinux.org/index.php...Swap_partition
più che copia e incolla, andrei di dd o simili u.u
buona fortuna, però




abcdeeeeff scrive:
Si, fai pure così (è quello che avevo fatto io). Gli uuid non dovrebbero cambiare, dovresti modificare nel fstab solo quello relativo alla root di arch.
Non so come funzioni la swap perchè di solito non la uso, ma credo che la riconosca in automatico, oppure che sia nel fstab (nel qual caso non dovresti modificare nulla).
Piccolo consiglio, copia la partizione con dcfldd, che in pratica è dd ma dice anche a che punto è la copia.



e_ale02 scrive:
eventualmente può formattare la partizione di swap e ricrearla come da wiki. io non la uso, ma post installazione provai ad aggiungerla. la creai da live con gparted e seguii il wiki, sia per abilitarla che per disabilitarla (e poi di nuovo gparted).




rebellion scrive:
Allora niente swap per il momento.
Se clono il disco da 32GB sul disco più capiente con dd non è che avrò un disco da non più di 32Gb?



e_ale92 scrive:
tecnicamente avrai 32gb pieni e il resto non allocato. gparted ti aiuterà ad estendere le partizioni.
dovrebbe essere così, ma aspetta conferma :)



abcdeeeeff scrive:
Confermo quello che dice ale, gparted ti chiederà in automatico se vuoi espandere la partizione



rebellion scrive:
..e posso gestire tutto da microsd (che è il disco da clonare)? cioè, c'è bisogno di smontare entrambi i dischi?
riassumendo: formatto il disco di ubuntu che ripartiziono, clono arch, installo grub* perchè nel disco di arch non c'è bootloader, infine modifico fstab col nuovo UUID di arch ed estendo la partizione a tutto il disco. is that all?
*
# grub-install --target=i386-pc --recheck --debug /dev/sdx
# grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg



abcdeeeeff scrive:
Se con entrambi i dischi intendi la microsd e il disco dove vuoi copiarlo, direi di si. Io avevo fatto tutto da una live (di ubuntu mi pare).
Yes. Alla fine, una volta clonata la partizione, l'ordine del resto dovrebbe essere indifferente. Io avevo prima clonato ed espanso la partizione (con gparted) da una live di ubuntu, poi dalla live di arch (non se cambia qualcosa a farlo da ubuntu, dato che la live ce l'avevo già l'ho fatto da arch per sicurezza) da chroot ho installato grub e modificato l'fstab.




e_ale92 scrive:
certo che devi smontare entrambi. non puoi ripartizionare se hai i dischi montati.

- - - Updated - - -
@e_ale92 e @abcdeeeeff
formatto e partiziono solo il disco dove clonerò arch, quindi la microsd dove risiede l'arco non devo formattarla: devo sempre smontarla per dd? direi di no, quindi posso fare dd da microsd in tutta sicurezza?
 
Ultima modifica:
Re: clonare microsd&arch su ssd interno

dovendo partizionare solo il disco interno, puoi tranquillamente fare tutto da arch su sd... in pratica è come se stessi lanciando una live ma da sd :)

riguardo il dd, non ho capito se intendi fare il dd of dell'immagine sd, sul disco interno, oppure se intendi fare il "backup" della sd... su sd.
nel secondo caso, non so se puoi fare dd di un disco ancora montato e in uso... cioè, non so se farlo comporta dei "problemi" sulla copia fatta. ammetto ignoranza in merito.
la prima cosa, invece, puoi farla tranquillamente, dato che arch su sd funzionerebbe come una live.
 
@e_ale92
-elimino partizioni su ssd
-formatto ssd in unica partizione ext4
-dd if=/dev/sdb of=/dev/sda bs=4096 conv=notrunc,noerror (ovvero clono l'intera microsd con arch installato in unica partizione ext4 -sdb- nell'ssd -sda-)
-installo grub in sda
-modifico eventualmente UUID

tutto da terminale su arch (su microsd) è possibile?
 
@e_ale92
-elimino partizioni su ssd
-formatto ssd in unica partizione ext4
-dd if=/dev/sdb of=/dev/sda bs=4096 conv=notrunc,noerror (ovvero clono l'intera microsd con arch installato in unica partizione ext4 -sdb- nell'ssd -sda-)
-installo grub in sda
-modifico eventualmente UUID

tutto da terminale su arch (su microsd) è possibile?
io, ripeto, l'unico dubbio che ho è sulla clonazione della SD, dalla SD stessa... con l'os avviato, per intenderci.

non avendolo mai fatto e non essendomi mai documentato, non so se dd clona senza guardare in faccia nessuno o se salta blocchi etc. perché il disco è montato e l'os è in uso.

quello è il mio unico dubbio, però forse sono solo pippe mentali che mi faccio xD
 
@e_ale92
ho fatto dd da live arch alla fine, il problema è che ho clonato la microsd (arch) sul disco ma non è avviabile e quando cerco di far partire la iso da usb (per fare chroot del disco e ripristinare grub) questa mi parte in rootfs (mentre sul desktop la stessa chiavetta mi fa partire la live di arch correttamente). pensi possa essere partito il netbook?
 
@e_ale92
ho fatto dd da live arch alla fine, il problema è che ho clonato la microsd (arch) sul disco ma non è avviabile e quando cerco di far partire la iso da usb (per fare chroot del disco e ripristinare grub) questa mi parte in rootfs (mentre sul desktop la stessa chiavetta mi fa partire la live di arch correttamente). pensi possa essere partito il netbook?

non penso sia colpa del netbook u.u

non riesci ad installare grub nemmeno se avvii una live di ubuntu?
la SD è avviabile o l'hai formattata?
 
Bastava una semplice copia, adesso non ho capito bene come stai messo ma se hai ancora sdb1 (microsd) basta che lo copi su sda1 (ssd) lascia perdere il dd

se lo fai da live
assumo sda la SSD e sdb la microsd

crei sda1 in ext4 su SSD
crei lo swap se ti serve

Codice:
sudo mkdir /mnt/sda
sudo mkdir /mnt/sdb
sudo mount /dev/sda1 /mnt/sda
sudo mount /dev/sdb1 /mnt/sdb

sudo cp -arx /mnt/sdb /mnt/sda

poi sistemi il grub di /dev/sda

Codice:
for i in /dev /dev/pts /proc /sys; do sudo mount -B $i /mnt/sda$i; done

sudo chroot /mnt/sda

reinstalli il grub su /dev/sda
e aggiorni il grub.cfg

correggi gli UUID nella /etc/fstab

Codice:
exit
e hai finito
---------------------------
se hai fatto il boot da microSD ti metto le modifiche ai comandi precedenti
crei su SSD una paeertizione in ext4
crei lo swap se ti serve

sdX è il disco SSD
Codice:
sudo mount /dev/sdX1 /mnt

sudo cp -arx / /mnt

poi sistemi il grub di /dev/sdX

Codice:
for i in /dev /dev/pts /proc /sys; do sudo mount -B $i /mnt$i; done

sudo chroot /mnt

reinstalli il grub su /dev/sdX
e aggiorni il grub.cfg

correggi gli UUID nella /etc/fstab

Codice:
exit
e hai finito
 
Ultima modifica:
@e_ale92
hai ragione, non era colpa del netbook, ho reinstallato la iso su pendrive ed è ripartito.
@tunnel
il problema è che su ssd avevo installato ubuntu col suo grub e ok, poi ho installato su microsd arch e l'installazione di grub su microsd era fallita perchè mi dava errore con multiple labels e blocklist; avevo ugualmente fatto grub-mkconfig ma ovviamente per far partire arch dovevo bootare da ubuntu (ssd). questo per dire che avendo fatto la copia di arch su ssd non avevo il grub e rifacendo l'installazione di grub mi veniva fuori lo stesso errore di labels e blocklist, quindi adesso ho arch su microsd e su ssd ma non risco a far partire grub perchè non installato correttamente..

Soluzioni?
1. o reinstallo arch su ssd con grub eppoi copio tutto il contenuto della microsd nell'sd tranne la cartella /boot e vedo se parte
2. oppure non so.
 
Ciao,
scusami se mi permetto, ho seguito sin dall'inizio questa discussione senza mai intervenire, però alla luce dei problemi che stai riscontrando, ti chiedo:
ma con una installazione di Arch su ssd non avresti fatto prima?
 
Ciao,
scusami se mi permetto, ho seguito sin dall'inizio questa discussione senza mai intervenire, però alla luce dei problemi che stai riscontrando, ti chiedo:
ma con una installazione di Arch su ssd non avresti fatto prima?

U.C.C.S. Sono il presidente.. :)
 
Ultima modifica:
Scusa l'ignoranza ma non conosco assolutamente il significato della sigla che hai postato.
Mi son permesso di darti un consiglio perché sinceramente io che non sono una "cima" l'ultima volta che ho installato Arch sul mio notebook (24 dicembre in clima euforico...), ho impiegato un ora e 30/40 DE incluso, mentre tu son 2 giorni che vai avanti a cercare di risolvere. Attenzione non è un rimprovero, penso però che la via "+ lunga" alle volte sia la più semplice.
 
Scusa l'ignoranza ma non conosco assolutamente il significato della sigla che hai postato.
Mi son permesso di darti un consiglio perché sinceramente io che non sono una "cima" l'ultima volta che ho installato Arch sul mio notebook (24 dicembre in clima euforico...), ho impiegato un ora e 30/40 DE incluso, mentre tu son 2 giorni che vai avanti a cercare di risolvere. Attenzione non è un rimprovero, penso però che la via "+ lunga" alle volte sia la più semplice.
adotto spesso questo approccio. preferisco piallare tutto e ridare da zero, piuttosto che la perdere giorni a cercare soluzioni.

detto questo, penso che il nostro amico abbia avuto un effetto collaterale. se fosse andata liscia, nel giro di un dd, avrebbe avuto arch già bella e pronta esattamente come l'aveva prima... senza reinstallare o fare altro.
ha rischiato, è vero, ma l'idea di fondo non era male.
 
Scusa l'ignoranza ma non conosco assolutamente il significato della sigla che hai postato.
Mi son permesso di darti un consiglio perché sinceramente io che non sono una "cima" l'ultima volta che ho installato Arch sul mio notebook (24 dicembre in clima euforico...), ho impiegato un ora e 30/40 DE incluso, mentre tu son 2 giorni che vai avanti a cercare di risolvere. Attenzione non è un rimprovero, penso però che la via "+ lunga" alle volte sia la più semplice.
Ufficio Complicazione Cose Semplici...:chupachup la mia era una battuta, scusami non l'ho specificato ma andavo veloce.
In realtà non son 2 giorni che vado avanti in modo continuo, avrei già divorziato...quando ho un minimo di ritaglio di tempo cerco di risolvere il problema cosa che in realtà risponde alla soddisfazione di un bisogno primario: la pigrizia! neghittosità nel non voler reinstallare tutto da capo, dato che ho modificato in modo sostanziale anche / e tante modifiche non le ricordo più: clonare mi è sembrata la scelta più logica. il problema è che ho clonato un disco già fallato di suo, perchè nell'installazione di arch su microsd grub-install non si era concluso con successo (ma avevo ovviato bootando dall'ssd con ubuntu sopra) sempre con lo stesso errore di molteplici partizioni e blocklist.
 
Avevo capito che la tua fosse una battuta, ero però curioso di conoscere il significato della sigla.
Comunque adesso nei ritagli di tempo ti toccherà reinstallare. E se non ricordi più le tante modifiche vuol dire che non erano importanti!:asd:
 
alla fine ho risolto, mi son fatto una ricerca su grub, ho disinstallato tutti i file di grub, tolto la microsd con arch e grub installato erroneamente, reinstallato grub su ssd grubmkconfig et voile!:utonto:
adesso ne so di piu che se avessi piallato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top